Quantcast
Channel: La Prealpina - Quotidiano storico di Varese, Altomilanese e Vco.
Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Weekend pazzo, tra lampi e sole

$
0
0

Weekend pazzo, tra lampi e sole

Clima variabile, temperature “in altalena” ma tanti, tanti appuntamenti in programma. È quello che aspetta Varese e provincia nel secondo weekend di aprile, da venerdì 8 a domenica 10. La giornata più critica (come si può dedurre cliccando qui) dovrebbe essere quella di venerdì, con precipitazioni diffuse, anche a carattere di temporale, e calo sensibile della temperatura che non dovrebbe superare i 15 gradi. Un po' meglio nel prosieguo, con il classico clima variabile ma, accanto alle nuvole, anche schiarite e momenti di tepore primaverile. Ecco di seguito la selezione di appuntamenti in programma, dagli spettacoli alle mostre, dalle feste "popolari" alle marce, proposte ai nostri lettori dalla redazione di Lombardia Oggi

Venerdì 8 aprile

AGRIMERCATO

VARESE - Le bancarelle del mercato organizzato da Coldiretti sono allestite dalle 8 alle 13 in piazzale De Gasperi, a Masnago, di fronte allo stadio “Franco Ossola”.

MUSICA BAROCCA

VARESE - «Gli speziali». Un nome intrigante per un ensemble votato tutto alla musica barocca. Parliamo del clavicembalista Giuseppe Reggiori, della violoncellista Elisabetta Soresina, del mezzosoprano Marta Fumagalli e della flautista Silvia Tuja. La seconda edizione del loro festival varesino prende il via oggi con un concerto di Giuseppe Reggiori, che propone la seconda parte dell’integrale delle «Sonate d’intavolatura per organo e cimbalo” di Domenico Zipoli. Nella chiesa di Sant’Imerio (Bosto), alle 21, ingresso libero.

PIANTE GUERRIERE

VARESE – Pericoli e intossicazioni più frequenti da piante e vegetali, è l’argomento della conferenza che andrà in scena, alle 17, nella sala del Risorgimento dei musei civici di Villa Mirabello nell’ambito del ciclo Piante Guerriere. Relatore Paolo Severgnini, Università degli Studi dell’Insubria

Per maggiori informazioni: pianteguerriere@uninsubria.it, tel. 0332 421448

 

VAJAZZFESTIVAL

VARESE – È iniziata ieri e proseguirà fino al 17 aprile la terza edizione di VaJazzFestival, la rassegna organizzata dal Jazz Club di Varese in più luoghi di Varese (con un concerto a Barasso). Intitolato «Rowing against the tide», ovvero remando contro corrente, il festival è organizzato in occasione della seconda tappa della Coppa del mondo di canotaggio che si svolge alla Schiranna nel prossimo weekend. Il calendario dei concerti esplora ogni tipo di jazz . Stasera tocca al Progetto Ars Nova formato da Tullio Ricci, Michele Franzini, Roberto Mattei e Massimiliano Salina al Cfm di Barasso, via don Basilio Parietti 8, ore 21, 10 euro.Il quartetto trasforma antiche melodie medioevali in improvvisazioni jazz.

«VIAGGIO IN UGANDA»

VARESE - Sulle orme di don Vittorione: è la mostra fotografica che si visita a Villa Baragiola, in via Caracciolo 46, sino al 19 aprile. Orari: da martedì a venerdì 15.30-17.30, sabato e domenica 10.30-12.30 e 15.30-18.30.

VICTORIA STATION DISORDER

ALBIZZATE - Al The Family il progetto musicale indipendente presenta «Non è questo il giorno», Ep prodotto dall’etichetta Gente Bella. Via XX Settembre, ore 21, ingresso libero.

VIKHROLI

VARESE - È una mostra speciale quella che si visita a Varese, in sala Nicolini a Biumo Inferiore (via Nicolini 2), nei due prossimi fine settimana. S’intitola «Vikhroli» ed è speciale perché è la mostra personale di Vikhy Gandhi, un ragazzo ospite della Good Samaritan Mission da quando aveva 4 anni (oggi ne ha 21). Vikhy fotografa da cinque anni, prima con un cellulare, adesso con uno smartphone, apparecchi non professionali che hanno però dato vita a scatti sorprendenti. L’idea degli organizzatori, tra cui Frame Project e Alessandro Leone di Good Samaritan Mission, è raccogliere offerte durante i due weekend di esposizione e creare un «salvadanaio» a parte per Vikhy vendendo le immagini esposte. Lo scopo? Pagargli un corso di fotografia a Mumbai in una scuola professionale e magari comprargli una macchina fotografica seria. Inaugurazione alle 18, per informazioni 349.5224527.

KARME R&B QUARTET

BUSTO ARSIZIO - Musica black al Millenote di via Pozzi 5, ore 21, ingresso libero.

KUSTOM ROAD

BUSTO ARSIZIO - Da oggi fino a domenica 10 MalpensaFiere ospita la settima edizione dell’evento dedicato al mondo delle moto custom e delle auto americane d’epoca e il cui ricavato andrà in beneficenza. Tre giorni di musica, scuole di ballo, performance di stuntman, percorsi per jeep, brivido custom e area bimbi. Ingresso 25 euro. Info www.ss33sempione.com.

NOMADI

BUSTO ARSIZIO - Fa tappa a Busto Arsizio «Come potete giudicare tour» dei Nomadi, un concerto organizzato dall’associazione Motoclub SS33 Sempione all’interno di Kustom Road. Il ricavato del concerto e dell’intero evento sarà donato a tre realtà che si prendono cura dei bambini: Le Stelle di Lorenzo Onlus, il reparto di pediatria dell’ospedale di Busto Arsizio e Il Piccolo Principe di Busto Arsizio. La storica band emiliana fondata nel 1963 dal tastierista Beppe Carletti e dal cantante Augusto Daolio presenta il nuovo album «Nomadi. Il sogno di due sedicenni è diventato realtà», 12 brani rivisitati mantenendo viva la voce del cantante Augusto Daolio, morto nel 1992. Con questo tour il gruppo rock più longevo del pianeta dopo i Rolling Stones celebra in particolare «Come potete giudicar», brano uscito nel 1966 in 45 giri e presentato al Cantagiro nello stesso anno. «Non avrei mai pensato di fare un compleanno per i 50 anni di una canzone - ha detto Carletti -. L’unica cosa che mi dispiace è che non ci sia Augusto sul palco a cantarla con me. Comunque è veramente bello mettermi qui a risuonarla come allora». MalpensaFiere, via 11 Settembre, ore 19, ingresso 25 euro, gratuito fino ai 10 anni, 20 euro per i tesserati alla Federazione motociclistica italiana, www.ss33sempione.com.

UN INGANNO TIRA L’ALTRO

BUSTO ARSIZIO - I Reattori, compagnia bustocca nata nel 2007, tornano in scena con la loro settima produzione, «Un inganno tira l’altro», liberamente ispirata alla commedia «A.A.A. Segretaria tuttofare cercasi», di Valerio Di Piramo. La trama parla di faide familiari innescate dalla lettura di un testamento: tema ad alto potenziale comico, con cui la compagnia prova a uscire da un periodo difficile che l’ha tenuta lontana dal palco per due anni. «Ma ce l’abbiamo fatta», dice infatti Luca Cirigliano, 6 anni nei boys dei Legnanesi come pure il fratello Marco, consigliere di Sel a Busto, che firma la rivisitazione e la regia con Vincenzo Romano. E ne è valsa la pena: «Forse è la cosa più difficile che abbiamo fatto, però il risultato c’è. Anche le scenografie non sono da compagnia amatoriale». L’incasso va in beneficenza, all’Anpar e all’Asda. Il debutto al Fratello Sole, perché teatro che vince non si cambia. Via D’Azeglio 1, ore 21, 10/5 euro, 339.7316934. Replica il 15 aprile.

