Quantcast
Channel: La Prealpina - Quotidiano storico di Varese, Altomilanese e Vco.
Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Tra pioggia e... castagne

$
0
0

Weekend uggioso, Ma con gusto

“Una depressione in evoluzione sulla Francia sospinge masse d'aria umida verso la regione padano-alpina. Il tempo resta instabile fino a domenica”. Ma, come confermano gli esperti (per approfondimenti consultare il sito del Centro geofisico Prealpino), la giornata è destinata a far registrare un miglioramento, con schiarite soprattutto dal primo pomeriggio in vista di almeno un paio di giorni di asciutto. Temperature molto più basse rispetto alle scorse settimane (massime intorno ai 18 gradi, minime anche sotto la soglia dei 10). Dalle mele di Luvinate alle zucche (e i funghi) a Cuirone di Vergiate, senza dimenticare i fagioli (Brebbia) e le immancabili castagne (Brinzio), sarà una domenica dedicata ai prodotti delle nostre terre e alle loro “evoluzioni” culinarie sotto forma di piatti prelibati. Non mancheranno le più classiche sagre, senza dimenticare però la cultura, con mostre e spettacoli per stagioni teatrali e concertistiche che un po’ ovunque stanno entrando nel vivo. Ecco di seguito gli appuntamenti selezionati dalla redazione di Lombardia Oggi.

I CONCERTI AL POGLIAGHI

VARESE - La seconda delle mattinate musicali alla Casa Museo Lodovico Pogliaghi, al Sacro Monte, vede il pianista Martin Munch impegnato nell’integrale delle «Dieci sonate per pianoforte» di Alexander Skrjabin. Appuntamento alle 10.45, pausa con pranzo a buffet alle 12, seconda parte del concerto alle 13.30. Biglietto 18 euro, info e prenotazioni 328.83107206.

VALLI VARESINE

BUSTO ARSIZIO - È la mostra fotografica che si inaugura domenica 4 alle 17.30 a Palazzo Marliani Cocogna, in piazza Vittorio Emanuele. Volti dell’agricoltura e paesaggi a cura di Afi e sino all’1 novembre.

ALLE RADICI DELL’UMANO              

VARESE - Corso settimanale di biodanza dalle 20.45 alle 22.45 in via Cairoli 19.

DOMANI MI SPOSO

VARESE - Alle Ville Ponti manifestazione dedicata ai futuri sposi. Dalle 11 aperisposi e alle 16.30 VareseMisSposa con sfilata di abiti da sposa. Info www.domanimisposograngala.it.

TECNOSAPIENS

VARESE - Oggi, domenica 4, ultima giornata della mostra organizzata da Forseti che racconta la storia dell’informatica. A Villa Baragiola di via Caracciolo 46, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30.

L’ARTE GENTILE

VARESE - Ultimo giorno per visitare la mostra «L’arte gentile», acquerelli di Carlo Giò, alla galleria Ghiggini di Varese, via Albuzzi 17, ore 16-19.

 MUSEO CASTIGLIONI

VARESE - Nel rinato Museo Castiglioni, che ospita nella dépendance del parco di Villa Toeplitz, in via Vico 46, la preziosa collezione dei noti fratelli archeologi, si inaugura sabato 3 ottobre una suggestiva mostra che riproduce, a dimensioni naturali, la camera funeraria di Pashed, un abitante di Deir el-Medina, villaggio dell’antico Egitto abitato dagli artigiani e dagli artisti addetti alla costruzione e alla manutenzione delle tombe dei faraoni della XVIII, XIX e XX dinastia (dal 1500 al 1070 a.C.). Sino al 14 febbraio il visitatore potrà immergersi in un’esperienza unica, anche perché la ricostruzione si è avvalsa di un procedimento innovativo che rende le pitture identiche all’originale. La mostra «Pashed, l’artista del faraone» è inoltre arricchita da alcuni reperti provenienti da collezioni private e da numerose sezioni parietali, ricostruite nei minimi particolari, di altre importanti tombe della Valle dei Nobili. Orari di visita: da giovedì a domenica dalle 10 alle 19, biglietti da 7 a 3 euro, info 0332.1692429.

ANIME DI CARTONE

VARESE - Alla Vecchia Varese Denise Misseri e Moreno Antonetti fanno tornare bambini cantando le canzoni dei cartoni animati. Via Ravasi 37, ore 21, ingresso gratuito, info 0332.287104.

