Quantcast
Channel: La Prealpina - Quotidiano storico di Varese, Altomilanese e Vco.
Viewing all 31139 articles
Browse latest View live

Da Busto al mondo

$
0
0

Da Busto al mondo

Due medaglie d’oro, il quinto posto della squadra sul medagliere e il record italiano studentesco nella staffetta svedese, che prevede la progressività della lunghezza percorsa da ogni atleta da 100 a 200 a 300 fino a 400 metri per il totale di un chilometro. Sono questi i numeri di un trionfo. A registrarlo a Nancy, in Francia, è stata la squadra maschile di atletica del liceo scientifico Arturo Tosi, che per la prima volta ha partecipato ai mondiali studenteschi di atletica in virtù di un primato conquistato l’anno scorso su scala nazionale. I campioni il cui ritorno a casa è previsto per oggi sono Claudio Gjetja di 4H, Gianluca Denti di 3F, Matteo Crosta di 4E, Leonardo Cagelli di 3I, Matteo Crespi di 4F, Matteo Tagliabue di 3D, Nicolò De Bernardi di 4E, Luca Abadini di 4G e Jacopo Evi di 3G, accompagnati e allenati dal docente Maurizio Moscheni.

A spiccare sono stati in particolare il capitano Gjetja, campione del mondo nei 400 metri e la staffetta svedese appunto, composta nell’ordine di partenza da Crespi, Tagliabue, Denti e dallo stesso Gjetja, che ha fatto registrare il record italiano di categoria con il tempo di 1’57”65”. I ragazzi del Tosi per parte maschile e le studentesse del Leopardi di Pordenone per parte femminile hanno rappresentato l’Italia in una competizione che ha visto affrontarsi in un clima di amicizia una trentina di Nazionali studentesche da tutto il mondo: meglio degli azzurri hanno fatto solo l’Iran, la Germania, Taiwan e la Spagna, in ordine di classifica sul medagliere.


«I veri carcerati siamo noi»

$
0
0

«I veri carcerati siamo noi»

Due lettere in poche settimane, inviate ai superiori a Milano e Roma. Inascoltate. Un numero sempre più risicato di colleghi, perché 18 sono distaccati, cioè lavorano in altre sedi, 5 sono sospesi ed agenti di polizia penitenziaria effettivi ve ne sono pochi, soltanto 50. Con le ferie estive, devono chiudere gli uffici, a turno e in alcune ore, per garantire la sorveglianza all’interno del carcere. «Si stanno per concludere i corsi dei nuovi agenti, 400 in tutta Italia, non chiediamo molto ma che a Varese vengano mandati almeno dieci colleghi, per permetterci di lavorare in modo dignitoso».

Ora che i lavori al piano terreno del carcere sono finiti e le celle hanno bagni e docce nuove, a rimanere in condizioni disastrose è la caserma degli agenti. Così alle difficoltà pratiche di lavoro per i numeri risicati, per l’assenza di aria condizionata negli uffici, si aggiunge il fatto che la loro “casa” all’interno dei Miogni è in condizioni disastrose. «I veri detenuti siamo noi, a guardare questi luoghi», dicono i rappresentanti sindacali degli agenti. «Se qualcosa non cambierà e presto, indiremo lo stato di agitazione perché così non si può andare avanti».

Senza contare lo stato dei bagni dove, per esempio, mancano le tavolette. Non che siano indispensabili ma se qualcuno deve vivere, oltre che lavorare, in un posto che per definizione non è il grand hotel, vorrebbe almeno avere un “punto d’appoggio” che non sembri una cella.

Il gabbiotto all’ingresso del carcere, dove c’è sempre la presenza di un agente, da anni versa in condizioni terribili. E non solo per l’assurdità rappresentata dal fatto che è costruito in modo da “guardare” il cortile interno e non l’ingresso, con evidenti problemi di sorveglianza.

Anche gli ispettori dell’Ats Insubria, che hanno eseguito un sopralluogo il 9 maggio scorso per verificare le condizioni igieniche sanitarie della struttura, scrivono, in riferimento alla garitta della porta carraia: «Il locale ha funzione di vigilanza e accettazione visitatori dell’ingresso del carcere. All’atto del sopralluogo, presenta diversi problemi di carattere strutturale, poiché risulta avere intonaco scrostato, cubatura non adeguata (...), non adeguato impianto di riscaldamento ed essendo a livello della strada, nelle giornate di pioggia si presentano infiltrazioni d’acqua».

Vespe e calabroni: tregua breve

$
0
0

Vespe e calabroni: tregua breve

Il maltempo, oltre ad aver spazzato via il caldo, ha risolto, almeno temporaneamente, anche il problema delle vespe, delle api e dei calabroni che, a causa del clima tropicale, si era affacciato anche nell’area varesina in anticipo rispetto al solito. Prima dell’abbassamento delle temperature, infatti, sono stati almeno una decina al giorno gli interventi dei Vigili del fuoco e della Protezione civile di Varese, chiamati a rimuovere nidi e ammassamenti di imenotteri potenzialmente pericolosi nei sottotetti, nei cassettoni delle tapparelle o attaccati a un muro dove, solitamente, vi è il maggior rischio di formazione delle “case” di questi insetti. Si ricorda, tuttavia, che i vigili del fuoco devono essere chiamati soltanto in caso di reale emergenza oppure se si tratta di luoghi pubblici, altrimenti il servizio viene assicurato dalla Protezione civile. La segnalazione va fatta chiamando la Prociv al numero telefonico 0332-329372, eventualmente lasciando i contatti alla segreteria telefonica. «Oltre i tre metri di altezza – spiega il coordinatore Gianluca Siciliano - non possiamo intervenire, perché non abbiamo i mezzi adeguati a salire. In quel caso dovrà intervenire una ditta specializzata», oppure, nel caso di api, essendo una specie protetta, il consiglio è di chiamare direttamente un apicoltore. «Anche in questo periodo – prosegue Siciliano - abbiamo avuto delle segnalazioni ma, come accade praticamente tutte le estati, la maggior parte delle operazioni avverrà quando le persone torneranno dalle vacanze». Agosto e settembre sono insomma i mesi più “caldi” per i portatori di aculei. «In ogni caso – consiglia il coordinatore della protezione civile di Varese – bisogna evitare il fai da te, perché non tutti sanno se sono allergici oppure. Meglio evitare il rischio di uno shock anafilattico»

Luglio porta sole, festa e... motori

$
0
0

Luglio porta sole, festa e... motori

Sarà un fine settimana che tende al sole. Stando alle previsioni del Centro geofisico prealpino, i fenomeni temporaleschi si attenueranno per lasciare via via spazio al sole.

Dunque, anche il meteo invita a uscire di casa per godersi un po’ di relax in linea con le aspettative stagionali. E l’estate anche nel Varesotto, propone una serie di appuntamenti che coprono tutti i gusti come dimostra la selezione delle manifestazioni fatta dalla redazione di Lombardia Oggi. A partire dal primo appuntamento della Varese-Campo dei Fiori, la classica riservata alle auto storiche che caratterizzerà il fine settimana varesino.

Sabato 1 luglio

VARESE

A PENASCA Si tiene sabato 1 e domenica 2 luglio «Un borgo da riscoprire», la tradizionale rassegna di arte, pittura, scultura, fotografia e artigianato artistico allestita a Varese, nelle vie e nei cortili del borgo di Penasca di san Fermo. Si tratta di un appuntamento ormai consolidato - l’edizione è la numero 36 -, che accoglie tra gli oltre ottanta espositori artisti provenienti da altre provincie e un nutrito gruppo di «affezionati». L’inaugurazione, che avrà luogo sabato 1 alle 20.30, sarà occasione per ricordare due sanfermini amici del borgo e della sua storia: la pittrice Enrica Turri Bonacina nel centenario dalla nascita e il fotografo Gino Oprandi nel novantesimo dalla nascita. L’arte, inoltre, quest’anno incontrerà anche la musica e la solidarietà. Sono infatti previsti due concerti benefici: l’1 luglio alle 21.30 sul sagrato del santuario si esibisce il cantautore Marco Maffei a favore di Hospice Varese, mentre il 2 luglio alle 18.30 l’Orchestra Poseidon suona nel Santuario per Ail Varese. Non manca la poesia, con la presentazione delle liriche di Sandro Sardella che alle ore 17 di domenica 2 leggerà i propri versi nella Curt dur Cartabia, uno dei tanti e suggestivi cortili penaschini che ospitano la bella due giorni.

COMIC OFF ANNO UNO Dove Off sta per Originale Festival del Fumetto. Organizzato dal Comune di Varese con l’associazione ComicArte, il festival si svolge fino a domani oggi nei Giardini Estensi. Ogni giorno, dalle 8 alle 20, in punti strategici del parco sono in programma mostra mercato del fumetto e del gioco, Artist’s Alley e Self Area, dimostrazioni e tornei, esibizioni sul palco, laboratori, seminari, conferenze e mostre… Ma anche proiezione di «anime» e film, cosplay contest, visione di portfolio, concerti e anche diverse sorprese che è giusto non svelare. Un calendario fitto, insomma, pensato per gli amanti dei fumetti, ma anche per chi a questa arte si avvicina per la prima volta, tra l’altro con la possibilità di apprezzarla grazie alla presenza di ottimi autori, disegnatori e sceneggiatori, protagonisti di seminari e incontri. Tra questi: Diego Cajelli, che scrive le storie di Martin Mystère, Antonio Serra, Giorgio Ghisolfi , Luca Blengino e Silvia Bonomi.

COPPA DEI TRE LAGHI Oggi e domani 26esima edizione della gara storica Varese Campo dei Fiori.

COTECHINATA VELATESE Oggi (dalle 16), e domani (10) a Velate stand gastronomico organizzato dal corpo musicale Edelweiss. Oggi e domani musica con Brothers Ancellotti Show e oggi alle 17 concerto della banda.

DECIMA CAPPELLA Visita guidata a vetri aperti alla Decima Cappella: ritrovo alla XIII Cappella alle 18 e alle 21.30, 5 euro. Prenotazione obbligatoria al 328.8377206.