«ACCADDE UNA NOTTE NEL BOSCO»

DAVERIO - È il libro di Marta Bardi, un giallo lieve di ironia, presentato alle 21 alla Palazzina della Cultura, in via Verdi.

CLAUDIO ARGENTIERO

GALLARATE - Il presidente dell’Archivio fotografico italiano presenta il volume «Gallarate. Dal centro, nobilitando la periferia» (testi e immagini) alle 18.30 a Palazzo Minoletti.

MARENGO

GALLARATE - La mostra «I segni di Marengo, ricerca sulla scrittura primordiale di Luigi Marengo» si visita nella sede della Pro loco di Gallarate, in Vicolo del Gambero, fino al 15 aprile tutti i giorni ore 10-12.30 e 16.30-19.

MERAVIGLIA ACROBATICA

GALLARATE - Fanno tappa anche al teatro Condominio i Sonics, compagnia di ballerini acrobati di fama internazionale, ma italianissima: fu fondata nel 2001 da Ileana Prudente e Alessandro Pietrolini in risposta ai Momix. Sono loro a firmare coreografie e regia di «Meraviglia», l’ultimo lavoro, dedicato agli spazi nascosti e incredibili della fantasia umana, popolata da animali e fiori, in cui una carezza si trasforma in una storia d’amore sospesa per aria. Testi di Antonio Villella, in scena come attore. Via del Teatro 5, ore 21, 30/16 euro, 349.8409911.

CONCERTI DELLE CAMELIE

LOCARNO - È dedicata a Claudio Monteverdi la serata con l’ensemble Il Canto di Orfeo, diretto da Gianluca Capuano, in programma nella Sala Sopracenerina (piazza Grande). Alle 20.30, biglietti 30 franchi, info 0041.848091091.

IN ARTE LIALA

NERVIANO - Per Scenaperta Off, va in scena «In arte Liala. Una storia vera da Gabriele D’Annunzio ad Aldo Busi», un progetto di Laura Negretti per la regia di Marco Filatori. Negretti, che è anche interprete, racconta la storia, sentita tante volte dal nonno, di una vecchia cugina chiamata Amalia Liana Cambiasi Negretti Odescalchi, che negli anni ‘30 perse l’amore della sua vita, l’aviatore Vittorio Centurione Scotto e per sfogare il dolore iniziò a scrivere romanzi rosa con il nome di «Liala». Al Monastero degli Olivetani, piazza Manzoni 14, ore 21, 329.7775140.

«L’ECO DI CHERNOBYL»

OGGIONA CON SANTO STEFANO - È il fotoreportage di Gabriele Vanetti che si ammira dal 6 al 13 aprile nella sala consiliare di via Bonacalza 146, orari: lunedì e mercoledì 10-13 e 17-18.30, martedì, giovedì e venerdì 10-13, sabato 10-12. Inoltre stasera alle 21 Vanetti racconta come è nato il suo reportage.

OREGLIO CATARTICO!

SAMARATE - Flavio Oreglio presenta al Caffè Teatro di Verghera il suo ultimo spettacolo, «E ci chiamano poeti», teatro canzone che si inoltra in prosa e musica fra le storture del mondo contemporaneo, alla ricerca di una risata «catartica», come le poesie riprese nell’ultimo libro, «Catartico!», uscito peri 30 anni on stage dell’artista lombardo. Via Indipendenza 10, ore 22.30, 10 euro, 0331.228079.

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEL TICINO

SESTO CALENDE – Questa sera, dalle 21 alle 23 insieme a Cristiano Nericcio, geologo e guida escursionistica del Parco del Ticino, si va alla scoperta in notturna dei boschi e del popolo della notte che vive intorno a Sesto Calende. Il ritrovo è alle 20.45 nel parcheggio del centro sportivo in viale Lombardia. L’escursione su sentieri sterrati è lunga circa 6 chilometri con un dislivello di circa 150 metri durante il quale sono previste soste didattiche. Si raccomanda abbigliamento comodo e torce. Partecipazione gratuita con prenotazione gradita allo 0331.928160 oppure biblio@comune.sesto-calende.va.it.

NEW JERSEY

VEDANO OLONA - All’Arlecchino la più fedele Bon Jovi tribute band a livello internazionale, che vanta oltre 200mila fan sulla pagina Facebook ufficiale. Via Papa Innocenzo, ore 22.30, ingresso con consumazione 10 euro, info 0332.400125.

Sabato 9 aprile

BEAT DIFFERENT

VARESE - Al Twiggy Cafè torna in versione rinnovata l’appuntamento dedicato al djing di qualità. Alla console, oltre al resident Dj Vigor, si alternano alcuni dj varesini apprezzati a livello nazionale e internazionale. Via De Cristoforis 5, ore 21.30, ingresso libero, info 393.1770831.

CONVERGENZE DAY

VARESE - Convergenze, network che riunisce le principali realtà culturali di Varese, annuncia «Convergenze Day», eventi con ingresso gratuito salvo diversa indicazione. Dalle 10 alle 12, alla Coop di Varese, «In punta di piedi», mini laboratorio per bambini (4-6 e 7-9 anni) con Teatro Sottile. Via Daverio 44. Dalle 15 alle 19, Accademia Vocale Solevoci con «Il giro degli strumenti», workshop con musicisti e strumenti, per aiutare i bambini (dai 6 anni) a scoprire cosa è più nelle loro corde. Per i più piccoli (1-6- anni), c’è «La stanza della fiaba da ascoltare e cantare». Via Sacco 10, 0332.169391, 345.5812326. Alle 16, Accademia Solevoci VivaMag organizza una tavola rotonda dal titolo «Lo spettacolo dagli occhi del giornalismo nell’epoca del web». Alle 16.30, al Teatro Ucc di piazza Repubblica, «Il gatto con gli stivali» con Progetto Zattera, 349.32811029. Dalle 17 alle 18, alla Coop di Varese, Enrico Salvato dirige The Saved Modern Choir in «Let’s sing Cartoon!», un repertorio composto da brani di colonne sonore, musical e pop, in occasione della Giornata mondiale della Voce. Alle 18 a Villa Toeplitz gli allievi della Scuola teatrale Città di Varese danno vita a sonorizzazioni ambientali al tramonto, itinerario di musica nel parco e aperitivo al tennis bar. Alle 20, alle Cantine Coopuf, presentazione del libro di Davide Fant «Pedagogia Hip Hop», sul valore educativo di questa danza (via De Cristoforis 5). Alle 21, al Teatro Santuccio di via Sacco 10, per «Speakeasy», va in scena il primo spettacolo firmato da un membro di Karakorum, la compagnia che la organizza con Centro Gulliver: «11 ore d’amore di un uomo ombra», di Matteo Sanna, in scena con Loris Pagani (ore 21.15, 10/8 euro). Per 11 ore l’ergastolano Carmelo esce dal Carcere per discutere la tesi in Diritto Penitenziario: qual è una «giusta punizione»? Aperitivo con Edubar (19.30, 5 euro), musica a cura di Red Box (19.45), corto teatrale con i ragazzi del liceo Manzoni (ore 21). Alle 22, al Twiggy Cafè (via De Cristoforis 5), si chiude con «Beat Different Street Edition-Block Party Hip Hop» con i Dj e gli Mc’s di Street Arts Academy.

