Quantcast
Channel: La Prealpina - Quotidiano storico di Varese, Altomilanese e Vco.
Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

La caccia consapevole

$
0
0

I partecipanti al corso di caccia

Se i cinghiali sapessero leggere, non gli farebbe piacere sapere di un corso intitolato "caccia collettiva al cinghiale" e per di più organizzato dalle istituzioni. Però potrebbero intendere che, pallettoni a parte, almeno l'intento di creare una nuova consapevolezza dell'ars venatoria, è nobile.

Quindi si darebbero alla macchia e di corsa.

Il preambolo serve per spiegare perché sessantasette persone, la stragrande maggioranza delle quali giovani, abbia deciso di frequentare il primo corso di caccia colettiva al cinghiale (appunto) organizzata da Federcaccia in collaborazione con Provincia di Varesetutela ambientale.

Il corso serve per approfondire la conoscenza delle regole e del loro rispetto, la sicurezza e l’importanza della biodiversità e per avere da esperti rudimenti di veterinaria, biologia oltreché di materia legislativa e ambientale. Serve cioè per avere maggiore consapevolezza del ruolo della caccia e del cacciatore.

La sera di martedì 22 settembre, la prima lezione s'è tenuta a Villa Recalcati e i sessantasette partecipanti sono stati salutati con soddisfazione da Giorgio Ginelli, vicepresidente della Provincia di Varese che ha sottolineato "la proficua collaborazione con Federcaccia".

"Con Federcaccia, l’associazione di categoria maggiormente rappresentata sul territorio, ma anche con tutte le altre realtà e il mondo venatorio in generale, abbiamo instaurato - ha detto Ginelli - un dialogo sereno, schietto e che sta dando buoni risultati. L’organizzazione e la promozione del corso di caccia collettiva lo dimostra, tanto più che tra i partecipanti alta è la percentuale di cacciatori anagraficamente giovani, segno che è in corso un importante ricambio generazionale auspicato anche dai cacciatori stessi. Colgo perciò l’occasione per ringraziare il presidente di Federcaccia, Dario Carcano e il segretario Giuseppe Speroni per il lavoro svolto insieme fino a questo momento. E concludo spendendo una riflessione sul corso appena avviato. Si tratta di lezioni di estremo interesse, pensate per andare a formare una nuova figura di cacciatore che sia al passo coi tempi. Richiesta che arriva dai cacciatori stessi, i quali stanno dimostrando di avere consapevolezza del loro importante ruolo nell’ambito della tutela ambientale, della conoscenza delle regole e del loro rispetto, della sicurezza e dell’importanza della biodiversità".


Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Trending Articles