GIUGNOK All’oratorio di Biumo alle 18 Varese-COLORun, giochi gonfiabili nel pomeriggio e dalle 19 animazione e lotteria.

PARTECIPARE Legalità e partecipazione, due temi cari al mondo di sinistra. Oggi a Varese ci sarà occasione di approfondirli grazie alla seconda edizione di «Oppure mo(n)di nuovi», l’incontro annuale di Possibile, il momento della riflessione lontana dall’incalzare della cronaca. Il comitato varesino Alex Langer ne parlerà con Giulio Cavalli, giornalista e attore antimafia minacciato dalla ‘ndrangheta per i suoi spettacoli; Cesare Giuzzi, redattore della cronaca milanese del «Corriere della Sera» ed esperto di ‘ndrangheta in Lombardia; Antonella Buonopane di Libera Varese; Leonardo Palmisano. Per quanto riguarda la «partecipazione», ovvero capire come ricollegare cittadini e politica e ridare senso alla rappresentanza, sono invitati Marco Almagisti, docente di scienza politica all’Università di Padova, e Rosa Fioravante, curatrice di «Quando è troppo è troppo», il libro che raccoglie i discorsi di Bernie Sanders. A coordinarli ci sarà Matteo Pucciarelli, giornalista di «Repubblica» e autore di diversi libri sui movimenti politici europei. Dalle ore 14.45 nella sala VareseCorsi di piazza della Motta 4; informazioni curiosando sul blog: possibilevarese.wordpress.com.

RUSTLESS La rock band suona a Insubria Marittima, al campus universitario di via Monte Generoso 59. Dalle 21 tra cabine da spiaggia, chiosco bar, zona food, ombrelloni…

SCATTI D’EPOCA «Immagini nel tempo»Varese - Si visita sino a domenica 2 luglio al Castello di Masnago, in via Cola di Rienzo, la mostra che approfondisce «fotografi e fotografie a Varese tra ‘800 e ‘900». Sono più di un centinaio le immagini esposte, scelte tra gli oltre ottocento fototipi risalenti agli anni compresi tra il 1860 e il 1940, per la maggior parte inediti, frutto di un lavoro di riscoperta del patrimonio dei Musei civici. Tra le immagini più significative ci sono quelle che ritraggono Varese prima della guerra, ma anche i paesaggi del circondario che nella visione dei fotografi ottocenteschi parte dal lago Maggiore e arriva fino a Castiglione Olona, toccando i boschi della Valganna. Orari: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 18.

SHOPPING BY NIGHT Negozi aperti dalle 21 a mezzanotte.        

SOLISTI AMBROSIANI Musica barocca con il soprano Tullia Pedersoli, il violinista Davide Belosio e la clavicembalista Emma Bolamperti: 21, auditorium Liceo musicale «Malipiero», via Garibaldi, ingresso libero.

TANGO Torna a Varese, all’interno della Milonga di Gala, «Tango di una notte di mezza estate», evento icona di Tango Social Club al Salone Estense, tanto da attrarre tangueros non solo locali. Quest’anno la parte artistica è focalizzata sulla danza, con la presenza di una coppia atipica, nuova e molto apprezzata nei festival di tutta Europa: Ivan Terrazas e Sara Grdan, fra le più giovani e riconosciute coppie di insegnanti e performer nel genere. Argentino di Mendoza lui, croata di Zagabria lei, si conoscono a New York all’insegna della comune passione per il tango, che li porta a far parte di importanti compagnie. Il duro studio della tecnica tradizionale li ha condotti a ridefinirne i limiti con uno stile contemporaneo e innovativo. Info 389.5726464.

ANGERA          

ANGURIATA Sul lungolago di piazza Garibaldi oggi e domani anguriata in compagnia.

ROCCA GOTICA Sabato 1 luglio dalle 21 alle 23 il Circolo del Gotico e il Parco Rocca Borromeo Arona organizzano una passeggiata gotica in notturna a lume di candela dal tema «Fantasmagorie, mostri e vampiri. Le tenebrose notti di Byron, Shelley e Polidori». Insieme alla storica e divulgatrice Jennifer Radulovic si va alla scoperta delle notti di Diodati del 1816 a cui parteciparono personaggi come Lord Byron, Mary Shelley e John William Polidori in un percorso tra letteratura gotica, storia e scienza, libri stravaganti, fatti impressionanti e scoperte scientifiche spaventose. Verrano anche proiettate all’aperto delle immagini, slide e documenti dell’epoca. Ritrovo alle 21 all’ingresso del parco in via alla Rocca 22 ad Arona, 10 euro, prenotazione obbligatoria al 391.7487663.

ARCISATE

RED CROSS MUSIC FEST Il comitato di Valceresio della Croce Rossa Italiana fa festa al parco Lagozza oggi e domani con la decima edizione del Red Cross Music Fest che apre i battenti alle 18.15 con la messa, alle 19.30 street food e cucina e alle 21 Dj Band Vinyl & Guitar with Dj Minelli & Davide Cappellari. Per tutta la serata i giovani writers di WgArt.it sono al lavoro per realizzare un’opera e i giovani della Cri Valceresio propongono attività di educazione alla sessualità e prevenzione. Info www.crivalceresio.it.

ASCONA                                      

JAZZ Tra gli ospiti della serata di oggi Tanya Boutté, Glen David Andrews e Jon Cleary. Dalle 19, info www.jazzascona.ch.

BESNATE        

UN LIBRO E UN GELATO Lettura ad alta voce per bambini di 0-6 anni: alle 17 in piazza Mazzini.

BISUSCHIO

ARROSTICINO ABRUZZESE Oggi di sera e domani anche a mezzogiorno nell’area feste in via Bonvicini si mangia e si balla.

BUGUGGIATE          

FESTA AL BOSCO Nell’area Tigros sulla provinciale per tre giorni stand gastronomico e pista da ballo.

BUSTO ARSIZIO

FESTA PATRONALE A Sacconago festa in parrocchia Santi Pietro e Paolo: dalle 15 tornei sportivi, gonfiabili, trucca bimbi e mercatini, ore 19.30 cena con paella e alle 21 musica con tributo ai Queen.

BUSTO ARSIZIO

FOLK CUBANO Il secondo concerto della rassegna JazzAltro, organizzata da Area 101 con Abeat Records, è sabato 1 luglio a Busto Arsizio, alle ore 21 al centro parrocchiale Santi Pietro e Paolo (ingresso libero). Protagonista è l’Orchestra Antilanga, una formazione d’attacco di matrice folkloristica cubana che propone musica popolare, ma anche incursioni diverse. Sul palco ci sono artisti bravi: Reina Mamita Sii (voce), Alberto Pegna Zalazar (tromba), Alberto Dayron (trombone), Nelson Betancourt Duarte (piano) e Aismarito Jr (percussioni), Omar Copello (danze) e Lorenzo Yusimul (voce).

CANTELLO                           

FESTA ARGENTINA Nell’area feste in via Collodi: alle 18 aperitivo, dalle 19 cucina tipica, alle 21.30 spettacolo di tango e dalle 22 animazione e dj set latino americano.

CARDANO AL CAMPO

AMADEI & LES PASTÍS Da Rimini con il loro indie folk «Senza cappello». Dalle ore 21 al circolo Quarto Stato, in via Vittorio Veneto 1, www.circoloquartostato.it.

PER FAMIGLIE La rassegna «Scenaperta estate» incrocia il programma comunale «Sere d’estate» presentando «Il cavallo King», di Giampiero Pizzol, con Giampiero Bartolini e la regia di Angelo Generali, una produzione Compagnia Bella e Rosaspina. Protagonista un cavallo. Spettacolo per famiglie. Piazza Mazzini, ore 21.30, ingresso libero, 0331.1613482, 329.7775140.

CASALZUIGNO

ENTOMOLOGIA SU CAMPO Escursione con il fotografo bustocco Marco Colombo alla scoperta di insetti da ritrarre in pochi metri quadrati. Info e iscrizioni a oryctes@libero.it.

CARNAGO

GUZZINI «Fragile», o del terremoto. Quattro sculture dell’artista marchigiano Lorenzo Guzzini che cercano di riassumere l’esperienza del terremoto sono esposte dall’1 luglio, ore 18.30, nella ex chiesa di san Rocco a Carnago, via Italia. Fino al 23 luglio sabato e domenica ore 16-20, 339.3752288.

CASORATE SEMPIONE

CASORATE AID FESTIVAL Nell’area feste in via Roma 100, dalle 16 alle 23, area ristoro, spazio espositivo, laboratori e tanta musica. Dalle 21 jam session.

CASSANO MAGNAGO          

FESTA DELLA SOLIDARIETÀ Nell’area feste di via primo maggio alle 19 cena e alle 21 serata danzante.

SUONI&LUOGHI La nuova edizione della rassegna itinerante «Interpretando Suoni e Luoghi» si apre con tre appuntamenti molto diversi. Protagonista oggi della serata inaugurale a Castelveccana è l’Orchestra Ex Novo, in un frizzante programma che comprende, tra l’altro, la celebre «Eine Kleine Nachtmusik» di Mozart, il «Preludio» e il «Brindisi» dalla «Traviata» di Verdi e il «Preludio» dalla «Carmen» di Bizet. Domani a Viggù il duo chitarristico di Alessia Martegiani e Maurizio Di Fulvio propone tanghi, pagine dello stesso Di Fulvio e del repertorio sudamericano e canzoni napoletane. Mercoledì tappa a Lavena Ponte Tresa con il Coro di Clarinetti dell’Insubria, diretto da Edoardo Piazzoli in pagine di Mozart, Vivaldi e Mercadante. La rassegna, organizzata dalle Comunità Montane del Piambello e Valli del Verbano, continuerà fino al 6 ottobre, quando a Maccagno si esibirà la Asolo Chamber Orchestra. Sabato 1 luglio a Castelveccana, chiesa di santa Veronica, alle 20.45. Domenica 2 luglio a Viggiù, Museo Butti, via Butti 20, alle 17.30. Mercoledì 5 luglio a Lavena Ponte Tresa, Parco acquatico di via Zanzi (in caso di maltempo atrio della Scuola elementare), alle 21. Sempre ingresso libero, info 335.7316031 e 347.5987971.

