Quantcast
Channel: La Prealpina - Quotidiano storico di Varese, Altomilanese e Vco.
Viewing all 31139 articles
Browse latest View live

Spalloni con la melassa: denunciati

$
0
0

Spalloni con la melassa: denunciati

La guardia di finanza di Varese, in collaborazione con l’Agenzia delle Dogane, ha sequestrato 545 confezioni da un chilo di melassa di tabacco per narghilè che sei passeggeri sbarcati all’aeroporto di Malpensa e provenienti di Abu Dhabi (Emirati Arabi) trasportavano in venticinque bagagli.

I passeggeri, tutti studenti o giovani disoccupati di nazionalità francese, sono stati denunciati per tentato contrabbando di tabacchi lavorati esteri.

Dall’inizio del 2017 la Gdf di Varese ha sequestrato in tutto (e quasi sempre a giovani francesi) due tonnellate e mezzo della stessa sostanza costituita, oltre che da tabacco trinciato grossolanamente, da melassa, che serve per aromatizzarlo, e da glicerolo. Tutti i giovani fermati, e denunciati, avrebbero trasportato la melassa percependo un compenso di qualche centinaia di euro.


‘Ndrangheta da Torino a Varese. Arresti

$
0
0

‘Ndrangheta da Torino a Varese. Arresti

Undici ordinanze di custodia cautelare in carcere sono state eseguite la mattina di oggi, giovedì 29 giugno, dai carabinieri nei confronti di altrettante persone ritenute affiliate alla ‘Ndrangheta. Associazione a delinquere di stampo mafioso, tentato omicidio, usura, estorsione, rapina, danneggiamento, incendio, detenzione illegale di armi e munizioni i reati contestati nei loro confronti a vario titolo.

L’operazione, condotta dai militari della Stazione di Chivasso nelle province di Torino, Varese, Reggio Calabria, Cosenza e Vercelli, in collaborazione con i reparti competenti per territorio ha portato anche al sequestro di beni immobili, società e attività commerciali, polizze vita, conti correnti, autovetture di grossa cilindrata, cassette di sicurezza, gioielli e orologi di lusso, e contanti.

Anna Serena, l’ora dell’addio

$
0
0

Anna Serena, l’ora dell’addio

La Procura della Repubblica di Genova ha dato il nullaosta alla sepoltura. E così, nella mattinata di oggi, giovedì 29 giugno, la salma di Anna Serena Pajetta ha potuto lasciare l’ospedale San Martino di Genova per essere trasportata a Varese, a disposizione della famiglia.

La sessantasettenne educatrice, punto di riferimento della Comunità parrocchiale sanfermina, è morta in conseguenza del tragico incidente stradale avvenuto domenica 25 giugno a Cornareto, in Valbrevenna, da dove si accingeva a rientrare a Varese sul Suv di amici. Fatale le è stato il ribaltamento della vettura, dalla quale è finita catapultata fuori e poi schiacciata.

Ottenuti gli accertamenti medico legali, i magistrati genovesi, che indagano per omicidio stradale, hanno concesso al marito Giampaolo Martinelli e al figlio Tommaso di poter organizzare i funerali, che si terranno così il pomeriggio di domani, venerdì 30 giugno, alle ore 14, nella chiesa di Cristo Re a San Fermo.

Figlia di Rino Pajetta, già presidente della Fondazione Molina, spentosi a 99 anni poche settimane fa, Anna Serena lascia, oltre al marito e al figlio, il fratello Paolo e le sorelle Maria Franca, Chiara e Adriana.

Al termine delle esequeie, saranno gli adedetti delle Onoranze funebri Sant’Ambrogio a trasportare il feretro al cimitero di Belforte per la tumulazione.

Schiava del sesso. Preso l’aguzzino

$
0
0

Schiava del sesso. Preso l’aguzzino

Un quarantenne di Busto Arsizio è stato arrestato dai carabinieri per induzione, favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione.

Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, l’uomo avrebbe indotto una ventitreenne italiana residente in provincia di Varese a prostituirsi, gestendo totalmente la sua vita, dopo averla incontrata e sedotta quando la giovane era ricoverata nel reparto di psichiatria dell’ospedale di Busto Arsizio, dove l’uomo lavorava per una cooperativa di servizi.

A segnalare la vicenda ai militari è stata una conoscente della ventitreenne che, con estrema difficoltà, è riuscita a mettersi in contatto con lei dopo che l’uomo era riuscito ad allontanarla dalla sua famiglia e dai suoi conoscenti.

Quando la giovane ha cercato di ribellarsi, l’uomo è arrivato anche a minacciarla di morte.

Il quarantenne, iniziata la convivenza con la giovane donna a cui aveva promesso amore e cure, le avrebbe chiesto di prostituirsi per lui, facendo leva sulla sua fragilità emotiva dovuta anche al fatto di essere stata allontanata dai suoi cari.

L’uomo si occupava direttamente di pubblicizzare la giovane in rete su siti di annunci, rimaneva in casa quando la ragazza incontrava i clienti di giorno e la accompagnava personalmente in strada di notte.

Stamane, durante l’arresto, in casa sua sono stati sequestrati cinquemila euro in contanti, vario materiale pornografico e abbigliamento e oggetti che l’uomo faceva utilizzare alla ragazza durante gli incontri sessuali.

Secondo quanto ricostruito dai militari e dal pm Rosaria Stagnaro il quarantenne obbligava la donna a oltre dieci incontri sessuali al giorno, in casa e per la strada, di cui teneva per sé il ricavato. Per questo l’uomo è stato tratto in arrestto la mattina di oggi, giovedì 29 giugno, dai carabinieri di Busto Arsizio, con l’accusa di aver indotto alla prostituzione e sfruttato la giovane con problemi psichici.

I militari stanno indagando anche per cercare di capire se nel passato dell’uomo ci siano altri casi simili.

Articolo sulla Prealpina di venerdì 30 giugno.

Derubati col Pos. Per strada

$
0
0

Derubati col Pos. Per strada

Nelle strade gallaratesi ci si può imbattere in una nuova truffa che ha dell’incredibile: il furto da contatto.

Che i raggiri trovino, di stagione in stagione, sempre nuove formule, è un dato di fatto. Che renderle note, talvolta, diventi rischioso perché si rischia di perdere di vista possibili tracce con il cambiamento di approccio è un altro dettaglio da non trascurare.

Ma il tam tam di questi giorni, nei bar e nelle vie del centro, sui furti del bancomat di ultima generazione è sempre più costante e, per questo motivo, la consapevolezza è necessaria.

A ogni conquista della comodità all’interno della quotidianità segue un rovescio della medaglia. Si pensi alla velocità con cui si è distribuito il nuovo metodo di pagamento bancomat negli ultimi due anni. Il pay pass è una novità più o meno recente nelle spese che non prevedono l’utilizzo di contanti.

Un tempo si poteva incappare in clonazioni di bancomat o carte di credito.

La comparsa della carta prepagata ha permesso di concedere la possibilità di avere a disposizione, anche in forma virtuale, soltanto una piccola cifra, limitando così i danni in caso di furto.

La comparsa di internet ha evoluto la pratica della clonazione, ma quanto sta avvenendo negli ultimi mesi è la summa di genialità e pazienza criminale.

Per poter ripetere a lungo una truffa, i malviventi non devono lasciarsi ingolosire. Piccoli acquisti, sporadici, ben distribuiti nel tempo.

Ma con il pay pass si è passati al gradino successivo: la formula di pagamento veloce permette, per una cifra sotto i trenta euro, di evitare l’inserimento della carta nel pos, senza digitare il pin, avvicinando la tessera al “telecomando” del commerciante.

I miracoli del wireless, l’assenza di fili, velocità e comodità per tutti. Code più snelle e clienti più felici di non dover ricordare sempre codici, pulire bande magnetiche o sperare che il chip venga letto. Tutto bello e perfetto. Ma i disguidi non mancano ed ecco l’applicazione che consente di commettere un reato.

I malviventi si aggirano per strada, tranquilli, in modo anonimo. Non cercano neppure l’approccio.

Vanno in giro con un pos mobile, di quelli utilizzati anche dai benzinai, o ai parcheggi dello stadio. Non servono fili.

Sullo schermo un pagamento pre impostato, di solito di 25 euro. Di poco sotto la soglia, ma comunque importante. Si avvicinano a borse o tasche con portafogli, basta il contatto, lieve e impercettibile se fatto in un luogo affollato. E il gioco è fatto. Il pagamento avviene nella totale inconsapevolezza del malcapitato.

La tessera non è clonata, la truffa finisce lì e non ci sono ulteriori ripercussioni, se non il furto di 25 euro.

Una cifra che può anche passare inosservata se uno non presta particolare attenzione.

La diffusione di questa pratica ha già spinto a correre ai ripari. È possibile acquistare dei porta tessera specializzati, che isolano il bancomat di ultima generazione, obbligando il proprietario a estrarlo da questa custodia per poterlo utilizzare.

Uno strumento che fa perdere un pizzico di comodità, certo, ma evita di diventare vittime dell’ennesima truffa.

Racket a Inveruno: un arresto

$
0
0

Racket a Inveruno: un arresto

Ha estorto cinquemila euro ad uno studio di commercialisti appena avviato a Inveruno, quale «quota di permanenza” dell’attività sul territorio: per questo motivo un italiano di 38 anni, residente nel Legnanese, è stato arrestato dai carabinieri di Legnano con l’accusa di estorsione.

L’uomo, già noto alla giustizia, avrebbe agito da solo, millantando ritorsioni benché non risulti inserito in alcun contesto criminale organizzato.

Dopo aver consegnato il denaro in due tranche, la titolare dello studio professionale si è vista chiedere altri duemila euro e a quel punto ha deciso di sporgere denuncia.

In accordo con i carabinieri, la donna ha quindi provveduto alla consegna della busta con il denaro e, una volta che l’estorsore l’ha intascata, i militari lo hanno arrestato.

OJM e Varese a forza quattro

$
0
0

OJM e Varese a forza quattro

Pallacanestro Varese e Openjobmetis S.p.A. hanno il piacere di comunicare di aver raggiunto un accordo di sponsorizzazione per la stagione sportiva 2017/18».

Comincia così il comunicato ufficiale della Pallacanestro Varese che la mattina di oggi, giovedì 29 giugno, ha annunciato il rinnovo dell’accordo che per il quarto anno di fila legherà la massima espressione del basket varesino all’agenzia gallaratese per il lavoro, quotata in Borsa e presente in tutta Italia attraverso una rete di oltre 120 filiali.

Rosario Rasizza, amministratore delegato di Openjobmetis Spa ha spiegato che «rinnovare la nostra sponsorizzazione dimostra quanto Openjobmetis creda nel progetto sportivo di questa società e quanto desideri supportarla per vederla nuovamente brillare tra le grandi del basket. Mi auguro - ha aggiunto Rasizza - che quella che verrà possa essere una stagione di svolta, meno sofferta e ancora più ricca di soddisfazioni ed emozioni».

Monica Salvestrin, vicepresidente della Pallacanestro Varese ha sottolineato che Openjobmetis «non un è un semplice main sponsor, ma una solida realtà che sostiene Pallacanestro Varese in maniera concreta e con una smisurata passione».

Infine, Toto Bulgheroni, il più carismatico dei consiglieri della Pallacanestro Varese ha tracciato la linea d’azione: «Tutto ciò che vogliamo fare è ripagare la fiducia di OJM sia in termini di risultati sul campo sia con operazioni di marketing e comunicazione atte a rafforzare il brand delle due società».

Arcisate-Stabio, Pd contro la Regione

$
0
0

Arcisate-Stabio, Pd contro la Regione

«Non pagheremo i due milioni di franchi svizzeri per le opere di completamento dell’Arcisate-Stabio perché la Regione Lombardia ha cambiato le carte in tavola. E ha modificato il collegamento previsto con la Malpensa».

Questo era il tenore della clamorosa presa di posizione del Canton Ticino, comunicata urbi et orbi nella giornata di ieri, mercoledì 28 giugno.

La risposta al j’accuse ticinese, vergato nero su bianco dal direttore del Dipartimento del territorio svizzero, Claudio Zali e a da Martino Colombo, capo della sezione Mobilità, arriva dai palazzi istituzionali lombardi.

Il primo dei quali è il Pirellone che, a fronte della contestazione d’aver agito unilateralmente nel dare preferenza alla linea S40 (Como-Varese), piuttosto che alla S50 (Malpensa-Bellinzona via Lugano), replica con il commento piccato dell’assessore alle Infrastrutture regionali, Alessandro Sorte.

«Le dichiarazioni giunte dal Consiglio di Stato - così Sorte - non rispondono al vero, le modifiche al servizio ferroviario tra Varese e Malpensa, rispetto all’accordo del 2011, sono state infatti discusse e concordate in diversi incontri tecnici tra gennaio e giugno tra il Cantone e la Regione, nei quali è evidenziata l’opportunità di rendere più appetibili i collegamenti con Malpensa, distanziando le corse in maniera più efficiente».

Non solo. Sorte ha garantito che, a fronte del repentino disimpegno ticinese, i costi del completamento delle opere e del trasporto internazionale saranno coperti «intervenendo con fondi regionali».

Del tutto contraria alla contesa è invece la posizione del Pd regionale che per bocca del suo segretario, Alessandro Alfieri, oggi, giovedì 29 giugno, ha spiegato che «non è tempo di scelte unilaterali, ma è il tempo del dialogo e delle soluzioni. Il collegamento diretto Lugano-Malpensa - così Alfieri - è strategico e ridà centralità alla città di Varese. Il governo ha fatto di tutto per completare le infrastrutture. Ora la Regione non può fallire nel suo compito. Costruisca le condizioni perché questo collegamento diventi realtà, diversamente sarebbe un’occasione persa».

