Una targa in ricordo del Teatro sociale, in via Rossini. Un’inaugurazione che ha il sapore della memoria, quella della nuova isola pedonale tra piazza Giovine Italia, via Donizetti e appunto via Rossini. Presenti il sindaco Attilio Fontana, e gli assessori Sergio Ghiringhelli, Riccardo Santinon, Fabio Binelli e Giuseppe Montalbetti.
«Siamo a inaugurare la zona pedonale, e voglio sottolineare la positività della scelta fatta – ha detto il sindaco - la gente è contenta. Ci chiedono di ampliare le aree pedonali. Lo terremo in considerazione, ma non in modo acritico, facendo tutte le valutazioni in modo che possa essere utile ai cittadini. Questa zona è diventata molto più bella e vissuta. Qui alle nostre spalle sorgeva il teatro sociale abbattuto nel 1953, lo ricordiamo con questa targa. L’abbattimento fu un danno irraccontabile per la città». L’assessore Ghiringhelli ha spiegato come «l’allargamento dell’isola pedonale la dice lunga di come vediamo Varese».
«Ora la vera sfida è far vivere le vie, favorire anche le attività commerciali. Un dato secondo me significativo, che indica l’attrattività della città: 54 marchi di franchising sono interessati ad eventuali aperture a Varese. Come amministrazione scommettiamo nella zona, con il proseguimento di eventi collaterali, come mercatini e iniziative».
«I lavori sono stati realizzati in tempi ragionevoli – ha aggiunto l’assessore Santinon -. I costi sono passati da 300 a 320 mila volendo compiere l’opera in modo definitivo. Grazie alle imprese che hanno svolto un ottimo lavoro, disponibili alle richieste non solo del Comune ma anche dei commercianti e dei residenti. Grazie anche all’ufficio tecnico del Comune e ai progettisti. Restano da posizionare altre panchine, una rastrelliera, alcuni archetti salva pedoni agli ingressi, entro l’anno sarà posizionata anche una telecamera per il controllo della Ztl in via Donizetti. Entro l’anno sarà pronto il bando». Nel frattempo tra via Rossini e piazza Giovine Italia è stata installata la nuova postazione di bike sharing. la sistemazione e trovare il consenso di chi vive e lavora qui», Infine l’assessore Montalbetti ha ricordato che quando era presidente della circoscrizione 1 «il progetto sembrava un desiderio lontano e difficile, realizzato oggi. Un grande impegno porta a grandi risultati».