Quantcast
Channel: La Prealpina - Quotidiano storico di Varese, Altomilanese e Vco.
Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Il Ferragosto col cuore

$
0
0

Il Ferragosto col cuore

Ha preso il via la campagna di crowdfunding per il Refettorio ambrosiano di Milano. È la prima volta che una Diocesi sceglie questa innovativa forma di finanziamento per iniziative benefiche. Sul sito noprofit.upeurope.com gli utenti del web, da tutte le parti del mondo potranno fare un’offerta e sostenere così il progetto di solidarietà e anti spreco ideato dallo chef Massimo Bottura e dal regista Davide Rampello, e realizzato dalla Caritas diocesana.

Del Refettorio ambrosiano ha parlato anche il New York Times.  Previste per i donatori alcune ricompense proporzionali all’entità dell’offerta: per le somme meno impegnative piccoli articoli da cucina personalizzati con il marchio Refettorio ambrosiano, firmati dagli chef; per le donazioni da 12mila euro in su, la riproduzione dei 13 tavoli di design prodotti dall’azienda Riva 1920 su disegno degli autori.
«Il Refettorio ambrosiano propone un messaggio universale capace di oltrepassare le culture, per questo siamo fiduciosi che sarà apprezzato nella rete, il luogo per eccellenza globale, senza confini e barriere» ha spiegato Gianluca Ciccolunghi, presidente di Up Europe, la start up che ha realizzato la piattaforma. Non è stato stabilito un termine per la campagna: la raccolta fondi proseguirà per tutta la durata del progetto
Aperto il 5 giugno nel vecchio teatro abbandonato del quartiere Greco di Milano, il Refettorio ha permesso fino ad oggi di recuperare oltre 4,5 tonnellate di eccedenze alimentari provenienti da Expo. Già venti chef internazionali, degli oltre quaranta coinvolti, hanno trasformato il cibo destinato a essere buttato in piatti di  qualità. Questo impegno, nei primi due mesi, ha già permesso di offrire quattromila pasti a persone in difficoltà.
Intanto sono oltre settanta le famiglie di Milano che hanno deciso di ospitare a pranzo alcuni profughi nel giorno di Ferragosto. Si tratta di famiglie, mamme con bambini, arrivate dalla Siria ma anche dalla Somalia, dall’Eritrea, dal Mali e dalla Costa d’Avorio.

«Il cuore dei milanesi - ha osservato il presidente dell’Osservatorio di Milano Massimo Todisco - non aspetta il Natale per farsi grande, lo diventerà già a Ferragosto, quando, nel giorno centrale dell’estate, più di 70 famiglie, di Milano e provincia, hanno già aderito all’iniziativa e apriranno loro casa, per il pranzo, ai profughi venuti dal mare».


Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Trending Articles