Analoga la posizione di Davide Galimberti, sindaco piddino di Varese.

«Per la nostra città - dice Galimberti - l’Arcisate Stabio costituisce un’opera strategica di grande importanza. Noi stiamo puntando moltissimo sul nuovo collegamento che passerà da Varese. Lo dimostra il progetto per la riqualificazione del comparto stazioni di Varese su cui stiamo lavorando dal primo giorno per farci trovare pronti all’arrivo di questa fondamentale opera che aprirà le porte della città e consentirà di attrarre in città nuove occasioni e opportunità di crescita, sviluppo e lavoro. Per questo penso che sia urgente uscire dallo stop generato dalla Regione Lombardia, perché può rappresentare un danno vero per i cittadini di Varese e per l’intero territorio. Sto lavorando con le altre istituzioni per trovare al più presto una soluzione che possa far ripartire questa importante opera».

La polemica è finita anche sui banchi di Montecitorio, dove Maria Chiara Gadda, esponente del Pd, ha presentato in queste ore un’interrogazione parlamentare urgente al ministro dei Trasporti, Graziano Delrio. Nel documento, che porta le firme anche dei colleghi varesini Daniele Marantelli e Paolo Rossi oltreché dei comaschi Chiara Braga e Mauro Guerra, Gadda esprime «preoccupazione per la scelta unilaterale della Regione Lombardia di dare preferenza alla linea S50 e alla frequenza oraria dei Tilo, i treni italosvizzeri, il cui esercizio, senza i due milioni di franchi svizzeri concordati nel 2011, sarebbe messo a rischio, con pesanti conseguenze sull’utenza».

Servizi sulla Prealpina di venerdì 30 giugno.


Luglio porta sole, festa e... motori

$
0
0

Luglio porta sole, festa e... motori

Sarà un fine settimana che tende al sole. Stando alle previsioni del Centro geofisico prealpino, i fenomeni temporaleschi si attenueranno dopo la giornata di oggi, venerdì 30 giugno.

Dunque, anche il meteo invita a uscire di casa per godersi un po’ di relax in linea con le aspettative stagionali. E l’estate anche nel Varesotto, propone una serie di appuntamenti che coprono tutti i gusti come dimostra la selezione delle manifestazioni fatta dalla redazione di Lombardia Oggi, il settimanale in edicola con La Prealpina proprio oggi. Quando è prevista il primo appuntamento della Varese-Campo dei Fiori, la classica riservata alle auto storiche che caratterizzerà il fine settimana varesino.

Venerdì 30 giugno

VARESE

COTECHINATA VELATESE Oggi (dalle 19), domani (16) e domenica 2 (10) a Velate stand gastronomico organizzato dal corpo musicale Edelweiss. Domani e domenica musica con Brothers Ancellotti Show e domenica alle 17 concerto della banda.

COMIC OFF ANNO UNO Dove Off sta per Originale Festival del Fumetto. Organizzato dal Comune di Varese con l’associazione ComicArte, il festival comincia oggi nei bei Giardini Estensi, occupandoli quasi per intero sino a domenica. Ogni giorno, dalle 8 alle 20, in punti strategici del parco sono in programma mostra mercato del fumetto e del gioco, Artist’s Alley e Self Area, dimostrazioni e tornei, esibizioni sul palco, laboratori, seminari, conferenze e mostre… Ma anche proiezione di «anime» e film, cosplay contest, visione di portfolio, concerti e anche diverse sorprese che è giusto non svelare. Un calendario fitto, insomma, pensato per gli amanti dei fumetti, ma anche per chi a questa arte si avvicina per la prima volta, tra l’altro con la possibilità di apprezzarla grazie alla presenza di ottimi autori, disegnatori e sceneggiatori, protagonisti di seminari e incontri. Tra questi: Diego Cajelli, che scrive le storie di Martin Mystère, Antonio Serra, Giorgio Ghisolfi, Luca Blengino e Silvia Bonomi.

JOLLY BLU Tributo agli 883 e a Max Pezzali a Insubria Marittima, la sede estiva dell’Arlecchino di Vedano. Dalle 21 al campus universitario di via Monte Generoso 59 in collaborazione con il Cus e la cooperativa Arteinlab. Ingresso libero.

LUDOVICO La compagnia di Varese Giorni Dispari Teatro chiude la rassegna «Red Carpet» con una nuova produzione, «Ludovico secondo Ludovico». Lo spettacolo, su testo e regia di Vittorio Bizzi, è uno studio su Ludwig II di Baviera (1845-1886), deposto pazzo ma senza prova medica e morto il giorno dopo, il re che voleva «restare un eterno enigma». Con Leonardo Lempi, Sarah Collu, Andrea Benvenuto e Nicolas Errico. Teatro Santucci, via Sacco 10, ore 21, 12 euro.

MOVIE RIDER Ovvero «il cinema sotto casa», proiezioni, musica e incontri nelle vie e nei cortili della città normalmente non coinvolti nel giro dei grandi eventi. In programma questa settimana: stasera, 30 giugno, alle 21.30 al circolo Tara Yoga & Ayurveda di Calcinate del Pesce, in via Duca degli Abruzzi 117, il film «Samsara diary» e giovedì 6 in piazza De Salvo (Bustecche) la proiezione di «Banana» di Andrea Jublin preceduta da un concerto gospel e dalla proiezione di un audiovisivo realizzato da Marco Marangoni con i ragazzi del quartiere.

OMAGGIO A GABER Il varesino Luca Maciacchini, musicista e attore, è alla Schiranna per la festa dell’Unità con il suo spettacolo di teatro-canzone «Ciao signor G», un omaggio a Gaber e alle canzoni scritte con Sandro Luporini dagli anni ‘70 ai ‘90. Via Vigevano 26, sala Prati, ore 21.30, ingresso libero.

PIANO AL SACRO MONTE Ospite della rassegna giovanile il duo clarinetto pianoforte di Claudio e Giuseppe Rausa. Alle 21, Casa Museo Pogliaghi (Sacro Monte), biglietti 5 euro, info e prenotazioni 328.8377206.

SCATTI D’EPOCA «Immagini nel tempo»Varese - Si visita sino a domenica 2 luglio al Castello di Masnago, in via Cola di Rienzo, la mostra che approfondisce «fotografi e fotografie a Varese tra ‘800 e ‘900». Sono più di un centinaio le immagini esposte, scelte tra gli oltre ottocento fototipi risalenti agli anni compresi tra il 1860 e il 1940, per la maggior parte inediti, frutto di un lavoro di riscoperta del patrimonio dei Musei civici. Tra le immagini più significative ci sono quelle che ritraggono Varese prima della guerra, ma anche i paesaggi del circondario che nella visione dei fotografi ottocenteschi parte dal lago Maggiore e arriva fino a Castiglione Olona, toccando i boschi della Valganna. Orari: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 18.

VERBANIA

FOCUS INDIA Spettacolo di chiusura stasera per la rassegna «Uno sguardo sull’India», evento internazionale dedicato alla danza tradizionale indiana, inserito nella rassegna «Villaggio d’artista». L’Attakkalari Centre for Movement Arts di Bangalore presenta «Bhinna Vinyasa», ideato dal suo direttore, il coreografo indiano Jayachandran Palazhy. Uno spettacolo che fonde arte e letteratura, esplorando la tradizione con un occhio alla contemporaneità. Al Maggiore, ore 21, 15 euro, 380.6538718.

SERE FAI D’ESTATE A Villa Panza in piazza Litta dalle 19.30 alle 23 visite, aperitivi e musica, 13 euro, www.serefaidestate.it.

ARSAGO SEPRIO

PALIO DEI RIONI Cerimonia conclusiva del palio e premiazione dalle 21 al campo dell’oratorio. A seguire sfida di tiro alla fune.

ASCONA

JAZZ In evidenza oggi il pop rock di Charlie Roe e il soul funky-jazz-groovy di Nina Attal. Dalle 19, info 0041848.091091, www.jazzascona.ch.

BUGUGGIATE          

FESTA AL BOSCO Nell’area Tigros sulla provinciale per tre giorni stand gastronomico e pista da ballo.

BUSTO ARSIZIO

FESTA PATRONALE A Sacconago festa in parrocchia Santi Pietro e Paolo: ore 20 camminata dei 3 campanili, ore 21.30 musica e angolo bambini.

MARIONETTE Per la rassegna «Il venerdì del villaggio» di spettacoli per bambini e famiglie, organizzata dalla cooperativa Il Villaggio in città, sono protagoniste le marionette della famiglia Gambarutti in «Assolo». Cortile di via Pozzi 3, ore 21, ingresso, gratuito, 0331.633699. Stand gastronomico dalle 19.30.

CAIRATE

ESCAPE ROOM Ultimo appuntamento con il gioco per famiglie ambientato alle 21 nella chiesa sconsacrata del monastero longobardo. Info al 392.5135747.

CASALZUIGNO

SERE FAI D’ESTATE Notte bianca a Villa Della Porta Bozzolo dalle 19.30 alle 23 e ore 19.45 e 21.30 visite speciali a tema, 10 euro, www.serefaidestate.it.

CASSANO MAGNAGO          

FESTA DELLA SOLIDARIETàNell’area feste di via primo maggio: oggi e domani ore 19 cena e alle 21 serata danzante; domenica ore 12.30 pranzo su prenotazione, ore 19 cena e danze.

CASTELLANZA

DAVIDE GAMMON Alternative rock alla Baitina Bainait nel parco Altomilanese, ingresso in via Azimonti. dalle ore 21.30.

SOLIDARIETÀ Il coro e l’orchestra sinfonica Amadeus diretti da Marco Raimondi, soprano Clelia Croce, eseguono brani tratti dal repertorio lirico e da colonne sonore famose per sostenere l’associazione Solidarietà Familiare. Alle 21 nel cortile del palazzo municipale, in corso Matteotti.

CASTIGLIONE OLONA

PALIO DEI CASTELLI Inizia oggi la quarantaduesima edizione. La storica manifestazione che si svolge fino a domenica 9 luglio tra il centro storico quattrocentesco e il Castello di Monteruzzo quest’anno rievoca la partecipazione del cardinale Branda Castiglioni al Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze convocato da papa Martino V nel 1431 e trasferito in Italia da Eugenio IV nel 1438. La festa inizia alle 19.30 al Castello di Monteruzzo con l’apertura de «Il Palio a tutta birra...» lo stand gastronomico con specialità western, alle 20.30 tutti nel borgo dalla corte del Doro alla Collegiata per il Corteggio composto dal capitano, il seguito d’Onore, le autorità, i dignitari, i magistrati, i capitani dei rioni, i musici di palazzo e il nuovo «Pallium» che sanciscono l’inizio ufficiale di questa edizione del Palio. Alle 21 nella chiesa solenne benedizione del Pallium e alle 22 al castello concerto live con The Sunnyboys da Ravenna. Info www.prolococastiglioneolona.it.

THE SUNNYBOYS Concerto punk rock alle 22 al Castello di Monteruzzo.

CUGLIATE FABIASCO

LA PIAZZA IN FESTA Dalle 19 in piazza Andreani musica, birra, bancarelle e stand gastronomici.

CUVEGLIO

CANTASTORIE IN DIALETTO Serata di racconti con la cantastorie lombarda Diana Cerutti in «I stagiun dur cör», per presentare il suo almanacco delle tradizioni bosine. Alla Locanda di Cavona, via Fabio Filzi ore 21.

GALLARATE

CHORIZO BAY Il progetto nato dalla collaborazione di Alberto Fabris e Pier Scotti. A seguire, performance «La clessidra e il pendolo rovesciato» di Danno Compound, straordinario ensemble di sole percussioni e improvvisazione. Dalle 20 nell’anfiteatro esterno del museo Maga di via De Magri 1, ingresso libero (in caso di pioggia si va dentro).

GAZZADA SCHIANNO          

AMORE NELL’OPERA Concerto del soprano Tereza Horejšová e dal baritono Jaime Eduardo Pialli, accompagnati al piano da Saadat Ismayilova. Alle 21, Villa Cagnola, 15 euro, informazioni 0332.875120.

GERENZANO

NOTTI AL PARCO Una notte immersi nella natura del parco degli aironi per adulti e famiglie con bambini. Info al 328.9099987.

GORLA MINORE

MUSICA A TUTTA BIRRA Per tre giorni (oggi ore 19) al Torakiki Village in via Deledda 1: concerti live, stand gastronomico, calcetto. Domani serata anni Cinquanta: musica, animazione, stage di swing a tema.

SV BAND La rock band suona nell’ambito di «Musica a tutta birra» dalle 21.30 al Torakiki Village.

GORNATE OLONA

SERE FAI D’ESTATE Al Monastero di Torba: oggi e domani ore 19.30-23 aperitivi e ore 19.45-21 visite guidate a tema dedicate alle invasioni barbariche, 8 euro. Info www.serefaidestate.it.

INDUNO OLONA

RISOTTO LE STELLE Serata di gastronomia e musica dalle 19 nei giardini liberty del tennis club in via Porro.

ISPRA       

PEDALATA CON APERICENA Oggi pedalata serale con aperitivo organizzata dalla LibEreria della Bottega del Romeo da dove si parte alle 18, 5 euro. Info e dettagli al 348.8516760.

JERAGO CON ORAGO

TANGO DI PERIFERIA Il festival «Terra&Laghi» riporta in scena «Tango di periferia», una produzione di Teatro Blu, di e con Silvia Priori e Roberto Gerbolès, e i ballerini Angela Quacquarella e Mauro Rossi. Viaggio nostalgico in parole, danza e musica, nei sobborghi di Buenos Aires. Castello di Jerago, ore 21, ingresso libero, 0332.590592, 345.5828597.

LUGANO           

VIOLONCELLI Il violoncello barocco di Issei Watanabe e il violoncello di Martina Rudic a confronto per il «LongLake Festival». Alle 20.30, Villa Ciani, 10 franchi.

