Dopo il sole, ecco le nuvole e di nuovo sole. Ma sempre asciutto e, da domenica 29 novembre, un po’ meno freddo. Queste sono le previsioni del fine settimana che apre il lungo sprint verso il mese di Natale. A parte, infatti, un addensamento nuvoloso previsto nel pomeriggio di sabato 28 novembre, il sole ritornerà protagonista assoluto del cielo fino all’inizio della prossima settimana, come confermano le previsioni del Centro geofisico prealpino e de Il Meteo. Insomma, le condizioni migliori per svagarsi all’aria aperta e per approfittare del vasto programma delle iniziative selezionate dalla redazione di Lombardia Oggi.
Sabato 28 novembre
WHEN IT SNOWS
VARESE - Ascolto attivo e laboratorio in inglese per bambini dai 4 agli 11 anni dalle 15 alle 16, dai 7 agli 11 anni dalle 16.15 alle 17.15. Costo 10 euro. Al Castello di Masnago in via Cola di Rienzo 42. Prenotazione obbligatoria allo 0332.820409.
INCONTRO ARCI
VARESE - «Quale cultura per la città? Quale città per la cultura?» è il tema dell’incontro organizzato da Arci Varese alle 18.30 nella sede di via Monte Golico 14. L’appuntamento è di particolare interesse perché a parlare sono stati invitati i quattro candidati alle primarie cittadine della coalizione di centrosinistra, dunque, in rigoroso ordine alfabetico: Dino De Simone, Davide Galimberti, Daniele Marantelli e Daniele Zanzi. Il dibattito spazierà dalla visione della città al ruolo della cultura, dal problema delle risorse al compito dell’amministrazione comunale, dalla questione del teatro all’associazionismo, alla trasparenza.
IL SEGRETO DEL CARISMA
VARESE – Appuntamento in Sala Montanari, via dei Bersaglieri 1, con un incontro organizzato da Rotaract Club Varese Verbano dal titolo “Il segreto del Carisma - Come sviluppare autorevolezza ed essere incisivbi e convincenti”. Ingresso gratuito.
COLLANA SIBRIUM
VARESE – Questa mattina, alle 10.30 nel Salone Estense di via Sacco 3, presentazione del ventinovesimo volume della collana del Centro di Studi Preistorici ed Archeologici.
UN MUSICAL PER GIACOMO ASCOLI
VARESE - Il teatro Ucc ospita «Il mondo di Annah», il musical realizzato dal coro voci bianche del Liceo Musicale di Varese, coordinato da Angela Ballerio Ascoli, rappresentato per il 10° anniversario della morte di Giacomo Ascoli, cui è intitolata la Fondazione che organizza l’evento. Piazza Repubblica, ore 20.45, info 0332.282972.
CENA ETIOPE
VARESE - All’oratorio di Casbeno in via Montebello alle 20 cena etiope organizzata dal progetto Abraham. Costo 15 euro. Info e prenotazioni a progettoabraham@gmail.com.
CORO 7 LAGHI
VARESE – La chiesa parrocchiale di Calcinate del Pesce (via Ponti 140) ospita stasera, alle 21 nell’ambito dei Concerti di Natale nei rioni, il Coro 7 Laghi. Ingresso gratuito. Per maggiori informazioni www.corosettelaghi.it.
MERCATINO DELL’ARTIGIANATO
VARESE - L’associazione Attraverso le mani organizza il mercatino in via Marconi.
PAOLO FRESU
VARESE - Si intitola «In vino veritas» la mostra di Paolo Fresu, favolista, scultore, scenografo e ceramista i cui disegni sono animati da personaggi delle fiabe più popolari, che si inaugura oggi alle 17 alla galleria Ghiggini di Varese, presentata da Mario Chiodetti. Via Albuzzi 17, fino al 30 gennaio da martedì a domenica 10-12.30 e 16-19, info 0332.284025.
ROSSO DA LAVIT
VARESE - «Punto sul rosso» è la prima collettiva organizzata dallo Spazio Lavit: una mostra che raduna artisti della galleria e del Varesotto e maestri ormai scomparsi con opere di pittura, scultura e disegni che hanno come unico comune denominatore il colore rosso. Inaugurazione oggi alle ore 18. A Varese, via Uberti 42, fino al 16 gennaio da martedì a sabato ore 17-19.30, mercoledì anche 21-23, info 0332.312801, ingresso libero.
LE DIFFERENZE DEL SENTIRE
VARESE – Nell’ambito di “Musica nei rioni”, questa sera alle 20.30 la chiesa di Santa Maria degli Angeli alla Rasa (via San Gottardo) ospita “Le differenze del sentire”, con il soprano Alessandra Molinari, il flauto Elisa Ghezzo e la chitarra di Giuseppe Lanni. Musiche dal barocco ai nostri giorni.
CALVINO
ALBIZZATE - Al circolo The Family Niccolò Lavelli, cantante e musicista indipendente, presenta il suo primo album «Gli elefanti»; via XX Settembre, ore 21, ingresso libero, 0331.993182.
ARCIMBOLDO
ANGERA - Fu uno degli artisti milanesi più estrosi in assoluto. I suoi ritratti sono passati alla storia per il modo bizzarro e curioso in cui venivano raffigurati i soggetti: una pesca al posto della guancia, una pera come mento, un cetriolo come naso sono solo alcuni esempi. Lui è Giuseppe Arcimboldo, il celebre pittore milanese del Cinquecento a cui Angera dedica un fine settimana per aiutare a conoscere e scoprirne la vita e le opere. Oggi, all’interno di Biblioteca Centrifuga, si tiene un laboratorio intitolato «Ortofruttografie» dedicato ai bambini che diventeranno per l’occasione dei pittori ghiribizzosi e realizzeranno un ritratto utilizzando rigorosamente solo frutta e verdura. In via dei Mille 5, ingresso libero, ma prenotazione gradita allo 0331.932006. L’Arcimboldo con frutta e verdura ha creato capolavori che si possono oggi ammirare in tutto il mondo, e con frutta e verdura i ristoratori angeresi in questo fine settimana proporranno menù a tema ispirati all’artista utilizzando ortaggi di stagione per dar vita a piatti tipici della cucina del Cinquecento.
CENA A QUATTRO ZAMPE
ANGERA - Cena a quattro zampe organizzata dall’associazione Anch’io voglio correre a sostegno dell’attività per gli amici animali. L’appuntamento è alle 20 al ristorante La Vecchia Angera, menù normale e vegetariano, costo 30 euro. Info e prenotazioni al 342.6490141.
MOSTRA MERCATO LIBRO E GIOCO
ARCISATE - Fino a a domenica 29 novembre, dalle 9 alle 18 nella sala Ai lavoratori frontalieri in via Roma 2 (all’interno del municipio), mostra mercato del libro e del gioco organizzata da MichiRaggiodiSole onlus.
MUSICA ANTICA A VILLA BOSSI
BODIO LOMNAGO - Il fortepiano di Petra Somlai alle 21 nell’antica cantina di Villa Bossi: Mozart, Beethoven, Clara Schumann e Mendelssohn. Biglietti 12 euro, 0332.969059.