LE FAMIGLIE AL MUSEO

VARESE - Caccia al tesoro tra le sale del museo Baroffio, della casa-museo Pogliaghi, tra le viette del borgo del Sacro Monte. Dalle 15 alle 18 (ritrovo ore 14.30 alla terrazza del Mosè), 15 euro a famiglia.

FESTIVAL DEL RACCONTO

VARESE – Un altro appuntamento nell’ambito del Festival del Racconto Premio Chiara: alle 15.30, alla libreria Feltrinelli di corso Moro 3, presentazione dei finalisti del Premio Chiara Giovani 2015 a cura di Giuseppe Battarino e Andrea Giacometti. Alle ore 18 allo Spazio Lavit di via Uberti 42, invece, Rolando Bellini chiacchiera con l’artista Silvio Monti su «Arte e suo sviluppo in Ungheria». Monti, infatti, ha realizzato diverse mostre a Budapest. Info www.premiochiara.it.

STAGIONE MUSICALE VARESINA

VARESE - È diventata una consuetudine degli ultimi anni. E anche per il 2015/2016 avremo un’apertura anticipata per la stagione musicale del Comune di Varese, questa sera alle 21, con un concerto fuori abbonamento organizzato da Varese Alzheimer onlus in prossimità della Giornata mondiale dell’Alzheimer. Protagonista al Salone Estense sarà uno dei più interessanti pianisti delle nuove generazioni, il ventisettenne bresciano Federico Colli, che aggiunge il suo nome a quelli del Trio di Parma e delle pianiste Angela Hewitt e Beatrice Rana, ospiti dei concerti organizzati da Varese Alzheimer nelle scorse stagioni. Il programma del recital parte dal Settecento del «Concerto italiano» di Bach per spingersi al tardo Romanticismo visionario dei «Preludi op. 11» di Skrjabin, con in mezzo il «Tema e variazioni in re minore op. 18b» di Brahms e il commovente - e sconvolgente - «Preludio Corale e Fuga op. 21» di César Franck. Federico Colli non rappresenta più solo una delle giovani promesse del pianismo italiano, ma una certezza del pianismo internazionale. La sua agenda è ora piena di impegni in tutto il mondo: da non perdere. La serata è in ricordo del professor Aldo Bono. Ingresso 20 euro, info 0332.247897.

COMINCIA OKTOBERFOTO

VARESE - La manifestazione organizzata da Foto Club Varese si tiene dall’1 al 31 ottobre in più luoghi della città. Al centro, come sempre, la fotografia amatoriale di buon livello e associazioni fotografiche italiane e straniere. Tutti gli eventi sono a ingresso libero, il programma su www.fotoclubvarese.it.

TWIGGY

VARESE - La ventiduenne Adele Nigro (ex Lovecats), la non ancora ventenne Erica Lonardi e il ventitrenne Marco Giudice un anno fa mettevano in piedi gli Any Other, un trio indie rock sotto l’ala della nuova etichetta Bello Records. Ora sono in tour con il primo disco «Silently. Quietly. Going Away». La voce alla Alanis Morrissette di Adele fa innamorare. Al Twiggy di via De Cristoforis 5, ore 21.30, ingresso libero.

UN SORRISO PER IL PONTE

VARESE - Domenica 4 dalle 10.30 alle 19 il centro di Varese si trasforma in una ludoteca all’aperto. Nelle piazze Monte Grappa San Vittore, San Giuseppe, Battistero, Marsala, Podestà e nelle vie Volta e Marconi si tiene la settima edizione della manifestazione benefica «Un sorriso per il Ponte» con bolle giganti, palloncini, spettacoli, musica dal vivo, sport, sbandieratori, laboratori, gonfiabili e gastronomia.

TRA IL NASO, LA BOCCA E IL CUORE

ANGERA - Sensi, aromi e profumi: è la conferenza tenuta da Cristina Miedico, conservatorice del Museo archeologico di via Marconi 2, domenica alle 17.30, naturalmente al Museo.

MA CHE NASO GRANDE CHE HAI!

ANGERA - Laboratorio per bambini dai 5 ai 12 anni dalle 15 alle 17 nella sala conferenze del museo Archeologico in via Marconi 2. Partecipazione gratuita. Info 320.4653416.