CASTIGLIONE OLONA

PALIO DEI CASTELLI Entra nel vivo la quarantaduesima edizione della storica manifestazione. Oggi al campo da calcio al castello alle 14 battesimo della sella e dimostrazione di salto ad ostacoli, alle 15.30 giro in pony per gli under 14, alle 16 «Bregdan il risveglio del drago» l’avventura interattiva per i bambini dai 5 agli 11 anni, alle 18 apertura (fino alle 22) delle mostre «I tesori di Castiglione», «Disegna il Palio» e «I pittori del Palio», alle 18.30 dimostrazione ippica di salto ad ostacoli e alle 19 apertura dello stand gastronomico. La giornata si conclude alle 22 con il concerto de La Banda - Rock’n’roll & Liga. Info www.prolococastiglioneolona.it.

CASTIGLIONE OLONA

TRA BUZZATI E HOPPER Porta il titolo di un racconto di Dino Buzzati «Qualcosa era successo», mostra di Lucia Pisanello che rende omaggio a Edward Hopper, il grande pittore americano scomparso 50 anni fa di cui sono famosi soprattutto i dipinti con le case. L’artista gallaratese ripropone alcuni capolavori di Hopper in modo fedele ma con una grande variazione: al posto dei personaggi Pisanello rappresenta la loro assenza. A Castiglione Olona, Palazzo Branda, inaugurazione sabato 1 luglio alle ore 17.30, fino al 9 luglio da martedì a sabato ore 16-19, domenica 11-12.30 e 16-19.

CLIVIO

FESTA PATRONALE Oggi dalle 18.30 stand gastronomico e musica con l’orchestra BluMovida. Alla Casa Reale in via Albuzzi 4.

COCQUIO TREVISAGO

GNOCCA ’N ROLL È l’appuntamento più atteso e divertente dell’estate caldanese. Torna sabato 1 e domenica 2 luglio nel parco feste Eredi Clivio a Caldana frazione di Cocquio Trevisago Gnocca N’Roll la festa della gnocca organizzata dal gruppo H2nO Fun Club. La decima edizione dell’evento si apre sabato 1 luglio alle 19 con la musica degli Shooting Stars & Ladies of rock, mentre domenica 2 luglio è la volta di Music Secrets, Re Room 30 e Gli Shakers. Immancabile il ricco stand gastronomico con fritto misto, mega hamburger #H2NO e altre leccornie, fiumi di birra belga artigianale e la gnocca special guest. La festa si terrà anche in caso di maltempo nella struttura al coperto.

COMABBIO

TADINI «Emilio Tadini: opere dal 1969 al 1996» è la mostra che Comabbio dedica al grande artista nella Sala Lucio Fontana di via Garibaldi 560. La rassegna s’inaugura oggi alle ore 17.30 e sarà visitabile fino al 30 luglio sabato e domenica 10-12.30 e 16 -18.30, ingresso libero.

CURIGLIA

PIANTE OFFICINALI Un evento nazionale per aiutare gli italiani ad amare le nostre Alpi e le montagne in genere. Questo lo scopo della settima edizione del Festival delle Alpi e delle montagne italiane che si tiene in tutto il Paese nel fine settimana dall’1 al 2 luglio organizzato dall’associazione Montagna Italia in collaborazione con il Club alpino italiano. E fa parte proprio della manifestazione la passeggiata proposta dal Cai di Luino in programma per sabato 1 luglio a Monteviasco alla ricerca delle piante medicinali. Alle 13.20 ci si ritrova in via Lugano nel posteggio dell’ingresso delle piscina comunale a Luino, alle 13.30 partenza con i mezzi propri per il Ponte di Piero. Alle 14.30 tutti in funivia per salire a Monteviasco e alle 15 inizio escursione. Man mano che si incontrano alcune piante officinali queste verranno classificate per genere, famiglia e specie e verranno descritti i principali caratteri morfologici, l’habitat, i principi attivi contenuti, le proprietà farmacologiche e come venivano utilizzate nel passato e al giorno d’oggi. Per le 17.30 al termine della passeggiata ci si rilassa con un aperitivo offerto a tutti i partecipanti e poi alle 18.30 discesa sempre in funivia alla volta di Ponte di Piero. Info e dettagli alla Pro loco Maccagno con Pino e Veddasca allo 0332.562009 oppure al Cai Luino allo 0332.511101.

GALLARATE         

MORIGGIA IN FESTA Oggi e domani nel cortile dell’oratorio scivolo acquatico lungo 50 metri.

GAVIRATE                 

FESTIVAL COMICITÀ Norberto Midani è il mattatore della serata organizzata dal «Festival del teatro e della comicità - Lago Maggiore in tour - Terre insubri - Città di Luino», diretto da Francesco Pellicini. Piazza Matteotti, ore 21, partecipazione gratuita.

QUARTETTO MITJA Si esibisce al Chiostro di Voltorre per la nuova rassegna della Gioventù Musicale, con un concerto dedicato a Beethoven e Verdi. Alle 21, biglietti 10 euro (ridotti 8), info 02.89400840.

STREET FOOD Oggi ore 18-23 e domani 11.30-15 e 18-23 prosegue la manifestazione gastronomica sul lungolago. Questa sera alle 21 musica con Effetto Vasco.

GERMIGNAGA

IL SENTIERO DI GIUGI È un «Sentiero» formato da più di 10mila farfalle-angeli quello proposto da Giugi Bassani nell’ex Colonia elioterapica di Germignaga, via Bodmer. Inaugurazione 1 luglio 18.30, fino al 16 luglio sabato e domenica 10-12 e 16-19.

GORLA MAGGIORE

PRO LOCO IN FESTA! Nell’area feste in via Sabotino: oggi ore 21.30 musica dal vivo sudamericana e mojito party; domani alle 21 cabaret con Andrea Vasumi e alle 22 musica con The Coral Show. Stand gastronomico sempre aperto dalle 19.

GORLA MINORE

GOOSE BUMPS Concerto rockabilly per «Musica a tutta birra» in due set, alle 21 e alle 23 (nel mezzo, alle 22.45, spettacolo swing). Al Torakiki Village.

MUSICA A TUTTA BIRRA Oggi dalle 19 al Torakiki Village in via Deledda 1: concerti live, stand gastronomico, torneo di calcetto e serata anni Cinquanta: musica, animazione, stage di swing tutto a tema.

GORNATE OLONA

SERE FAI D’ESTATE Al Monastero di Torba, ore 19.30-23 aperitivi e ore 19.45-21 visite guidate a tema dedicate alle invasioni barbariche, 8 euro. Info www.serefaidestate.it.

JERAGO CON ORAGO

STRAC DA LAURÀ Dalle 16.30 giochi di una volta e «Impara ad addestrare il tuo cane con Fortesan», cena con paella e musica.

LAVENO MOMBELLO

ARNICA Con un’esibizione del gruppo corale Arnica, s’inaugura sabato 1 luglio a Laveno Mombello, alle ore 11 a Villa Frua, «Parchi nazionali d’Italia», una mostra fotografica di Hartmut Eckstein su 24 parchi che rendono ancora più prezioso il nostro Paese. Si tratta di una selezione di immagini scattate nel corso degli ultimi dieci anni e centrata sul parco Valgrande e altri parchi alpini, luoghi ricchissimi, tesori naturali di storia e cultura, non sempre adeguatamente conosciuti in Italia e all’estero. Hartmut Eckstein ha vissuto a Varese dal 1995 al 2005 e si occupa di fotografia da più di trenta anni. Sue fotografie dei parchi sono state pubblicate da diverse riviste, utilizzate in occasione del 90° anniversario del Parco Gran Paradiso e per la copertina dell’atlante ufficiale del parco dello Stelvio. La mostra si visita sino al 2 settembre nei seguenti orari: da lunedì a venerdì 8-18, sabato sino alle 13. C’è un’appendice all’Infopoint di piazzale Europa 1, da martedì a venerdì dalle 10.30 alle 16, sabato e domenica dalle 10.30 alle 17.

LEGNANO           

LA FABBRICA DEL CANTO Per il festival corale concerto del Coro e dell’Orchestra d’archi del Pymble Ladies’ College di Sidney. Alle 21, Chiesa dei SS. Martiri, ingresso libero, www.jubilate.it.

LONATE POZZOLO

PARTIRE CON FIDO Oggi, dalle ore 15, al Maxi Zoo di via Busto Arsizio 159, gli esperti Pe​t Pro condurranno l'evento "Partire con il cane o il gatto". Questo il calendario degli eventi Maxi Zoo a cura dagli esperti PetPRO: https://www.maxizoo.it/evento/47/partire-con-il-cane-o-il-gatto. Info su https://petpro.it/

NOTTE IN TRINCEA Escursione storico naturalistica a sostegno del Congo: alle 20.30 al campo GaggiOtto, parco adiacente all’ex dogana di Tornavento, ore 2045 visita guidata al campo base e poi partenza escursione. Infoactforlife@gmail.com.

LUGANO

LONGLAKE FAMILY FESTIVAL Al Family festival, parte del più ampio Longlake Festival, va in scena «Voglio la luna», di Teatro Giovani Teatro Pirata. Dai 3 anni. Al palazzo dei Congressi, ore 20.30, 10 franchi gli adulti, gratis bambini e ragazzi.

MALNATE

NOTE D’ANGELO Doppio appuntamento questa settimana con la nuova rassegna «La musica degli Angeli», nelle Chiese varesine e dei comuni limitrofi. Oggi a Malnate è atteso l’Ensemble Vivaldi, ospite nella Chiesa di San Matteo insieme agli oboi di Alberto e Carlo Cesaraccio e al clavicembalo di Chiara Nicora in un concerto dedicato a Vivaldi e Bach (alle 21, visita guidata alla Chiesa alle 20.30).

SETTIMANA CULTURALE Tra gli eventi, dalle 15 al parco I Maggio attività e laboratori, merenda e aperitivo, e alle 20.30 visita guidata alla chiesa San Matteo a cura di Amici Ricerche Storiche.