WET DOGS
BUSTO ARSIZIO - Il rock&roll della band di Albizzate formata da Fab Formenti (voce), Lorenzo Testa (chitarra), Simone Zuccarini (basso), Fabio Skandro (batteria) e Ildebrando Donati (chitarra). Al Millenote, via Pozzi 5, ore 18.30.
GAETANO D’AURIA
BUSTO ARSIZIO - A Palazzo Cicogna di Busto si inaugura oggi, alle 17, la terza mostra del ciclo «Uno Spazio per l’arte 2015» che vede protagonista Gaetano D’Auria. Piazza Vittorio Emanuele II; fino al 3 gennaio da martedì a sabato 15-19, venerdì 10-13 e 15-19, domenica 16-19.
DECORAZIONI DI NATALE
BUSTO ARSIZIO - Un Natale originale e creativo con tanti oggetti creati dalle manine dei bambini dai 4 ai 10 anni che partecipano al laboratorio didattico dalle 10 alle 12 allo Spazio Arte Farioli in via Pellico 15. Costo 10 euro. Prenotazione consigliata al 388.4957878.
DON JUAN TENORIO
BUSTO ARSIZIO - PalkettoStage propone in spagnolo «Don Juan Tenorio. El musical», libero adattamento dall’opera di José Zorrilla, regia di Marta González. Allo SpazioTeatro, via Galvani 2bis, ore 21, 16/14 euro, 0331.677300, sottotitoli in italiano e buffet finale. E’ l’ultima delle due repliche in programma.
TERESA MANNINO
BUSTO ARSIZIO – Appuntamento al Teatro Sociale di via Alighieri 20, stasera (inizio alle 21) appuntamento con Teresa Mannino con il suo spettacolo tutto esaurito “Sono nata il ventitré”, di Teresa Mannino (che cura anche la regia) e Giovanna Donini. Reduce da una stagione di sold out in molti teatri italiani, l’attrice-comica-presentatrice ritorna per la stagione 2015-16 con il suo spettacolo di grande successo.
OMAGGIO A JANNACCI
CAIRATE - Al cineteatro Martegani Stefano Orlandi è protagonista di «Roba minima s’intend», spettacolo-concerto che omaggia il mondo di Enzo Jannacci. Via Alberti 6, ore 20.45, 10/5 euro, prenotazioni gruppo.kairos@gmail.com.
DEN GALLO
CARDANO AL CAMPO - Un novembre acustico per il gallaratese Den Gallo, che fa tappa al Circolo Quarto Stato di Cardano al Campo con il suo trio, ovvero Massimo Marcer (tromba) e Luca Ferrari (basso). Il giovane artista accosta la tradizione dei cantautori italiani in cui si raccontano le storie della vita di provincia alle sonorità latine, riuscendo a creare un mix davvero originale. «Nelle mie canzoni parlo d’amori d’una notte e via, passando dalle tematiche sociali alla poesia dell’ultimo bicchiere, e non rinuncio a quel tocco di protesta dato dal sentirmi libero di scegliere e agire». Di Den gallo è in uscita il nuovo disco «Sangria!», che uscirà grazie a un crowdfunding in atto sul sito di Musicraiser. Info 349.4506893.
VILLA BUTTAFAVA
CASSANO MAGNAGO - Ogni anno si registra un successo di pubblico sempre maggiore, arrivando fino a superare quota 4000 visitatori, tutti per «Natale in Villa» il mercatino di Villa Buttafava a Cassano Magnago. Gli oltre 100 espositori, molti quelli nuovi, sono dislocati tra il bellissimo parco, le sale interne della splendida villa, fino nelle suggestive cantina e veranda, con i loro stand di prodotti artigianali che vanno dalla decorazione dell’albero e del presepe, all’arredamento, dai gioielli ai giocattoli, dall’enogastronomia tipica ai prodotti naturali. Insomma, c’è un’ottima scelta per soddisfare i desideri natalizi di tutti. Non mancheranno anche le bancarelle di alcune associazioni no profit che colgono l’occasione per farsi conoscere e proporre alcuni spunti per un regalo di Natale solidale. Per sorprendere i bambini arriverà, manco a dirlo, Babbo Natale che volentieri si farà immortalare con loro per una foto ricordo e riceverà tutte le letterine piene di desideri. Oltre al protagonista delle feste natalizie, ci saranno anche i beniamini dei bambini, Peppa Pig e George che distribuiranno palloncini, zucchero filato e pop corn. Oltre ai vari stand gastronomici, un’area ristoro servirà piatti caldi per pranzo. Novità di questa ottava edizione del mercatino, è il concerto del corpo musicale La Concordia di Crenna di Gallarate che alle 14.30 allieterà il pomeriggio con musiche natalizie. Natale in Villa, a Villa Buttafava in via Trento 44, ore 10-20. L’ingresso è libero. A disposizione dei visitatori una navetta gratuita che percorrerà la salita di via Trento. Informazioni chiamando il 348.3125019 o www.nataleinvilla.it.
CHOCOFESTIVAL
CASSANO MAGNAGO - Scoprire i segreti del cioccolato, fare giochi «cioccolatosi» e far provare nuove esperienze al palato grazie a delle degustazioni golose. Tutto questo è il «Lindt ChocoFestival» che per due giorni, dalle 14.30 alle 19, aspetta grandi e piccini al factory outlet in via Tintoretto 15. Grande novità è la presenza della Chocolate Machine creata per Expo 2015: un percorso emozionale ed educativo per conoscere i segreti della produzione del cioccolato Lindt. Per i bambini poi la Ruota della fortuna, il castello di carte giganti, il Memory Lindt, il puzzle di Orsetto e ancora il bosco magico dove farsi fotografare con Babbo Natale e l’area «Baby Maitre» per personalizzare le tavolette di cioccolato.
BATTITI CLIVIO - Per il centenario dell'entrata in guerra dell'Italia nella I Guerra Mondiale, andrea gosetti di intrecci teatrali ha realizzato "Battiti": un'installazione itinerante ispirata alle lettere scritte dal fronte, fatta di immagini, parole, suoni per raccontare, evocare e per non dimenticare. È la ricostruzione di una trincea, un percorso multisensoriale in cui spettatori di tutte le età rivivono le stesse emozioni dei soldati di 100 anni fa, paura e speranza, angoscia e attesa, che facevano battere forte il cuore…È possibile visitare gratuitamente Battiti a Clivio (Casa Reale in via Albuzzi) fino a domenica 29. Per visite guidate scrivere a: segreteria@intrecciteatrali.it.
CONCERTO DI NATALE
COMERIO - Serata prenatalizia con il coro gospel The Dreamers, a cura del Sestante. Alle 21, chiesa parrocchiale, ingresso libero.