LONGLAKE La compagnia Momom è ospite del Longlake festival, sezione Family festival, con «Bù», spettacolo di e con Claudio Milani, storia di paura raccontata da una porta! Dai 3 anni. Al palazzo dei Congressi, ore 20.30, 10 franchi gli adulti, gratis bambini e ragazzi.

MALNATE

SETTIMANA CULTURALE Tra gli eventi: stasera, 30 giugno, alle 19.30 Filippo Guerrera presenta la sua arte pittorica al Museo Realini, a Villa Braghenti, mentre sabato 1 alle 20.30 c’è la visita guidata della chiesa di san Matteo a cura di Amici Ricerche Storiche e domenica 2 alle 20 «Smart city», apericena e dialogo con Maurizio Melis, giornalista scientifico di Radio 24 che presenta in sala consiliare «Dalla città ideale alla città intelligente».

OLTRONA

IL LOTO «Sotto il segno del loto» è il titolo del murales creato da Anna Bernasconi, con la collaborazione di Alberto Frigo, sul muro esterno della sua casa-studio, nell’ambito di un progetto urbanistico lanciato dai Liberi Artisti della Provincia di Varese per il loro quarantennale. Il personaggio rappresentato è Giacomino, solitario viandante che recita frasi critiche in mezzo al traffico della strada: ecco perché una bambina cerca di proteggerlo con un Fior di Loto buddista. L’opera è presentata il 30 giugno alle 18.30 a Oltrona al Lago (Gavirate), in via Unione 3, con un aperitivo musicale con Tarcisio Olgiati.

PARABIAGO

RUGBY SOUND FESTIVAL La diciottesima edizione del Rugby Sound Festival, organizzata dal Rugby di Parabiago, apre all’insegna dei grandi nomi del panorama internazionale, ospitati nella nuova location dell’isola del Castello di Legnano, attrezzata per ospitare i concerti «on air» dal 30 giugno al 9 luglio, mentre nell’area attigua sarà allestito lo Sport Village. Si parte venerdì 30 con Elio e le Storie Tese, leader del genere genial-strampalato reduce dal primo tour europeo (15 euro). Si prosegue sabato 1 luglio con l’elettro-dance dei Planet Funk (5 euro), domenica 2 con le atmosfere irlandesi di «Paddy’s», martedì 4 con il reggae di Boomdabash (foto; gratuito) e mercoledì 5 con i Tre Allegri Ragazzi Morti. Il top arriva giovedì 6 con l’hard rock dei The Darkness. E venerdì 7 con Fedex e J-Ax, in scena con l’ultimo album, «Comunisti col Rolex» (30 euro). Infoline 348.1533425.

PORTO VALTRAVAGLIA

FESTA DELLA BIRRA In piazza Imbarcadero stand gastronomico oggi e domani alle 19, domenica dalle 12; musica: venerdì alle 21 i Versus e sabato alle 21.30 Effetto Vip.

SOMMA LOMBARDO

FESTA ALPINA Mega grigliata e stand gastronomico oggi e domani dalle 19 a mezzanotte e domenica dalle 12. Tutte le sere si balla. All’oratorio di Mezzana.

TRADATE

BALLO COUNTRY Dalle 19.30 serata country con danze e stand gastronomico al bar Giardino d’estate in via Rossini 126.

NOTTE BIANCA In corso Bernacchi e per le vie di Abbiate Guazzone negozi aperti, spettacoli e ristò.

VEDANO OLONA

STICK CATS Concerto rock alle ore 21 in piazzetta della Pace.

VERBANIA

DANZA INDIANA Parte oggi «Uno sguardo sull’India», 3 giorni di evento internazionale dedicato alla «bharatanatyam», la danza tradizionale indiana, inserito nella rassegna «Villaggio d’artista». Special guest l’Attakkalari Centre for Movement Arts di Bangalore, da dove arriva anche Hema Bharathi Palani, coreografa e danzatrice, protagonista dei due spettacoli in programma stasera: «Trikonanga» e «Yashti». Nel Chiostro del Museo del paesaggio, a Pallanza ore 18, ingresso gratuito, 380.6538718.

VERGIATE

FAI DA CURSA Giro serale del lago di Comabbio 12,3 chilometri aperto a tutti e stand gastronomico: dalle 18 sulla spiaggia di Corgeno.

AL BOSCO DI CAPRA Festa degli asili a Bosco di Capra, stand gastronomico e danze con orchestra.

Sabato 1 luglio

VARESE

A PENASCA Si tiene sabato 1 e domenica 2 luglio «Un borgo da riscoprire», la tradizionale rassegna di arte, pittura, scultura, fotografia e artigianato artistico allestita a Varese, nelle vie e nei cortili del borgo di Penasca di san Fermo. Si tratta di un appuntamento ormai consolidato - l’edizione è la numero 36 -, che accoglie tra gli oltre ottanta espositori artisti provenienti da altre provincie e un nutrito gruppo di «affezionati». L’inaugurazione, che avrà luogo sabato 1 alle 20.30, sarà occasione per ricordare due sanfermini amici del borgo e della sua storia: la pittrice Enrica Turri Bonacina nel centenario dalla nascita e il fotografo Gino Oprandi nel novantesimo dalla nascita. L’arte, inoltre, quest’anno incontrerà anche la musica e la solidarietà. Sono infatti previsti due concerti benefici: l’1 luglio alle 21.30 sul sagrato del santuario si esibisce il cantautore Marco Maffei a favore di Hospice Varese, mentre il 2 luglio alle 18.30 l’Orchestra Poseidon suona nel Santuario per Ail Varese. Non manca la poesia, con la presentazione delle liriche di Sandro Sardella che alle ore 17 di domenica 2 leggerà i propri versi nella Curt dur Cartabia, uno dei tanti e suggestivi cortili penaschini che ospitano la bella due giorni.

COMIC OFF ANNO UNO Dove Off sta per Originale Festival del Fumetto. Organizzato dal Comune di Varese con l’associazione ComicArte, il festival si svolge fino a domani oggi nei Giardini Estensi. Ogni giorno, dalle 8 alle 20, in punti strategici del parco sono in programma mostra mercato del fumetto e del gioco, Artist’s Alley e Self Area, dimostrazioni e tornei, esibizioni sul palco, laboratori, seminari, conferenze e mostre… Ma anche proiezione di «anime» e film, cosplay contest, visione di portfolio, concerti e anche diverse sorprese che è giusto non svelare. Un calendario fitto, insomma, pensato per gli amanti dei fumetti, ma anche per chi a questa arte si avvicina per la prima volta, tra l’altro con la possibilità di apprezzarla grazie alla presenza di ottimi autori, disegnatori e sceneggiatori, protagonisti di seminari e incontri. Tra questi: Diego Cajelli, che scrive le storie di Martin Mystère, Antonio Serra, Giorgio Ghisolfi , Luca Blengino e Silvia Bonomi.

COPPA DEI TRE LAGHI Oggi e domani 26esima edizione della gara storica Varese Campo dei Fiori.

COTECHINATA VELATESE Oggi (dalle 16), e domani (10) a Velate stand gastronomico organizzato dal corpo musicale Edelweiss. Oggi e domani musica con Brothers Ancellotti Show e oggi alle 17 concerto della banda.

DECIMA CAPPELLA Visita guidata a vetri aperti alla Decima Cappella: ritrovo alla XIII Cappella alle 18 e alle 21.30, 5 euro. Prenotazione obbligatoria al 328.8377206.

GIUGNOK All’oratorio di Biumo alle 18 Varese-COLORun, giochi gonfiabili nel pomeriggio e dalle 19 animazione e lotteria.

PARTECIPARE Legalità e partecipazione, due temi cari al mondo di sinistra. Oggi a Varese ci sarà occasione di approfondirli grazie alla seconda edizione di «Oppure mo(n)di nuovi», l’incontro annuale di Possibile, il momento della riflessione lontana dall’incalzare della cronaca. Il comitato varesino Alex Langer ne parlerà con Giulio Cavalli, giornalista e attore antimafia minacciato dalla ‘ndrangheta per i suoi spettacoli; Cesare Giuzzi, redattore della cronaca milanese del «Corriere della Sera» ed esperto di ‘ndrangheta in Lombardia; Antonella Buonopane di Libera Varese; Leonardo Palmisano. Per quanto riguarda la «partecipazione», ovvero capire come ricollegare cittadini e politica e ridare senso alla rappresentanza, sono invitati Marco Almagisti, docente di scienza politica all’Università di Padova, e Rosa Fioravante, curatrice di «Quando è troppo è troppo», il libro che raccoglie i discorsi di Bernie Sanders. A coordinarli ci sarà Matteo Pucciarelli, giornalista di «Repubblica» e autore di diversi libri sui movimenti politici europei. Dalle ore 14.45 nella sala VareseCorsi di piazza della Motta 4; informazioni curiosando sul blog: possibilevarese.wordpress.com.

RUSTLESS La rock band suona a Insubria Marittima, al campus universitario di via Monte Generoso 59. Dalle 21 tra cabine da spiaggia, chiosco bar, zona food, ombrelloni…

SCATTI D’EPOCA «Immagini nel tempo»Varese - Si visita sino a domenica 2 luglio al Castello di Masnago, in via Cola di Rienzo, la mostra che approfondisce «fotografi e fotografie a Varese tra ‘800 e ‘900». Sono più di un centinaio le immagini esposte, scelte tra gli oltre ottocento fototipi risalenti agli anni compresi tra il 1860 e il 1940, per la maggior parte inediti, frutto di un lavoro di riscoperta del patrimonio dei Musei civici. Tra le immagini più significative ci sono quelle che ritraggono Varese prima della guerra, ma anche i paesaggi del circondario che nella visione dei fotografi ottocenteschi parte dal lago Maggiore e arriva fino a Castiglione Olona, toccando i boschi della Valganna. Orari: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 18.

SHOPPING BY NIGHT Negozi aperti dalle 21 a mezzanotte.        

SOLISTI AMBROSIANI Musica barocca con il soprano Tullia Pedersoli, il violinista Davide Belosio e la clavicembalista Emma Bolamperti: 21, auditorium Liceo musicale «Malipiero», via Garibaldi, ingresso libero.

TANGO Torna a Varese, all’interno della Milonga di Gala, «Tango di una notte di mezza estate», evento icona di Tango Social Club al Salone Estense, tanto da attrarre tangueros non solo locali. Quest’anno la parte artistica è focalizzata sulla danza, con la presenza di una coppia atipica, nuova e molto apprezzata nei festival di tutta Europa: Ivan Terrazas e Sara Grdan, fra le più giovani e riconosciute coppie di insegnanti e performer nel genere. Argentino di Mendoza lui, croata di Zagabria lei, si conoscono a New York all’insegna della comune passione per il tango, che li porta a far parte di importanti compagnie. Il duro studio della tecnica tradizionale li ha condotti a ridefinirne i limiti con uno stile contemporaneo e innovativo. Info 389.5726464.

ANGERA          

ANGURIATA Sul lungolago di piazza Garibaldi oggi e domani anguriata in compagnia.

ROCCA GOTICA Sabato 1 luglio dalle 21 alle 23 il Circolo del Gotico e il Parco Rocca Borromeo Arona organizzano una passeggiata gotica in notturna a lume di candela dal tema «Fantasmagorie, mostri e vampiri. Le tenebrose notti di Byron, Shelley e Polidori». Insieme alla storica e divulgatrice Jennifer Radulovic si va alla scoperta delle notti di Diodati del 1816 a cui parteciparono personaggi come Lord Byron, Mary Shelley e John William Polidori in un percorso tra letteratura gotica, storia e scienza, libri stravaganti, fatti impressionanti e scoperte scientifiche spaventose. Verrano anche proiettate all’aperto delle immagini, slide e documenti dell’epoca. Ritrovo alle 21 all’ingresso del parco in via alla Rocca 22 ad Arona, 10 euro, prenotazione obbligatoria al 391.7487663.

ARCISATE

RED CROSS MUSIC FEST Il comitato di Valceresio della Croce Rossa Italiana fa festa al parco Lagozza oggi e domani con la decima edizione del Red Cross Music Fest che apre i battenti alle 18.15 con la messa, alle 19.30 street food e cucina e alle 21 Dj Band Vinyl & Guitar with Dj Minelli & Davide Cappellari. Per tutta la serata i giovani writers di WgArt.it sono al lavoro per realizzare un’opera e i giovani della Cri Valceresio propongono attività di educazione alla sessualità e prevenzione. Info www.crivalceresio.it.

ASCONA                                      

JAZZ Tra gli ospiti della serata di oggi Tanya Boutté, Glen David Andrews e Jon Cleary. Dalle 19, info www.jazzascona.ch.

BESNATE        

UN LIBRO E UN GELATO Lettura ad alta voce per bambini di 0-6 anni: alle 17 in piazza Mazzini.

BISUSCHIO

ARROSTICINO ABRUZZESE Oggi di sera e domani anche a mezzogiorno nell’area feste in via Bonvicini si mangia e si balla.

BUGUGGIATE          

FESTA AL BOSCO Nell’area Tigros sulla provinciale per tre giorni stand gastronomico e pista da ballo.

BUSTO ARSIZIO

FESTA PATRONALE A Sacconago festa in parrocchia Santi Pietro e Paolo: dalle 15 tornei sportivi, gonfiabili, trucca bimbi e mercatini, ore 19.30 cena con paella e alle 21 musica con tributo ai Queen.