OLTRONA

GRUPELFEST Prosegue oggi e domani la diciassettesima edizione del Grupelfest, la manifestazione organizzata dagli Amici del Parco del Comitato cultura e sport di Oltrona Groppello; poi venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 luglio a partire dalle ore 19 con stand gastronomico, gare di bocce e intrattenimenti musicali. Da sottolineare il 7 luglio alle 20 la «Grupelava», corsa campestre non competitiva nel parco del Tinella.

PARABIAGO

RUGBY SOUND FESTIVAL La diciottesima edizione del Rugby Sound Festival, organizzata dal Rugby di Parabiago, prosegue oggi con l’elettro-dance dei Planet Funk (5 euro), domenica 2 luglio con le atmosfere irlandesi di «Paddy’s», martedì 4 con il reggae di Boomdabash (foto; gratuito) e mercoledì 5 con i Tre Allegri Ragazzi Morti. Il top arriva giovedì 6 con l’hard rock dei The Darkness. E venerdì 7 con Fedex e J-Ax, in scena con l’ultimo album, «Comunisti col Rolex» (30 euro). Infoline 348.1533425.

PORTO CERESIO         

LIBRI AL LAGO Prosegue sino a domenica 2 luglio la mostra mercato dell’editoria indipendente allestita da Giacomo Morandi Editore nella sala mostre di piazzale Luraschi. Tra gli appuntamenti, spicca la presentazione del nuovo giallo di Sara Magnoli «Se il freddo fa rumore» oggi alle 18.45; info@giacomomorandi.it.

WORKSHOP Parte oggi il lungo workshop «Porto Teatro», laboratorio permanente di ricerca e sperimentazione dell’arte teatrale contemporanea condotto da Paolo Franzato, nell’ambito del festival «Teatro&Territorio» da lui stesso organizzato. Fino al 23 luglio, 347.4657358, 340.7426770.

PORTO VALTRAVAGLIA

FESTA DELLA BIRRA In piazza Imbarcadero stand gastronomico alle 19. Alle 21.30 musica con Effetto Vip.

SAMARATE

NOTTE BIANCA Dalle 19 in piazza Italia gonfiabili e bancarelle, cena in piazza e in via Statuto, esposizione di auto tuning, musica anni revival, dj set ed esibizioni di ballo.

SESTO CALENDE

«Storia di un uomo». È il titolo dell’oratorio scritto da Marco Bertona, compositore di Sesto Calende, su libretto del poeta di Gorla Maggiore Raimondo Porceddu, in programma a Sesto Calende. L’idea alla base dell’oratorio è di ripercorrere le vicende di Gesù Cristo attraverso la lettura di testi tratti dai Vangeli alternata a brani corali sui testi scritti da Porceddu. Protagonisti di questa seconda esecuzione (la prima risale al 1993, quando Bertona era ancora studente in Conservatorio), saranno la flautista Stefania Bai, l’organista Anna Milani ed il Coro Pieve del Seprio, diretto da Matteo Magistrali, accanto alle voci recitanti di Tiziana Mazzon e Gian Paolo Pirato (quest’ultimo cura anche la regia dello spettacolo). Sabato 1 luglio, Abbazia di san Donato, ore 21, ingresso libero.

SOMMA LOMBARDO

CASTELLO IN GRIGLIA Costine a pranzo e cena con la Compagnia dei Mai a Letto in piazza Scipione.

FESTA ALPINA Mega grigliata e stand gastronomico dalle 19 a mezzanotte all’oratorio di Mezzana. E si balla.

VARALLO POMBIA

CIRCUS AMLETO Teatro Blu è protagonista stasera del festival «Terra&Laghi», che organizza, con lo spettacolo «Circus Amleto», di e con Roberto Gerbolès e Walter Maconi, regia di Jean Martin Moncerò. A Villa Soranzo, ore 21, ingresso libero, 0332.590592, 345.5828597.

VEDANO OLONA

FESTA DEL VENTENNALE Protezione civile in festa oggi e domani al parco Fara Forni.        

VENEGONO INFERIORE

RESTIAMO IN PIAZZA Laboratorio per bambini e musica con i Drumcatchers, dalle 18 in piazza delle Associazioni.

VERBANIA

DANZA INDIANA Per la rassegna «Uno sguardo sull’India», inserita in «Villaggio d’artista», l’Attakkalari Centre for Movement Arts di Bangalore organizza una masterclass per giovani danzatori e coreografi professionisti, ore 10-16, 50 euro, prenotazione al 380.6538718.

VIGGIÙ

STORIE Oggi per Terra&Laghi», il Teatro scientifico di Verona porta in scena «Storie de ‘na ‘olta» di e con Jana Balkan, Isabella Caserta e con Andrea Bendazzoli. Al Museo Butti, ore 21, ingresso libero, 0332.590592.

Domenica 2 luglio

VARESE

A BAROQUE MOOD Maddalena Antona presenta rivisitazioni jazz di alcune celebri arie del periodo barocco alle ore 18 al castello di Masnago.

ALL’ISOLINO Anche Varese ha l’imbarcadero diretto per l’Isolino Virginia. Il pontile alla Schiranna è infatti in funzione tutte le domeniche e i festivi fino al 24 settembre con partenze dalle 9.45 alle 17.05. In trentacinque minuti il battello (costo 7 euro, foto Blitz) porta i visitatori in uno dei patrimoni varesini dell’Unesco dove è possibile godere di un’oasi di relax, gustare ottimi piatti alla Taverna dell’Isolino e partecipare ai tanti eventi organizzati. Domenica 2 dalle 15 alle 17, partenza da Biandronno, è in programma il laboratorio «Il curatore pasticcione» durante il quale i bambini approfondiranno le caratteristiche delle varie epoche storiche, mentre alle 9.30, partenza da Cazzago Brabbia, le guide della Lipu accompagnano i turisti in un tour di un’ora e mezza scivolando sulle acque del lago alla scoperta delle varie specie di uccelli che abitano le sue rive. Info www.isolinovirginia.it.

A PENASCA Si tiene anche oggi «Un borgo da riscoprire», la tradizionale rassegna di arte, pittura, scultura, fotografia e artigianato artistico allestita a Varese, nelle vie e nei cortili del borgo di Penasca di san Fermo. Si tratta di un appuntamento ormai consolidato - l’edizione è la numero 36 -, che accoglie tra gli oltre ottanta espositori artisti provenienti da altre provincie e un nutrito gruppo di «affezionati». Alle 18.30 l’Orchestra Poseidon suona nel Santuario per Ail Varese. Non manca la poesia, con la presentazione delle liriche di Sandro Sardella che alle ore 17 eggerà i propri versi nella Curt dur Cartabia, uno dei tanti e suggestivi cortili penaschini che ospitano la bella due giorni.

COMIC OFF ANNO UNO Dove Off sta per Originale Festival del Fumetto. Organizzato dal Comune di Varese con l’associazione ComicArte, il festival si chiude oggi nei bei Giardini Estensi. Dalle 8 alle 20, in punti strategici del parco sono in programma mostra mercato del fumetto e del gioco, Artist’s Alley e Self Area, dimostrazioni e tornei, esibizioni sul palco, laboratori, seminari, conferenze e mostre… Ma anche proiezione di «anime» e film, cosplay contest, visione di portfolio, concerti e anche diverse sorprese che è giusto non svelare. Un calendario fitto, insomma, pensato per gli amanti dei fumetti, ma anche per chi a questa arte si avvicina per la prima volta, tra l’altro con la possibilità di apprezzarla grazie alla presenza di ottimi autori, disegnatori e sceneggiatori, protagonisti di seminari e incontri. Tra questi: Diego Cajelli, che scrive le storie di Martin Mystère, Antonio Serra, Giorgio Ghisolfi, Luca Blengino e Silvia Bonomi.

COPPA DEI TRE LAGHI Anche oggi 26esima edizione della gara storica Varese Campo dei Fiori.

COTECHINATA VELATESE Anche oggi a Velate stand gastronomico organizzato dal corpo musicale Edelweiss. Musica con Brothers Ancellotti Show e alle 17 concerto della banda.

FLOWFACTORY Black music, hard blues, funk, rock&roll e persino trance creatica con Barbara Galafassi (voce), Ivan Santini (chitarra), Andrea Rota (chitarra e acrobazie sui tavoli), Carlo Chiaravalli (contrabbasso), Fazio Armellini (percussioni). Dalle 20.30 alla Vecchia Varese, via Ravasi 37, ingresso libero.

GIUGNOK All’oratorio di Biumo alle 10 messa, alle 12 pranzo, alle 15 i giochi di una volta e gonfiabili, alle 19 incontro con la ballerina Simona Atzori, alle 21 premiazioni e alle 22 grande spettacolo pirotecnico.

JAM SESSION Al Tennis Bar di Villa Toeplitz con la band residente composta dai jazzisti Alessio Isgrò (chitarra), Luca Caiazza (basso), Filippo Miotello (batteria). Chi lo desidera può partecipare. Due set, alle ore 19 e alle 21, ingresso libero.

SCATTI D’EPOCA «Immagini nel tempo»Varese - Si visita fino a oggi al Castello di Masnago, in via Cola di Rienzo, la mostra che approfondisce «fotografi e fotografie a Varese tra ‘800 e ‘900». Sono più di un centinaio le immagini esposte, scelte tra gli oltre ottocento fototipi risalenti agli anni compresi tra il 1860 e il 1940, per la maggior parte inediti, frutto di un lavoro di riscoperta del patrimonio dei Musei civici. Tra le immagini più significative ci sono quelle che ritraggono Varese prima della guerra, ma anche i paesaggi del circondario che nella visione dei fotografi ottocenteschi parte dal lago Maggiore e arriva fino a Castiglione Olona, toccando i boschi della Valganna. Orari: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 18.

ANGERA          

ANGURIATA Sul lungolago di piazza Garibaldi anguriata in compagnia.