FESTIVAL DEI TALENTI

VARESE – Dalle 14.30 all’Informagiovani di via Como 21, Leandro Ungaro, ideatore del Festival dei Talenti nonché presidente dell’Associazione culturale no profit “Vita Facile”, in collaborazione con L’Ufficio Informagiovani del Comune di Varese, propone un incontro rivolto ai giovani dai 18 ai 35 anni, dal titolo “Il Festival dei Talenti incontra i giovani”. La finalità del meeting, in occasione dell’avvicinarsi della quarta edizione del Festival dei Talenti , è la sensibilizzazione dei giovani all’importanza di coltivare e esprimere i propri talenti come opportunità di crescita personale e professionale. L’incontro vedrà la presenza di personalità facenti parte del Team del nuovo Festival dei Talenti, che si racconteranno, mettendo in risalto l’importanza di credere nei propri sogni. Parteciperanno, oltre ad Ungaro, Massimo Dal Soglio, coach e formatore, Francesco Sottili, direttore tecnico del Festival dei Talenti, Marta Lieto Magri, istruttrice e formatrice, esperta in tecniche di apprendimento e memorizzazione presso Your Trainers Group, Alessandro Oliveri, pianista, autore e compositore. Per informazioni informagiovani@comune.varese.it, https://informagiovanivarese.wordpress.com, tel. 0332 255443.

GIANNI SPARTÀ

VARESE - Il giornalista presenta il suo libro «Non è vero che a Varese non accade mai nulla» alle 15.30 nella sede degli Amici del Sacro Monte, in via del Ceppo 5 (piazzale autobus).

LORENZO BOVITUTTI

VARESE - Il prossimo concerto della rassegna Endas «Giovani talenti alla ribalta» è quello del pianista Lorenzo Bovitutti. Nato a Gallarate nel 1993, Bovitutti è allievo di Roberto Plano dal 2007, quando entra nella sua classe di pianoforte all’istituto «Puccini» di Gallarate. Nel 2014 studia al Conservatorio «Pedrollo» di Vicenza e dal 2015 al Conservatorio «Vivaldi» di Alessandria, ancora sotto la guida di Roberto Plano, dove attualmente frequenta il decimo anno. Dal 2015, inoltre, è seguito anche dai maestri Riccardo Zadra e Federica Righini. Ha ottenuto numerosi premi, tra cui il primo assoluto al concorso Villa Oliva di Cassano Magnago. Nel concerto Endas propone musiche di Schubert, Bach, Debussy, Ravel, Kapustin e Skrjabin.

Alle 21 al Liceo musicale «Riccardo Malipiero» di via Garibaldi 4, ingresso 8/6 euro, prevendite Molteni Strumenti Musicali 0332.283506.

MARTA E GIANLUCA

VARESE - Marta Zoboli & Gianluca De Angelis, costola dell’ex trio Sagapò con Gianmarco Pozzoli, visti anche al festival di Sanremo, sono a Varese in «Strapazzami di coccole», nuovo spettacolo scritto con Martino Clericetti e Alessia Tagliento. Protagonisti sono personaggi come Karina Di Brutto, Rosa Di Maggio, Pesce Daprile, cinici e demenziali come appaiono nei famigerati «speed date». I due parodiano anche celebri scene strappalacrime di film hollywoodiani, interpretano due naufraghi su un’isola deserta, un regista porno e la sua provinante, un maggiordomo e un’anziana poetessa. Ma sono anche se stessi in un carteggio in cui si confessano l’inconfessabile. Al teatro Ucc di piazza Repubblica, ore 21, 25/12 euro, info 0332.247897.

MERCATINO

VARESE – dalle 8 alle 19, in piazza Giovine Italia e nelle vie Rossini e Donizetti, Mercatino di artisti, artigiani e hobbisti a cura di AscomVarese Confcommercio, in collaborazione con Arti e sapori di Nord Ovest. Per maggiori informazioni: http://confcommerciovarese.it/

 

VAJAZZFESTIVAL

VARESE – Proseguirà fino al 17 aprile la terza edizione di VaJazzFestival, la rassegna organizzata dal Jazz Club di Varese in più luoghi di Varese (con un concerto a Barasso). Intitolato «Rowing against the tide», ovvero remando contro corrente, il festival è organizzato in occasione della seconda tappa della Coppa del mondo di canotaggio che si svolge alla Schiranna nel prossimo weekend. Il calendario dei concerti esplora ogni tipo di jazz . Stasera tocca al live di Paola Luffarelli Vocaland Ensemble, che presenta l’album «Nothing to lose» in cui jazz, musica etnica, bossanova e samba si fondano in un racconto sulle incertezze del nostro tempo (Spazio Futuro Anteriore, via Speri della Chiesa 3, ore 21, ingresso libero).

«VIAGGIO IN UGANDA»

VARESE - Sulle orme di don Vittorione: è la mostra fotografica che si visita a Villa Baragiola, in via Caracciolo 46, sino al 19 aprile. Orari: da martedì a venerdì 15.30-17.30, sabato e domenica 10.30-12.30 e 15.30-18.30.

VIKHROLI

VARESE - È una mostra speciale quella che si visita a Varese, in sala Nicolini a Biumo Inferiore (via Nicolini 2), nei due prossimi fine settimana. S’intitola «Vikhroli» ed è speciale perché è la mostra personale di Vikhy Gandhi, un ragazzo ospite della Good Samaritan Mission da quando aveva 4 anni (oggi ne ha 21). Vikhy fotografa da cinque anni, prima con un cellulare, adesso con uno smartphone, apparecchi non professionali che hanno però dato vita a scatti sorprendenti. L’idea degli organizzatori, tra cui Frame Project e Alessandro Leone di Good Samaritan Mission, è raccogliere offerte durante i due weekend di esposizione e creare un «salvadanaio» a parte per Vikhy vendendo le immagini esposte. Lo scopo? Pagargli un corso di fotografia a Mumbai in una scuola professionale e magari comprargli una macchina fotografica seria. Per informazioni 349.5224527.

 ABBRACCI NUCLEARI

ALBIZZATE - Al The Family il duo formato dalla cantante Rahma Hafsi e dal dj Marco Rigamonti. Via XX Settembre, ore 21, ingresso libero.

ALBERTINI

ANGERA - Liviano Papa presenta una mostra monografica sulle sculture dell’architetto Albertini, fino al 17 aprile allo Studio d’Arte Liberty di Angera, sabato ore 15-18, domenica 10.30-12.30 e 15-18, feriali 393.0514956, 0331.930500.

LA RIVALE

BESOZZO - Coppia d’assi varesini a Besozzo per «La rivale. Un racconto su Maria Callas», interpretato da Silvia Sartorio e diretto da Andrea Chiodi, su musiche di Ferdinando Baroffio. Coppia complice, al contrario di come furono Maria Callas e Carmela Babaldi. È la soprano argentina a raccontare di come la «rivale» greca la spodestò dall’Olimpo della lirica, scalzandole l’adorato ruolo di primadonna. Lo spettacolo è frutto dell’adattamento teatrale di un racconto di Eric-Emmanuel Schmitt, mai rappresentato in Italia, in cui la Babaldi offre un punto di vista dissacrante e inedito della divina Callas. Sciorina aneddoti gustosi e osservazioni competenti sul mondo della lirica, componendo un quadro divertente, nonostante il rancore che impregna le sue parole. La narrazione scenica la coglie al ritorno dall’esilio argentino, in visita nella gloriosa Scala che la vide trionfare. Si sta crogiolando negli antichi allori, quando si imbatte in un gruppo di turisti a cui la guida spiega che lì si esibiva Maria Callas, la più grande cantante lirica di sempre.Al teatro Duse, via Duse 12, ore 21, 10 euro, prevendite da Musical Box, info 0332.770479.

