Quantcast
Channel: La Prealpina - Quotidiano storico di Varese, Altomilanese e Vco.
Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Piazza Repubblica, arriva il cemento

$
0
0

Piazza Repubblica, arriva il cemento

I gradoni sono stati già abbattuti e le macerie trasportate nei luoghi di smaltimento. L’impresa, ora, è concentrata nella formazione della “soletta” dove verrà realizzata la nuova pavimentazione. Procedono a ritmo spedito i lavori in piazza Repubblica.
L’area è quella più a ridosso del centro commerciale: gli spalti, meta di bivacchi, non ci sono più. E fin qui tutto bene. Resta qualche incognita sull’idea del graffito orizzontale con cui decorare appunto lo spazio dove prima svettavano i gradoni. L’assessorato ai Lavori pubblici, con il vicesindaco Mauro Morello, il dirigente Franco Andreoli e il funzionario Mauro Maritan, hanno pensato ad un’opera di street art, quindi un grande disegno che occupi tutta la superficie, lunga 65 metri e larga 15. Un’opera insomma come se ne vendono, tante, nelle strade di New York. E in questo progetto hanno coinvolto, per avere suggerimenti, Ileana Moretti, architetto varesino e presidente dell’associazione Wg Art. I problemi sono due: i costi e l’idea da raffigurare sulla nuova pavimentazione. Il primo: è arrivato a Palazzo Estense un primo preventivo, da parte di un maestro di street art, che ha raffreddato gli entusiasmi. Il Comune conta di spendere poche migliaia di euro, di pagare insomma un rimborso spese, considerato che l’autore avrà un ritorno personale di immagine e pubblicità. «La street art è bella ma deve avere un costo eticamente sostenibile dato che si tratta di un’opera provvisoria» spiega Morello. Provvisoria nel senso che quando poi verrà dato il via al grande piano di riqualificazione di piazza Repubblica, il graffito verrà rimosso e collocato altrove.
Ora, la prospettiva della street art non è stata abbandonata, anzi. Solo che gli amministratori di Palazzo Estense non intendono  spendere troppo. E confida quindi in altri artisti che si facciano avanti accontentandosi di rimborso spese per materiale e soggiorno in città. Secondo problema: quale soggetto realizzare con il graffito? Il vice sindaco un’idea ce l’ha: «Raffigurare alcuni scorci della città e gli edifici storici, di pregio». Sarebbe insomma una “miniatura” del bello - dal punto di vista architettonico - del capoluogo. Come detto, la soletta sarà pronta nel giro di un paio di settimane. A quel punto, il Comune dovrà avere un quadro più chiaro sul discorso del graffito street art. Se e come farlo. L’intenzione c’è.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Trending Articles