ARCISATE

RED CROSS MUSIC FEST Il comitato di Valceresio della Croce Rossa Italiana fa festa al parco Lagozza con la decima edizione del Red Cross Music Fest. Oggi alle 8.30 controllo di glicemia e pressione, alle 10.30 dimostrazione di Dog Valley, alle 12.30 pausa pranzo e dalle 13.30 attività per bambini con i giovani della Cri Valceresio. Alle 17.30 esibizione degli atleti della Varesina, alle 19 cena e alle 21 lotteria. Il gran finale è affidato alla musica di Dj Rizzi. Info www.crivalceresio.it.

ASCONA

JAZZ Ultimi appuntamenti di JazzAscona con la Sott Burg Jazz Band (ore 11, Hotel Castello), i Domino Swing (alle 11.30, ristoranti al Pontile e al Piazza) e i Chicago Stompers (alle 18.30, ristorante Bucadiciannove). Info www.jazzascona.ch .

AZZATE

RESIDENZE STORICHE Ospite della rassegna itinerante è la Fisorchestra Italiana, diretta da Vincenzo Mininno. Alle 21, piazza Cairoli, ingresso libero, anche in caso di maltempo.

BISUSCHIO

AL RIFUGIO FALLÈRE Il Gruppo amatori della montagna organizza una gita in Valle d’Aosta: partenza ore 6 da parcheggio 2 Giugno. Info al 340.0939806.

ARROSTICINO ABRUZZESE A mezzogiorno nell’area feste in via Bonvicini si mangia e si balla.

BRINZIO

UNA FESTA PER NOI Cena in piazza: ritrovo alle 19 in piazza Galvaligi per una cena tra brinziesi e amici per condividere i piatti preparati. Info allo 0332.435714.

BUGUGGIATE          

FESTA AL BOSCO Nell’area Tigros sulla provinciale anche oggi stand gastronomico e pista da ballo.

BUSTO ARSIZIO

FESTA PATRONALE A Sacconago festa in parrocchia Santi Pietro e Paolo: dalle 8.30 mercatini, ore 10.30 messa e lancio palloncini, ore 15.30 gonfiabili, mostra fotografica e tornei, ore 19.30 cena greca e alle 21 ballando sotto le stelle.

CASORATE SEMPIONE

CASORATE AID FESTIVAL Nell’area feste in via Roma 100, dalle 11 alle 23 tornei, area ristoro, spazio espositivo, laboratori e tanta musica. Dalle 19 gospel, pop, rock e danza orientale.

CASSANO MAGNAGO          

AVANTGARDE MARKET Dalle 11 alle 21.30 market, brunch e aperitivo, musica tutto il giorno e live Indie Rock. Nell’ex chiesa di San Giulio in via San Giulio 198.

FESTA DELLA SOLIDARIETÀ Nell’area feste di via primo maggio, alle 12.30 pranzo su prenotazione, alle 19 cena e danze.

LEGNANESI Per la rassegna «Sere d’estate» arrivano i Legnanesi con una summa della loro comicità dialettale, sempre vincente ai botteghini. Nel cortile dell’oratorio, ingresso da via Dubini, ore 21.30, 15 euro, 30 euro con la cena (dalle 19), prevendite da Città di Milano (0331.206633) e Perenzin (0331.201757).

PATRONALE DI SAN PIETRO Nella parrocchia San Pietro Apostolo: in oratorio pesca benefica e serata gastronomica messicana;.

CASTELLO CABIAGLIO

GIUSTINPERFETTO Dalle 10 mercato bio&solidale, ore 11.30 spettacolo dei Truzzi Volanti, stand gastronomico ore 12.30, ore 14 animazione, ore 17.30 coltivazione.

CASTIGLIONE OLONA

PALIO DEI CASTELLI Entra nel vivo la quarantaduesima edizione della storica manifestazione. Oggi al castello alle 11 lezione gratuita sulla pulizia e il sellaggio di pony e cavalli, alle 14 battesimo della sella e alle 16 apertura delle mostre, a Palazzo Branda alle 15 premiazione del concorso di poesia «Cardinal Branda Castiglioni», alle 16.30 in piazza Garibaldi corteggio storico fino al castello dove alle 17 si tiene l’investitura del capitano del palio con la lettura del bando da parte dell’araldo di Palazzo, la consegna delle chiavi del borgo, la presentazione dei rioni alla contesa e l’investitura civile dei capitani dei rioni, a seguire aperitivo. Dalle 17.30 da piazza Garibaldi si tiene la tradizionale e folcloristica corsa dei cerchi fino al castello dove alle 18 si terrà la premiazione dei vincitori, la pesatura delle botti e la relativa assegnazione ai rioni, la dimostrazione e lo spettacoli dei bottari, allievi bottari e castellane. Dalle 19 stand gastronomico e concerti dei The Cadregas feat MotoMorini e dei Blue Filters. Info www.prolococastiglioneolona.it.

TEATRO IN PIAZZA «L’inganno e la dama in centro storico»: spettacolo interattivo con uno spaccato di vita medievale alle 10 in piazza Garibaldi.

THE CADREGAS Featuring Motomorini: musica popolare come nelle antiche trattorie milanesi. Alle 21 al Castello di Monteruzzo dove alle 22 i Blue Filters propongono il loro rockn’roll.

CISLAGO                                                                                                                                               

SANTA MARIA DELLA NEVE Visite guidate a cura della Pro loco alla chiesetta che racchiude preziosi affreschi. Alle 15.30 e alle 17. Info al 348.5944384.

CITTIGLIO    

FESTA ALLE CASCATE Dalle 9 alle 20 festa con costine alla griglia e in umido. Garantito servizio navetta per disabili e anziani che porta nella location delle cascate.

CLIVIO

FESTA PATRONALE Oggi dalle 12 e 19 stand gastronomico e in serata spettacolo del gruppo Groov Wonderland. Alla Casa Reale in via Albuzzi 4.

COCQUIO TREVISAGO

AUTO A PEDALI Campionato di auto a pedali in frazione Caldana: ore 10-11 prove e ore 15-16 gara.

GNOCCA ’N ROLL È l’appuntamento più atteso e divertente dell’estate caldanese. Anche oggi l’appuntamento è nel parco feste Eredi Clivio a Caldana frazione di Cocquio Trevisago Gnocca N’Roll la festa della gnocca organizzata dal gruppo H2nO Fun Club. Tocca a Music Secrets, Re Room 30 e Gli Shakers. Immancabile il ricco stand gastronomico con fritto misto, mega hamburger #H2NO e altre leccornie, fiumi di birra belga artigianale e la gnocca special guest. La festa si terrà anche in caso di maltempo nella struttura al coperto.

CUVEGLIO

INTO THE WILD Musica, poesia e natura nella versione teatrale di «Into the wild», realizzata da allievi e docenti del liceo Sereni di Luino a partire dal cult di Sean Penn. Piazza Marconi, ore 21, ingresso gratuito.

FERNO                

ABBRACCIAMO FERNO Alle 9 «Peschiamo insieme» al laghetto con gli Amici del Laghetto.

GALLARATE         

MORIGGIA IN FESTA Nel cortile dell’oratorio scivolo acquatico lungo 50 metri.

SUI SENTIERI DELL’ARTE Per oggi il Cai di Gallarate organizza una passeggiata di 5 ore in Valsesia con un giro delle frazioni di Mollia, info@caigallarate.it.

GAVIRATE                 

STREET FOOD Oggi dalle 11.30 alle 15 e 18 alle 23 prosegue la manifestazione gastronomica sul lungolago.

GORLA MAGGIORE

PRO LOCO IN FESTA! Nell’area feste in via Sabotino: oggi alle 21 cabaret con Andrea Vasumi e alle 22 musica con The Coral Show. Stand gastronomico sempre aperto dalle 19.

GORLA MINORE

LIVA Cover di Ligabue e di Vasco Rossi alle 21.45 al Torakiki Village

MUSICA A TUTTA BIRRA Ultimo giorno di festa (dalle 15) al Torakiki Village in via Deledda 1: concerti live, stand gastronomico, torneo di calcetto.

LUGANO

CLOWN Oggi al Family festival, la compagnia Omphaloz va in scena «Clown Cabaret». Dai 3 anni. Al palazzo dei Congressi, ore 18, 10 franchi adulti, gratis bambini e ragazzi, tutte le proposte in www.longlake.ch.

MALNATE

RECITAL Del pianista Valerio Premuroso alla Residenza. Alle 17.30, ingresso libero.

SETTIMANA CULTURALE Tra gli eventi di oggi, alle 20 «Smart city», apericena e dialogo con Maurizio Melis, giornalista scientifico di Radio 24 che presenta in sala consiliare «Dalla città ideale alla città intelligente».

MARNATE             

PALIO Comincia oggi con la cerimonia di apertura delle 11 in piazza Sant’Ilario il palio, ore 15 giochi per bambini all’oratorio Nizzolina e per tutta la settimana gare sportive.

OLTRONA

GRUPELFEST Prosegue oggi la diciassettesima edizione del Grupelfest, la manifestazione organizzata dagli Amici del Parco del Comitato cultura e sport di Oltrona Groppello; poi venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 luglio a partire dalle ore 19 con stand gastronomico, gare di bocce e intrattenimenti musicali. Da sottolineare il 7 luglio alle 20 la «Grupelava», corsa campestre non competitiva nel parco del Tinella.

PARABIAGO

RUGBY SOUND FESTIVAL La diciottesima edizione del Rugby Sound Festival, organizzata dal Rugby di Parabiago, prosegue oggi con le atmosfere irlandesi di «Paddy’s», martedì 4 con il reggae di Boomdabash (foto; gratuito) e mercoledì 5 con i Tre Allegri Ragazzi Morti. Il top arriva giovedì 6 con l’hard rock dei The Darkness. E venerdì 7 con Fedex e J-Ax, in scena con l’ultimo album, «Comunisti col Rolex» (30 euro). Infoline 348.1533425.

PERO

FIABE POPOLARI PER BAMBINI Per la rassegna «Scenaperta estate», Ditta Gioco Fiaba va in scena con «L’isola delle lucciole», spettacolo alla maniera degli antichi cantastorie, composto da varie fiabe popolari. Regia di Luna Pizzo Greco, con Luca Ciancia e Massimiliano Zanellati (età 5-10 anni). Piazza Roma a Cerchiate, ore 21.30, ingresso libero, 0331.1613482, 329.7775140.

