Quando, verso le ore 10 di mercoledì 23 settembre, due squadre dei vigili del fuoco di Varese sono intervenuti per tagliare la pianta abbattutasi tra la strada provinciale 57 e la Sp 1, all'altezza di Buguggiate, il traffico era già ingolfato. Colpa della pioggia e del vento, certo ma anche di un'accresciuta - negli ultimi decenni - propensione degli alberi a "suicidarsi" sulle strade.
Ci sono, in ogni cantone della provincia, casi analoghi a quello di Buguggiate: in Valganna, per esempio, dove alle ore 10.20 si lamentavano rami sulla strada all'uscita delle due gallerie e del laghetto Fonteviva. Ma anche in via XX Settembre, a Gallarate, dove un'albero d'una proprietà privata è caduto sulla recinzione, danneggiandola e ostruendo parzialmente anche la strada.
Anche sul fronte degli allagamenti, si registrano interventi dei vigili del fuoco, in particolare a Saronno. Qui, in via Primo Maggio una vettura è rimasta bloccata in un sottopasso allagato, gli occupanti sono riusciti a mettersi in salvo e i vigili del fuoco hanno recuperato l'automobile.
Sempre a Saronno, in via Volta e in via Toti, all'altezza della scuola materna, dove le tombinature faticano a smaltire le acque. Chi fatica ad attendere alla propria mission aziendale di trasportare persone, è invece Trenord sulle cui linee questa mattina si sono registrati ritardi fino a oltre mezz'ora dovuti alle "avverse condizioni meteo" (il Malpensa Express delle ore 9.58 per Milano Cadorna) e a guasti al "materiale rotabile" cioè a convogli (sulla Saronno-Albairate) e a strutture (a Sacconago). Morale: pendolari imbufaliti sui social (Twitter) e pioggia di critiche. Ovviamente sul bagnato.