EVA HODINOVA

ANGERA - Come ormai succede da diversi anni, con l’autunno Eva Hodinovà presenta nella sua galleria di Angera le ultime novità della sua ricerca. Ancora una volta la ceramista non manca di stupire per i risultati che ottiene, grazie alla sua persistente voglia di sperimentare materiali e tecniche alle quali sa sempre aggiungere con perizia qualcosa di proprio. Anche in quest’ultima mostra Eva presenta una serie sorprendente di ceramiche su tela. Studio d’arte Liberty, piazza Garibaldi 12, inaugurazione alle 18, fino al 25 ottobre venerdì e sabato ore 15-18, domenica 10.30-12.30 e 15-18, o su appuntamento 0331.930500, 339.4853944.

RINGRAZIAMENTO ALLA TERRA

ARCISATE - La cooperativa agricola biodinamica La monda in via Giacomini 26 organizza una giornata dalle 11 alle 18 con esposizione e vendita di oggetti d’artigianato e alimenti biologici e biodinamici, laboratori di giocoleria, legno, aquiloni e altro, alle 12 buffet, dalle 14 alle 16 paesaggi da fiaba. Info 0332.470389.

«L’ACQUA E IL FUOCO»

BARASSO - È il libro di Silvia Giuliani presentato sabato 3 ottobre alle 20.45 alla biblioteca di via Parietti 6.

CLOWN DAL GIAPPONE

BARDELLO - Il clown giapponese Shinja Murajama è al teatro parrocchiale con «Dudù nella preistoria», testo e regia di Silvia Priori, nell’ambito di «Terra&Laghi», ore 15, ingresso libero, 0332.590592, 345.5828597.

L’ALBERO AZZURRO

BISUSCHIO - Al festival «Sogni all’aria aperta» arriva Claudio Madia della trasmissione Rai L’albero azzurro con il suo «Rime per gli occhi», divertente spettacolo di piazza per tutta la famiglia. All’area feste del campo sportivo di Bisuschio, ore 17, 5 euro, disponibili dei pacchetti famiglia. Info 348.7811369, 331.3193531.

GIAN BARBIERI

BORGO TICINO - Gian Barbieri non è soltanto il fotografo sestese dei grandi artisti che sono passati dal nostro territorio, da Fontana a Baj. È anche il fotografo delle persone umili che chinano la loro schiena sulla terra e dell’ambiente che li accoglie. La mostra «Rimanere nel tempo» rende omaggio a questa sua poetica fatta di silhouette nere che si stagliano nei cieli chiari delle stagioni fredde in paesaggi dilatati, perenni. Alla biblioteca comunale di Borgo Ticino (Novara) sino al domenica 11 ottobre, via Gagnago 3, orari: sabato dalle 17 alle 19, domenica anche dalle 10 alle 12.

FESTA DEL FAGIOLO

BREBBIA - Dalle 9 alle 17 in piazza della Chiesa appuntamento con i fagioli coltivati dai volontari e appartenenti alla comunità Slow Food e con i prodotti locali, visite guidate alla chiesa romanica dei Santi Pietro e Paolo, al museo della Pipa, alla centrale idroelettrica di fine Ottocento. Dalle 12 in piazza della chiesa degustazione di piatti speciali: ingrediente di base sono i fagioli che si trovano dall’antipasto al dessert di gelato.

CASTAGNATA

BRINZIO - Ottimo cibo e caldarroste cotte nel modo tradizionale. In più evento «6+ il mondo del cane» dedicato a varie attività che si possono fare con il proprio cane.

6 E PIÙ ZAMPE

BRINZIO - Corsa con i cani e finale coppa Italia di Cani Cross con tutti gli atleti della nazionale che si recheranno in Scozia la settimana successiva per i campionati europei. E poi cani e padroni sono impegnati in attività sportive come una corsa aperta a tutti, dimostrazioni di sleddog, trekking di Alaskan Malamute e una attività per i bambini.

VALLI VARESINE

BUSTO ARSIZIO - È la mostra fotografica che si inaugura domenica 4 alle 17.30 a Palazzo Marliani Cicogna, in piazza Vittorio Emanuele. Volti dell’agricoltura e paesaggi a cura di Afi e sino all’1 novembre.

POESIA CONTEMPORANEA

BUSTO ARSIZIO - Oggi, domenica 4, dalle ore 11 alla Galleria Boragno di via Milano 4 mattinata dedicata alla poesia con la presentazione delle raccolte «La cordialità» di Mariella De Santis e «Vivo così» di Alberto Toni (Nomos Edizioni).

