Image may be NSFW.
Clik here to view.
Appuntamento al 29 agosto 2018. E fino a qui, quasi nulla di strano, per la sanità pubblica. La cosa sorprendente è che la paziente ha ben 89 anni. «Mia madre è disabile e in carrozzina, è lucidissima e ovviamente tutti ci auguriamo che nel 2018 sia qui con noi, ma vi sembra possibile?». Adriano Chiesa racconta quella che considera «una storia surreale di sanità». L’appuntamento in questione è con i dentisti dell’ambulatorio ospedaliero di Gavirate: la dentiera dà problemi, ci sono vecchi denti da togliere. «Nulla contro i medici, per carità, semplicemente mi chiedo se qualcuno ha guardato l’età di mia mamma prima di darle il nuovo appuntamento...».
La vicenda comincia in agosto, con il primo appuntamento per il 2 settembre. «Dopo una breve visita viene rimandata a casa perché serve una estrazione e il tempo a disposizione quel giorno è poco». La signora viene riportata a casa, non senza difficoltà, visto che non cammina, e il 18 novembre avviene la seconda visita. «Anche in questo caso, però, mia madre viene rimandata a casa perché manca un modulo che deve essere compilato dal medico curante - prosegue Adriano Chiesa che è allenatore dei Ciechi sportivi del baseball Varese, i cosiddetti Patrini che si allenano a Malnate. «Dal medico curante scopriamo però che quel modulo serve solo per pazienti non autosufficienti e dunque non in grado di scrivere, visto che mia mamma, al contrario, è assolutamente presente. E così, altro viaggio a vuoto». Il 25 novembre, finalmente, la terza visita. «E finalmente l’estrazione avviene, con quindici minuti totali di impegno del medico, ma non si poteva fare tutto la volta precedente, viste le condizioni di mia mamma e le difficoltà di trasporto?», si chiede Chiesa. La goccia che ha fatto traboccare il vaso è però un’altra. E riguarda il nuovo appuntamento per proseguire con le cure e avere un “sorriso Durban’s” perfetto. L’appuntamento è stato fissato, questa volta, nel 2018, per la precisione il 29 agosto. «Ma secondo voi possono fare aspettare mia mamma che ha 89 anni, fino al 2018? Ovviamente ci stiamo interessando in altri ambulatori, per accorciare i tempi...».
Da Villa Tamagno, sede dell’ospedale di Circolo e dunque competente per gli ambulatori odontoiatrici sul territorio, ricordano che gli appuntamenti per gli interventi successivi alle prime visite vengono presi direttamente nelle varie sedi territoriali e che l’ambulatorio di Gavirate è molto gettonato per la presenza di due bravi medici che non sono nemmeno presenti tutti i giorni. «In odontostomatologia, si paga il ticket della visita e si pagano materiale e prestazione - dicono dall’ospedale - con due eccezioni che riguardano chi ha esenzioni o un reddito particolarmente basso». Nessuno vieta all’anziana paziente di rivolgersi ad altre sedi».