GIANNINI RICORDA TROISI
GALLARATE - Chi era Massimo Troisi? L’attore napoletano scompariva 21 anni fa lasciando un mito, tutt’oggi vivo, che lo consacrò erede nientemeno che di Totò e Peppino, un mito che non si spiega prescindendo da una dimensione umana e personale eccezionale. Lo ricorda un grande attore come Giancarlo Giannini con il suo «Omaggio a Massimo Troisi», originale spettacolo di Gian Paolo Mai, in scena con i musicisti Licia Missori e Cristian Nevola. La calda voce di Giannini, che il dialetto napoletano lo ha imparato frequentando le scuole a Napoli, fa rivivere la carriera artistica di Troisi, dai primi passi della «Smorfia» (con Lello Arena e Enzo Decaro) fino ai grandi successi cinematografici, ricostruendone la dimensione interiore, l’ironia, la poesia, la dolcezza. Fra parole e musica (napoletana), la poliedrica personalità di Troisi si compone come un puzzle dove trovano spazio amici come Pino Daniele, autore delle musiche di film come l’indimenticabile «Pensavo fosse amore, invece era un calesse», con cui condivise, a distanza di anni, uguale sorte, trovando la morte per un attacco cardiaco a Ostia il 4 giugno 1994, due giorni dopo aver finito di girare «Il postino», un capolavoro. Al teatro Condominio di via del Teatro 5, ore 21, 30/16 euro, 0331.770082, 349.6127178.
LIFESTYLE
GALLARATE - Si inaugura oggi, dalle 17 alle 19, «Lifestyle», un evento che racconta design, arte e arredo coordinato e presentato da Fabrizia Buzio Negri. In esposizione il tavolo di Sara Reguzzoni e Marco Colnago, i dipinti di Pierangela Cattini e i tappeti di Elena Crosta. Fino al 20 dicembre da Crosta Francesco in via Mercanti 2. Informazioni allo 0331.793404.
«REAL ART»
GEMONIO - Si chiama «Real Art» il progetto artistico nato con l’idea di realizzare annualmente una pubblicazione portfolio con opere uniche e autografe. Il volume, stampato in edizione limitata (130 copie), in questa prima edizione raccoglie il contributo artistico di Marcello Morandini, Lorenzo Piemonti, Luca Lischetti, Peter Hide 311065, Ruggero Marrani, Giorgio Vicentini, Lena Costantini, Giovanni Massimo Ferrari, Giorgio Filimberti, Luca Missoni, Giordano Redaelli, Isabella Rigamonti e 3RE (Trezza Regidore). Il ricavato della vendita andrà tutto in beneficenza all’associazione «Varese con te». In attesa della presentazione a Villa Recalcati a Varese il 6 dicembre e al Maga di Gallarate il 12 dicembre, oggi si inaugura una mostra (aperta poi fino all’8 dicembre) con opere di tutti gli artisti partecipanti ed esposizione del primo volume stampato: al Museo civico Floriano Bodini di Gemonio, via Marsala 11, alle ore 10.30.
CENA SOCIALE
INDUNO OLONA - All’oratorio di San Paolo alle 20 cena sociale aperta a tutti, 20 euro (15 euro per i soci). Prenotazioni entro giovedì 26 al 339.2000601.
MERCATINO DI NATALE IN MANIERO
LEGNANO - Mercatino di Natale nel Maniero della contrada Legnarello con oggetti creati dalle Dame esposti su decine di bancarelle. In via Dante 21 dalle 14.30 alle 19.30.
UNA NOTTE IN PANIFICIO
LEGNANO - La Condotta locale di Slow Food organizza due serate (oggi e domani) nel laboratorio del panettiere Massimo Marzoli per produrre il proprio panettone. Informazioni e iscrizioni su www.slowfoodlegnano.it.
L’ARMONIA DELLA FORMA
LEGNANO - Prima dell’estate avevamo sentito parlare di un Polo Museale dell’Alto Milanese per l’arte contemporanea, ma il primo gesto concreto della collaborazione tra il museo Maga di Gallarate e Palazzo Leone da Perego di Legnano arriva ora, con una mostra che indica il senso di questa operazione: potenziare e razionalizzare l’offerta culturale esistente sul territorio, focalizzandosi sui grandi maestri di area lombarda di valenza internazionale, sui giovani e sulle istanze più contemporanee e attuali dell’arte. La mostra che inaugura il Polo Museale si intitola infatti «L’armonia della forma. Angelo Bozzola e il Movimento Arte Concreta (1948-1958)», è curata da Chiara Gatti e approfondisce il dialogo intercorso, nella metà del secolo scorso, tra il Mac, il Movimento Arte Concreta, e Angelo Bozzola, che vi aderì nel 1954, diventando uno dei suoi più accreditati interpreti: sono esposte 75 opere - dipinti, sculture, grafiche e oggetti di design - del maestro novarese e degli artisti del Mac presenti nelle collezioni del Maga, come Bruno Munari, Gianni Monnet, Gillo Dorfles, Atanasio Soldati, Augusto Garau. Palazzo Leone da Perego, via Gilardelli 10, fino al 21 febbraio giovedì e venerdì ore 15-19, sabato e domenica 10-12.30 e 15-19, chiuso 24, 25, 26 e 31 dicembre e 1° gennaio, ingresso gratuito. Info 0331.706011.
TRICARICO
LEGNANO - Ci sono tanti motivi per adorare i canoni estetici di Wes Anderson, il regista di «Grand Budapest Hotel», «I Tenenbaum», «Moonrise Kingdom», «Le avventure acquatiche di Steve Zissou». Il primo è la scenografia, costruita su misura per ogni personaggio e per ogni storia raccontata. Una bella occasione per immergersi nelle magiche atmosfere del regista americano la offre il Circolone di Legnano, in collaborazione con Friday On My Mind e Baff Festival. Lo spunto sono i concerti di Francesco Tricarico e Il Fieno, due realtà soniche che ben si adattano alle atmosfere di Anderson. Francesco Tricarico è attualmente in giro per il Paese con Invulnerabile Tour, che prende il nome dall’ultimo album uscito nel 2013 «Invulnerabile» appunto. Un album che «è un augurio che Francesco fa a se stesso in primis e poi a tutte le persone: non cedere alla vulnerabilità indotta da questo periodo e prendere coscienza delle proprie potenzialità per riuscire a risorgere». In scaletta dunque ci sono i brani dell’album e anche i successi della sua quindicennale carriera. Il compito di aprire questa bizzarra serata ce l’ha Il Fieno, gruppo della zona, che torna con la sua new wave cantautorale per presentare l’album «I vivi». Al Circolone di via San Bernardino 12, ore 21, 8€euro, 349.2338379.
E LUCEVAN LE STELLE
LONATE POZZOLO - Camminata in notturna dalle 19 alle 21 con osservazione delle stelle e alla fine cena e un altro sguardo alle costellazioni. Costo 25 euro con cena con prodotti a marchio Parco Ticino. Iscrizioni al 338.5828569.
REGALA UN SORRISO
LOZZA - A Natale regala un sorriso con la onlus Waf a sostegno dei progetti di solidarietà in Cambogia, India, Senegal e Thalandia. Oggi e domani in via Pravallo il super mercatino di Natale dalle 15 alle 19.30, mentre ai bimbi è dedicata la merenda e alcune varie sorpresine.