AN IRISH NIGHT

BUSTO ARSIZIO - Fa tappa al teatro Sociale di Busto Arsizio «An Irish Night», con la compagnia di Gens d’Ys, che ogni anno in città organizza il festival «Busto Folk» ed è stata applaudita di recente anche a Varese. Nata oltre 20 anni fa dalla passione di alcuni amici per le tradizioni d’Irlanda, è diventata oggi un’Accademia di danza e canto di riferimento a livello nazionale, con diverse filiali in tutto il territorio (fra cui Fagnano Olona, Legnano, Varese). La sua serietà è dimostrata da collaborazioni con artisti di spicco nel campo, come The Chieftains, Altan, Dervish, Skerryvore e Burach. «An Irish night» racconta la storia e le origini della musica irlandese, con coreografie che uniscono tradizione e innovazione, grazie alla bravura dei 18 ballerini in scena, con i loro passi veloci, la sincronia dell’ensemble, ritmi incalzanti. La band Uncle Bard & The Dirty Bastards accompagna i dialoghi teatrali di Daniela Iotti e Raffaello Coletta di Dramatrà, alla scoperta di Shakespeare e Yeats. Al teatro Sociale di piazza Plebiscito 8, ore 21, biglietti a partire da 18 euro, info 0331.679000.

FESTIVAL FOTOGRAFICO EUROPEO

BUSTO ARSIZIO - Tra gli appuntamenti dell’ultima settimana del festival oggi è in programma «Atelier di cittadini in posa» (fatevi ritrarre come un tempo» dai fotografi Afi). www.europhotofestival.it , tel. 347.5902640.

KUSTOM ROAD

BUSTO ARSIZIO - MalpensaFiere ospita la settima edizione dell’evento dedicato al mondo delle moto custom e delle auto americane d’epoca e il cui ricavato andrà in beneficenza. Tre giorni di musica, scuole di ballo, performance di stuntman, percorsi per jeep, brivido custom e area bimbi. Ingresso 25 euro. Info www.ss33sempione.com.

SILVERADO

BUSTO ARSIZIO - Nell’ambito della fiera Kustom Road si esibisce il gruppo veneto che propone musica country. Per tutta la giornata si alterneranno balli, stage, dj set... MalpensaFiere di via 11 Settembre, info 348.0351249.

UN INGANNO TIRA L’ALTRO

BUSTO ARSIZIO - I Reattori, compagnia bustocca nata nel 2007, tornano in scena con la loro settima produzione, «Un inganno tira l’altro», liberamente ispirata alla commedia «A.A.A. Segretaria tuttofare cercasi», di Valerio Di Piramo. La trama parla di faide familiari innescate dalla lettura di un testamento: tema ad alto potenziale comico, con cui la compagnia prova a uscire da un periodo difficile che l’ha tenuta lontana dal palco per due anni. «Ma ce l’abbiamo fatta», dice infatti Luca Cirigliano, 6 anni nei boys dei Legnanesi come pure il fratello Marco, consigliere di Sel a Busto, che firma la rivisitazione e la regia con Vincenzo Romano. E ne è valsa la pena: «Forse è la cosa più difficile che abbiamo fatto, però il risultato c’è. Anche le scenografie non sono da compagnia amatoriale». L’incasso va in beneficenza, all’Anpar e all’Asda. Il debutto al Fratello Sole, perché teatro che vince non si cambia. Via D’Azeglio 1, ore 21, 10/5 euro, 339.7316934. Replica il 15 aprile.

INSOLITI RESTAURI

CAIRATE - Incontro dedicato agli insoliti restauri con Camilla Mazzola. Alle 21 nell’ex monastero di Santa Maria Assunta. Ingresso libero. Info al 345.1018929.

SRADICAMENTI

CASSANO VALCUVIA - Il dramma dello sradicamento è al centro di «Lettere dalle città bianche», con la compagnia Faber Teater al teatro Comunale. Lucia Giordano è protagonista della pièce di Aldo Pasquero e Giuseppe Morrone, che curano anche la regia, nei panni di Adina, partita con Michelazzo nel 1912 dalla Val di Taro con Griso, il loro piccolo orso bruno. Sono due orsanti, girovaghi e artisti di strada in viaggio verso est, ma l’idea ossessiva di avere un orso siberiano allontanerà Michelazzo da Adina. Via IV Novembre, ore 21, 7/5 euro, 334.1185848, 338.6020892.

«LA CASA WALSER»

CASTELLANZA - È il libro di Danilo Cirotto presentato alle 18 in biblioteca civica.

IL GIARDINO SVELATO

CUVEGLIO - Nella biblioteca civica in via Asilo 12 alle 10.30 presentazione del libro «Il giardino svelato» alla presenza delle autrici. Info allo 0332.624000.

MARENGO

GALLARATE - La mostra «I segni di Marengo, ricerca sulla scrittura primordiale di Luigi Marengo» si visita nella sede della Pro loco di Gallarate, in Vicolo del Gambero, fino al 15 aprile tutti i giorni ore 10-12.30 e 16.30-19.

PERLE MUSICALI BAROCCHE

GAVIRATE - Alle ore 21 nella Sala Consiliare, per la stagione dell’ensemble dei Solisti Ambrosiani, con il soprano Tullia Pedersoli, il violinista Davide Belosio, la chitarra barocca di Matteo Turri e il violoncello barocco di Andrea Gelain. Biglietti 10 euro, info 0332.748278.

GHALI

LEGNANO - Il rapper milanese fa tappa al Circolone con il Vai Tra Tour; via San Bernardino 12, ore 21, ingresso 10 euro, info 349.2338379.

SETTE INSETTI ALLA DOGANA

LONATE POZZOLO - Sono sette come i giorni della settimana, i vizi capitali, le fatiche di Ercole, i samurai e i re di Roma. Chi sono i sette in questione in mostra al centro parco ex Dogana austroungarica? Sono sette bellissimi insetti ritratti nelle immagini del fotografo Gianluigi Forin: una farfalla, una libellula, una mosca, una cavalletta, una cimice, un punteruolo e una vespa, e rappresentano le famiglie più importanti che abitano il Parco del Ticino. Ad ogni immagine è affiancata una nota a margine di Luciano Turrici che racconta i pregi e i difetti di ciascun insetto. La mostra «Sette insetti alla Dogana» è visitabile fino al 25 aprile il sabato, la domenica e i festivi dalle 10 alle 19 al centro parco ex Dogana austroungarica in via De Amicis in località Tornavento a Lonate Pozzolo.