LA FESTA DI CAIRATE

CAIRATE - Cairate fa festa. E lo fa organizzando un evento completo di cultura, divertimento e tante prelibatezze per il palato. Per le vie del centro storico si tiene «Camminar gustando», una passeggiata con tappe enogastronomiche (segnalate da punti colorati) preparate dai commercianti di Cairate: pasta e fagioli, polenta e bruscitt, pizza e kebab, solo per citare qualche piatto in menù. Per partecipare all’iniziativa basta fare una donazione di 5 euro alla Pro loco direttamente in uno dei negozi aderenti all’iniziativa. Verrà consegnata una tessera valida dalle 11 alle 15.30. La buona tavola è ancora la protagonista di conferenze con degustazioni di prodotti tipici, dalle pesche di Monate ai distillati Rossi d’Angera, e laboratori in collaborazione con Slow Food che si terranno nella Sala Maggioni del Monastero dalle 11.30 alle 18.30. E l’antico Monastero ospita inoltre tre mostre (dalle 10 alle 18, ingresso libero): fino al 24 ottobre sono visitabili «Il mercato globale» (al primo piano ala Nord), la riedizione del premio internazionale «Humour a Gallarate», e «Sazia sobrietà» (nella Chiesa Nuova) delle installazioni artistiche di pane di Ezio Trebia, mentre fino all’11 ottobre «Dacci oggi il nostro pane quotidiano» (al primo piano ala Ovest) con opere dell’associazione Artistica legnanese. Tornando per le vie del paese, in via Molina (Arco di Manigunda, dalle 10 alle 18) stand con frutta, verdura e formaggi a km 0 provenienti da aziende locali cairatesi e limitrofe, in via San Martino dalle 8 alle 18 mercato con gli ambulanti dell’Insubria, dalle 10 alle 18 in via Dante al circolo Cairoli al civico 33 esposizione di moto d’epoca e al pratone battesimo della sella per i bambini. Ancora al Monastero alle 10 seminario «Sulle tracce di Hildegarda», lettura animata «Storie di pane» alle 16, esposizione di libri dedicati al cibo e alla cucina delle librerie Boragno e Carù dalle 10 alle 18 e la mostra personale di Tiziano Favini (dalle 10 alle 18). Alle 16 sul sagrato della chiesa processione in omaggio alla Madonna del Santo Rosario patrona di Cairate e all’oratorio femminile pesca di beneficenza per tutto il giorno, lungo le vie Fornasari e Alberti bancarelle degli hobbisti. Ancora arte al negozio Saporiti di via Mazzini con la mostra personale di Piero Cicoli, dalle 10 alle 18, mentre per i bambini al bed&breakfast La canonica, in via Jesi 3, «Porta un giocattolo, prendi un giocattolo» baratto di giochi usati. Info 345.1018929.

LINEA CADORNA A CASSANO VALCUVIA

CASCIAGO - Conoscere la Linea Cadorna e il Centro documentale di Cassano Valcuvia. Ad organizzare la gita è la Pro loco di Casciago che ha pensato di proporre ai soci e non una giornata immersi nella storia della Prima guerra mondiale. Il ritrovo è per le 8.30 in largo De Gasperi 1 a Casciago. Arrivati al Centro documentale parte la visita con un’introduzione storico-geografica, verso le 10.30 ci si sposta a piedi al ridotto di San Giuseppe e all’omonima chiesina. Alla 11.45 ci si trasferisce in località Visighée per una visita ad altre costruzioni belliche. Al termine, per chi volesse, pranzo al sacco in compagnia. Informazioni telefonando al 333.9597256.

FESTA DELLA MADONNA DEL ROSARIO

CASSANO MAGNAGO - Alle 9.30 esposizione della statua della Madonna del Rosario e messa, alle 11 messa con anniversari di matrimonio e alle 12.15 rinfresco per le coppie e omaggio ai festeggiati.

FIERA DEL CARDINALE

CASTIGLIONE OLONA - Dalle 8 alle 19 mercatino dell’usato e dell’antiquariato. Nel cortile di Palazzo Branda esposizione di moto d’epoca dal 1920 al 1980.

ESPRESSIVITA’ D’IMMAGINE

CASTIGLIONE OLONA - Il gruppo Artisti Contemporanei di Pro Loco Varese propone l’ultima delle sei mostre collettive del 2015: «Espressività d’immagine», come sempre organizzata da Enrica Gaffuri, si inaugura oggi alle ore 1 con Giuseppe Corbetta e, tra gli ospiti, l’avvocato Ferruccio Zuccaro e la curatrice del museo di Palazzo Branda Marilena Battaini; presentazione artistica a cura di Ugo Marelli, mentre Francesco Adragna, poeta, narratore e pittore, parla delle sue arti; musica con il violinista Teòdor Xhokaxhi e il chitarrista Michele Gattoni. A Palazzo Branda a Castiglione Olona fino all’11 ottobre da martedì a sabato ore 9-12 e 15.30-18, domenica 15.30-18, il 4 ottobre per la Fiera del Cardinale aperto anche ore 9-12, ingresso libero, info 346.9652672, 0332.342224.