BUSTO ARSIZIO

FOLK CUBANO Il secondo concerto della rassegna JazzAltro, organizzata da Area 101 con Abeat Records, è sabato 1 luglio a Busto Arsizio, alle ore 21 al centro parrocchiale Santi Pietro e Paolo (ingresso libero). Protagonista è l’Orchestra Antilanga, una formazione d’attacco di matrice folkloristica cubana che propone musica popolare, ma anche incursioni diverse. Sul palco ci sono artisti bravi: Reina Mamita Sii (voce), Alberto Pegna Zalazar (tromba), Alberto Dayron (trombone), Nelson Betancourt Duarte (piano) e Aismarito Jr (percussioni), Omar Copello (danze) e Lorenzo Yusimul (voce).

CANTELLO                           

FESTA ARGENTINA Nell’area feste in via Collodi: alle 18 aperitivo, dalle 19 cucina tipica, alle 21.30 spettacolo di tango e dalle 22 animazione e dj set latino americano.

CARDANO AL CAMPO

AMADEI & LES PASTÍS Da Rimini con il loro indie folk «Senza cappello». Dalle ore 21 al circolo Quarto Stato, in via Vittorio Veneto 1, www.circoloquartostato.it.

PER FAMIGLIE La rassegna «Scenaperta estate» incrocia il programma comunale «Sere d’estate» presentando «Il cavallo King», di Giampiero Pizzol, con Giampiero Bartolini e la regia di Angelo Generali, una produzione Compagnia Bella e Rosaspina. Protagonista un cavallo. Spettacolo per famiglie. Piazza Mazzini, ore 21.30, ingresso libero, 0331.1613482, 329.7775140.

CASALZUIGNO

ENTOMOLOGIA SU CAMPO Escursione con il fotografo bustocco Marco Colombo alla scoperta di insetti da ritrarre in pochi metri quadrati. Info e iscrizioni a oryctes@libero.it.

CARNAGO

GUZZINI «Fragile», o del terremoto. Quattro sculture dell’artista marchigiano Lorenzo Guzzini che cercano di riassumere l’esperienza del terremoto sono esposte dall’1 luglio, ore 18.30, nella ex chiesa di san Rocco a Carnago, via Italia. Fino al 23 luglio sabato e domenica ore 16-20, 339.3752288.

CASORATE SEMPIONE

CASORATE AID FESTIVAL Nell’area feste in via Roma 100, dalle 16 alle 23, area ristoro, spazio espositivo, laboratori e tanta musica. Dalle 21 jam session.

CASSANO MAGNAGO          

FESTA DELLA SOLIDARIETÀ Nell’area feste di via primo maggio alle 19 cena e alle 21 serata danzante.

SUONI&LUOGHI La nuova edizione della rassegna itinerante «Interpretando Suoni e Luoghi» si apre con tre appuntamenti molto diversi. Protagonista oggi della serata inaugurale a Castelveccana è l’Orchestra Ex Novo, in un frizzante programma che comprende, tra l’altro, la celebre «Eine Kleine Nachtmusik» di Mozart, il «Preludio» e il «Brindisi» dalla «Traviata» di Verdi e il «Preludio» dalla «Carmen» di Bizet. Domani a Viggù il duo chitarristico di Alessia Martegiani e Maurizio Di Fulvio propone tanghi, pagine dello stesso Di Fulvio e del repertorio sudamericano e canzoni napoletane. Mercoledì tappa a Lavena Ponte Tresa con il Coro di Clarinetti dell’Insubria, diretto da Edoardo Piazzoli in pagine di Mozart, Vivaldi e Mercadante. La rassegna, organizzata dalle Comunità Montane del Piambello e Valli del Verbano, continuerà fino al 6 ottobre, quando a Maccagno si esibirà la Asolo Chamber Orchestra. Sabato 1 luglio a Castelveccana, chiesa di santa Veronica, alle 20.45. Domenica 2 luglio a Viggiù, Museo Butti, via Butti 20, alle 17.30. Mercoledì 5 luglio a Lavena Ponte Tresa, Parco acquatico di via Zanzi (in caso di maltempo atrio della Scuola elementare), alle 21. Sempre ingresso libero, info 335.7316031 e 347.5987971.

CASTIGLIONE OLONA

PALIO DEI CASTELLI Entra nel vivo la quarantaduesima edizione della storica manifestazione. Oggi al campo da calcio al castello alle 14 battesimo della sella e dimostrazione di salto ad ostacoli, alle 15.30 giro in pony per gli under 14, alle 16 «Bregdan il risveglio del drago» l’avventura interattiva per i bambini dai 5 agli 11 anni, alle 18 apertura (fino alle 22) delle mostre «I tesori di Castiglione», «Disegna il Palio» e «I pittori del Palio», alle 18.30 dimostrazione ippica di salto ad ostacoli e alle 19 apertura dello stand gastronomico. La giornata si conclude alle 22 con il concerto de La Banda - Rock’n’roll & Liga. Info www.prolococastiglioneolona.it.

CASTIGLIONE OLONA

TRA BUZZATI E HOPPER Porta il titolo di un racconto di Dino Buzzati «Qualcosa era successo», mostra di Lucia Pisanello che rende omaggio a Edward Hopper, il grande pittore americano scomparso 50 anni fa di cui sono famosi soprattutto i dipinti con le case. L’artista gallaratese ripropone alcuni capolavori di Hopper in modo fedele ma con una grande variazione: al posto dei personaggi Pisanello rappresenta la loro assenza. A Castiglione Olona, Palazzo Branda, inaugurazione sabato 1 luglio alle ore 17.30, fino al 9 luglio da martedì a sabato ore 16-19, domenica 11-12.30 e 16-19.

CLIVIO

FESTA PATRONALE Oggi dalle 18.30 stand gastronomico e musica con l’orchestra BluMovida. Alla Casa Reale in via Albuzzi 4.

COCQUIO TREVISAGO

GNOCCA ’N ROLL È l’appuntamento più atteso e divertente dell’estate caldanese. Torna sabato 1 e domenica 2 luglio nel parco feste Eredi Clivio a Caldana frazione di Cocquio Trevisago Gnocca N’Roll la festa della gnocca organizzata dal gruppo H2nO Fun Club. La decima edizione dell’evento si apre sabato 1 luglio alle 19 con la musica degli Shooting Stars & Ladies of rock, mentre domenica 2 luglio è la volta di Music Secrets, Re Room 30 e Gli Shakers. Immancabile il ricco stand gastronomico con fritto misto, mega hamburger #H2NO e altre leccornie, fiumi di birra belga artigianale e la gnocca special guest. La festa si terrà anche in caso di maltempo nella struttura al coperto.

COMABBIO

TADINI «Emilio Tadini: opere dal 1969 al 1996» è la mostra che Comabbio dedica al grande artista nella Sala Lucio Fontana di via Garibaldi 560. La rassegna s’inaugura oggi alle ore 17.30 e sarà visitabile fino al 30 luglio sabato e domenica 10-12.30 e 16 -18.30, ingresso libero.

CURIGLIA

PIANTE OFFICINALI Un evento nazionale per aiutare gli italiani ad amare le nostre Alpi e le montagne in genere. Questo lo scopo della settima edizione del Festival delle Alpi e delle montagne italiane che si tiene in tutto il Paese nel fine settimana dall’1 al 2 luglio organizzato dall’associazione Montagna Italia in collaborazione con il Club alpino italiano. E fa parte proprio della manifestazione la passeggiata proposta dal Cai di Luino in programma per sabato 1 luglio a Monteviasco alla ricerca delle piante medicinali. Alle 13.20 ci si ritrova in via Lugano nel posteggio dell’ingresso delle piscina comunale a Luino, alle 13.30 partenza con i mezzi propri per il Ponte di Piero. Alle 14.30 tutti in funivia per salire a Monteviasco e alle 15 inizio escursione. Man mano che si incontrano alcune piante officinali queste verranno classificate per genere, famiglia e specie e verranno descritti i principali caratteri morfologici, l’habitat, i principi attivi contenuti, le proprietà farmacologiche e come venivano utilizzate nel passato e al giorno d’oggi. Per le 17.30 al termine della passeggiata ci si rilassa con un aperitivo offerto a tutti i partecipanti e poi alle 18.30 discesa sempre in funivia alla volta di Ponte di Piero. Info e dettagli alla Pro loco Maccagno con Pino e Veddasca allo 0332.562009 oppure al Cai Luino allo 0332.511101.

GALLARATE         

MORIGGIA IN FESTA Oggi e domani nel cortile dell’oratorio scivolo acquatico lungo 50 metri.

GAVIRATE                 

FESTIVAL COMICITÀ Norberto Midani è il mattatore della serata organizzata dal «Festival del teatro e della comicità - Lago Maggiore in tour - Terre insubri - Città di Luino», diretto da Francesco Pellicini. Piazza Matteotti, ore 21, partecipazione gratuita.

QUARTETTO MITJA Si esibisce al Chiostro di Voltorre per la nuova rassegna della Gioventù Musicale, con un concerto dedicato a Beethoven e Verdi. Alle 21, biglietti 10 euro (ridotti 8), info 02.89400840.

STREET FOOD Oggi ore 18-23 e domani 11.30-15 e 18-23 prosegue la manifestazione gastronomica sul lungolago. Questa sera alle 21 musica con Effetto Vasco.

GERMIGNAGA

IL SENTIERO DI GIUGI È un «Sentiero» formato da più di 10mila farfalle-angeli quello proposto da Giugi Bassani nell’ex Colonia elioterapica di Germignaga, via Bodmer. Inaugurazione 1 luglio 18.30, fino al 16 luglio sabato e domenica 10-12 e 16-19.

GORLA MAGGIORE

PRO LOCO IN FESTA! Nell’area feste in via Sabotino: oggi ore 21.30 musica dal vivo sudamericana e mojito party; domani alle 21 cabaret con Andrea Vasumi e alle 22 musica con The Coral Show. Stand gastronomico sempre aperto dalle 19.

GORLA MINORE

GOOSE BUMPS Concerto rockabilly per «Musica a tutta birra» in due set, alle 21 e alle 23 (nel mezzo, alle 22.45, spettacolo swing). Al Torakiki Village.

MUSICA A TUTTA BIRRA Oggi dalle 19 al Torakiki Village in via Deledda 1: concerti live, stand gastronomico, torneo di calcetto e serata anni Cinquanta: musica, animazione, stage di swing tutto a tema.

GORNATE OLONA

SERE FAI D’ESTATE Al Monastero di Torba, ore 19.30-23 aperitivi e ore 19.45-21 visite guidate a tema dedicate alle invasioni barbariche, 8 euro. Info www.serefaidestate.it.

JERAGO CON ORAGO

STRAC DA LAURÀ Dalle 16.30 giochi di una volta e «Impara ad addestrare il tuo cane con Fortesan», cena con paella e musica.

LAVENO MOMBELLO

ARNICA Con un’esibizione del gruppo corale Arnica, s’inaugura sabato 1 luglio a Laveno Mombello, alle ore 11 a Villa Frua, «Parchi nazionali d’Italia», una mostra fotografica di Hartmut Eckstein su 24 parchi che rendono ancora più prezioso il nostro Paese. Si tratta di una selezione di immagini scattate nel corso degli ultimi dieci anni e centrata sul parco Valgrande e altri parchi alpini, luoghi ricchissimi, tesori naturali di storia e cultura, non sempre adeguatamente conosciuti in Italia e all’estero. Hartmut Eckstein ha vissuto a Varese dal 1995 al 2005 e si occupa di fotografia da più di trenta anni. Sue fotografie dei parchi sono state pubblicate da diverse riviste, utilizzate in occasione del 90° anniversario del Parco Gran Paradiso e per la copertina dell’atlante ufficiale del parco dello Stelvio. La mostra si visita sino al 2 settembre nei seguenti orari: da lunedì a venerdì 8-18, sabato sino alle 13. C’è un’appendice all’Infopoint di piazzale Europa 1, da martedì a venerdì dalle 10.30 alle 16, sabato e domenica dalle 10.30 alle 17.

LEGNANO           

LA FABBRICA DEL CANTO Per il festival corale concerto del Coro e dell’Orchestra d’archi del Pymble Ladies’ College di Sidney. Alle 21, Chiesa dei SS. Martiri, ingresso libero, www.jubilate.it.

LONATE POZZOLO

PARTIRE CON FIDO Oggi, dalle ore 15, al Maxi Zoo di via Busto Arsizio 159, gli esperti Pe​t Pro condurranno l'evento "Partire con il cane o il gatto". Questo il calendario degli eventi Maxi Zoo a cura dagli esperti PetPRO: https://www.maxizoo.it/evento/47/partire-con-il-cane-o-il-gatto. Info su https://petpro.it/

NOTTE IN TRINCEA Escursione storico naturalistica a sostegno del Congo: alle 20.30 al campo GaggiOtto, parco adiacente all’ex dogana di Tornavento, ore 2045 visita guidata al campo base e poi partenza escursione. Infoactforlife@gmail.com.

LUGANO

LONGLAKE FAMILY FESTIVAL Al Family festival, parte del più ampio Longlake Festival, va in scena «Voglio la luna», di Teatro Giovani Teatro Pirata. Dai 3 anni. Al palazzo dei Congressi, ore 20.30, 10 franchi gli adulti, gratis bambini e ragazzi.

MALNATE

NOTE D’ANGELO Doppio appuntamento questa settimana con la nuova rassegna «La musica degli Angeli», nelle Chiese varesine e dei comuni limitrofi. Oggi a Malnate è atteso l’Ensemble Vivaldi, ospite nella Chiesa di San Matteo insieme agli oboi di Alberto e Carlo Cesaraccio e al clavicembalo di Chiara Nicora in un concerto dedicato a Vivaldi e Bach (alle 21, visita guidata alla Chiesa alle 20.30).

SETTIMANA CULTURALE Tra gli eventi, dalle 15 al parco I Maggio attività e laboratori, merenda e aperitivo, e alle 20.30 visita guidata alla chiesa San Matteo a cura di Amici Ricerche Storiche.