PORTO CERESIO

LIBRI AL LAGO Prosegue sino a domenica 2 luglio la mostra mercato dell’editoria indipendente allestita da Giacomo Morandi Editore nella sala mostre di piazzale Luraschi; info@giacomomorandi.it.

PORTO VALTRAVAGLIA

FESTA DELLA BIRRA In piazza Imbarcadero stand gastronomico dalle 12.

SOMMA LOMBARDO

AL PANPERDUTO Visite guidate alle 10 al Panperduto, 6 euro. Prenotazione allo 0331.259752.

FESTA ALPINA Mega grigliata e stand gastronomico dalle 12 all’oratorio di Mezzana.

GIOCHI D’ACQUA Spazio gioco per bambini dedicato all’acqua e alle sue potenzialità al Panperduto, dalle 15, 4 euro. Informazioni allo 0331.259752.

VALGANNA

NOTE D’ANGELO Domenica 2 luglio tappa alla Badia di Ganna, per la rassegna «La musica degli Angeli», il violoncellista Gabriele Zanardi e il pianista Ferdinando Baroffio propongono pagine di Brahms, Busoni e Stravinskij (alle 21). Sempre a ingresso libero.

VEDANO OLONA

FESTA DEL VENTENNALE Protezione civile in festa al parco Fara Forni.                                     

VERBANIA

FOCUS INDIA Spettacolo di chiusura stasera per la rassegna «Uno sguardo sull’India», evento internazionale dedicato alla danza tradizionale indiana, inserito nella rassegna «Villaggio d’artista». L’Attakkalari Centre for Movement Arts di Bangalore presenta «Bhinna Vinyasa», ideato dal suo direttore, il coreografo indiano Jayachandran Palazhy. Uno spettacolo che fonde arte e letteratura, esplorando la tradizione con un occhio alla contemporaneità. Al Maggiore, ore 21, 15 euro, 380.6538718.

VIGGIÙ      

APERICENA IN VETTA Una camminata nel tardo pomeriggio e una golosa apericena in compagnia con i prodotti e i sapori del Trentino Alto Adige come premio goloso. L’idea dell’Apericena in vetta è degli Amici del Monte Orsa in collaborazione con la Protezione civile di Saltrio. L’appuntamento è alle 16.30 al colle Sant’Elia, alle 17 ci si mette in cammino per la Linea Cadorna percorrendo il «Sentiero della Pace» sistemato recentemente. Alle 19 giunti al rifugio Vecchia Caserma è il momento dell’apericena durante il quale si gusteranno in compagnia tipiche portate del Trentino Alto Adige. Al termine si prosegue nella camminata fino alla vetta del Monte Pravello per godere della spettacolare vista panoramica e poi visita alla Linea Cadorna Alta. La serata è allietata dal gruppo musicale dei Simple Singers che presenta in anteprima lo spettacolo «TraMonti d’inCanto». Il rientro è previsto al Colle Sant’Elia per le 22. Il ricavato dell’evento servirà per la realizzazione del sentiero per disabili sulla parte alta della linea Cadorna. Adulti 12 euro, 8 euro fino a 10 anni. Prenotazione obbligatoria al 331.3491666 o al 347.4340911.

ARTE E MODA Nella splendida cornice del parco di Villa Borromeo dalle 21 va in scena la seconda edizione della sfilata di moda che quest’anno si chiama «Viggiù, arte e moda». Ad essere coinvolte nell’evento organizzato da Maria Elena Centanin e Mirvana Roncoroni in collaborazione con Soms Act Viggiù, sono le realtà lavorative locali, i negozianti, gli stilisti e gli artigiani attivi nel settore. Ad animare la sfilata presentata da Marta Ziggiotti Fontana e Sabrina Deniso, fashion blogger del Centro Lugano Sud, musica, balletti e letture. I ricavi saranno donati al progetto benefico di Soms di Viggiù, Auto Amica, per l’acquisto di una vettura da utilizzare per l’accompagnamento e il trasporto di anziani e persone con handicap.

SUONI&LUOGHI La nuova edizione della rassegna itinerante «Interpretando Suoni e Luoghi» si apre con tre appuntamenti molto diversi, a testimonianza della varietà di un cartellone comunque orientato verso la musica classica. Protagonista della serata odierna a Viggù il duo chitarristico di Alessia Martegiani e Maurizio Di Fulvio (foto) propone tanghi, pagine dello stesso Di Fulvio e del repertorio sudamericano e canzoni napoletane. Mercoledì tappa a Lavena Ponte Tresa con il Coro di Clarinetti dell’Insubria, diretto da Edoardo Piazzoli in pagine di Mozart, Vivaldi e Mercadante. La rassegna, organizzata dalle Comunità Montane del Piambello e Valli del Verbano, continuerà fino al 6 ottobre, quando a Maccagno si esibirà la Asolo Chamber Orchestra. Viggiù, Museo Butti, via Butti 20, alle 17.30. Mercoledì 5 luglio a Lavena Ponte Tresa, Parco acquatico di via Zanzi (in caso di maltempo atrio della Scuola elementare), alle 21. Sempre ingresso libero, info 335.7316031 e 347.5987971.

 

«Il tuo cuore per gli altri: ciao Annina»

$
0
0

«Il tuo cuore per gli altri: ciao Annina»

Il marito Giampaolo ha scelto le letture del loro matrimonio di 44 anni fa per il funerale della sua Annina, Anna Serena Pajetta, morta in un incidente stradale domenica scorsa. Un atto di amore, di fede e di gioia, per una cerimonia che è andata ben al di là delle esequie. Intensa, emozionante. A partire dalle tantissime persone presenti: della comunità di San Fermo, di tutta la città o arrivati anche da altri territori. Almeno un migliaio di persone che hanno gremito i banchi della chiesa di Cristo Re. Come a voler abbracciare il feretro decorato di rose rosse e bianche, e soprattutto i parenti della donna, il marito, il figlio Tommaso, il fratello Paolo e le sorelle Maria Franca, Chiara e Adriana.

E così anche don Germano Anzani, che ha celebrato la messa col parroco della comunità pastorale beato Samuele Marzorati, assieme al parroco don Carlo Garavaglia e ad altri tredici religiosi, ha voluto recitare un’omelia delicata e profonda, partendo dal ricordo di una donna che tanto ha fatto per San Fermo: «I ricordi di Anna che rimarranno – ha detto il sacerdote – sono la disponibilità, la franchezza, i sorrisi, l’umanità, l’amore per la comunità e per i bambini, il prendersi in carico delle persone. È vero, il rischio è che il tempo consumi la memoria, ma in lei, ora accanto al Signore, il ricordo non si annebbierà e noi la sentiremo vicina, senza rimpianto o rassegnazione, ma in un rapporto vivo affinché susciti in noi quanto di buono ha compiuto fra noi, a partire dal fare del bene agli altri».

E di bene, la signora Pajetta ne ha seminato molto, tanto quanto le lacrime versate ieri sotto gli occhi del Gesù dipinto sull’abside della chiesa a braccia aperte: «Siamo qui in tanti – ha aggiunto don Germano – e fra noi, in molti, non ci conosciamo. Eppure abbiamo in comune un solo cuore, una fede. La stessa di Anna che, nella sua vita, ha creato tanti legami e relazioni».

Notte di musica e stelle

$
0
0

Notte di musica e stelle

Dai tempi della sua istituzione, nell’ormai lontano 1956, la società astronomica “G.V. Schiaparelli” ha sempre cercato di unire la scienza con l’umanesimo, organizzando incontri, serate, conferenze che abbracciassero sia l’ambito scientifico sia altri aspetti della cultura, seguendo una filosofia ben precisa ideata dal suo fondatore, il professor Salvatore Furia.

Progetto che prosegue ancora: le numerose manifestazioni organizzate ogni anno riscuotono sempre un grande successo di pubblico.

Stasera, al “belvedere” Paolo VI del Sacro Monte, la “Schiaparelli” metterà in scena un altro di questi eventi speciali, un connubio tra astronomia e musica.

Alle 21 si esibirà infatti nel cuore del borgo mariano il corpo filarmonico “Santa Cecilia” di Castiglione Olona.

Al termine del concerto sarà possibile effettuare un’osservazione del cielo stellato attraverso i telescopi dell’Osservatorio astronomico del Campo dei Fiori. Sarà possibile osservare la Luna, Giove e soprattutto Saturno, ben visibile in questo periodo, volendo altresì celebrare la fine della storica missione “Cassini–Huygens” della Nasa, che dal 2004 è in orbita attorno al “signore degli anelli”.

Proprio sabato 1 luglio sarà celebrato infatti il tredicesimo anniversario dall’entrata in orbita della sonda attorno a Saturno e, per l’occasione, la manifestazione varesina rientra in una serie di eventi in tutta Italia che prendono il nome di “Occhi su Saturno”. Per informazioni dettagliate sul programma dell’evento è possibile consultare l’indirizzo internet www.astrogeo.va.it.

 

Multata, aggredisce capotreno

$
0
0

Multata, aggredisce capotreno

È finita al pronto soccorso dell’ospedale di Legnano per la sospetta frattura del setto nasale. Il motivo? Un pugno in faccia ricevuto da una viaggiatrice senza biglietto. Proprio così, perché la vittima è una capotreno di Rfi in servizio sulla linea tra Varese e Milano. L’episodio è accaduto nella mattinata di venerdì 30 e la vicenda potrebbe ora avere strascichi giudiziari.

Tutto è accaduto sul convoglio partito da Varese alle 10.13 e diretto a Treviglio. Secondo la ricostruzione di Rfi, nei pressi di Legnano la capotreno, una donna di 30 anni, ha “scovato” una giovane viaggiatrice, italiana, senza regolare biglietto. Inevitabile, a quel punto, la multa tra le proteste della ragazza che avrebbe cercato di accampare delle scuse. Tuttavia si è trovata ugualmente in mano il verbale della violazione. La cosa avrebbe dovuto essere finita lì, e invece no: alla fermata successiva, Canegrate, la giovane multata si è avvicinata alla capotreno, che in quel momento stava controllando che le operazioni di discesa e salita dei passeggeri fossero regolari, e senza dire una parola le avrebbe sferrato un pugno in piena faccia. Poi la stessa è scesa e in breve si sarebbe allontanata.