«EL AMOR BRUJO»
LUGANO - Le musiche composte da Manuel de Falla per il balletto «El amor brujo» sono al centro del concerto dell’Orchestra della Svizzera Italiana all’auditorio Stelio Molo, con la cantaora Mayte Martín e Pablo González sul podio. Alle 20.30, 45/40 franchi.
NATALE SUI PATTINI
LUINO - Un Natale da trascorrere con i pattini ai piedi quello di Luino. È infatti aperta in piazza Libertà la pista di pattinaggio sul ghiaccio su cui si può scivolare tutti i giorni il pomeriggio e la sera mentre i fine settimana anche la mattina. Le luminarie poi trasformano la città in un romantico sogno scintillante in cui si potrà pattinare ammirando le proiezioni natalizie colorate sulla facciata della piazza.
LOTTERIA BENEFICA
MALNATE - Per tutto il giorno alla Bocciofila in piazza San Francesco vendita di biglietti della lotteria a sostegno della ristrutturazione dell’impianto sportivo ed esposizione dei cesti in palio.
ANNALISA MITRANO
OLGIATE OLONA - Allo Spazio Danseei quest’oggi, alle 16.30, Annalisa Mitrano, romana ma legnanese di adozione, inaugura la sua mostra «La leggerezza e il peso dell’invisibile». In via Oriani 62, fino al 4 gennaio venerdì e sabato 16-19.
KICECÈ E SALEMME
OLGIATE OLONA - La compagnia Kicecè è al teatro Don Pino con «L’amico del cuore», brillante commedia di Vincenzo Salemme, diretta da Claudio Pellegrino, in scena con Mario De Fiore, Claudio Pellegrino, Annarita Attrula e molti altri. Via Ortigara, ore 20.45, prenotazioni alla cartoleria Moro, 0331.649173.
ARTISTICAMENTE
PARABIAGO - Oggi e domani, dalle 10 alle 19.30, Villa Corvini ospita «Artisticamente» la decima rassegna nazionale di artigianato artistico moderno e di qualità. Molti gli eventi in programma, e molti gli artisti che espongono. Nel corso della manifestazione si approfondiscono particolari tecniche di lavorazione artigianale e si trovano tante idee moda, accessori, gioielli e bijoux, ma anche mobili e complementi per la casa, la tavola e i regali. Durante l’evento si svolge anche il concorso «Giuseppe Maggiolini - L’Abilità Artigiana» premio dedicato all’ebanista settecentesco che nacque e visse a Parabiago e che quest’anno celebra l’anniversario dei 200 anni dalla morte. Ingresso libero. Informazioni su www.mostra-artisticamente.it.
TRE GENERAZIONI DI DANDOLO
RANCO - I Dandolo, tre generazioni di patrioti. Non tutti conoscono a fondo le vicende della famiglia Dandolo, cui a Varese è dedicato anche un suggestivo viale alberato. Un’occasione per saperne di più la offre sabato oggi a Ranco l’incontro con la storica Ivana Pederzani, in programma alle 17 in sala consiliare con letture di Marica Lupi. Lo spunto è la presentazione del libro, non nuovissimo ma sempre avvincente, «I Dandolo. Dall’Italia dei lumi al Risorgimento» (Franco Angeli editore), una saga familiare che tra la fine del Settecento e la metà dell’Ottocento annovera personalità varesine di tutto rispetto. Per esempio l’agronomo Vincenzo, di origini veneziane e idee napoleoniche, il figlio Tullio, esponente del cattolicesimo liberale, i nipoti Enrico ed Emilio che, impugnati i fucili a fianco di Garibaldi, non esitarono a sacrificare le proprie vite all’ideale risorgimentale insieme con molta altra «meglio gioventù» cittadina. Ivana Pederzani, nata a Varese, è docente alla facoltà di scienze della formazione all’università Cattolica di Milano, dove si è laureata in storia moderna.
BIBLIOAPERITIVI
SAMARATE - Tè o caffè? Recital con degustazione tra musiche orientali, canti tribali e lingue africane. Alle 17 in biblioteca in via Borsi. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
MAX GIUSTI
SARONNO - Max Giusti apre la rassegna Variety al teatro Giuditta Pasta di Saronno con «Work in progress», brillante one-man show sempre pronto a rinnovarsi, da lui scritto (con Cristiano Rinaldi e Marco Terenzi) e diretto. Molti i personaggi «ospitati»: i vip, come Tsipras, Vasco, Lotito, Albano, Malgioglio, come pure la gente comune, dal cinese «tuttoauneuro» all’egiziano con l’ortofrutta, e forse pure il papa… Durante lo spettacolo sarà attivo un centro di ascolto per papà vittime di Peppa Pig. Al teatro Pasta di Saronno, via I Maggio, ore 21, 25/15 euro, 02.96702127.
LABORATORIO DI MANUALITÀ
TERNATE - Costruire con forbici, carte e plastica, per grandi e bambini. Due turni uno alle 15 e l’altro alle 16.30 nella biblioteca comunale in via Volta 6. Prenotazione gradita allo 0332.961790. L’ingresso è libero.
8 ARTISTE IN MOSTRA
TRADATE – Inaugurata giovedì 26, sarà visitabile fino al 13 dicembre, tutti i giorni dalle 9 alle 18, “8 artiste in mostra”, rassegna di vita, arte, trasformazione in otto racconti tridimensionali allestita all’Officina Feniciana di via Colombini 6. Espongono Arianna Lohmann, Angela Mensi, Annalisa Lombardini, Caterina Crepax, Esther Martel, Eva Antonini, Luisa Leonardi Scomazzoni e Sabrina Tajè.
NATURAL BORN KILLER
VEDANO OLONA - All’Arlecchino la band rock guidata da Helena, in uscita con il primo Ep «Unhandled exception»; via Papa Innocenzo 37, ore 21, info 0332.400125.
MIDANI AL CAFFÈ TEATRO
VERGHERA DI SAMARATE - Al Caffè Teatro il sempre gradito ritorno di Norberto Midani, con l’inseparabile chitarra. Via Indipendenza 10, ore 22.30, 10 euro, 0331.228079.
Domenica 29 novembre
LETTURA ANIMATA
VARESE - Roald Dahl e la sua fabbrica di cioccolato. Un pomeriggio di lettura dedicato ai bambini dai 6 anni in su. Alle 15.30 alla biblioteca dei ragazzi in via Cairoli 16. La partecipazione all’evento è gratuita.
LA MAGIA DELL’ALBERO DELLA VITA
VARESE - Ogni mezz’ora dalle 19 alle 23 fino a giovedì 10 dicembre sul maxischermo in piazza Monte Grappa e al Socrate Cafè visita ai padiglioni più belli di Expo.
STRENNE NATALIZIE
VARESE - Fino a mercoledì 9 dicembre nelle vie Donizetti e Rossini e in piazza Giovine Italia la Confesercenti Varese organizza delle bancarelle con prodotti enogastronomici e artigianali.