OLTRONA

GRUPELFEST Prosegue oggi e domani la diciassettesima edizione del Grupelfest, la manifestazione organizzata dagli Amici del Parco del Comitato cultura e sport di Oltrona Groppello; poi venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 luglio a partire dalle ore 19 con stand gastronomico, gare di bocce e intrattenimenti musicali. Da sottolineare il 7 luglio alle 20 la «Grupelava», corsa campestre non competitiva nel parco del Tinella.

PARABIAGO

RUGBY SOUND FESTIVAL La diciottesima edizione del Rugby Sound Festival, organizzata dal Rugby di Parabiago, prosegue oggi con l’elettro-dance dei Planet Funk (5 euro), domenica 2 luglio con le atmosfere irlandesi di «Paddy’s», martedì 4 con il reggae di Boomdabash (foto; gratuito) e mercoledì 5 con i Tre Allegri Ragazzi Morti. Il top arriva giovedì 6 con l’hard rock dei The Darkness. E venerdì 7 con Fedex e J-Ax, in scena con l’ultimo album, «Comunisti col Rolex» (30 euro). Infoline 348.1533425.

PORTO CERESIO         

LIBRI AL LAGO Prosegue sino a domenica 2 luglio la mostra mercato dell’editoria indipendente allestita da Giacomo Morandi Editore nella sala mostre di piazzale Luraschi. Tra gli appuntamenti, spicca la presentazione del nuovo giallo di Sara Magnoli «Se il freddo fa rumore» oggi alle 18.45; info@giacomomorandi.it.

WORKSHOP Parte oggi il lungo workshop «Porto Teatro», laboratorio permanente di ricerca e sperimentazione dell’arte teatrale contemporanea condotto da Paolo Franzato, nell’ambito del festival «Teatro&Territorio» da lui stesso organizzato. Fino al 23 luglio, 347.4657358, 340.7426770.

PORTO VALTRAVAGLIA

FESTA DELLA BIRRA In piazza Imbarcadero stand gastronomico alle 19. Alle 21.30 musica con Effetto Vip.

SAMARATE

NOTTE BIANCA Dalle 19 in piazza Italia gonfiabili e bancarelle, cena in piazza e in via Statuto, esposizione di auto tuning, musica anni revival, dj set ed esibizioni di ballo.

SESTO CALENDE

«Storia di un uomo». È il titolo dell’oratorio scritto da Marco Bertona, compositore di Sesto Calende, su libretto del poeta di Gorla Maggiore Raimondo Porceddu, in programma a Sesto Calende. L’idea alla base dell’oratorio è di ripercorrere le vicende di Gesù Cristo attraverso la lettura di testi tratti dai Vangeli alternata a brani corali sui testi scritti da Porceddu. Protagonisti di questa seconda esecuzione (la prima risale al 1993, quando Bertona era ancora studente in Conservatorio), saranno la flautista Stefania Bai, l’organista Anna Milani ed il Coro Pieve del Seprio, diretto da Matteo Magistrali, accanto alle voci recitanti di Tiziana Mazzon e Gian Paolo Pirato (quest’ultimo cura anche la regia dello spettacolo). Sabato 1 luglio, Abbazia di san Donato, ore 21, ingresso libero.

SOMMA LOMBARDO

CASTELLO IN GRIGLIA Costine a pranzo e cena con la Compagnia dei Mai a Letto in piazza Scipione.

FESTA ALPINA Mega grigliata e stand gastronomico dalle 19 a mezzanotte all’oratorio di Mezzana. E si balla.

VARALLO POMBIA

CIRCUS AMLETO Teatro Blu è protagonista stasera del festival «Terra&Laghi», che organizza, con lo spettacolo «Circus Amleto», di e con Roberto Gerbolès e Walter Maconi, regia di Jean Martin Moncerò. A Villa Soranzo, ore 21, ingresso libero, 0332.590592, 345.5828597.

VEDANO OLONA

FESTA DEL VENTENNALE Protezione civile in festa oggi e domani al parco Fara Forni.        

VENEGONO INFERIORE

RESTIAMO IN PIAZZA Laboratorio per bambini e musica con i Drumcatchers, dalle 18 in piazza delle Associazioni.

VERBANIA

DANZA INDIANA Per la rassegna «Uno sguardo sull’India», inserita in «Villaggio d’artista», l’Attakkalari Centre for Movement Arts di Bangalore organizza una masterclass per giovani danzatori e coreografi professionisti, ore 10-16, 50 euro, prenotazione al 380.6538718.

VIGGIÙ

STORIE Oggi per Terra&Laghi», il Teatro scientifico di Verona porta in scena «Storie de ‘na ‘olta» di e con Jana Balkan, Isabella Caserta e con Andrea Bendazzoli. Al Museo Butti, ore 21, ingresso libero, 0332.590592.

Domenica 2 luglio

VARESE

A BAROQUE MOOD Maddalena Antona presenta rivisitazioni jazz di alcune celebri arie del periodo barocco alle ore 18 al castello di Masnago.

ALL’ISOLINO Anche Varese ha l’imbarcadero diretto per l’Isolino Virginia. Il pontile alla Schiranna è infatti in funzione tutte le domeniche e i festivi fino al 24 settembre con partenze dalle 9.45 alle 17.05. In trentacinque minuti il battello (costo 7 euro, foto Blitz) porta i visitatori in uno dei patrimoni varesini dell’Unesco dove è possibile godere di un’oasi di relax, gustare ottimi piatti alla Taverna dell’Isolino e partecipare ai tanti eventi organizzati. Domenica 2 dalle 15 alle 17, partenza da Biandronno, è in programma il laboratorio «Il curatore pasticcione» durante il quale i bambini approfondiranno le caratteristiche delle varie epoche storiche, mentre alle 9.30, partenza da Cazzago Brabbia, le guide della Lipu accompagnano i turisti in un tour di un’ora e mezza scivolando sulle acque del lago alla scoperta delle varie specie di uccelli che abitano le sue rive. Info www.isolinovirginia.it.

A PENASCA Si tiene anche oggi «Un borgo da riscoprire», la tradizionale rassegna di arte, pittura, scultura, fotografia e artigianato artistico allestita a Varese, nelle vie e nei cortili del borgo di Penasca di san Fermo. Si tratta di un appuntamento ormai consolidato - l’edizione è la numero 36 -, che accoglie tra gli oltre ottanta espositori artisti provenienti da altre provincie e un nutrito gruppo di «affezionati». Alle 18.30 l’Orchestra Poseidon suona nel Santuario per Ail Varese. Non manca la poesia, con la presentazione delle liriche di Sandro Sardella che alle ore 17 eggerà i propri versi nella Curt dur Cartabia, uno dei tanti e suggestivi cortili penaschini che ospitano la bella due giorni.

COMIC OFF ANNO UNO Dove Off sta per Originale Festival del Fumetto. Organizzato dal Comune di Varese con l’associazione ComicArte, il festival si chiude oggi nei bei Giardini Estensi. Dalle 8 alle 20, in punti strategici del parco sono in programma mostra mercato del fumetto e del gioco, Artist’s Alley e Self Area, dimostrazioni e tornei, esibizioni sul palco, laboratori, seminari, conferenze e mostre… Ma anche proiezione di «anime» e film, cosplay contest, visione di portfolio, concerti e anche diverse sorprese che è giusto non svelare. Un calendario fitto, insomma, pensato per gli amanti dei fumetti, ma anche per chi a questa arte si avvicina per la prima volta, tra l’altro con la possibilità di apprezzarla grazie alla presenza di ottimi autori, disegnatori e sceneggiatori, protagonisti di seminari e incontri. Tra questi: Diego Cajelli, che scrive le storie di Martin Mystère, Antonio Serra, Giorgio Ghisolfi, Luca Blengino e Silvia Bonomi.

COPPA DEI TRE LAGHI Anche oggi 26esima edizione della gara storica Varese Campo dei Fiori.

COTECHINATA VELATESE Anche oggi a Velate stand gastronomico organizzato dal corpo musicale Edelweiss. Musica con Brothers Ancellotti Show e alle 17 concerto della banda.

FLOWFACTORY Black music, hard blues, funk, rock&roll e persino trance creatica con Barbara Galafassi (voce), Ivan Santini (chitarra), Andrea Rota (chitarra e acrobazie sui tavoli), Carlo Chiaravalli (contrabbasso), Fazio Armellini (percussioni). Dalle 20.30 alla Vecchia Varese, via Ravasi 37, ingresso libero.

GIUGNOK All’oratorio di Biumo alle 10 messa, alle 12 pranzo, alle 15 i giochi di una volta e gonfiabili, alle 19 incontro con la ballerina Simona Atzori, alle 21 premiazioni e alle 22 grande spettacolo pirotecnico.

JAM SESSION Al Tennis Bar di Villa Toeplitz con la band residente composta dai jazzisti Alessio Isgrò (chitarra), Luca Caiazza (basso), Filippo Miotello (batteria). Chi lo desidera può partecipare. Due set, alle ore 19 e alle 21, ingresso libero.

SCATTI D’EPOCA «Immagini nel tempo»Varese - Si visita fino a oggi al Castello di Masnago, in via Cola di Rienzo, la mostra che approfondisce «fotografi e fotografie a Varese tra ‘800 e ‘900». Sono più di un centinaio le immagini esposte, scelte tra gli oltre ottocento fototipi risalenti agli anni compresi tra il 1860 e il 1940, per la maggior parte inediti, frutto di un lavoro di riscoperta del patrimonio dei Musei civici. Tra le immagini più significative ci sono quelle che ritraggono Varese prima della guerra, ma anche i paesaggi del circondario che nella visione dei fotografi ottocenteschi parte dal lago Maggiore e arriva fino a Castiglione Olona, toccando i boschi della Valganna. Orari: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 18.

ANGERA          

ANGURIATA Sul lungolago di piazza Garibaldi anguriata in compagnia.

ARCISATE

RED CROSS MUSIC FEST Il comitato di Valceresio della Croce Rossa Italiana fa festa al parco Lagozza con la decima edizione del Red Cross Music Fest. Oggi alle 8.30 controllo di glicemia e pressione, alle 10.30 dimostrazione di Dog Valley, alle 12.30 pausa pranzo e dalle 13.30 attività per bambini con i giovani della Cri Valceresio. Alle 17.30 esibizione degli atleti della Varesina, alle 19 cena e alle 21 lotteria. Il gran finale è affidato alla musica di Dj Rizzi. Info www.crivalceresio.it.

ASCONA

JAZZ Ultimi appuntamenti di JazzAscona con la Sott Burg Jazz Band (ore 11, Hotel Castello), i Domino Swing (alle 11.30, ristoranti al Pontile e al Piazza) e i Chicago Stompers (alle 18.30, ristorante Bucadiciannove). Info www.jazzascona.ch .

AZZATE

RESIDENZE STORICHE Ospite della rassegna itinerante è la Fisorchestra Italiana, diretta da Vincenzo Mininno. Alle 21, piazza Cairoli, ingresso libero, anche in caso di maltempo.

BISUSCHIO

AL RIFUGIO FALLÈRE Il Gruppo amatori della montagna organizza una gita in Valle d’Aosta: partenza ore 6 da parcheggio 2 Giugno. Info al 340.0939806.

ARROSTICINO ABRUZZESE A mezzogiorno nell’area feste in via Bonvicini si mangia e si balla.

BRINZIO

UNA FESTA PER NOI Cena in piazza: ritrovo alle 19 in piazza Galvaligi per una cena tra brinziesi e amici per condividere i piatti preparati. Info allo 0332.435714.

BUGUGGIATE          

FESTA AL BOSCO Nell’area Tigros sulla provinciale anche oggi stand gastronomico e pista da ballo.

BUSTO ARSIZIO

FESTA PATRONALE A Sacconago festa in parrocchia Santi Pietro e Paolo: dalle 8.30 mercatini, ore 10.30 messa e lancio palloncini, ore 15.30 gonfiabili, mostra fotografica e tornei, ore 19.30 cena greca e alle 21 ballando sotto le stelle.

CASORATE SEMPIONE

CASORATE AID FESTIVAL Nell’area feste in via Roma 100, dalle 11 alle 23 tornei, area ristoro, spazio espositivo, laboratori e tanta musica. Dalle 19 gospel, pop, rock e danza orientale.

CASSANO MAGNAGO          

AVANTGARDE MARKET Dalle 11 alle 21.30 market, brunch e aperitivo, musica tutto il giorno e live Indie Rock. Nell’ex chiesa di San Giulio in via San Giulio 198.

FESTA DELLA SOLIDARIETÀ Nell’area feste di via primo maggio, alle 12.30 pranzo su prenotazione, alle 19 cena e danze.

LEGNANESI Per la rassegna «Sere d’estate» arrivano i Legnanesi con una summa della loro comicità dialettale, sempre vincente ai botteghini. Nel cortile dell’oratorio, ingresso da via Dubini, ore 21.30, 15 euro, 30 euro con la cena (dalle 19), prevendite da Città di Milano (0331.206633) e Perenzin (0331.201757).

PATRONALE DI SAN PIETRO Nella parrocchia San Pietro Apostolo: in oratorio pesca benefica e serata gastronomica messicana;.

CASTELLO CABIAGLIO

GIUSTINPERFETTO Dalle 10 mercato bio&solidale, ore 11.30 spettacolo dei Truzzi Volanti, stand gastronomico ore 12.30, ore 14 animazione, ore 17.30 coltivazione.