La scena è stata vista da diversi passeggeri che hanno immediatamente cercato di soccorrere la donna, che sanguinava vistosamente dal naso. Nonostante tutto quest’ultima ha fatto ugualmente ripartire il convoglio fino alla stazione di Parabiago dove è scesa per andare a farsi medicare. A quel punto il treno, senza alcun responsabile sulle carrozze, non ha potuto più ripartire e tutti i viaggiatori sono stati fatti scendere e invitati a prendere il convoglio successivo. Dell’episodio è stata informata la Polfer, ma ora starà alla capotreno presentare eventualmente una denuncia sulla base del referto medico.

Autolaghi, cartelli a sorpresa

$
0
0

Autolaghi, cartelli a sorpresa

Qualcuno li aveva già notati da qualche giorno, ma solo ora la loro installazione è stata ufficializzata: alle uscite di Gazzada e Buguggiate-Azzate dell’Autolaghi, le ultime prime dell’inizio della bretella verso il centro cittadino, sono stati installati nuovi cartelli che indicano la destinazione, rispettivamente, di Varese Est e Varese Ovest.

Obiettivo? Ridurre il traffico in entrata del capoluogo. Non più solo l’indicazione dell’uscita per il centro di Varese, dunque: si tratta di un passo concreto che può sembrare piccolo ma che costituisce l’inizio del percorso voluto dall’amministrazione guidata dal sindaco Davide Galimberti per migliorare l’accesso alla città. Un lavoro che nei prossimi anni porterà anche ad altre novità. Percorsi alternativi da scegliere per le diverse destinazioni e zone di Varese. Autostrade Italiane in questi giorni ha posizionato i nuovi cartelli che sono ben visibili a chi percorre l’ultimo tratto di autostrada A8. Diventa più semplice dunque scegliere una delle uscite in base alla propria destinazione. Ad esempio l’uscita Varese Est potrà essere utilizzata per chi ha intenzione di recarsi a Bizzozero, o Belforte, Valle Olona o San Fermo. Oppure percorrendo la tangenziale di Varese anche recarsi in Valganna e poi in direzione dei confini con la Svizzera nei paesi di Gaggiolo, Ponte Tresa e Porto Ceresio. Così chi sceglierà Varese Ovest potrà raggiungere viale Europa con i suoi vari accessi al centro cittadino e inoltre i quartieri di Casbeno, Bobbiate, Schiranna e Capolago. Le nuove uscite aiuteranno dunque nelle diverse scelte non solo turisti e pendolari ma anche gli stessi varesini che ancora poco conoscono le possibilità alternative all’ingresso verso Largo Flaiano.

«In attesa di soluzioni strutturali per risolvere lo storico problema dell’accessibilità al capoluogo, questo è un primo piccolo passo concreto, a costo zero, ma che potrà contribuire a cambiare le abitudini di lavoratori, varesini e turisti – dichiara Davide Galimberti -. Da oggi parte questa sperimentazione di cui verificheremo gli effetti e i risultati».

Altro servizio sulla Prealpina di sabato 1° luglio


Gli affari si fanno coi viaggi

$
0
0

Gli affari si fanno coi viaggi

Non sarà come a Milano, ma la voglia di viaggiare è sempre tanta dalle parti di Varese e dintorni. Il dato delle 80 agenzie di viaggio operative sul territorio provinciale ne è la riprova. Certo, Milano e le province di Brescia e Bergamo possono contare su numeri maggiori (hanno cioè più agenzie), ma Varese può mettere sul piatto un risultato sorprendente: e cioè, nel Varesotto c’è un’agenzia di viaggi ogni 11.175 abitanti.

Una media (superiore a Bergamo e Brescia) più che interessante all’interno di un settore, quello dei servizi turistici, che in Lombardia è stabile, anche se in leggerissimo ribasso (-0,4% rispetto al 2015), come emerge da un’elaborazione della Camera di Commercio di Milano su dati registro imprese.

A proposito di numeri, sono oltre 2.400 le imprese in Lombardia che si occupano di organizzare viaggi e di assistenza turistica, il 15% circa del totale italiano di settore. Dietro Milano, che supera abbondantemente le mille imprese, troviamo Brescia con 287 imprese, Bergamo con 209, Varese con 177 e Monza e Brianza con 166. Ciò detto, alle vacanze - specie d’estate - non si rinuncia. Anche a costo di fare debiti. Secondo un’indagine condotta da Facile.it e Prestiti.it, su un campione di centomila domande di finanziamento presentate tra gennaio e maggio, 60mila erano proprio finalizzate a pagarsi viaggi e vacanze. Di più, per le vacanze, sia di corto che lungo raggio, saranno erogati 33 milioni di euro.

Per la cronaca, la pratica sembra essere più comune in Lombardia, dove si concentrano un terzo delle richieste totali, circa il 26% in più rispetto al 2016.

Servizio completo sulla Prealpina di sabato 1° luglio

Saldi e auto storiche: centro aperto

$
0
0

Saldi e auto storiche: centro aperto

Tutto in un giorno. Cominciano i saldi, c’è un evento che porta in città migliaia di persone in più rispetto al “solito” sabato, e cioè la Varese-Campo dei Fiori, i negozi la sera rimangono aperti per il primo appuntamento di “Shopping by night”. Tutto in un giorno, anche il rischio di polemiche e alle proteste degli esercenti per lo stop alle auto. «Non si chiude il centro alle auto e non si chiudono le strade, i cittadini devono saperlo», dice l’assessore alle Attività produttive Ivana Perusin. «Abbiamo modificato l‘ordinanza di chiusura delle strade, così soltanto piazza Ragazzi del ‘99 e via Sacco rimarranno senza viavai di mezzi, per il resto si potrà arrivare in centro senza problemi».

Con i commercianti di via Sacco «è stato trovato un accordo e sono ben lieti di ospitare la manifestazione». Un sabato particolarmente lungo, con le saracinesche alzate anche la sera, «ma la giornata che si apre è importante da subito, è una opportunità per i clienti e per i commercianti, i saldi estivi sono uno sfogo significativo dopo una stagione che non è stata brillante». L’avvio dei saldi sarà celebrato anche in alcune aree della città, come in Galleria Manzoni dove da tempo si tenta il rilancio di una zona spesso dimenticata. «I commercianti hanno promosso eventi musicali, bancarelle all’esterno dei negozi e intrattenimenti, cerchiamo insieme a loro di accendere i riflettori sulla galleria», dice Rosita De Fino, direttore territoriale di Confesercenti. Al via oggi, ma i saldi, a dire il vero, si sono avviati almeno due settimane fa, in molti negozi, di solito monomarca o collegati a grandi aziende di moda, spesso low cost: «Il piccolo negoziante fa sempre più fatica a sopravvivere in una città con il 70 per cento di negozi gestito da colossi del commercio - dice Alessio Sperati, vicepresidente di Confesercenti -. «E le promozioni, gli sconti e di fatto i saldi anticipati che molti praticano sono un vero cancro commerciale, il calendario dei saldi attuale non regge, soprattutto per quelli estivi». Inoltre tra sms, email e carte sconto, le promozioni prima del via agli sconti ufficiali hanno tagliato le gambe e il fascino dell’acquisto con sconto consistenti.

In serata, dalle 21 alle 23.30, saracinesche alzate per shopping by night in centro. Organizzata dal Comune, dal Distretto Urbano del Commercio, da Confcommercio Ascom Varese e Confesercenti Regionale Lombardia, l’iniziativa verrà riproposta anche il 7,14, 21 e 28, tutti i venerdì di luglio.

Evade dalla comunità: preso

$
0
0

Evade dalla comunità: preso

Era stato arrestato due settimane orsono per rapina ai danni di una trattoria, affidato ad una comunità per minori dalla quale poco dopo si era però allontanato.

Venerdì sera, nel corso di una serie di controlli in bar e altri locali pubblici, i carabinieri l’hanno rintracciato e pertanto nei suoi confronti è scattato il nuovo arresto. Si tratta di un diciassettenne sudamericano che era finito nei guai all’inizio di maggio. I militari del nucleo operativo e radiomobile l’hanno fermato ieri sera al termine di un controllo dei documenti dai quali è emerso il suo precedente. Il minore, infatti, già riconosciuto dai militari, è risultato colpito da ordinanza di custodia cautelare in carcere per il reato di rapina emessa dal tribunale dei minori di Milano, provvedimento preso dopo il suo allontanamento dalla comunità.

Al termine dei controlli, il ragazzo è stato trasferito al carcere minorile “Beccaria”.

Altro servizio sulla Prealpina di domenica 2 luglio

Diana uccisa con 34 coltellate

$
0
0

Diana uccisa con 34 coltellate

Uccisa con trentaquattro coltellate. Una furia terribile quella che Muhamed Vrapi ha sfogato sulla moglie Diana il pomeriggio del 14 giugno nella loro casa di via Goito. Fendenti inferti ovunque, sul torace, sulle braccia, sulla schiena, sulle gambe. L’uomo avrebbe infierito su Diana soprattutto quando ormai la donna era stesa sul pavimento, quindi in uno stato di prostrazione e di incapacità di difesa totale. Minimi infatti i segni riscontrati sul corpo della cinquantaduenne di un tentativo di sottrarsi a quella rabbia. È quanto trapela dai primi riscontri dell’autopsia eseguita dal medico legale Luisa Andreello, ma la perizia verrà depositata entro fine mese. Quale sia stato il colpo letale non è stato stabilito ma a quanto pare la violenza è stata tale da imprimere a ogni singola coltellata un potere mortale micidiale.

Piuttosto chiaro anche il movente secondo gli inquirenti coordinati dal pm Maria Cristina Ria, ossia la presenza di una terza incomoda, un’amante virtuale che il sessantaduenne aveva rintracciato attraverso i social network. Una fidanzata di quarantacinque anni prima, albanese come loro, che nel frattempo si era trasferita negli Stati Uniti. I due si erano ritrovati grazie a internet e a quanto pare da quel momento Muhamed avrebbe trascorso le sue giornate incollato al cellulare. Sempre in chat, sempre on line, sempre alle prese con la vecchia fiamma.