CASTELLO DI MASNAGO
VARESE – Nell’ambito della mostra “Sacri Monti e altre storie – Architettura come racconto”, visita guidata ad adesione per adulti a cura di Sull’Arte. Ingresso a pagamento, prenotazione obbligatoria. Alle ore 11. Castello di Masnago, via Cola di Rienzo, e in sala Veratti (via Veratti 20). La mostra chiude oggi, apertura dalle 9.30 alle 12.30 e 14-18 nelle due sedi.
GUÈ PEQUE ÑO
VARESE - Alla Casa Del Disco il rapper dei Club Dogo presenta la riedizione di «Vero», «Royal edition», uscita il 27 novembre. Si tratta di un doppio Cd, uno con l’album originale e l’altro con una raccolta di inediti e rarità. Piazza Podestà 1, ore 14.30, info 0332.232229.
JESUS ON A TORTILLA
VARESE - Alla Vecchia Varese il quartetto in stile Chicago Blues Old School con brani dal 1949 al 1959. Via Ravasi 37, ore 20.30, info 0332.287104.
BIANCO
VARESE - Il giovane cantautore torinese, che per pagare l'affitto lava macchine, mentre per vivere scrive canzoni, presenta i brani del nuovo album «Guardare per aria»; via De Cristoforis 5, ore 21, ingresso libero, 393.1770831.
MARCO PIPPIONE IN FELTRINELLI
VARESE - Le presentazioni di oggi, domenica 29 alle 17.30, alla Feltrinelli di corso Aldo Moro 3, sarà «Il regalo di Bizzo» di Marco Pippione.
ARRIVA LA VOCAL COACH
VARESE - La Scuola Teatrale Città di Varese, in collaborazione con Coopuf e il Comune, organizza «Il messaggio rivoluzionario», workshop con Mary Setrakian, vocal coach di Nicole Kidman, che viene da New York a Varese per insegnare i suoi principi tecnici sia vocali che di recitazione. A Broadway è trainer di canto per i protagonisti dei principali musical e fra i suoi allievi compaiono Mary J. Blige, Kate Winslet, Milla Jovovich, ma anche molti dei ragazzi di X-Factor, Serena Autieri, Filippo Timi e molti altri. In sala Montanari a Varese, via dei Bersaglieri 1, ore 15-19, 20/40 euro, 335.7004128.
POMERIGGI TEATRALI
VARESE - Riparte l’undicesima edizione dei «Pomeriggi teatrali», rassegna diretta da Paolo Franzato e organizzata dal circolo Endas Severo Piatti in collaborazione col Comune, da 6 spettacoli domenicali fino al 15 maggio. Il debutto è con Teatro della Voce nella prima assoluta del trittico «Amori impossibili» («La notte prima del processo» di Cechov, «Una commedia inedita» di Svevo e «Eternamente giovane» di Barrie), regia Franco Di Leo. Al teatro Ucc di Varese, piazza Repubblica, ore 16.30, 8 euro, 347.4657358, 340.7426770.
RINO DE PATRE TRIO
VARESE - Il concerto del chitarrista e compositore di Atri (Teramo)alle 18.30 al Millenote di via Pozzi 5, 334.9230445.
SELMER SAXHARMONIC
VARESE - Dodici sassofonisti diretti da un fagottista. Sono i Selmer Saxharmonic, dodici tra i migliori sassofonisti tedeschi, attivi da un decennio sotto la guida del celebre fagottista e direttore d’orchestra Milan Turković. Saranno loro gli ospiti del prossimo appuntamento della Stagione musicale del Comune di Varese. Un appuntamento decisamente intrigante e inconsueto per un cartellone costruito soprattutto intorno alla musica pianistica e da camera, sia strumentale che vocale. Eppure la serata è andata già quasi tutta esaurita nelle prevendite, segno che il pubblico varesino si lascia ormai tentare facilmente dalle avventure. Quella dei Selmer Saxharmonic, d’altro canto, si annuncia come un’avventura d’alta classe, in primo luogo perché il loro repertorio non si limita al jazz, ma spazia con brillante disinvoltura a 360 gradi attraverso secoli, luoghi, compositori e generi musicali. Lo dimostra il titolo della loro prima registrazione discografica, «Flying Saxophone Circus», con la quale hanno vinto il prestigioso premio Echo Klassik, e lo dimostra anche il programma di questo concerto varesino, che si apre con alcuni arrangiamenti dalla suite «Water Music» di Haendel, pagina simbolo della musica barocca, e si chiude con un ragtime. Tra i due estremi possiamo trovare un po’ di tutto, dalla Boemia di Dvorák alla Francia di Milhaud, dall’Unione Sovietica di Šostakovicč a George Gershwin fino alla musica da film, con alcune delle più celebri melodie di Nino Rota. Salone Estense, ore 20.30, 20 euro, info 0332.247897.
MERCATINO DELL’ARTIGIANATO
VARESE - L’associazione Attraverso le mani organizza il mercatino in via Marconi: in vendita ghirlande, oggettistica in legno, minerali e pietre dure, cuscini e pelletterie.
TOMBOLA
VARESE - Un pomeriggio di allegria, chiacchiere e divertimento strizzando l’occhio alla beneficenza. Torna la «Tombola dell’amicizia», evento pre-natalizio diventato ormai un appuntamento fisso e immancabile per i varesini e non solo, organizzato dall’associazione Varese con Te che offre assistenza medica integrata domiciliare gratuita ai malati di tumore in fase avanzata. Ci si ritrova alle 15.30 per giocare a tombola nel salone parrocchiale dell’oratorio della Brunella (ingresso da largo Unicef, comodo parcheggio auto nel piazzale del Penny Market in via Crispi) a Varese. Tra un’estrazione e l’altra si possono vincere molti e bellissimi premi sia facendo terna che cinquina, mentre per i più fortunati che faranno tombola le sorprese saranno ancor più ricche. Al termine del gioco, intorno alle 18, ci si potrà intrattenere per terminare il pomeriggio insieme gustando un aperitivo con buffet. L’ingresso, il buffet e l’acquisto di una cartella hanno il costo di 20 euro per gli adulti e 10 euro per i bambini, mentre ogni cartella in più costa 5 euro. I fondi raccolti dal pomeriggio insieme andranno a sostenere le attività di Varese con Te. Visto il grande successo di partecipanti degli scorsi anni, la prenotazione è consigliata chiamando lo 0332.810055 oppure il 348.2502251.
INVERNO IN FATTORIA
VARESE - Il comitato di Via Zanella organizza un mercatino alla Fattoria La Vigna in via della Vigna 2 a Casciago dalle 10 alle 17.
