Quantcast
Channel: La Prealpina - Quotidiano storico di Varese, Altomilanese e Vco.
Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Fiamme e vento, la quiete dopo l’inferno

$
0
0

Fiamme e vento, la quiete dopo l’inferno

Serata di paura e di tensione per gli abitanti del centro storico di Luino: non si è ancora conclusa l’opera dei vigili del fuoco, intervenuti intorno alle 21 di mercoledì 3 in via Manzoni. Si è propagato in pochi minuti il fuoco, scopiato per cause ancora da chiarire, nella zona. Fiamme che hanno provocato ingenti danni: l’abitazione in cui l’incendio è scoppiato è andata distrutta e altri edifici hanno riportato danni a causa delle fiamme propagatesi anche per il fortissimo vento che sferzava il Verbano sin dal tardo pomeriggio.

Tutto è cominciato poco prima delle 21: l’incendio sarebbe partito da una casa nuova che si affaccia sul cortile dove si trova anche il ristorante Tre Re. La canna fumaria della stufa a legna che riscaldava l’abitazione avrebbe preso fuoco e le fiamme si sono propagate in pochi minuti, lambendo i tetti di molte altre abitazioni tanto che anche il tetto di una casa di fronte alla sede del Pd in via Manzoni ha iniziato a prendere fuoco.

Subito è scattato l’allarme e sul posto sono arrivati i vigili del fuoco da Luino, Laveno e Varese coadiuvati dalle forze dell’ordine: i pompieri hanno lavorato fino a notte fonda con diversi automezzi, mentre sul posto erano presenti anche le ambulanze che hanno soccorso persone lievemente intossicate.

In strada c’era tutto il centro storico di Luino: tutti a guardare verso l’alto per capire l’evolversi dell’incendio. Alcune scintille pare abbiano lambito anche l’area del parco Ferrini, sfiorando la vegetazione presente ma fortunatamente senza causare danni.

«Abitiamo qui da tanti anni – spiegano due residenti della zona – ma non era mai successo nulla di simile. Siamo ancora sotto choc: scintille e pezzi di legno bruciato sono arrivati fino al cortile di casa nostra».

La mattina dopo, mentre i vigili del fuoco sono ancora al lavoro, è tempo di primi, parziali bilanci: coinvolta dall’incendio, alimentato dal forte vento, la copertura di quattro edifici, ma poi anche altri palazzi della zona. Il rogo ha completamente distrutto due unità abitative e ne ha lesionata seriamente una terza, tutte dichiarate inagibili. Complessivamente sono andati distrutti 300 metro quadrati di tetto. Sul posto sono intervenuti 25 vigili del fuoco con dieci automezzi provenienti dalle sedi di Luino, Laveno Mombello e Varese. Le operazioni sono state particolarmente complesse in quanto gli edifici di corte sorgono tutti nel centro storico del paese. Le venti persone evacuate in serata hanno trovato ospitalità presso l’oratorio cittadino. Per permettere le operazioni di spegnimento è stata interrotta l’energia elettrica in tutto il quartiere. All’intervento hanno anche collaborato diversi vigili del fuoco non in servizio accorsi sul posto. Le operazioni di messa in sicurezza sono tuttora in corso con due squadre e tre automezzi.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Trending Articles