ARTE LAB

MERCALLO Nel caratteristico borgo di Cuirone, «Luogo del cuore» del Fai, espongono gli allievi del laboratori artistici che Laura Branca tiene a Mercallo, dove vive e lavora. Sono: Clara Zantomio, Monia Lo Presti, Nadia Mazzei, Marica Lupi, Marisa Gusella, Uwe Habenicht, Marta Micheluzzi, Antonella Tornesello, Daniele Foglia, Anna Randi, Roberta Garbuzzi, Kristien Vandecasteele. Allo Spazio Giorgio Ostini fino al 17 aprile sabato e domenica ore 10-13 e 15-18, ingresso libero.

«L’ECO DI CHERNOBYL»

OGGIONA CON SANTO STEFANO - È il fotoreportage di Gabriele Vanetti che si ammira dal 6 al 13 aprile nella sala consiliare di via Bonacalza 146, orari: lunedì e mercoledì 10-13 e 17-18.30, martedì, giovedì e venerdì 10-13, sabato 10-12.

INCONTRIAMO L’ARTISTA

RANCO - Laboratorio di manualità creativa dedicato all’espressionista tedesca Gabriele Munter: dalle 15 alle 17.30 nella Casa degli Scarabocchi nella sede della Pro loco in piazza Parrocchiale 2. Per bambini dai 4 agli 11 anni, costo 5 euro. Iscrizioni al 338.9106949.

MANUEL NEGRO

SAMARATE - Manuel Negro mattatore del sabato sera al Caffè Teatro di Verghera, dove porta tutto il suo talento di attore e autore per il teatro e la tv. Via Indipendenza 10, ore 22.30, 10 euro, 0331.228079.

INSOLITA ACCOPPIATA

SARONNO - Organo e pianoforte insieme. Giulio Mercati e Vovka Ashkenazy sono i protagonisti del «Concerto spirituale» ospitato nel Santuario della Beata Vergine dei Miracoli. In programma trascrizioni da Wagner, Schumann e Liszt. Alle 21, ingresso libero, info 02.9602379.

SHAKESPEARE TANGUERO

SARONNO - Ultimo appuntamento della rassegna di danza al Pasta, con «Romeo y Julieta Tango», insolita versione tanguera dello struggente capolavoro shakespeariano proposta dalla compagnia Naturalis Labor, su coreografie e regia di Luciano Padovani. Nel repertorio musical utilizzato, brani di Piazzolla, Speranza, Calo, Mores, Quartango, Rachel’s, Sollima, Purcell, Westhoff. Via I Maggio, ore 21, 28/15 euro, 02.96702127.

AMICO 2016

SOMMA LOMBARDO - Esiste da ben 22 anni «Amico 2016» la manifestazione di beneficenza a favore dei ragazzi disabili ospiti dell’associazione Anffas: oggi, alle 10, ritrovo all’Anffas a Maddalena di Somma Lombardo, alle 20.30 stand gastronomico e alle 20.45 live degli Autorimessa Band.

DJ ANGELO

VEDANO OLONA - All’Arlecchino la voce storica del programma «Ciao belli» di Radio Deejay, nonché vj di «Quelli che il Calcio", sale in consolle e propone una selezione che spazia dai migliori successi dagli anni 90 ai giorni nostri. Via Papa Innocenzo, ore 22.30, ingresso con consumazione 10€euro, info 0332.400125.

ARTE LAB MERCALLO

VERGIATE - A Cuirone di Vergiate nella Spazio Giorgio Ostini in via San Materno 9 esposizione di opere di scultura e disegno dal vero. Inaugurazione oggi alle 16. La mostra è visitabile il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Ingresso libero.

RI COME RIFIUTI

VIGGIÙ - Diffondere una cultura della gestione del rifiuto più responsabile e ambientalmente compatibile. Questo lo scopo di «Ri come...» la mostra allestita dal Comune di Viggiù all’Ostello ai giardini pubblici in piazza Europa 7/a, che si inaugura alle 15 e sarà visitabile fino all’8 maggio. Nell’ambito del progetto sono in calendario dei laboratori del riciclo tenuti dalla scultrice Maria Rita Fedeli. Info allo 0332.486510.

Domenica 10 aprile

ANTICO MERCATO BOSINO

VARESE - Dalle 9 alle 19 in corso Matteotti mercatino di oggettistica e dell’antiquariato.

BARACK

VARESE - Al Twiggy si esibisce il cantattore Lorenzo Clerici, vincitore della menzione di Twiggy Café dell’edizione 2015 di «Va sul palco»; via De Cristoforis 5, ore 21.30, ingresso libero.

CACCIA ALL’ORO VERDE

VARESE - Visita tematica e guidata al patrimonio botanico e artistico delle Ville Ponti. L’appuntamento è alle 15 al parcheggio interno del centro congressuale in piazza Litta. Prenotazione al 335.6430975, costo 8 euro.

LA MARCIA DEL PELLICANO

VARESE - Dalle 9 in centro città l’associazione Noi Genitori organizza una corsa podistica di 6 chilometri aperta a tutti. L’evento sarà realizzato con l’ausilio del Csi e coinvolgerà tutti i plessi scolastici dell’Istituto comprensivo Varese 2. In caso di maltempo sarà posticipato a domenica 17. Per maggiori informazioni https://noigenitori.wordpress.com/.

LE VIE DELLA PACE

VARESE - Alle 11.30 nella chiesa di Santo Stefano a Velate messa e al termine l’arciduca Martino d’Austria Este ripone la reliquia del beato Imperatore, alle 13 pranzo a Villa Cagnola, alle 16.15 preghiera, alle 16.30 conferenza dello storico Ivo Musajo Somma e alle 17.45 visita alle collezioni della villa, www.beatocarloinitalia.it.

LUNA PARK

VARESE - Ultimo giorno oggi per divertirsi sulle giostre del luna park.

RAKU

VARESE - Dopo il successo ottenuto nella precedente edizione, l’associazione Liberi Artisti della Provincia di Varese, promuove altre due giornate sul Raku da tenere il 10 e 17 aprile nella sua sede di via Osoppo 12, angolo via Lombardi. Sotto l'esperta guida di alcuni soci ceramisti, i partecipanti nella prima giornata modelleranno una ciotola o una formella 25x25, dalle 10 alle 17; la cottura avverrà nell’incontro del 17 aprile, sempre dalle 10 fino al termine dei lavori. Al corso possono partecipare pure i non iscritti all’associazione, ma poiché la manifestazione è a numero chiuso occorre prenotarsi: francescobuda2@gmail.com, 392.664816152.

TEATRO DELL’ASSURDO

VARESE - Paolo Franzato torna a un suo grande amore, il teatro dell’assurdo di Jean Tardieu, scomparso 21 anni fa, con due atti unici: «Osvaldo e Zenaide» e «Les amants du métro», da lui adattati e diretti. «Sono entrambi testi sull’amore e il rapporto di coppia», dice l’attore e pedagogo di Varese. E si inseriscono in due rassegne la cui longevità dimostra quanto Franzato - che le organizza - sia apprezzato in città: la XXI edizione di «Teatro&Territorio», quest’anno dedicato a Edward Gordon Craig e intitolato «Squisiti e preziosi. I porci non apprezzano le perle», e l’XI dei «Pomeriggi teatrali». In «Osvaldo e Zenaide» gli allievi dell’Accademia Franzato interpretano degli «a parte» in cui due amanti delirano in un crescendo di follia pensando al loro amore ostacolato dai genitori. Follia che si muterà in terrore per l’eternità del loro legame, quando scopriranno che non si oppone nessuno. Mentre in «Les amants du métro» due amanti sono ostacolati dalla folla umana di una metropolitana, simbolo della fretta che oggi, a volte, è solo un alibi per evitare di fermarsi ad amare. «Il teatro deve dimostrare che è ancora possibile». Scenografie, trucco, parrucco e grafica sono realizzate in collaborazione con tre scuole. Al teatro Ucc di piazza Repubblica, ore 16.30, 8 euro, info 340.7426770, 347.4657358.