La domenica prima del delitto, Diana prese in mano il telefonino del marito e scoprì il contenuto delle conversazioni con la rivale: sesso on line, a quanto pare. Lo avrebbe ammesso Vrapi anche durante l’interrogatorio davanti al gip Luisa Bovitutti. Difeso dall’avvocato Nicola Ronzoni, ha raccontato che negli ultimi anni nel loro matrimonio si era infiltrata una crisi progressiva e a vari livelli. «Ma io l’amavo e non avrei mai potuto vivere senza di lei. Io non l’ho mai tradita», ha cercato di spiegare al gip. Un tradimento solo virtuale, quindi, che Diana però non digerì, tanto da andarsene di casa. Il mercoledì successivo tornò in via Goito per recuperare ciò che le serviva e ribadì al marito l’intenzione di separarsi. Lui glielo ha impedito.

Precipita da un ponteggio

$
0
0

Precipita da un ponteggio

Tanta paura, poco prima delle 8, per un operaio di 60 anni che era al lavoro, per conto di un‘impresa locale, all’interno della Ferriera dell’Alto milanese di via Asiago, nei pressi dell’ex statale Varesina. L’uomo è improvvisamente caduto da un ponteggio. Immediati i soccorsi: sono stati i colleghi a dare l’allarme e sul posto è arrivata un’ambulanza della Croce azzurra caronnese ma, vista la situazione, si è optato per l’elisoccorso, proveniente dall’ospedale Niguarda di Milano. Stabilizzato, il ferito - residente a Limbiate - è stato trasferito al nosocomio milanese da dove sono poi giunte notizie confortanti: al momento del ricovero è stato giudicato fuori pericolo anche se ha riportato serie lesioni.

Per quanto riguarda gli accertamenti sull’accaduto e per ricostruire con precisione la dinamica del sinistro, le indagini sono state affidate al comando della polizia locale caronnese ed agli ispettori dell’Azienda sanitaria, a loro volta intervenuti. Un rapporto preliminare sarà adesso inviato alla procura di Busto Arsizio, che coordina le indagini.

Altro servizio sulla Prealpina di domenica 2 luglio

Stop operazioni alla retina

$
0
0

Stop operazioni alla retina

Un guasto a una strumentazione chirurgica per gli interventi sulla retina ha creato problemi non solo organizzativi al reparto di Oculistica dell’ospedale di Circolo.

I pazienti che erano in lista d’attesa per essere sottoposti alla correzione del difetto visivo hanno dovuto rinviare l’appuntamento con il chirurgo e l’azienda ospedaliera si è immediatamente attivata per avvisare chi era in lista d’attesa per il “laser” per evitare l’inutile trasferta, visto che l’intervento non sarebbe stato possibile proprio a causa dell’indisponibilità degli strumenti.

Inoltre, come spiega il direttore generale degli ospedali varesini Callisto Bravi, «l’azienda che ha fornito quel particolare macchinario ci ha comunicato che non sono disponibili pezzi di ricambio e quindi dovremo procedere all’acquisto di una nuova strumentazione. Si è trattato di un inconveniente tecnico. Rimedieremo». Nel frattempo, quindi, sarà necessario bloccare tutti gli interventi sulla retina già in agenda? «Lunedì – aggiunge Bravi – sapremo se potremo avere a disposizione una apparecchiatura a noleggio, che possa sostituire temporaneamente quella fuori servizio. Contemporaneamente avvieremo l’iter per acquistare la nuova apparecchiatura: sappiamo che c’è urgenza, ma dovendo procedere con una gara pubblica, dovremo gestire i tempi della burocrazia. Intanto abbiamo già provveduto a riprogrammare l’agenda delle operazioni, affinché i pazienti già in lista possano subire i minori disagi possibili e attendere poco tempo».

Arrestato latitante senegalese

$
0
0

Arrestato latitante senegalese

Sempre più intensi e capillari i controlli della Polizia di Stato di Malpensa, soprattutto nell’ambito delle attività di prevenzione e controllo del territorio nel corso delle quali è stato arrestato, nella serata di venerdì, in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dall’Ufficio Esecuzione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Brescia un cittadino straniero.

D.A., senegalese di 27 anni, in possesso di permesso di soggiorno di lungo periodo, è stato bloccato dagli uomini della Polaria durante il turno di lavoro che svolgeva nell’area Cargo City, dovendo scontare una pena di 5 anni di carcerazione, oltre il pagamento di una multa di 7.000 euro, in esecuzione della sentenza divenuta definitiva, che lo ha riconosciuto responsabile, in concorso con altri, del reato di ricettazione finalizzato all’invio all’estero di automezzi rubati in Italia. Lunga e scrupolosa l’indagine che ha portato ad incentrare i sospetti sul giovane.

Nel corso degli accertamenti a carico del senegalese, che aveva fatto richiesta di rinnovo del tesserino aeroportuale, è emersa la pendenza di un procedimento penale e la sentenza divenuta definitiva da pochi giorni.

Altro servizio sulla Prealpina di domenica 2 luglio


Pro Patria, colpo Molnar

$
0
0

Ivo Molnar, 23 anni

Un difensore croato per la Pro Patria. La società biancoblù annuncia l’arrivo di Ivo Molnar, ventitreenne centrale difensivo che nella scorsa stagione ha collezionato 30 presenze (e 4 gol) con la maglia del Dro, nello stesso girone dei tigrotti. Nella stagione precedente il croato aveva militato nel Monza (una trentina le presenze anche con i biancorossi brianzoli). Il neo-tigrotto, nato a Rijeka il 29 aprile 1994, vanta trascorsi anche con le maglie di Castiglione, Pistoiese, Olginatese e Voghera. È ufficiale anche l’acquisto, già annunciato dalla Prealpina, del centrocampista Giacomo Pettarin, 29 anni, proveniente dal Mestre neopromosso in Serie C.

Presa la banda dei profumi

$
0
0

Presa la banda dei profumi

La loro auto, una Mercedes scura , era stata da tempo segnalata dai cittadini come sospetta. Era infatti stata vista sostare spesso nelle vicinanze di abitazioni, come se stesse compiendo sopralluoghi per eventuali furti. Così quando venerdì pomeriggio i carabinieri l'hanno vista transitare sulla provinciale, non hanno esitato a fermarla per un controllo. A bordo c'erano quattro romeni, tre uomini e una donna, rispettivamente 61, 43, 44 e 19 anni. Ma soprattutto cosmetici, profumi e generi alimentari per un valore di 800 euro. E, naturalmente, il quartetto non ha saputo esibire nessuno scontrino a giustificazione di quella spesa. Uno di loro era anzi stato visto aggirarsi in un supermercato di Ispra con fare sospetto. Tutti sono stati arrestati per concorso in furto aggravato.

Altro servizio sulla Prealpina di domenica 2 luglio

Minacce di morte alla ex

$
0
0

Minacce di morte alla ex

Un uomo di 39 anni, residente nel milanese, è stato arrestato dai carabinieri di Legnano per stalking. Venerdì 30, in serata, si è presentato sotto casa della ex fidanzata a Parabiago, al termine di mesi di insistenti telefonate e atti persecutori di vario genere per tentare di convincerla a tornare con lui, minacciandola di morte. La giovane, che proprio ieri mattina aveva presentato denuncia ai carabinieri contro il trentanovenne, temendo per la sua vita ha telefonato al 112. Arrestato, l’uomo è stato portato nel carcere di Busto Arsizio.

Altro servizio sulla Prealpina di domenica 2 luglio

Fumetti, Medio Evo e fantasia

$
0
0

Fumetti, Medio Evo e fantasia

Le preziose “matite” della Sergio Bonelli editore, gli spazi dedicati ai giochi, i cosplay e tanti, tanti stand letteralmente presi d’assalto da giovani e meno giovani. Questo e tanto altro è Comic Off (Originale Festival del Fumetto), prima edizione di una rassegna che gli organizzatori si augurano possa diventare una tradizione. Gli elementi positivi non mancano di certo: dalla location (Giardini Estensi che, dopo i problemi di venerdì, hanno finalmente regalato sole e temperatura piacevole), il livello della proposta (tantissimi gli artisti presenti) in grado di soddisfare i gusti di ogni tipo di intenditore. Domani ultimo appuntamento con la tre giorni: con tante nuove esperienze legate al magico mondo dei “comics”.

Una sfilata da applausi

$
0
0

Il gruppo delle Porsche sul percorso

La Varese-Campo dei Fiori ha raggiunto Porto Ceresio, meta "intermedia" dalla quale i 117 mezzi storici riprenderanno la strada verso il capoluogo. Puntuale alle 12.30 il via alla ventiseiesima Varese-Campo dei Fiori: da piazza Monte Grappa a via Veratti, i 117 bolidi storici (preceduti dal gruppo delle Porsche tra le quali c’è anche la 911 bianca pilotata da Davide Ferrario - direttore commerciale di Prochemi - con il fratello Matteo navigatore) hanno cominciato a percorrere i 220 chilometri della corsa rievocativa, 65 prove crono di regolarità che si concluderanno domenica 2 a Malnate.

Entusiasmo lungo il percorso, che dal centro di Varese si è snodato prima fino al Campo dei Fiori, poi verso i laghi Maggiore, Comabbio e Monate per poi solcare Valcuvia, Valtravaglia e Valganna. Dopo Porto Ceresio (arrivo previsto alle 17), ritorno verso il capoluogo dove in serata ci sarà la match race di fronte a Palazzo Estense.

 Prosegue la sfilata dei 117 mezzi partecipanti alla Varese-Campo dei Fiori: le auto storiche hanno raggiunto Porto Ceresio, punto d’arrivo prima di riprendere in direzione di Varese dove, in serata, si terrà la match-race nel centro storico. Sfilata sul lungolago e, anche qui, pubblico numeroso ed entusiasta.

Viewing all 31139 articles
Browse latest View live