ARCIMBOLDO
ANGERA - Fu uno degli artisti milanesi più estrosi in assoluto. I suoi ritratti sono passati alla storia per il modo bizzarro e curioso in cui venivano raffigurati i soggetti: una pesca al posto della guancia, una pera come mento, un cetriolo come naso sono solo alcuni esempi. Lui è Giuseppe Arcimboldo, il celebre pittore milanese del Cinquecento a cui Angera dedica un fine settimana per aiutare a conoscere e scoprirne la vita e le opere. Oggi, dalle 14.30 alle 17.30, i fari saranno puntati sulle magiche creazioni dell’associazione Quelli del ‘63 che creano dei Quadri Viventi ispirati alle quattro stagioni dell’Arcimboldo. «Arcimboldo gustose passioni» è infine il titolo del libro di Ketty Magni, premiata autrice di romanzi storici, e che alle 17.30 verrà presentato durante una conferenza in cui la scrittrice racconterà aneddoti e curiosità. L’incontro si tiene al museo in via Marconi 2, ingresso libero. L’Arcimboldo con frutta e verdura ha creato capolavori che si possono oggi ammirare in tutto il mondo, e con frutta e verdura i ristoratori angeresi in questo fine settimana proporranno menù a tema ispirati all’artista utilizzando ortaggi di stagione per dar vita a piatti tipici della cucina del Cinquecento.
MAGIA DI NATALE
ARCISATE – Il villaggio di Babbo Natale? Da oggi (alle 10) è aperto ad Arcisate, in via Roma, in occasione dell’evento «Magia di Natale» e aspetta la visita di tutti i bambini. Intorno alla fattoria ecco i folletti insieme alle caprette, mentre gli elfi sono attivi nel laboratorio che sforna delle bellissime decorazioni per l’albero di Natale. E alle 14 ecco finalmente Babbo Natale che dispensa sorrisi e abbraccia tutti quei bambini che vorranno farsi fotografare con lui. Alle 15 tutti ad assistere alla fiaba natalizia animata che coinvolge più di 200 bambini e che lascerà a bocca aperta dallo stupore tutti i presenti. Dalle 14 nel laboratorio gli elfi personalizzano con messaggi e disegni le decorazioni natalizie che saranno poi appese sul grosso albero in piazza. Per partecipare al laboratorio gratuito occorre iscriversi all’associazione Genitori per la scuola dalle 14 alle 17. Per uno stop goloso c’è la zona ristoro attrezzata sia per una sosta gastronomica veloce, sia per una pausa più lunga e poi vin brulè, tè bollente, degustazioni di salamino di Arcisate, o la trippa preparata dagli Alpini. Per le vie del paese e nei negozi prende vita il mercatino dell’artigianato che quest’anno ospita più di trenta espositori. A deliziare lo shopping natalizio per le vie, la musica delle bande del paese, mentre in vari momenti del pomeriggio tre cori di ragazzi si alterneranno cantando le natalizie più famose. Alle 18.30 gran finale con l’accensione delle luminarie del grande albero in piazza addobbato grazie all’aiuto della Protezione civile di Arcisate, lancio di palloncini e lanterne cinesi.
MOSTRA MERCATO LIBRO E GIOCO
ARCISATE – Oggi ultima giornata, dalle 9 alle 18 nella sala Ai lavoratori frontalieri in via Roma 2 (all’interno del municipio), della mostra mercato del libro e del gioco organizzata da MichiRaggiodiSole onlus.
MERCATINO DI NATALE
BARASSO - Il tradizionale mercatino che anima le piazze San Martino e San Nicone e le vie Matteotti e Parietti torna oggi a Barasso: in mattinata apertura stand degli art-hobbisti, pranzo (al coperto) allo stand gastronomico, per tutto il giorno attrazioni varie, giochi per bambini come i gonfiabili, un viaggio sul mini trenino e passeggiate in groppa ai pony.
MERCATINI DI NATALE
BIANDRONNO - Dalle 8 alle 18 in piazza Cavour mercatino di Natale. Durante l’evento è in funzione lo stand gastronomico.
MERCATINO ART-HOBBISTI
BISUSCHIO - Nelle piazze San Martino e San Nicone e nelle vie Matteotti e Parietti esposizione degli art-hobbisti, stand gastronomico al coperto, gonfiabili, passeggiate con i pony e trenino.
NATALE NEL BORGO
BRINZIO - Babbo Natale accompagnato da una cantastorie passeggia per le vie del delizioso borgo di Brinzio salutando grandi e piccini, mentre nonna Cesarina racconta le più belle storie del Natale ai bambini davanti al fuoco che scoppietta nel camino nella sede degli Alpini. Da mattina a sera la manifestazione «Natale nel Borgo» farà divertire i curiosi che qui arriveranno per trascorrere una domenica diversa. L’inaugurazione è prevista alle 9.30 in piazza Galvaligi con l’apertura del tradizionale mercatino che fino a sera offre la possibilità di fare acquisti natalizi davvero unici: artigianato artistico, stand solidali e prelibate specialità gastronomiche. Dalle 10 si possono degustare piatti dolci e salati accompagnati da vin brulè, mentre dalle 11 alle 11.30 Babbo Natale riceve le letterine con i desideri dei più piccoli e dalle 11 alle 14 i cantastorie passeggiano per le vie del paese. Dalle 13.30 alle 14.30 nonna Cesarina incanta i piccoli con le storie di Natale nella sede degli Alpini (via degli Alpini 3), e alle 14.14 ecco Babbo Natale fare una sorpresa nella stanza per annunciare lo spettacolo dei cani e accompagnare i bambini sotto le scuole. Golden Retriever, Labrador Retriever e Flat Coated Retriever sono i protagonisti della Welcome Retriever team squadra che alle 14.45 si esibisce al parco Piccinelli in uno spettacolo di obbedienza sincronizzata con base musicale. Alle 16.30 spettacolo teatrale per adulti e bambini a cura di Andrea Gosetti al secondo piano del museo della Cultura rurale prealpina. Info www.prolocobrinzio.it.
VISITA ALL’ANTICA PARROCCHIALE
BRUNELLO - Visita guidata all’antica chiesa dedicata alla Vergine del XV/XVI secolo riccamente decorata. Dalle 15 alle 16.30 prenotazione gradita allo 0332.455283. Offerta libera.
PICCOLI PASSI CON LA GRANDE STORIA
BUSTO ARSIZIO - Al Fratello Sole anteprima nazionale de «Il miele di Thomàs», con Elis Ferracini e Dario Alvisi (il libraio del Dondolibro), riuniti intorno al libro «Il comunismo spiegato ai bambini capitalisti» di Gerard Thomas (dai 5 anni). Via D’Azeglio 1, ore 16, 5 euro, 0331.626031.
IO VIVO PER TE
BUSTO ARSIZIO - La delegazione locale della onlus Carolina presenta il libro di racconti per la pet therapy «Io vivo per te» alle 16 alla Galleria Boragno in via Milano 4.
GUARDAMI
BUSTO ARSIZIO - È la mostra fotografica che gli studenti del Liceo artistico Candiani hanno realizzato con Filo Rosa Auser per celebrare la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne e che si visita sino al 13 dicembre nell’aula magna dell’istituto di via Manara 10.