TEODOLINDA CI RACCONTA

VARESE - Una gita a Bobbio, antico borgo nella valle del fiume Trebbia, dedicata ai soci del Fai organizzata dalla delegazione varesina il cui tema è «Teodolinda ci racconta: alla scoperta di Bobbio di San Colombano». Informazioni e dettagli al 339.8354112.

VAJAZZFESTIVAL

VARESE – È iniziata ieri e proseguirà fino al 17 aprile la terza edizione di VaJazzFestival, la rassegna organizzata dal Jazz Club di Varese in più luoghi di Varese (con un concerto a Barasso). Intitolato «Rowing against the tide», ovvero remando contro corrente, il festival è organizzato in occasione della seconda tappa della Coppa del mondo di canotaggio che si svolge alla Schiranna nel prossimo weekend. Il calendario dei concerti esplora ogni tipo di jazz . Stasera tocca al Nova Saxophone Quartet nato da un’idea del sassofonista novarese Claudio «Wally» Allifranchini (teatro Santuccio, via Sacco 10, ore 21, 10 euro). Info e prenotazioni 348.0174188.

VARESE LIBERTY TOUR

VARESE - Alla scoperta del Liberty in provincia (8 fermate) a bordo di un pullman. Partenze alle 10 e alle 15 da piazzale Trieste (Ferrovie dello Stato). Costo 25 euro. Info e prenotazioni Morandi Tour allo 0332.287146 o al 348.7820329.

«VIAGGIO IN UGANDA»

VARESE - Sulle orme di don Vittorione: è la mostra fotografica che si visita a Villa Baragiola, in via Caracciolo 46, sino al 19 aprile. Orari: da martedì a venerdì 15.30-17.30, sabato e domenica 10.30-12.30 e 15.30-18.30.

VIKHROLI

VARESE - È una mostra speciale quella che si visita a Varese, in sala Nicolini a Biumo Inferiore (via Nicolini 2), nei due prossimi fine settimana. S’intitola «Vikhroli» ed è speciale perché è la mostra personale di Vikhy Gandhi, un ragazzo ospite della Good Samaritan Mission da quando aveva 4 anni (oggi ne ha 21). Vikhy fotografa da cinque anni, prima con un cellulare, adesso con uno smartphone, apparecchi non professionali che hanno però dato vita a scatti sorprendenti. L’idea degli organizzatori, tra cui Frame Project e Alessandro Leone di Good Samaritan Mission, è raccogliere offerte durante i due weekend di esposizione e creare un «salvadanaio» a parte per Vikhy vendendo le immagini esposte. Lo scopo? Pagargli un corso di fotografia a Mumbai in una scuola professionale e magari comprargli una macchina fotografica seria. Per informazioni 349.5224527.

VISITE GUIDATE SENSORIALI CON CHIARA PALUMBO

VARESE – Si comincia oggi con un percorso nel gusto: La prima uscita vuole far conoscere Varese come città da “gustare”. Si ricorderanno gli anni a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento, perché anche Varese fu città di cafè chantant, di pasticcerie e luoghi di ritrovo: il suo momento di gloria fu a inizio Novecento in concomitanza con la Expo allestita ai Giardini Estensi. Si parlerà così di caffè storici ma che non ci sono più come il Pini o il Centrale con tavoli da biliardo e divani in velluto, e di altri che ancora esistono come Ghezzi, risalente al 1911, famoso per l’arredamento in perfetto stile Art Deco con boiserie in legno e piccoli tavoli in ferro battuto e marmo. Tappa obbligata sarà anche Pirola, per raccontare la storia del mitico Apollo, la bevanda alcolica color rosa e da Buosi in piazza Beccaria dove sorseggiando il buosino si parlerà del boia che proprio in quei locali un tempo teneva i suoi attrezzi per le torture e le pubbliche esecuzioni. Ritrovo alle 15.30 in piazza Monte Grappa e ritorno per le 18.30. Altri appuntamento domenica 22 maggio con «Il Parco del Campo dei Fiori - Profumi e aromi della natura», domenica 5 giugno con «Il Palace Hotel - Il Liberty a Varese» e a settembre (la data esatta è ancora da definire) con «Il maglio di Ghirla - Archeologia industriale da “ascoltare”». Informazioni chiamando al 345.1331019 oppure scrivendo una mail a theitalianlakesguides@gmail.com.

DIOTTRIAZ

VARESE - La cover band tutta varesina propone alla Vecchia Varese il suo repertorio di cover. Sting, Pino Daniele, Eugenio Finardi, Bublè, Toto, Michael Jackson, Maroon Five, Santana sono solo alcuni degli artisti in scaletta. Via Ravasi 37, ore 19, ingresso gratuito.

ALBERTINI

ANGERA - Liviano Papa presenta una mostra monografica sulle sculture dell’architetto Albertini, fino al 17 aprile allo Studio d’Arte Liberty di Angera, sabato ore 15-18, domenica 10.30-12.30 e 15-18, feriali 393.0514956, 0331.930500.

MUSICA SACRA

BESOZZO - Due realtà musicali varesine, l’orchestra giovanile «Ildebrando Pizzetti» e il gruppo polifonico «Josquin Despréz», sono protagoniste del concerto pomeridiano nella parrocchia dei Santi Alessandro e Tiburzio. In programma pagine di Haydn, Vivaldi, Rheinberger e Schubert; sul podio Enrico Saverio Pagano. Alle ore 18, ingresso libero.

FESTIVAL FOTOGRAFICO EUROPEO

BUSTO ARSIZIO - Tra gli appuntamenti dell’ultima settimana del festival oggi è in programma un’asta fotografica di beneficenza a favore della comunità alloggio Pollicino; www.europhotofestival.it, tel. 347.5902640.

KUSTOM ROAD

BUSTO ARSIZIO - MalpensaFiere ospita la settima edizione dell’evento dedicato al mondo delle moto custom e delle auto americane d’epoca e il cui ricavato andrà in beneficenza. Tre giorni di musica, scuole di ballo, performance di stuntman, percorsi per jeep, brivido custom e area bimbi. Ingresso 25 euro. Info www.ss33sempione.com.

GABRIELE BOGGIO FERRARIS QUARTET

BUSTO ARSIZIO - Il quartetto sale sul palco del Millenote di via Pozzi 5, ore 21, ingresso libero.

IN GALLERIA BORAGNO

BUSTO ARSIZIO - Stasera, alle 21 la libreria di via Milano 4 ospita la presentazione del libro «Atlante della città fragile» di Gianluigi Gherzi, scrittore, attore e regista teatrale.

LA DONNA È MOBILE

BUSTO ARSIZIO - Pomeriggio dedicato a una selezione delle più celebri pagine del «Rigoletto» di Verdi, nell’ambito degli appuntamenti musicali della Società Ponchielli, curati da Luca Colombo e con Sugiko Chinen al pianoforte. Alle 16, Museo del Tessile, ingresso 5 euro.

AMBIENTE, SALUTE E TRIVELLE

CARDANO AL CAMPO - «Dalle fonti fossili alle fonti rinnovabili», una riflessione sul referendum del 17 aprile (e sul perché convenga barrare il sì) con Walter Girardi, consulente ambientale, Mercedes Lanzilotta, medico, Gianluca Ruggieri, docente dell’Insubria; stasera al circolo Quarto Stato, ore 21.