CASTIGLIONE OLONA

PALIO DEI CASTELLI Entra nel vivo la quarantaduesima edizione della storica manifestazione. Oggi al castello alle 11 lezione gratuita sulla pulizia e il sellaggio di pony e cavalli, alle 14 battesimo della sella e alle 16 apertura delle mostre, a Palazzo Branda alle 15 premiazione del concorso di poesia «Cardinal Branda Castiglioni», alle 16.30 in piazza Garibaldi corteggio storico fino al castello dove alle 17 si tiene l’investitura del capitano del palio con la lettura del bando da parte dell’araldo di Palazzo, la consegna delle chiavi del borgo, la presentazione dei rioni alla contesa e l’investitura civile dei capitani dei rioni, a seguire aperitivo. Dalle 17.30 da piazza Garibaldi si tiene la tradizionale e folcloristica corsa dei cerchi fino al castello dove alle 18 si terrà la premiazione dei vincitori, la pesatura delle botti e la relativa assegnazione ai rioni, la dimostrazione e lo spettacoli dei bottari, allievi bottari e castellane. Dalle 19 stand gastronomico e concerti dei The Cadregas feat MotoMorini e dei Blue Filters. Info www.prolococastiglioneolona.it.

TEATRO IN PIAZZA «L’inganno e la dama in centro storico»: spettacolo interattivo con uno spaccato di vita medievale alle 10 in piazza Garibaldi.

THE CADREGAS Featuring Motomorini: musica popolare come nelle antiche trattorie milanesi. Alle 21 al Castello di Monteruzzo dove alle 22 i Blue Filters propongono il loro rockn’roll.

CISLAGO                                                                                                                                               

SANTA MARIA DELLA NEVE Visite guidate a cura della Pro loco alla chiesetta che racchiude preziosi affreschi. Alle 15.30 e alle 17. Info al 348.5944384.

CITTIGLIO    

FESTA ALLE CASCATE Dalle 9 alle 20 festa con costine alla griglia e in umido. Garantito servizio navetta per disabili e anziani che porta nella location delle cascate.

CLIVIO

FESTA PATRONALE Oggi dalle 12 e 19 stand gastronomico e in serata spettacolo del gruppo Groov Wonderland. Alla Casa Reale in via Albuzzi 4.

COCQUIO TREVISAGO

AUTO A PEDALI Campionato di auto a pedali in frazione Caldana: ore 10-11 prove e ore 15-16 gara.

GNOCCA ’N ROLL È l’appuntamento più atteso e divertente dell’estate caldanese. Anche oggi l’appuntamento è nel parco feste Eredi Clivio a Caldana frazione di Cocquio Trevisago Gnocca N’Roll la festa della gnocca organizzata dal gruppo H2nO Fun Club. Tocca a Music Secrets, Re Room 30 e Gli Shakers. Immancabile il ricco stand gastronomico con fritto misto, mega hamburger #H2NO e altre leccornie, fiumi di birra belga artigianale e la gnocca special guest. La festa si terrà anche in caso di maltempo nella struttura al coperto.

CUVEGLIO

INTO THE WILD Musica, poesia e natura nella versione teatrale di «Into the wild», realizzata da allievi e docenti del liceo Sereni di Luino a partire dal cult di Sean Penn. Piazza Marconi, ore 21, ingresso gratuito.

FERNO                

ABBRACCIAMO FERNO Alle 9 «Peschiamo insieme» al laghetto con gli Amici del Laghetto.

GALLARATE         

MORIGGIA IN FESTA Nel cortile dell’oratorio scivolo acquatico lungo 50 metri.

SUI SENTIERI DELL’ARTE Per oggi il Cai di Gallarate organizza una passeggiata di 5 ore in Valsesia con un giro delle frazioni di Mollia, info@caigallarate.it.

GAVIRATE                 

STREET FOOD Oggi dalle 11.30 alle 15 e 18 alle 23 prosegue la manifestazione gastronomica sul lungolago.

GORLA MAGGIORE

PRO LOCO IN FESTA! Nell’area feste in via Sabotino: oggi alle 21 cabaret con Andrea Vasumi e alle 22 musica con The Coral Show. Stand gastronomico sempre aperto dalle 19.

GORLA MINORE

LIVA Cover di Ligabue e di Vasco Rossi alle 21.45 al Torakiki Village

MUSICA A TUTTA BIRRA Ultimo giorno di festa (dalle 15) al Torakiki Village in via Deledda 1: concerti live, stand gastronomico, torneo di calcetto.

LUGANO

CLOWN Oggi al Family festival, la compagnia Omphaloz va in scena «Clown Cabaret». Dai 3 anni. Al palazzo dei Congressi, ore 18, 10 franchi adulti, gratis bambini e ragazzi, tutte le proposte in www.longlake.ch.

MALNATE

RECITAL Del pianista Valerio Premuroso alla Residenza. Alle 17.30, ingresso libero.

SETTIMANA CULTURALE Tra gli eventi di oggi, alle 20 «Smart city», apericena e dialogo con Maurizio Melis, giornalista scientifico di Radio 24 che presenta in sala consiliare «Dalla città ideale alla città intelligente».

MARNATE             

PALIO Comincia oggi con la cerimonia di apertura delle 11 in piazza Sant’Ilario il palio, ore 15 giochi per bambini all’oratorio Nizzolina e per tutta la settimana gare sportive.

OLTRONA

GRUPELFEST Prosegue oggi la diciassettesima edizione del Grupelfest, la manifestazione organizzata dagli Amici del Parco del Comitato cultura e sport di Oltrona Groppello; poi venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 luglio a partire dalle ore 19 con stand gastronomico, gare di bocce e intrattenimenti musicali. Da sottolineare il 7 luglio alle 20 la «Grupelava», corsa campestre non competitiva nel parco del Tinella.

PARABIAGO

RUGBY SOUND FESTIVAL La diciottesima edizione del Rugby Sound Festival, organizzata dal Rugby di Parabiago, prosegue oggi con le atmosfere irlandesi di «Paddy’s», martedì 4 con il reggae di Boomdabash (foto; gratuito) e mercoledì 5 con i Tre Allegri Ragazzi Morti. Il top arriva giovedì 6 con l’hard rock dei The Darkness. E venerdì 7 con Fedex e J-Ax, in scena con l’ultimo album, «Comunisti col Rolex» (30 euro). Infoline 348.1533425.

PERO

FIABE POPOLARI PER BAMBINI Per la rassegna «Scenaperta estate», Ditta Gioco Fiaba va in scena con «L’isola delle lucciole», spettacolo alla maniera degli antichi cantastorie, composto da varie fiabe popolari. Regia di Luna Pizzo Greco, con Luca Ciancia e Massimiliano Zanellati (età 5-10 anni). Piazza Roma a Cerchiate, ore 21.30, ingresso libero, 0331.1613482, 329.7775140.

PORTO CERESIO

LIBRI AL LAGO Prosegue sino a domenica 2 luglio la mostra mercato dell’editoria indipendente allestita da Giacomo Morandi Editore nella sala mostre di piazzale Luraschi; info@giacomomorandi.it.

PORTO VALTRAVAGLIA

FESTA DELLA BIRRA In piazza Imbarcadero stand gastronomico dalle 12.

SOMMA LOMBARDO

AL PANPERDUTO Visite guidate alle 10 al Panperduto, 6 euro. Prenotazione allo 0331.259752.

FESTA ALPINA Mega grigliata e stand gastronomico dalle 12 all’oratorio di Mezzana.

GIOCHI D’ACQUA Spazio gioco per bambini dedicato all’acqua e alle sue potenzialità al Panperduto, dalle 15, 4 euro. Informazioni allo 0331.259752.

VALGANNA

NOTE D’ANGELO Domenica 2 luglio tappa alla Badia di Ganna, per la rassegna «La musica degli Angeli», il violoncellista Gabriele Zanardi e il pianista Ferdinando Baroffio propongono pagine di Brahms, Busoni e Stravinskij (alle 21). Sempre a ingresso libero.

VEDANO OLONA

FESTA DEL VENTENNALE Protezione civile in festa al parco Fara Forni.                                     

VERBANIA

FOCUS INDIA Spettacolo di chiusura stasera per la rassegna «Uno sguardo sull’India», evento internazionale dedicato alla danza tradizionale indiana, inserito nella rassegna «Villaggio d’artista». L’Attakkalari Centre for Movement Arts di Bangalore presenta «Bhinna Vinyasa», ideato dal suo direttore, il coreografo indiano Jayachandran Palazhy. Uno spettacolo che fonde arte e letteratura, esplorando la tradizione con un occhio alla contemporaneità. Al Maggiore, ore 21, 15 euro, 380.6538718.

VIGGIÙ      

APERICENA IN VETTA Una camminata nel tardo pomeriggio e una golosa apericena in compagnia con i prodotti e i sapori del Trentino Alto Adige come premio goloso. L’idea dell’Apericena in vetta è degli Amici del Monte Orsa in collaborazione con la Protezione civile di Saltrio. L’appuntamento è alle 16.30 al colle Sant’Elia, alle 17 ci si mette in cammino per la Linea Cadorna percorrendo il «Sentiero della Pace» sistemato recentemente. Alle 19 giunti al rifugio Vecchia Caserma è il momento dell’apericena durante il quale si gusteranno in compagnia tipiche portate del Trentino Alto Adige. Al termine si prosegue nella camminata fino alla vetta del Monte Pravello per godere della spettacolare vista panoramica e poi visita alla Linea Cadorna Alta. La serata è allietata dal gruppo musicale dei Simple Singers che presenta in anteprima lo spettacolo «TraMonti d’inCanto». Il rientro è previsto al Colle Sant’Elia per le 22. Il ricavato dell’evento servirà per la realizzazione del sentiero per disabili sulla parte alta della linea Cadorna. Adulti 12 euro, 8 euro fino a 1

Depeche Mode, il rito si ripete

$
0
0

Immagini dal concerto di martedì sera allo stadio “Meazza” (Foto Red.)

Depeche Mode, il rito si ripete. Erano più di cinquantamila gli spettatori che hanno affollato - non senza difficoltà e lungaggini dovute ai numerosi controlli agli ingressi, con mugugni per ombrelli e altri oggetti “pericolosi” che gli inflessibili security-men hanno costretto ad abbandonare) le tribune e il prato del Meazza in occasione della tappa milanese dello Spirit Global Tour, giro del mondo in nove mesi che i tre originari di Basildon (con aggiunta di - ottimi - tastierista e batterista) hanno intrapreso dopo l’uscita del loro ultimo lavoro, Spirit appunto, ennesimo successo planetario di una carriera iniziata ben trentasette anni fa.

Un rito che ha raccolto intorno al santone Dave Gahan, frontman di straordinaria presenza scenica e voce assolutamente adeguata alla bisogna, un pubblico devoto ai limiti del “culto”. Quando, alle 21.08, i tre maxischermi alle spalle del palco si sono illuminati mostrando i piedoni stilizzati che camminano (dalla copertina di Spirit) e sull’intro di Going Backwards la band è apparsa al pubblico, una sorta di collegamento telepatico si è creato tra i cinquantamila “seguaci” e i tre “profeti”, un’empatia che per oltre due ore ha creato una sorta di magica sospensione intorno al tempio del calcio prestato al pop-rock elettronico.

Due ore e un quarto divise in ventidue pezzi, parecchi da Spirit ma senza lesinare la rilettura di brani notissimi, vecchi o addirittura preistorici (come una Everything Counts, datata 1984 dal terzo lavoro della band, Costruction time again, che ha fatto brillare più di qualche occhio in tribuna), tutti interpretati con la consueta energia e comunicatività dalla band. Di Gahan si è detto: a dispetto dei 55 anni e dei numerosi guai fisici del passato, sembra aggiungere ad ogni tour un pezzo di carisma in più al suo repertorio. La voce non cede di una virgola, la presenza scenica è totale, le classiche mosse da istrione e da “predicatore” (il rito, appunto) tolgono il fiato. Il resto è - apparentemente - contorno. Ma sarebbe offensivo definire tale Andy Fletcher (con immancabili occhiali scuri, diviso tra basso e tastiere) e soprattutto quel genietto dalle unghie laccate e il trucco pesante di Martin Lee Gore, autore dell’80% dei successi della band e capace di mostrare insospettabili doti di comunicatore quando, abbandonate le chitarre e i suoi amati synth, si cimenta come voce solista in tre brani (splendide soprattutto A question of lust e, tra i bis, Somebody). Da Never let me down again a Stripped, da Wrong a Where’s the Revolution, è un susseguirsi di colpi alle coronarie dei, non pochi, fan attempati presenti al Meazza. Quando poi, tra i cinque bis, dopo il tributo a David Bowie di Heroes e dopo una I feel you tiratissima, partono le note di Personal Jesus (da Violator, 1990) il rito assurge al suo acme. E i cinquantamila salutano Dave, Andy e Martin (appuntamento a fine gennaio 2018 al Forum di Assago, coda di questo stesso Spirit Global Tour) intonando ripetutamente all’unisono “Reach out and touch the Faith” che sfuma in applauso inarrestabile e liberatorio. Il rito si è compiuto.

 

Un nome all’ospedale del bambino

$
0
0

Un nome all’ospedale del bambino

A poche settimane dal primo trasloco, quello della Pediatria, nel nuovo ospedale della mamma e del bambino, a Giubiano, nasce l’idea di intitolare l’edificio a un personaggio con un forte legame con la cura delle donne e dei bambini.

A lanciare la proposta, molti cittadini che nei giorni del taglio del nastro, 8 maggio scorso, giorno di San Vittore, hanno avvicinato il presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, dicendogli «ora manca solo qualcuno cui dedicarlo».

Da questa richiesta dei cittadini alla promozione di un sondaggio tra di loro, il passo è stato breve. Identitificare la rosa dei candidati non è stato semplice. Sono stati scelti cinque nominativi dal Comitato promotore che ieri, giovedì 29 giugno, si è riunito nella sede della Prealpina per mettere a punto il progetto. Protagonisti saranno i lettori che da lunedì 3 luglio potranno inviare una email all’indirizzo vota@prealpina.it.

Sei i personaggi prescelti, ma chi vorrà potrà indicare anche altre personalità.

