Quantcast
Channel: La Prealpina - Quotidiano storico di Varese, Altomilanese e Vco.
Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Varese è Roko. Milano fa la voce grossa

$
0
0

Milano-Varese

Spazzata via dalla propria piccolezza. Varese s'inventa per un quarto ciò che non è, ovvero una squadra e per 10' illude i propri tifosi accorsi al Forum d'Assago per il derby contro la corazzata EA7. Che fosse un'impresa impossibile lo si sapeva. Che tra impresa impossibile e resa incondizionata sarebbe corso il breve lasso d'un quarto di tempo, è la nota stonata della sera di domenica 18 ottobre.

Ben inteso: merito a Milano che pazienta per un avvio da mani gelate, rientra sorniona dalle fiammate ospiti e piazza poi l'allungo decisivo, non senza la compiacenza del trio del fischio (insufficiente su ambo i fronti quanto a gestione del metro): il passaggio dal 48-43 aperto da Roko Ukic (buono il suo esordio anche se il croato difetta di condizione) al 50-43 per Milano è frutto di un fallo inesistente di Davies. Subito dopo Lawal viene graziato per una spettacolare quanto fallosa stoppata sullo stesso Davies e da lì l'EA7 vola in un amen a 57-43, blindando l'inerzia favorevole e di fatto chiudendo i giochi già a metà gara.

Varese viene cancellata dal campo azione dopo azione: all'inizio Ukic illude (nonostante un avvio pessimo con una palla persa e un tiraccio al ferro), Cavaliero - mano quadrata nei momenti decisivi - è ovunque, Davies lotta e Faye addirittura sembra dominare nel traffico. Peccato che Milano abbia due squadre e che trovi da Lafaeyette, Simon e Lawal l'ossigeno per restare a galla nonostante lo 0-7 e il 16-9 per Varese. L'OJM arriva al 21 pari del primo quarto, va sotto, annaspa ma tiene e si fa infilare il meno otto a fil di sirena da Gentile (con Faye che tenta subito dopo di regalare l'ultima palla agli avversari con una sciagurata rimessa). Si va all'intervallo sul 48-40 per l'EA7.

Il terzo quarto comincia con una palla persa di Milano. La prima d'una seridi perse di... Varese che passa dal saldo attivo (5/4) al 5/13 di fine gara. I tiri dall'arco dei varesini, cacciati a spintoni fuori del traffico, entrano con la costanza della ruota della fortuna, gli attacchi milanesi sono agevolati dalla concessione dell'area a Mc Lean e Lawal dai fragili e disattenti virgulti varesini, ma anche dalla libertà d'azione dei vari Hummel e Simon. Moretti non ci si raccapezza più quando sul meno diciotto alla fine del terzo quarto, la sua squadra sta vagando ovunque nel Forum fuorché sul parquet. Il 18-8 con cui si chiude l'ultima frazione andrebbe rivisto fino alla nausea dalla squadra biancorossa - e dai sui dirigenti - per capire il significato della parola derby, che ne è l'esatto opposto.

Si ritorna a casa con la sensazione dell'incompiutezza: Varese è fragile di costituzione e non ha ancora trovato gli attributi caratteriali per far fronte ai prori limiti. Ammesso che tali attributi ci siano, è tempo di mostrarli, perché la gara di domenica 18 ottobre vale uno spareggio. Contro Pesaro, la terza sconfitta consecutiva rischierebbe di suonare già come una sentenza. Di fallimento.

EA7 Milano- OJM Varese 90-62 (21-23, 48-40; 72-54)

EA7 MILANO: McLean 12 (5/7), Lafayette 11 (1/2, 3/5), Gentile 7 (3/6), Amato 3 (0/1, 1/1), Cerella 6 (3/4, 0/1), Macvan 7 (3/3, 0/1), Magro, Cinciarini 5 (1/4, 1/3), Jenkins 4 (1/3), Hummel 17 (4/6, 3/6),  Lawal 7 (3/4), Simon 11 (2/3, 2/5). All. Jasmin Repesa.

OPENJOBMETIS VARESE: Davies 9 (2/6, 1/3), Faye (3/3, 1/2), Ukic 12 (1/3, 3/7), Varanauskas 8 (2/5,1/1), Molinaro 2 (1/2, 0/1), Cavaliero 3 (0/1, 1/4), Shepherd 7 (2/8, 0/2), Campani 4 (2/4), Ferrero, Thompson 8 (0/3, 2/5), Galloway. All. Paolo Moretti.

Arbitri: Seghetti, Mazzoni, Quarta.

Note - Tiri da 2: Milano 26/43, Varese 13/35. Tiri da 3: Milano 10/24, Varese 9/25. Tiri liberi: Milano 8/13, Varese 9/10. R.D. Milano 28, Varese 14. R.O. Milano 17, Varese 10. P/R Milano 12/8, Varese 13/5. Valutazione: Milano 119, Varese 53.

La seconda giornata

Enel Brindisi-Obiettivo Lavoro Bologna 81-54, Grissin Bon Reggio Emilia-Sidigas Avellino 87-68; Vanoli Cremona-Dolomiti Energia Trento 76-83; Pasta Reggia Caserta-Manital Torino 63-65; Consultinvest Pesaro-Giorgio Tesi Group Pistoia 73-74; Umana Venezia-Betaland Capo d’Orlando 77-76; EA7 Milano-Openjobmetis Varese.
Lunedì 12 ottobre, ore 20.45: Vitasnella Cantù-Banco Sardegna Sassari.

La classifica

Pistoia, Reggio Emilia e Trento punti 4; Milano, Caserta, Bologna, Brindisi, Avellino, Capo d’Orlando, Torino e Venezia e Sassari* 2; Varese, Pesaro, Cremona e Cantù* 0.

* una gara in meno.

Il prossimo turno

Sabato 17 ottobre, ore 20.30: Reggio Emilia-Cantù.
Domenica 18 ottobre, ore 12: Torino-Venezia; ore 18.15: Varese-Pesaro; Trento-Pistoia; Bologna-Capo d’Orlando; Cremona-Caserta; ore 20.30: Sassari-Brindisi.
Lunedì 19 ottobre, ore 20.45: Avellino-Milano.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Trending Articles