FESTA DI PRIMAVERA

CARONNO PERTUSELLA - Per tutto il giorno festa di primavera con stand di tutte le associazioni del territorio.

PARK & READ

CASORATE SEMPIONE - Storie tra parole e musica per bambini e famiglie, nell’ambito di «Terra, arte e radici». Alle 15.30, Giardino del Centro la Ruviscera (via De Amicis 9).

STORIE TRA PAROLE E MUSICA

CASORATE SEMPIONE - Spettacolo di lettura e musica per bambini dai 5 anni e famiglie con l’attrice Debora Mancini e il musicista polistrumentista Daniele Longo. Alle 15.30 al giardino del centro La Riviscera in via De Amicis 10.

A SPASSO PER IL MEDIOEVO

CASTELLO CABIAGLIO - Passeggiata in compagnia degli amici a 4 zampe: ritrovo alle 10 al parcheggio della strada statale 45, meta finale la Rocca di Orino con visita alla fortezza.

TERRA ARTE E RADICI

CAVARIA CON PREMEZZO - Nell’auditorium della biblioteca alle 18 «Pane, letture e... fantasia» con le Sorelle Borromee e a seguire apericena.

VIVI PER AMORE

CERRO MAGGIORE - Gli Zelattori sono all’Auditorium comunale con «Vivi per amore», scritto e diretto da Monica Antonioli, uno spettacolo di teatro vivencial. Via Boccaccio 2, ore 16, 15/10 euro, 338.2287105.

BALLET JUNIOR DI GINEVRA

CHIASSO - Il festival della danza «Steps» presenta il Ballet Junior di Ginevra, fondato nel 1980 da Beatriz Consuelo e da allora molto apprezzato per il talento e l’energia dei suoi interpreti, che sono riusciti ad attrarre coreografi di fama internazionale. Come Sharon Eyal & Gai Behar, che firmano «Bill», Hofesh Schechter per «In your rooms» e Barak Marshall per «Rooster». Tutto questo è «Fierce», stasera al cinema teatro, via Dante Alighieri, ore 20.30, 40/15 euro, riduzioni per gli studenti delle scuole di danza, 0041.91.6950916.

DALL’UTOPIA AL TROPICALE

COMERIO - Incontro dal tema «Rampicanti insoliti e passiflore rustiche per il nostro giardino», con Maurizio Vecchia, organizzato dall’associazione Utopia Tropicale. Alle 15.30 nel salone polivalente del comune attiguo alla serra in via Stazione 8. Info al 335.6505267.

SPAZZATURA KILOMETRICA

CUASSO AL MONTE –Seconda domenica in cui si gareggia per Spazzatura Kilometrica, manifestazione organizzata da Max Laudadio e dall’associazione On. Scegliendo tra i Comuni di Cuasso al Monte, Valganna, Porto Ceresio e Brusimpiano si partecipa in squadre da 5 persone. A ogni squadra viene assegnato un tratto lineare di 500 metri da ripulire, raccogliendo i rifiuti abbandonati e da quest’anno anche i mozziconi di sigaretta. La gara si svolge in due turni, alle 9.30 o alle 14: ci si può iscrivere a uno o più turni, anche variando i componenti della squadra. Altre informazioni e iscrizioni su www.associazioneon.org. E nelle giornate si Spazzatura Kilometrica si pulisce anche sott’acqua. I sommozzatori di Go Diving rimuovono spazzatura dai fondali del lago Ceresio immergendosi dalle rive di Brusimpiano, per poi passare al lago di Ghirla e terminare a Porto Ceresio. Tutti i sub che volessero unirsi a Go Diving per Spazzatura Kilometrica possono mettersi in contatto entrando nel sito www.godiving.it.

CAPPUCCETTO BLUES

GALLARATE - «Cappuccetto Blues» al Popolo per il Teatro Ragazzi: Stefano Bresciani e Valerio Maffioletti, un po’ clown, un po’ musicisti, con la regia di Luca Radaelli, raccontano la celebre fiaba per bambini dal punto di vista dei lupi. Via Palestro 5, ore 16, 7/6 euro, 0331.701397.

GALLARATE DOG SHOW

GALLARATE - Lavorare con gli animali o dedicare loro il proprio tempo libero come volontari nel settore dell’emergenza: è questo lo scopo del primo «Corso sperimentale pilota in Hag - Pet Edition» che parte in maggio organizzato da Progetto veterinario con l’Università Liuc di Castellanza (Crems) per formare il personale «laico» competente, che affianca il veterinario sulle ambulanze per i piccoli animali, ossia cani, gatti & co. L’associazione di veterinari con sede a Cardano al Campo da sempre ha come «pallino» quello della formazione. Il suo presidente è il veterinario ippiatrico Alessandro Centinaio, pioniere in questo campo con le sue Horse Ambulances, oggi presenti nei concorsi di salto ostacoli e completo, al Palio di Legnano e Asti e all’ippodromo di Varese. Da quest’anno ha inaugurato con la Liuc questo innovativo percorso formativo. La collaborazione fra Apv e Crems include protezione civile e Asl (Dipartimento veterinaria) di Varese e i veterinari della clinica I Ronchi di Gallarate. Il corso consta di 60 ore fra teoria nelle aule dell’ateneo (il lunedì pomeriggio) e pratica sui mezzi di soccorso presso Le Bettole. Oggi Apv è in piazza Libertà nella Città dei due galli per il «Gallarate Dog Show». Per informazioni e iscrizioni al corso allo 0331.262308 o www.progettoveterinario.it.

MARENGO

GALLARATE - La mostra «I segni di Marengo, ricerca sulla scrittura primordiale di Luigi Marengo» si visita nella sede della Pro loco di Gallarate, in Vicolo del Gambero, fino al 15 aprile tutti i giorni ore 10-12.30 e 16.30-19.

TERRA ARTE E RADICI

GALLARATE - «Squilibri, nuovi equilibri», visite guidate e laboratori per i bambini della scuola primaria tenuti dagli studenti dei licei di Gallarate in collaborazione con gli archeologi del Gruppo archeologico del Dlf. Al museo della Società gallaratese per gli Studi Patri in via Borgo Antico 4, dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 18. Prenotazione obbligatoria allo 0331.795092.

FIORI AL MONASTERO

GORNATE OLONA - dalle 10 alle 18 al Monastero di Torba tradizionale festa dei fiori e dei colori di primavera: mostra mercato, laboratori per bambini. Ingresso 6 e 3 euro. Info allo 0331.820302.

SULLE ALI DEI RAPACI

INARZO - Escursione nell’Oasi Lipu della Palude Brabbia (in via Patrioti 22) ad osservare e conoscere i maestosi padroni dei cieli. Doppia uscita alle 9.30 e alle 14.30, costo 5 euro. Informazioni allo 0332.964028.

NIDO DI LEGNO O BAT BOX?

INARZO - Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni durante il quale si imparerà a costruire una casetta nido in legno per cince e pettirossi oppure le bat box per i pipistrelli. In via Patrioti 22, alle 14.30, costo 15 euro. Prenotazione obbligatoria allo 0332.964028.

AIRONI E TULIPANI

ISPRA - Secondo appuntamento con Pedalarcultura organizzato dalla LibEreria della Bottega del Romeo: in bici (due percorsi 20 e 10 chilometri) tra Ispra e Monvalle e a metà pedalata merenda olandese. Info e dettagli al 348.8516760.