I candidati sono santa Gianna Beretta Molla, pediatra e mamma che è morta per aver rinunciato alle cure che avrebbero potuto danneggiare la sua quarta figlia. Fernanda Babini Cattaneo, dama della carità varesina che ha aiutato migliaia di persone con discrezione e senza mai comparire, Ferruccio Modena, esponente di spicco del comitato varesino della Croce Rossa che ha salvato molte vite, tra la popolazioni civili di Albania, Ruanda e Iraq; Eugenio, Medea, ricordato nella storia dell’Igiene mentale e della Neurposichiatria infantile lombarda, Scipione Riva Rocci, che collaborò alla progettazione del nuovo ospedale di viale Borri ed è inventore dello sfigmomanometro, Emilio Giudici primario ginecologo a Varese per 34 anni, Resgiou della Famiglia Bosina (e padre del vescovo emerito di Pavia Giovanni Giudici).

A scegliere la rosa dei candidati, dopo una prima selezione che ha coinvolto anche altri personaggi, è stato un comitato composto dal presidente Maroni, dal direttore del regionale del Welfare Giovanni Daverio, dal direttore dell’Ats Insubria Paola Lattuada, dal direttore generele dell’Asst Sette Laghi Callisto Bravi, dall’editore della Prealpina Daniela Bramati e dal direttore Maurizio Lucchi, con la collaborazione del professor Giugi Armocida, storico della Medicina rappresentato ieri all’incontro la docente di Storia della Medicina Ilaria Gorini “discepola” di Armocida.

Servizio sulla Prealpina di venerdì 30 giugno.

«Li accompagnavo all’aldilà»

$
0
0

«Li accompagnavo all’aldilà»

Era dal 2010 che in Pronto soccorso veniva applicato il Protocollo Cazzaniga: lo ammise lo stesso Leonardo Cazzaniga davanti al gip Luca Labianca, pochi giorni dopo l’arresto.

La parola chiave delle sue dichiarazioni è pietas.

«Ho commesso questi atti medici - così Cazzaniga - e l’ho fatto per alleviare le loro sofferenze essendo i pazienti in fase terminale o preterminale. Erano malati in condizioni terminali, intendo minuti, mezz’ore, ore. Per me era semplicemente accompagnarli alla morte».

È quanto si legge tra le carte dell’inchiesta Angeli e Demoni che il 18 luglio approderà a processo. Cazzaniga durante l’interrogatorio si difese chiamando in causa «il nostro Ippocrate».

«Primum sedare dolorem, questo duemila anni fa - ha detto al magistrato Cazzaniga - e lì stava il nucleo centrale della nostra attività. Nel corso degli anni, vedendo situazioni sempre più drammatiche in pronto soccorso, anche fenomeni di accanimento terapeutico da parte dei miei colleghi, e molti miei colleghi, ho maturato la convinzione che fosse inumano e anti pietas comportarsi sul morente in modo accanente».

Servizio sulla Prealpina di giovedì 30 giugno.

Storie Tese al Castello, «Legnano è pronta»

$
0
0

Storie Tese al Castello, «Legnano è pronta»

«Penso sia stato fatto un buon lavoro per quanto riguarda il piano di sicurezza. Oggi, venerdì 30 giugno, farò l’ultimo sopralluogo insieme alla commissione provinciale e poi si parte. Questo genere di eventi, se organizzati con attenzione e professionalità, possono essere una buona cosa per la città perché la rendono viva, creano movimento. Io ci sarò, sono curioso di vedere».

Il sindaco Gianbattista Fratus stasera al Rugby Sound farà di fatto la prima uscita pubblica nelle vesti di sindaco.

«La manifestazione - ha aggiunto il primo cittadino leghista - era in programma da tempo, vediamo di farla nel migliore dei modi».

Proprio ieri sull’Isola del Castello si è terminato di montare il grande palco che da stasera fino al 9 luglio ospiterà dieci spettacoli con nomi di primo piano del panorama musicale italiano: si tratta di una location inedita sia per il Rugby Sound, che è emigrato da Parabiago, che per lo spazio dietro al Castello che è stato completamente riqualificato e che ora viene sperimentato come arena per concerti.

Ad aprire questo vero e proprio festival toccherà ad Elio e le Storie Tese; il pienone è comunque atteso per il prossimo fine settimana quando venerdì 7 luglio saranno in scena J-Ax e Fedez, e la sera successiva i Litfiba.

Per oggi, intanto, il meteo non sarebbe incoraggiante: potrebbe piovere ancora nel pomeriggio e nella tarda serata (gli organizzatori sperano ovviamente quando lo show sarà ormai terminato). Proprio la forte pioggia nella giornata di mercoledì aveva fatto temere il peggio: l’Olona in piena minacciava di esondare nella zona della Gabinella e il pericolo era che gli anche argini dell’Isola del Castello potessero essere messi a dura prova. In tal caso le autorità avrebbero potuto prendere provvedimenti drastici. Per fortuna, però, ieri mattina il livello del fiume era ampiamente sotto i livelli di guardia come è sato confermato dall’ufficio tecnico comunale.

«L’Olona - è stato spiegato - si era gonfiato in modo anomalo perché sono state svuotate le vasche di laminazione nella zona di Varese, che a loro volta erano ormai piene. La massa d’acqua si è così riversata a valle, ma la situazione è sempre rimasta sotto controllo». Le nuove sponde dell’Isola, che sono state rialzate in seguito ai lavori di riqualificazione di tutta l’area, danno peraltro maggiori garanzie rispetto a quanto succedeva in passato: in poche parole è quasi impossibile che la zona dove sono stati montati il palco e il villaggio del Rugby Sound si possa allagare. Circa gli accessi c’è anche una novità importante: la ex giunta Centinaio, in una delle ultime riunioni, ha approvato il progetto per la passerella che dovrebbe collegare l’uscita laterale del Parco Castello con la stessa Isola. Il progetto era da tempo sul tappeto, ma mancavano il parere della Soprintendenza e i soldi. Il primo è arrivato, i secondi sono stati reperiti nell’ambito del nuovo bilancio di previsione. L’opera dovrebbe costare in totale circa 60 mila euro e si andrà ad aggiungere ai tre ponti già esistenti.

Tornando però alla manifestazione che si apre stasera anche la polizia locale sarà in prima linea. Il comandate Daniele Ruggeri ha spiegato che si punta a convogliare le auto del pubblico saranno convogliate nel parcheggio di piazza Primo Maggio e in quello di piazza Mercato. Se ci non dovesse bastare saranno indicati altri siti vicini.

«In tutte le sere di spettacolo avremo in servizio dai 12 ai 14 agenti, con ulteriori rinforzi il prossimo fine settimana con i nomi di maggior richiamo. Ci daranno una mano i comandi di alcuni Comuni vicini, compreso Busto Arsizio, e anche la Protezione civile». Non è escluso che, per favorire il deflusso del pubblico e delle auto, viale Toselli possa essere momentaneamente bloccato al termine dei concerti più gettonati.

Un’app contro lo sfruttamento

$
0
0

Un’app contro lo sfruttamento

Un’App per provare la propria presenza sul luogo di lavoro ed eventuali abusi in materia di orari e contratti: è la novità lanciata dalla Cisl dei laghi che, davanti a un controllo tecnologico sempre più invasivo, risponde con la stessa moneta pensando a uno strumento hi-tech che tuteli i dipendenti.

Si tratta di un’applicazione per smartphone, per ora disponibile su Android e presto anche su i-Phone, che funziona con la geolocalizzazione.

In pratica, una volta scaricata, consente di “disegnare” il perimetro della propria azienda su Google Maps: e il lavoratore viene registrato in modo automatico.

Una sorta di “cartellino” ma con la finalità contraria, non per stanare chi imbroglia, ma per difendere chi è costretto a lavorare di più pur senza garanzie.

«In particolare pensiamo a quella fetta di mercato “grigio”, non nero, non del tutto irregolare, ma nemmeno trasparente - hanno spiegato nella sede sindacale di via Luini Antonio Mastroberti, responsabile dell’ufficio vertenze, e Cristina Calvi a capo dell’ufficio studi -. Per i primi sei mesi la App sarà gratuita, poi avrà un costo simbolico di 1 euro al mese, come un caffè. Si potrà scaricare una sorta di tabulato con l’elenco delle proprie presenze: questa prova non potrà essere la sola, ma avrà valore anche in caso di controversia davanti a un giudice. Per ora abbiamo decine di richieste ma nemmeno una causa con questo nuovo servizio, siamo solo all’inizio».

Articolo sulla Prealpina di venerdì 30 giugno.

Donna salvata dai carabinieri

$
0
0

Donna salvata dai carabinieri

Stavano perlustrando la zona che di sera è ricettacolo di traffici poco o affatto leciti, quando si sono imbattuti in un’auto ferma sul limitare del bosco.

I carabinbieri sono scesi dalla “Gazzella” e quando hanno notato una donna priva di sensi al volante della vettura ferma, sono subito passati all’azione: erano le ore 22 di ieri, giovedì 29 giugno, quando i carabinieri hanno allertato i soccorsi del 118. Quindi hanno infranto il lunotto posteriore dell’auto per raggiungere la conducente per poterla estrarre dall’abitacolo.

In pochi minuti la donna, che aveva lasciato sul sedile posteriore numerose confezioni di medicinali, è stata rianimata da due militari. L’operazione è proseguita finché sul posto, in via Valdarno, non sono giunte ambulanza e auto medica dell’Areu. A quel punto la trentanovenne è stata presa in cura dai medici e trasportata d’urgenza all’ospedale di Gallarate, dove si trova tutt’ora ricoverata con prognosi riservata ma non in pericolo di vita.


Truffa allo Stato: condannato Riva

$
0
0

Truffa allo Stato: condannato Riva

La mattina, di ieri, giovedì 29 giugno, nell’aula della quinta Corte d’Appello di Milano,alla lettura della sentenza nel processo per associazione a delinquere e truffa aggravata a danni dello Stato, c’era anche lui, Fabio Riva, il figlio dell’ex patron dell’Ilva Emilio, la cui fortuna, poi sfociata nel mega gruppo proprietario del colosso siderurgico di Taranto, un tempo orgoglio dell’industria pesante italiana, partì dalle acciaierie di Caronno Pertusella.

Come da indicazione della seconda sezione della Corte di Cassazione, che l’anno scorso ha annullato con rinvio in appello il precedente verdetto, complice la parziale prescrizione di uno dei capi di imputazione, il sessantaduenne Riva, ammesso da qualche tempo ai servizi sociali presso la Fondazione Rava di Milano dopo aver trascorso un paio d’anni tra carcere e arresti domiciliari, ha ottenuto uno sconto di pena rispetto a quanto stabilito un paio di anni fa dalla quarte Corte d’Appello del capoluogo lombardo.

Tre mesi di pena in tutto, per esattezza: da sei anni e mezzo a sei anni e tre mesi.

La rideterminazione di pena ha riguardato anche i due imputati, chiamati a rispondere in concorso degli stessi reati dell’ex numero 2 dell’Ilva: tre anni e sei mesi di reclusione (in precedenza erano cinque anni di carcere) per Alfredo Lo Monaco, amministratore della società svizzera Eufintrade Sa; e due anni e 10 mesi (contro tre anni) per Agostino Alberti, ex dirigente (originario di Caronno Pertusella) del gruppo Ilva.

Il processo di ieri non ha intaccato dunque la tesi accusatoria che ha portato alle condanne. Per intenderci sono già passate in giudicato sia la multa da 1,5 milioni di euro per la Riva Fire sia la confisca complessiva di 90,8 milioni di euro e una provvisionale da 15 milioni di euro da versare al Ministero dello Sviluppo Economico, parte civile nel procedimento.

Alquanto complessa la materia processuale incentrata su una truffa ai danni dello Stato dell’ammontare di circa 100 milioni di euro, realizzata attraverso l’ottenimento di contributi pubblici, erogati da Simest (controllata da Cassa Depositi e Prestiti), per il sostegno alle imprese italiane che esportano. Secondo l’ipotesi accusatoria, il gruppo della famiglia Riva avrebbe ottenuto indebitamente contributi pubblici, interponendo in una serie di operazioni a Ilva Spa la società svizzera del gruppo, Ilva Sa.

La Legge Ossola, al centro del “raggiro”, prevede che a fronte di dilazioni di pagamento tra i due e i cinque anni da parte di acquirenti esteri, le imprese italiane possano accedere a contributi erogati da Simest.

Per l’accusa, Ilva spa non avrebbe avuto diritto a questo tipo di sostegno, data la natura dei pagamenti ricevuti, e quindi è stata interposta in molte operazioni l’Ilva Sa, la quale, nonostante non avesse alcun ruolo operativo o produttivo, risultava l’acquirente dei prodotti dell’Ilva e la società che aveva effettuato i contratti con gli acquirenti esteri.

Ilva Sa emetteva nei confronti di Ilva Spa delle cambiali internazionali che, con l’interposizionedella società svizzera Eeufintrade, permettevano a Ilva Spa di avere i requisiti per ottenere i contributi pubblici, quando la società Ilva Sa, che faceva parte dello stesso gruppo, incassava i pagamenti dall’estero senza ritardi o dilazioni.

Ancora da definire, dopo il no a un patteggiamento da parte del gup milanese Maria Vicidomini il procedimento con al centro i reati, a vario titolo, di bancarotta, truffa allo Stato e trasferimento fittizio di valori per il crac del gruppo che controllava l’Ilva di Taranto.

Lo stesso giudice, fra l’altro, oltre a bocciare le condanne per il fratello e i figli di Emilio Riva, rispettivamente Adriano, Nicola e Fabio, ha cassato anche l’intesa con cui i Riva, lo scorso dicembre, avevano dato l’assenso a far rientrare in Italia 1,33 miliardi di euro per metterli a disposizione della bonifica ambientale dello stabilimento Ilva di Taranto.