FURETTI CHE PASSIONE
CAIRATE - Furetti e appassionati l’appuntamento per voi è oggi, dalle 9.30 nell’area feste di Cairate in via Garibaldi per la ventiduesima edizione del concorso di bellezza organizzato dall’associazione Furettomania onlus in collaborazione con il Comune e l’associazione Zampe d’Oro. L’appuntamento di Cairate però non è solo un semplice concorso di bellezza aperto a tutti e diviso in tre categorie junior (3/10 mesi), adulto (11 mesi/3 anni) e senior (dai 4 anni in su), ma anche una giornata per conoscere meglio questo animale e il suo mondo. L’associazione infatti porta avanti un progetto di recupero e tutela dei mustelidi abbandonati (parecchie centinaia l’anno) e in difficoltà. Saranno presenti all’evento anche alcuni medici veterinari che daranno consigli per gestire al meglio questo animale domestico e stand informativi su come farlo giocare per stimolarlo all’interazione. Chi fosse interessato ad un’adozione può rivolgersi ad alcuni stand che offriranno tutti i dettagli per saperne di più ed eventualmente già fare un colloquio conoscitivo. Ci sarà spazio anche per lo shopping e si potranno acquistare cucce, amache e tutta l’oggettistica più adatta a questi mustelidi marchiata «Fm». Per pranzo è anche possibile mangiare dei piatti vegan allo stand gastronomico. L’ingresso alla manifestazione è libero. Per informazioni visitare il sito www.furettomania.it.
INSIEME CON LA FAMIGLIA
CARDANO AL CAMPO - In Sala Pertini «Lo Schiaccianoci», con la Ditta Gioco Fiaba, musiche dall’opera di Tchaikovskij (dai 3 anni). Via Verdi, ore 16, 5/4 euro, 0331.266236.
HOME SWEET HOME
CASALZUIGNO - Ultimo appuntamento con i laboratori natalizia organizzati a Villa Della Porta Bozzolo: oggi alle 14.30 si decora la tavola con «Spirito del Natale a tavola». Per tutto il giorno visite guidate alla villa. Ingresso 8 euro. Prenotazione obbligatoria allo 0332.624136.
ASPETTANDO IL NATALE
CASCIAGO - Nei giardini della Villa Comunale a Casciago mercatino delle idee, dei sapori e della solidarietà; per i bambini giochi, intrattenimento e Babbo Natale a cui affidare le letterine.
CHOCOFESTIVAL
CASSANO MAGNAGO - Scoprire i segreti del cioccolato, fare giochi «cioccolatosi» e far provare nuove esperienze al palato grazie a delle degustazioni golose. Tutto questo è il «Lindt ChocoFestival» che per due giorni, dalle 14.30 alle 19, aspetta grandi e piccini al factory outlet in via Tintoretto 15. Grande novità è la presenza della Chocolate Machine creata per Expo 2015: un percorso emozionale ed educativo per conoscere i segreti della produzione del cioccolato Lindt. Per i bambini poi la Ruota della fortuna, il castello di carte giganti, il Memory Lindt, il puzzle di Orsetto e ancora il bosco magico dove farsi fotografare con Babbo Natale e l’area «Baby Maitre» per personalizzare le tavolette di cioccolato.
VILLA BUTTAFAVA
CASSANO MAGNAGO - Ogni anno si registra un successo di pubblico sempre maggiore, arrivando fino a superare quota 4000 visitatori, tutti per «Natale in Villa» il mercatino di Villa Buttafava a Cassano Magnago. Gli oltre 100 espositori, molti quelli nuovi, sono dislocati tra il bellissimo parco, le sale interne della splendida villa, fino nelle suggestive cantina e veranda, con i loro stand di prodotti artigianali che vanno dalla decorazione dell’albero e del presepe, all’arredamento, dai gioielli ai giocattoli, dall’enogastronomia tipica ai prodotti naturali. Insomma, c’è un’ottima scelta per soddisfare i desideri natalizi di tutti. Non mancheranno anche le bancarelle di alcune associazioni no profit che colgono l’occasione per farsi conoscere e proporre alcuni spunti per un regalo di Natale solidale. Per sorprendere i bambini arriverà, manco a dirlo, Babbo Natale che volentieri si farà immortalare con loro per una foto ricordo e riceverà tutte le letterine piene di desideri. Oltre al protagonista delle feste natalizie, ci saranno anche i beniamini dei bambini, Peppa Pig e George che distribuiranno palloncini, zucchero filato e pop corn. Oltre ai vari stand gastronomici, un’area ristoro servirà piatti caldi per pranzo. Natale in Villa, a Villa Buttafava in via Trento 44, ore 10-20. L’ingresso è libero. A disposizione dei visitatori una navetta gratuita che percorrerà la salita di via Trento. Informazioni chiamando il 348.3125019 o www.nataleinvilla.it.
«L’ORTO FASCISTA»
CASTIGLIONE OLONA - Il gustoso romanzo storico di Ernesto Masina è presentato oggi, domenica 29, alle ore 17 nella sala conferenze della Collegiata.
MERCATO NATALIZIO
CLIVIO - Oggi, a Clivio, è arrivato il momento del mercatino natalizio. A Palazzo Reale dalle 9 alle 18 si può curiosare e fare shopping tra uno stand e l’altro del mercatino. Alle 10 invece l’appuntamento è in chiesa per la messa. Alle 12 ci si sposta alla Soms per l’inaugurazione della sede e ci si può poi fermare a pranzo allo stand gastronomico a Palazzo Reale che offre gustosi piatti tutti da gustare. Nel pomeriggio alle 15 concerto del Borgo Musicale e alle 16 al ristorante La Tombola presentazione del libro della Soms intitolato «La Società Operaia di Mutuo Soccorso. 130 anni nella storia di Clivio».
BATTITI CLIVIO - Per il centenario dell'entrata in guerra dell'Italia nella I Guerra Mondiale, andrea gosetti di intrecci teatrali ha realizzato "Battiti": un'installazione itinerante ispirata alle lettere scritte dal fronte, fatta di immagini, parole, suoni per raccontare, evocare e per non dimenticare. È la ricostruzione di una trincea, un percorso multisensoriale in cui spettatori di tutte le età rivivono le stesse emozioni dei soldati di 100 anni fa, paura e speranza, angoscia e attesa, che facevano battere forte il cuore…È possibile visitare gratuitamente Battiti a Clivio (Casa Reale in via Albuzzi) fino a oggi. Per visite guidate scrivere a: segreteria@intrecciteatrali.it.
AGLIO, OGLIO E IL QUADRIFOGLIO
CUASSO AL MONTE - Parla di diversità «Aglio, Oglio e il Quadrifoglio», di e con Mariangela Martino. Via Roma 4, ore 16, 8 euro con merenda, 0332.939167, 327.7765235.
MERCATINO DI NATALE
FERNO - Bancarelle nelle vie e nelle piazze del paese dalle 9 alle 18, dalle 12 in piazza del Lavatoio polenta, cinghiale e altro; per i bambini truccabimbi e gonfiabili; musica con Dj Mitch e Francy. Dalle 16 cioccolata con pandoro e panettone per tutti. Negozi aperti.
IL CANTO DELLA NEVE
GALLARATE - Al Condominio Instabile Quick propone «Il canto della neve», testo e regia di Giorgio Putzolu, con Rosa Maria Messina. Via del Teatro 5, ore 16, 8/6 euro, 0331.770082, 349.6127178.