VISITE A SANTA MARIA DELLA NEVE

CISLAGO - Visita guidata dalle 16 alle 18 alla bella chiesetta in località Santa Maria Iniziata in via Magenta. Info 348.5944348.

OKTOBERSTI

CITTIGLIO – Oggi e domani (e nel prossimo fine settimana) nel tendone riscaldato del Parco della stazione a Cittiglio, dalle 19 è tempo di Oktober Stì. Una festa per chi ama la birra e la musica: stasera concerto di Tony Tuono. E ancora giochi a tema beer e tutte le sere si balla e si canta con The Mc Chicken Show. Info www.oktobersti.com.

CASTAGNATA

COCQUIO TREVISAGO - Al parco Eredi Clivio in località Caldana tradizionale castagnata: si tenterà di stabilire il record da Guinness per quantitativo di caldarroste prodotte e vendute. Dalle 10 nel salone teatro Soms mostra «Magia e mito sognando lo spazio», ingresso libero. Dalle 12.30 stand gastronomico sotto il tendone coperto con oltre 500 posti a disposizione.

MERCATINO MENSILE

FAGNANO OLONA - Mercatino mensile dell’antiquariato, del modernariato e del collezionismo nelle piazze Gramsci e Di Dio.

UVA E VINO

GALLARATE - Il centro di Gallarate si trasforma in una cantina vinicola a cielo aperto. Dalle 9 alle 19 piazza della Libertà diventa il palcoscenico della Sagra dell’uva e del vino dove sarà piacevole passeggiare e curiosare tra le tante bancarelle con prodotti tipici regionali. Ma la sagra non si esaurisce così: la piazza si trasforma in una riproduzione di una cantina con attrezzature d’epoca, mentre una mostra fotografica spiega ai visitatori come la produzione del vino avviene oggi con metodi moderni. Il tema centrale della manifestazione è l’organizzazione della pigiatura con metodo antico spiegata in modo didattico nel dettaglio in modo particolare per far conoscere ai più giovani i vecchi metodi. Il programma per i bambini prosegue con succhi di frutta e spremuta di mele prodotti in Piemonte da aziende agricole che si dedicano alla produzione e trasformazione della frutta senza conservanti e coloranti aggiunti.

FESTA DEI NONNI

GALLARATE - Dalle 16.30 nella piazza coperta del parco giochi di via Magenta spettacolo «La vita è bella... se sei con me!».

FESTA DELLA ZUCCA

GAVIRATE - Sul lungolago alle 12 stand gastronomico a base di zucca; dalle 10 alle 18 mercato con prodotti tipici della provincia, esposizione di zucche, attrezzi agricoli, sculture in legno, mostra micologica e del pane artistico; esibizione dell’Ordine della Fenice Templari di Sant’Egidio di Moncalieri e torneo di zucche volanti.

UNA VITA DA PENDOLARE

INARZO - Alle 9 visita guidata alla stazione di inanellamento per conoscere la vita degli uccelli migratori. All’Oasi Lipu Palude Brabbia in via Patrioti 22. Info 0332.964828.

REGATALONGA DEL VERBANO

LEGGIUNO - A Reno dalle 14.30 gli Amici del remo organizzano la regata sul lago Maggiore.

AL RIFUGIO ALPE VECCHIO

LUINO - Con il Cai si raggiunge il rifugio Alpe Vecchio alle pendici dei Pizzoni, le cime panoramiche della Valsolda. Info allo 0332.511101.

MELA LUVINATE

LUVINATE - Un po’ sagra, un po’ mostra, un po’ gastronomia, un po’ divulgazione. Questo è «Una mela al giorno» la manifestazione organizzata dalla Pro loco di Luvinate al Parco del Sorriso in via Vittorio Veneto e giunta alla ventitreesima edizione. Alle 12 aperitivo e alle 12.30 pranzo con menù a base di mele e altre specialità. Dalle 10 alle 18 attività di animazione sul tema della biodiversità e possibilità di provare a cavalcare. Dalle 15 merenda nello stand gastronomico con frittelle e dolci di mele, sidro e succo di mele e alle 19 chiusura della mostra. Per chi sa cucinare, infine, c’è anche il concorso «Dolci alle Mele»: consegna delle torte entro le 11 di domenica 4 nella sede della mostra e la premiazione si terrà alle 17.

