Quantcast
Channel: La Prealpina - Quotidiano storico di Varese, Altomilanese e Vco.
Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Exister, la danza celebra l'amore

$
0
0

Daniele Ninarello e il suo "L.A.N.D. Where is my love?"

Festeggia l'ottava edizione, dal 16 al 24 ottobre, il Festival Exister , appuntamento ormai tradizionale per gli appassionati di danza. Edizione dedicata all'amore. Semplicemente #LOVE.
Amore per la danza prima di tutto, come è ovvio, una danza fatta di corpi che esplorano lo spazio, le relazioni con altri corpi.
Amore, inteso come attenzione e cura, per le giovani generazioni di artisti che si affacciano grazie ad Exister nel mondo della coreografia o cercano una conferma della strada intrapresa. Amore, per la città di Milano, da sempre casa di Exister che, edizione dopo edizione, ne esplora e ne abita i luoghi.
Sono quest'anno il Teatro Franco Parenti di via Pier Lombardo e il PimOff di via Selvanesco (zona Gratosoglio), due luoghi antitetici per posizione geografica e per vocazione artistica, ad ospitare per la prima volta alcune serate del festival – che si chiude come di consueto negli ultimi anni alla DanceHaus di Susanna Beltrami in via Tertulliano, partner di ArtedanzaE20 anche per DanceHauspiù, progetto di una vera e propria "casa della danza" milanese, hub dal respiro europeo per la formazione, promozione e diffusione della danza.
Proprio la Compagnia Susanna Beltrami apre la kermesse il 16 e 17 ottobre regalando al pubblico del Franco Parenti il debutto di Rolling Idols, spettacolo coprodotto da ArtedanzaE20 in collaborazione con NEXT-Regione Lombardia. Un lavoro dedicato, come il titolo suggerisce, all'opera immortale e controversa della band guidata da Mick Jagger.
Il 22 ottobre Tabea Martin, coreografa svizzera attiva anche in Olanda, presenta Field, dinamico terzetto in cui la danza si fa portavoce delle sensazioni degli interpreti, sulle note, ca va sans dir, delle 100 migliori canzoni d'amore.
Il 23 è invece la volta di una serata doppia sempre sul palco del Teatro di via Selvanesco. Si apre con Daniele Ninarello, il giovane talento sostenuto quest'anno da ArtedanzaE20 tramite il network AnticorpiXL, con lo spettacolo L.A.N.D. Where is my love?, vincitore del Premio CollaborAction#2 promosso proprio dal circuito di cui ArtedanzaE20 è referente per la Lombardia, che sostiene coreografi italiani di talento attraverso sostegno economico e produttivo e la possibilità di una tournee all'interno dei festival e stagioni teatrali promosse dagli enti aderenti al progetto. Un lavoro corale in cui sono le relazioni tra i danzatori a modificare l'ambiente circostante in un gioco di scambio continuo tra corpo e spazio.
La serata si conclude l'”ospite d'onore” di questa edizione: il coreografo svizzero di fama mondiale Philippe Saire con la prima nazionale Vacuum, terzo capitolo di una serie di performance in convergenza con le arti visive - chiamate Dispositivi – che esplora un nuovo aspetto della nostra percezione visiva del movimento attraverso un'illusione ottica creata con due tubi al neon.
L'ultima serata, il 24 ottobre, è ospitata alla DanceHaus con il gradito ritorno di Ambra Senatore, da pochi mesi nominata Direttrice del prestigioso Centre Choréographique National (CCN) di Nantes. La coreografa presenta Piccole forme / Mattoncini, una creazione multipla fatta di una serie di pezzi brevi autonomi che offre un discorso per frammenti sull’essere umano, a tratti surreale, che tocca il tragico e il comico, in pieno stile Senatore.
Non manca un momento di studio e approfondimento: in programma dal 19 al 23 ottobre (con presentazione pubblica finale il 24) la masterclass tenuta da Paul Dennis della Limon Dance Company.
Orari
Teatro Franco Parenti: ven 16 ottobre ore 19.30 | sab 17 ottobre ore 20,30
PimOff e DanceHaus ore 21.00
Info e Prenotazioni - Tel. 334-9985224; prenotazioni@exister.it; www.exister.it


Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Trending Articles