ARMONIE DI NATALE
GALLIATE LOMBARDO - Pprende il via oggi a Galliate la tredicesima edizione del mercatino intitolato «Armonie di Natale». Fitto il programma della giornata: dalle 10 bancarelle e zampogne, mentre in biblioteca si possono visitare la mostra fotografica «Galliate in un click» e quella di quadri dedicati al paese, «Galliate in punta di pennello», alle 17.30 premiazione del concorso fotografico, dalle 10.45 concerto «Armonie di chitarre» e dalle 10.30 alle 13.20 e dalle 14 alle 17 laboratorio per bambini. In piazza parrocchiale dalle 14 concerto della Free Gospel Band, in sala consigliare alle 10.30 concerto «Armonie di musica e colori», all’asilo dalle 10 laboratorio e in oratorio dalle 12 pranzo.
MARCIA PER IL CLIMA
GERMIGNAGA - Alle 10.30 alle Fontanelle parte la marcia che prevede 6 percorsi con partenze e orari diversi. Tutti i percorsi hanno come arrivo intermedio il Parco a lago di Luino da dove parte il tratto finale della marcia che si conclude alla Colonia Elioterapica. Info www.terredilago.it.
ASPETTANDO IL NATALE
GORLA MAGGIORE - Mercatino dalle 8 alle 18 in piazza Martiri della Libertà, caldarroste, tè e cioccolata e dalle 15.30 Babbo Natale riceve le letterine; alle 15 in biblioteca lettura ad alta voce di un racconto natalizio e laboratorio.
MARIO ALZATI
GORLA MAGGIORE – Mario Alzati presenta il suo libro «Le morose del segretario del fascio di Olonia», quest’oggi alle ore 18 al circolo Arci di via Roma 14.
MERCATINO DI NATALE IN MANIERO
LEGNANO - Mercatino di Natale nel Maniero della contrada Legnarello con oggetti creati dalle Dame esposti su decine di bancarelle. In via Dante 21 dalle 10 alle 19.30.
CHITARRA E QUARTETTO D’ARCHI
LEGNANO - Per gli «Aperitivi in concerto» si esibiscono gli allievi dell’Istituto superiore di studi musicali «Franco Vittadini» di Pavia: pagine di Mauro Giuliani e Franz Joseph Haydn. Alle 11, sala Ratti, corso Magenta 9, ingresso libero.
L’ARMONIA DELLA FORMA
LEGNANO - Prima dell’estate avevamo sentito parlare di un Polo Museale dell’Alto Milanese per l’arte contemporanea, ma il primo gesto concreto della collaborazione tra il museo Maga di Gallarate e Palazzo Leone da Perego di Legnano arriva ora, con una mostra che indica il senso di questa operazione: potenziare e razionalizzare l’offerta culturale esistente sul territorio, focalizzandosi sui grandi maestri di area lombarda di valenza internazionale, sui giovani e sulle istanze più contemporanee e attuali dell’arte. La mostra che inaugura il Polo Museale si intitola infatti «L’armonia della forma. Angelo Bozzola e il Movimento Arte Concreta (1948-1958)», è curata da Chiara Gatti e approfondisce il dialogo intercorso, nella metà del secolo scorso, tra il Mac, il Movimento Arte Concreta, e Angelo Bozzola, che vi aderì nel 1954, diventando uno dei suoi più accreditati interpreti: sono esposte 75 opere - dipinti, sculture, grafiche e oggetti di design - del maestro novarese e degli artisti del Mac presenti nelle collezioni del Maga, come Bruno Munari, Gianni Monnet, Gillo Dorfles, Atanasio Soldati, Augusto Garau. Palazzo Leone da Perego, via Gilardelli 10, inaugurazione, fino al 21 febbraio, giovedì e venerdì ore 15-19, sabato e domenica 10-12.30 e 15-19, chiuso 24, 25, 26 e 31 dicembre e 1° gennaio, ingresso gratuito. Oggi visita guidata gratuita alle 16 e laboratorio per le famiglie ore 15.30-17.30 su prenotazione, info 0331.706011.
UNA NOTTE IN PANIFICIO
LEGNANO - La Condotta locale di Slow Food organizza due serate nel laboratorio del panettiere Massimo Marzoli per produrre il proprio panettone. Informazioni e iscrizioni su www.slowfoodlegnano.it.
DUE PASSI NEL MALCANTONE
LUINO - Una passeggiata sul monte Mondini tra i comuni di Pura e Begliora nel Malcantone in compagnia del Cai di Luino. Info e dettagli allo 0332511101 (il giovedì dalle 21 alle 23).
MERCATINO DI NATALE
MALNATE - Dalle 9 alle 17.30 in piazza delle Tessitrici la Pro loco organizza il mercato di Natale.
ARTISTICAMENTE
PARABIAGO - Oggi e domani, dalle 10 alle 19.30, Villa Corvini ospita «Artisticamente» la decima rassegna nazionale di artigianato artistico moderno e di qualità. Molti gli eventi in programma, e molti gli artisti che espongono. Nel corso della manifestazione si approfondiscono particolari tecniche di lavorazione artigianale e si trovano tante idee moda, accessori, gioielli e bijoux, ma anche mobili e complementi per la casa, la tavola e i regali. Durante l’evento si svolge anche il concorso «Giuseppe Maggiolini - L’Abilità Artigiana» premio dedicato all’ebanista settecentesco che nacque e visse a Parabiago e che quest’anno celebra l’anniversario dei 200 anni dalla morte. Ingresso libero. Informazioni su www.mostra-artisticamente.it.
SCODINZOLATA CON PANETTONE
RASA - Ultima passeggiata con gli amici a quattro zampe: si parte alle 9.30 dal Villaggio Cagnola e si arriva alla Tagliata con panettonata. Info e prenotazioni a info@dogscitypark.it.
CORSO BASE DI CAKE DESIGN
SOLBIATE OLONA - Dalle 14 alle 18.30 all’oratorio Giovanni Paolo II Sonia Porta insegna a decorare le torte per renderle ancor più speciali partendo da una base di torta vera fornita all’inizio. Costo 55 euro. Info e iscrizioni a prolocosolbiateolona@virgilio.it.
SAGRA DELLA POLENTA
TRADATE - Sagra della polenta in piazza Mazzini organizzata dalla Pro loco, accensione delle luminarie, apertura della pista di pattinaggio su ghiaccio e animazione in piazza Mazzini.
8 ARTISTE IN MOSTRA
TRADATE – Inaugurata giovedì 26, sarà visitabile fino al 13 dicembre, tutti i giorni dalle 9 alle 18, “8 artiste in mostra”, rassegna di vita, arte, trasformazione in otto racconti tridimensionali allestita all’Officina Feniciana di via Colombini 6. Espongono Arianna Lohmann, Angela Mensi, Annalisa Lombardini, Caterina Crepax, Esther Martel, Eva Antonini, Luisa Leonardi Scomazzoni e Sabrina Tajè.