TERRA ARTE E RADICI

JERAGO CON ORAGO - «Migrando s’impara», laboratorio per promuovere l’integrazione e superare stereotipi e pregiudizi legati alla provenienza a cura dell’associazione Nessuno escluso, alle 14.30 e alle 16 «Sirqus» spettacolo di mimo, funambolismo, giocoleria, acrobatica e fuoco al Castello Visconteo.

IN CANTO SUL LAGO

LAVENO MOMBELLO - Una chance per diventare famosi con il talent organizzato alle 10.30 al ristorante hotel Funivia in via Tinelli 15. Info allo 0332.668012.

PRANZO SOCIALE

LEGGIUNO - La Pro loco organizza un pranzo sociale alla trattoria Per Bacco in via Cavour 31 al costo di 20 euro. Prenotazione al 328.0290576.

SETTE INSETTI ALLA DOGANA

LONATE POZZOLO - Sono sette come i giorni della settimana, i vizi capitali, le fatiche di Ercole, i samurai e i re di Roma. Chi sono i sette in questione in mostra al centro parco ex Dogana austroungarica? Sono sette bellissimi insetti ritratti nelle immagini del fotografo Gianluigi Forin: una farfalla, una libellula, una mosca, una cavalletta, una cimice, un punteruolo e una vespa, e rappresentano le famiglie più importanti che abitano il Parco del Ticino. Ad ogni immagine è affiancata una nota a margine di Luciano Turrici che racconta i pregi e i difetti di ciascun insetto. La mostra «Sette insetti alla Dogana» è visitabile fino al 25 aprile il sabato, la domenica e i festivi dalle 10 alle 19 al centro parco ex Dogana austroungarica in via De Amicis in località Tornavento a Lonate Pozzolo.

VESPRI D’ORGANO

LUGANO - Giulio Mercati esegue pagine di Bach, Haendel e Vierne nella chiesa di Santa Maria degli Angioli (piazza Bernardino Luini). Alle 16.30, ingresso libero, info 004191.9220112.

GIOCO DELL’OCA

MARNATE – All’oratorio San Filippo Neri di Nizzolina, via don Scazzosi, alle 15.30 gioco dell’oca vivente per grandi e bambini: indovinelli, imprevisti e sorprese e al termine merenda.

ARTE LAB

MERCALLO Nel caratteristico borgo di Cuirone, «Luogo del cuore» del Fai, espongono gli allievi del laboratori artistici che Laura Branca tiene a Mercallo, dove vive e lavora. Sono: Clara Zantomio, Monia Lo Presti, Nadia Mazzei, Marica Lupi, Marisa Gusella, Uwe Habenicht, Marta Micheluzzi, Antonella Tornesello, Daniele Foglia, Anna Randi, Roberta Garbuzzi, Kristien Vandecasteele. Allo Spazio Giorgio Ostini fino al 17 aprile sabato e domenica ore 10-13 e 15-18, ingresso libero.

«L’ECO DI CHERNOBYL»

OGGIONA CON SANTO STEFANO - È il fotoreportage di Gabriele Vanetti che si ammira dal 6 al 13 aprile nella sala consiliare di via Bonacalza 146, orari: lunedì e mercoledì 10-13 e 17-18.30, martedì, giovedì e venerdì 10-13, sabato 10-12.

L’OMINO DELLA PIOGGIA

SARONNO - Michele Cafaggi, acclamatissimo dai bambini, torna al teatro Pasta per la stagione ragazzi con nuovo spettacolo, «L’omino della pioggia», dove si trasforma in uno strambo personaggio che quando piove si inzuppa tutto e starnutisce bolle di sapone giganti… Via I Maggio, ore 16, 7/5 euro, 02.96702127.

GIORNATA DEL VERDE PULITO

SOMMA LOMBARDO - Giornata dedicata alla pulizia della città.

MERCATINI DI PRIMAVERA

SOMMA LOMBARDO - Dalle 9.30 alle 18.30 mercatini di primavera all’interno del Castello Visconti di San Vito.

AMICO 2016

SOMMA LOMBARDO - Esiste da ben 22 anni «Amico 2016» la manifestazione di beneficenza a favore dei ragazzi disabili ospiti dell’associazione Anffas: oggi, secondo giorno, alle 8.30 ritrovo in piazza del Mercato e partenza, alle 10.30 e alle 11.30 motogiro di sidecar e moto, alle 12.30 pranzo e alle 16 concerto di The Famousa Balcon Band.

TRITTICO DIVINO

TRAVEDONA MONATE - Ultimo appuntamento con «TritticodiVino», l’evento organizzato dall’associazione culturale «I care» in collaborazione con il gruppo Santamanzio, un po’ cineforum, un po’ degustazione e un po’ incontro culturale. Insomma, una serata tutta da scoprire. Al cineteatro Sant’Amanzio di Travedona Monate alle 17 viene proiettato il documentario «Nascetta Story. Il bianco delle Langhe» e a seguire degustazione di Nascetta con Ivano Antonini, travedonese autorevole sommelier pluripremiato a livello nazionale e internazionale, a fare da guida. Alla serata sarà anche presente il regista Federico Moznich che ha voluto raccontare la storia di un vitigno, i dubbi di un winelover e la passione dei contadini. L’ingresso alla serata, solo su prenotazione e con tessera «I Care», fattibile all’ingresso, o tessera Ais, costa 15 euro e consente di partecipare all’estrazione di un magnum di Bricco dell’Uccellone, uno de La Monella, uno di Montebruna, uno de Il Bacialè e di un dvd del film «I Re del Mosto». Prenotazione obbligatoria chiamando il 331.2072100.

SETTIMANE DEL TULIPANO

VERBANIA - Una distesa di colore ordinata e spettacolare: tutta la meraviglia di 80mila bulbose in fiore aspettano i visitatori appassionati e non, da domenica 10 al 25 aprile nello splendido giardino botanico di Villa Taranto a Verbania. Protagonista indiscusso dello spettacolo è il tulipano che dà il meglio di sé nel labirinto a lui dedicato dove sono piantumate oltre 65 varietà con 20mila corolle in fiore tra cui si può ammirare il ricercatissimo tulipano nero «Queen of night» e l’imponente «Big chief» dal diametro della corolla di quasi 10 centimetri. Non solo tulipani nel percorso a tappe in cui è suddiviso il giardino botanico che divenne tale per volontà del capitano scozzese Nail Mc Eacharn che acquistò la villa nel 1931. Nel parco ci sono maestose piante centenarie, giochi d’acqua e vasche con piante acquatiche, la serra di piante succulente e la nuovissima fioritura dell’impianto di oltre 30mila muscari. Nella serra Victoria Cruziana poi appaiono agli occhi dei visitatori i giardini verticali, una della novità del 2016, realizzati con piante vive posizionate su adeguate strutture precostituite. Ad aiutare i turisti a conoscere e trovare le specie più belle e particolari viene in aiuto una App (in italiano e inglese), scaricabile da AppleStore e Googleplay, che si articola in 12 sezioni e che descriverà durante la passeggiata nei 16 ettari del parco, i principali punti di interesse. Settimane del tulipano - Dal 10 al 25 aprile a Villa Taranto in via Vittorio Veneto 111 a Verbania; orari dalle 8.30 alle 18.30; ingresso 10 e 5,50 euro. Info www.villataranto.it.

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Trending Articles