Varese-Campo dei Fiori: guidate con Prealpina

$
0
0

GN4_DAT_13160517.jpg

Registrare il "tutto esaurito", rifiutando almeno una ventina di iscrizioni giunte oltre il tempo limite: tutto è pronto per la rievocazione storica della ventiseiesima Coppa dei Tre Laghi e Varese-Campo dei Fiori per auto storiche, lunga 220 km tra Varese e provincia, valevole per il Tricolore Asi e per il Criterium "Dagli Appennini alle Alpi".

L'evento va in scena sabato 1 e domenica 2 luglio, con 117 equipaggi che rivaleggiano in 65 prove di abilità al centesimo di secondo.

Come "apripista" figura il tributo Porsche, con venti selezionate coupé e spider della Casa tedesca che sta per compiere 70 anni; completa la kermesse di regolarità la passerella turistica di auto d'epoca che non affrontano le prove cronometrate.

ROMBA IL TURISMO

Delle 117 coppie partecipanti almeno settanta equipaggi, oltre a famigliari e tecnici, sono ospiti nel Varesotto per vari giorni, provenienti dalla Svizzera, Francia e da altre provincie.

L'evento, di cui è media partner La Prealpina, è organizzato dal Club Varese Auto Moto Storiche federato ASI dal 2007, con segreteria e gestione sportiva di Gleo. Sostengono la rievocazione il Comune di Varese, Regione Lombardia, Camera di Commercio Varese e Varese Sport Commission.

L'origine storica dell'evento è prestigiosa: dal 1931 al '60 la Varese-Campo dei Fiori, organizzata da Aci Varese, fu una celebre cronoscalata di velocità, con al via piloti professionisti e Case ufficiali.

A CHE ORA È?

L'evento di regolarità scatterà alle ore 12.30 di domani, sabato 1 luglio da piazza Monte Grappa, a Varese, accanto alla Camera di Commercio di Varese, dove prese il via la prima edizione rievocativa, nel 1990.

Le verifiche avverranno all'Ufficio Info Turistico della Camera di Commercio Varese, oggi, venerdì 30 giugno, dalle ore 17 alle 22 e domani, dalle 8.30 alle 11.30.

Nella mattinata di domani, il centro storico di Varese - da cia Bernascone, piazza Ragazzi del '99 a via Carrobbio - si trasformerà dunque in museo a cielo aperto, con esposizione di auto storiche dal 1929 al 1997.

I CONCORSI D'ELEGANZA

Tra le novità di quest’anno, spiccano i concorsi d'eleganza a Porto Ceresio e a Varese: tutti gli equipaggi vengono analizzati da due giurie, sabato (ore 17) a Porto Ceresio e in via Sacco a Varese (ore 19).

Si tenderà a valorizzare lo stile dell'auto storica e gli abiti dell'equipaggio in sintonia con l'epoca del mezzo meccanico.

Oltre ai concorsi d'eleganza, il pubblico potrà ammirare da vicino le auto storiche a Cadrezzate (sabato ore 15) e al centro commerciale Belforte (domenica ore 11.30): qui sono in programma due lunghi pit-stop.

MATCH RACE IN VIA SACCO

Qui si attende il classico "bagno di folla", proprio di fronte a Palazzo Estense, dalle ore 20.30 alle 23 di sabato, in una serie di sfide spettacolari a eliminazione, tra due differenti schieramenti dei migliori trentadue concorrenti in classifica generale: sedici equipaggi con auto storiche che hanno scelto di gareggiare con cronometri meccanici e sedici che hanno optato per le strumentazioni elettroniche.

IN GARA CON LA PREALPINA

A fare da "apripista" allo spettacolare match race, dalle ore 20 alle 21.30, è l'iniziativa de La Prealpina che, facendo gareggiare i propri lettori sulle Renault Paglini alla ricerca del miglior passaggio al centesimo di secondo a 30 orari di media, premierà i migliori cronomen. Per iscriversi, basterà presentarsi allo stand della Prealpina allestito, oggi, venerdì 30 giugno, dalle ore 10 alle 18 e domattina dalle ore 9.30 alle 13, in piazza Podestà. La gara sarà seguita con aggiornamenti costanti sulla pagina Facebook della Prealpina (clicca QUI) e sul sito prealpina.it.

220 KM. di CLASSE

Fra le attrazioni per gli ospiti il percorso di 220 km coperto a 30 orari di media e costellato da 65 prove.

Si parte sabato, alle ore 12.30, da piazza Monte Grappa, poi la prima ascesa al Sacro Monte e Campo dei Fiori, si prosegue verso i Laghi Maggiore, di Comabbio e di Monate per solcare quindi le strade della Valcuvia, della Valtravaglia e della Valganna; si sale a Sette Termini per raggiungere Porto Ceresio. Da qui si ritorna in Valceresio e si ripete l'ascesa al Campo dei Fiori, prima del match race serale, di fronte al Comune di Varese.

Domenica, alle ore 9, da piazza Repubblica si converge in Valle Olona nentre la premiazione avverrà a Villa Monte Morone, a Malnate.

GIOIELLI D’AUTO

Lancia compie 110 anni con dieci modelli al via: Augusta, Aprilia, Aurelia, Appia, Flavia, Fulvia, Stratos, Beta Montecarlo, Beta Coupé, Delta. Jaguar non finisce di stupire e nell'esercizio di stile ecco un poker: SS100, E-Type, XK 140 Ots e C-Type che ha vinto a Le Mans. Terzetto per Austin Healey con 100 BN2, Frog Eyes e MKII, per MG Magna, A Coupè e B e per Triumph con Tr2 Sport, Tr3 e Tr4, oltre al ventaglio di Abarth, Alfa Romeo,Bmw, Citroen, Chevrolet, Innocenti, Mercedes, Siata, Sunbeam, ecc. Numerose Porsche al tributo dedicato alla Casa di Stoccarda per gli imminenti 70 anni in sinergia con RIP, Registro Italiano Porsche: dalle 356 anni '50 alla 928 che compie 40 anni. Sezione Turistica: qui Fiat Topolino è seguita da Fiat 500 che compie 60 anni, quindi le sontuose Rolls Royce, Bmw Z1, Porsche 356, Alfa Duetto. Conclusione regale con due americane agli antipodi: la regale Chevrolet Torpedo 1929 e la potente Corvette C4 8 cilindri dal sound orchestrale.

Niente italiani, siamo Varese

$
0
0

Andrea De Nicolao e Brian Sacchetti avrebbero gradito moltissimo un’offerta della Pallacanestro Varese(foto red)

Niente italiani, siamo Varese.

La società di piazza Monte Grappa continua a puntare sullo schema con sette stranieri anche nella stagione in cui due facce note alle nostre latitudini come Andrea De Nicolao e Brian Sacchetti avrebbero considerato con grande interesse la possibilità di vestire la maglia biancorossa.

Il play di riserva degli “Indimenticabili” è in procinto di firmare un biennale con la Reyer Venezia con base di partenza a 5 cifre (sicuramente al di sotto dell’importo dell’offerta nelle mani di Cameron Wells).

Il figlio del grande Meo, visto nelle giovanili biancorosse, ha siglato un biennale a Brescia a costi di poco superiori rispetto all’ingaggio di Stan Okoye.

Due club dalle prospettive ovviamente superiori a quelle del sodalizio biancorosso, che però aveva un grande appeal logistico sia per l’atleta del 1991 (che ha comprato casa a Sant’Ambrogio e che il 12 agosto si sposerà in città con la fidanzata varesina) sia per l’ala del 1986, interessato a cercare per motivi personali una squadra vicina a Milano.

Mai come quest’anno il 5+5 sarebbe stato proponibile. E mai come quest’anno - in tempi di spending review obbligata - il 5+5 avrebbe avuto senso, con un risparmio complessivo stimato attorno ai 150mila euro, senza contare i ricavi ulteriori prodotti dalla partecipazione alla corsa per il premio italiani.

Se i modelli cui ispirarsi in tempi di monte stipendi nella metà bassa della classifica della serie A sono Trento e Pistoia, ossia i club che negli ultimi 3-4 anni hanno sempre ottimizzato le risorse nella classifica tra costi e rendimento sul campo, è giusto anche precisare che Dolomiti Energia e The Flexx hanno sempre puntato sul 5+5 e sullo zoccolo duro degli italiani.

Chiaro che la presenza del contratto garantito di Aleksa Avramovic (ci sarebbe anche Norvel Pelle, ma è evidente la volontà dell’agenzia di trovargli collocazione altrove) è stato il “peccato originale” in grado di stroncare sul nascere ogni velleità di passaggio al 5+5.

D’altra parte, però, i sette stranieri - pescando con occhio lungo nel sottobosco del mercato degli atleti di scuola americana - sono una potentissima “livella” dei valori economici: lo dimostra il caso degli “Indimenticabili” di Franco Vitucci, case history che Varese spera sempre di replicare da quattro estati consecutive ma con risultati quantomeno rivedibili.

Ma si tratta di scorciatoia per massimizzare il risultato immediato, che però difficilmente consente di costruire qualcosa di duraturo oltre il singolo anno sportivo, come insegna proprio l’epopea degli “Indimenticabili”.

Ora, se nell’estate 2018 FIP e Lega Basket confermeranno il passaggio alla formula con sei stranieri liberi e sei italiani, Varese non avrà perso una grande occasione per crearsi uno zoccolo duro italiano evitando di svenarsi fra dodici mesi quando la legge della domanda e dell’offerta farà salire i prezzi?

Eppure la proprietà, ormai da tre anni, esprime inizialmente una preferenza “debole” per il 5+5: lo stesso Alberto Castelli su queste colonne aveva parlato di “modello Udinese” per dare al club un’identità marcata attraverso programmazione e scouting.

Al contrario chi dirige l’area tecnica - Claudio Coldebella in primis - ha nuovamente indirizzato le strategie verso i sette stranieri: il campo - ma a medio termine anche i conti - sarà giudice di tale decisione. Di sicuro, però, Varese è un caso più unico che raro, dove pare che gli stipendiati dettino la linea alla proprietà...

Una valle senza segnale

$
0
0

Una valle senza segnale

Il simbolo sullo schermo (solo tacche) dello smartphone indica una ricezione debole, debolissima. Nessun problema per le chiamate, grandi problemi per la navigazione in Internet.

La zona è rimasta indietro di almeno dieci anni rispetto alle attuali velocità e portata di connessione. Altro che 4G/Lte: la valle è poco coperta. E il discorso vale per tutti i colossi della telefonia mobile, chi più, chi meno. «È un evidente disagio» osserva il sindaco Bruna Jardini, mostrando il proprio smartphone. Benvenuti a Valganna, territorio poco conosciuto da tutto ciò che viaggia con onde e segnali.

Certo, la posizione geografica dei due centri in pianura, Ganna e Ghirla, e dei due di montagna, Mondonico e Boarezzo, non aiuta, ma - come fa notare il sindaco - ormai questi sono problemi superati grazie a satelliti e nuovi ripetitori.

Nella piazzetta di Ganna, a due passi dal municipio, cuore del paese, sono tutti concordi nel ritenere che gli operatori trascurano questa area del Varesotto forse perché non ha un grande bacino di potenziale utenza.

La linea Adsl è in parte arrivata ma navigare fuori casa è davvero un’impresa: tempi lunghi di connessione, impossibilità di scaricare documenti e video.

Fra l’altro, pare che uno dei colossi della telefonia (Vodafone) abbia manifestato l’intenzione di smantellare il suo ripetitore in zona, senza precisare se ne installerà poi un altro più potente o farà ricorso ad altre tecnologie. Capita inoltre, con frequenza pare anomala, che restino muti i telefoni fissi. Si tratta di guasti. Martedì, per questa ragione, gli uffici comunali non hanno potuto lavorare.

Il sindaco Bruna Jardini è pronta a ingaggiare una battaglia pur di fare avere, alla sua comunità, un servizio degno del 2017. «Il problema è anche quello di capire a chi rivolgersi in concreto per ottenere spiegazioni, chiarimenti e impegni precisi. Dobbiamo risalire ai vertici delle compagnie telefoniche? Lo faremo se necessario come amministrazione comunale».

La Valganna non ha solo il problema della connessione a Internet da cellulare: c’è anche il caso Rai.

Per gaurdare i canali della tivù di Stato non basta un televisore con decoder (digitale terrestre) integrato; serve anche la parabola che però non trasmette gli eventi (partite di calcio per esempio) non in chiaro.

«Non siamo messi bene» conclude il sindaco. Che aspetta un segnale. Anzi più di uno.

Addio Bacchi Mellini

$
0
0

Addio Bacchi Mellini

E’ Paolo Bacchi Mellini, 50 anni, giornalista e imprenditore, l’uomo trovato senza vita intorno alle 11 dai Vigili del fuoco negli uffici della società di servizi di cartomanzia di cui era contitolare. A dare l’allarme i soci, che non riuscivano a contattarlo. «E’ morto al computer - racconta Luigi Pedretti, socio di maggioranza, presidente dimissionario del Verbania calcio -. L’hanno trovato sulla sedia davanti alla tastiera, con la testa reclinata. Probabilmente un infarto che l’ha stroncato già da giovedì sera. Per noi una grossa perdita». Bacchi Mellini, pur avendo mantenuto la residenza a Verbania, era da tempo domiciliato a Cocquio Trevisago, nell’appartamento della palazzina in Contrada Tagliabò al piano superiore di quello dove stavano gli uffici dell’impresa.

Lasciata l’attività giornalistica trascorsa tra carta stampata, radio e tv locali – dal 1992 al 1998 aveva collaborato alle pagine del VCO de “La Prealpina” – Bacchi Mellini s’era riconvertito come imprenditore del web. Lascia il padre Sergio e la sorella Elena. I funerali lunedì alle 15 nella chiesa di Madonna di Campagna.

Viewing all 31139 articles
Browse latest View live