PERBACCO!

MALNATE - Rassegna enogastronomica in piazza delle Tessitrici: dalle 10 alle 17 giochi e divertimenti per tutti e iniziative per il giorno nazionale del dono, alle 12.30 pranzo, alle 19 cena, alle 20.45 estrazione lotteria e alle 23 spettacolo di cabaret con Carlo Bianchessi da Colorado.

FESTA POPOLARE DI SAN FRANCESCO

MARCHIROLO - Dalle 10.30 mercatino dell’artigianato e gastronomia, alle 11 messa accompagnata dal gruppo folk Amedeo Nazzari, alle 12.30 pranzo tipico sardo e alle 15 esibizione del gruppo folk Amedeo Nazzari.

FESTIVAL VALLE OLONA

MARNATE - Nell’ambito del festival della Valle Olona, l’Icma di Busto Arsizio promuove «Nutrimenti», performance di narrazione teatrale di Massimiliano Silvestri, che firma le musiche, e Nicola Tosi, in scena con Alice Tosi e Luigi La Marca. Il pubblico potrà «assaporare» testi - poetici, letterari, drammaturgici, musicali - ispirati al tema del cibo o in generale sensoriali, come se fossero brani di una playlist radiofonica. Fra gli autori Neruda, Cechov, Proust, Brecht, Binyion. Nell’Aula Magna della scuola Dante Alighieri, via San Carlo 1, ore 16, 0331.616550.

I GIULLARI CIARLATANI

MONTECRESTESE - Il festival di Teatro Blu, «Terra&Laghi», passa anche dalla provincia di Verbania con una performance di teatro di strada a cura della compagnia dei Ciarlatani, Francesco Tonti e Alex Gabellini in «Cecco e Alessio giullari». In piazzetta Frazione Chiesa, ore 16, ingresso libero, 0332.590592, 345.5828597. In caso di pioggia al centro ricreativo.

NAVIMODELLISTI E TITANIC

OGGIONA - Trent’anni fa, il primo settembre 1985, il Titanic, il più famoso relitto della storia navale, venne ritrovato ad una profondità di 3700 metri nell’Oceano Atlantico dopo essere affondato nella notte tra il 14 e il 15 aprile 1912, durante la sua prima crociera. In occasione del trentesimo anniversario del ritrovamento alla Cascina di Villa Colombo ad Oggiona con Santo Stefano si è aperta ieri alle 15 la mostra di modellismo navale a cura dell’associazione navimodellisti Valle Olona. Oggi, oltre a poter visitare la mostra dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.30, alle 16 i visitatori sono attesi per una merenda all’inglese e dalle 16.30 alle 17.30 per una simulazione in sala radio da parte di alcuni radiotelegrafisti. Fino a domenica 11 ottobre alle Cascine di Villa Colombo in via San Giovanni Bosco 1 a Oggiona con Santo Stefano, orario visite in settimana dalle 15 alle 18.

FESTA DELLA MADONNA DEL ROSARIO

TRADATE - Dalle 11, dopo la messa, risottata e dalle 15 incanto dei canestri in via Frescobaldi.

NORDIC WALKING

TRADATE - Escursione gratuita dalle 10 alle 12 con ritrovo al centro didattico del parco Pineta in via ai Ronchi. Info 0331.841900.

FUNGHI E ZUCCHE A CUIRONE

VERGIATE - Benvenuto autunno con i suoi colori e le sue bontà gastronomiche. Funghi e zucche sono rispettivamente il re e la regina di questa meravigliosa stagione e vengono festeggiati in quellO che ormai è diventato un appuntamento tradizionale di Cuirone, frazione di Vergiate. Torna «Funghi & Zucche» la manifestazione di tre giorni organizzata da Legambiente e giunta ormai alla ventitreesima edizione. Oggi il gran finale: la manifestazione invade dalle 9 alle 18 piazza Turati con la mostra agricola, naturalistica, ambientale e di civiltà contadina. Non mancherà il concorso delle zucche da campo con premiazione dell’esemplare più grosso e lungo e quello degli spaventapasseri da campo. In mostra anche i funghi e le arti e i mestieri. L’antico forno di Cuirone inoltre sfornerà la Brusela il dolce tipico a base di frutta e pane. Informazioni allo 0332.812059.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Trending Articles