Quantcast
Channel: La Prealpina - Quotidiano storico di Varese, Altomilanese e Vco.
Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Evasione su auto di lusso: 19 denunce

$
0
0

Evasione su auto di lusso: 19 denunce

Quarantotto auto di lusso sequestrate per un valore di circa duecentomila euro finiti nella rete della guardia di finanza di Malpensa e diciannove persone denunciate per evasione fiscale e altre ventinove segnalate all’Agenzia delle Dogane. Una rete tesa dai Baschi Verdi attraverso una serie di posti di blocco su strada.

In tal modo sono stati controllati numerosi veicoli di grossa cilindrata con targa extracomunitaria e circolanti all’interno del territorio doganale comunitario: le targhe extra UE verificate appartenevano a veicoli immatricolati nella Confederazione Elvetica e nell’area dell’Est Europa (Russia).

In molti casi, sono state riscontrate anche violazioni alla disciplina del Codice della Strada in quanto, alcuni autoveicoli sfrecciavano nell’area aeroportuale a dispetto delle più elementari regole sulla sicurezza stradale.

Per quanto concerne gli automezzi con targa extra UE ma condotti da cittadini residenti in Italia, infatti, la normativa prevede che gli stessi possano circolare liberamente solo se provvisti di autorizzazione doganale senza la quale, il conducente può essere sanzionato per le ipotesi di contrabbando.

Infatti la mancata autorizzazione spesso nasconde l’evasione dei dazi doganali e dell’imposta sul valore aggiunto per un importo accertato pari a oltre duecentomila euro a fronte di un valore complessivo delle autovetture poste sotto sequestro pari a circa ottocentomila euro.

Al termine dell’operazione, battezzata Last Trip (Ultimo Viaggio), sono stati denunciate diciannove persone per il reato di contrabbando.

Altri ventinove soggetti sono stati segnalati all’Agenzia delle Dogane in quanto resisi responsabili dell’illecito amministrativo di contrabbando che prevede una sanzione da due a dieci volte superiore ai diritti doganali (Iva e dazi) gravanti sul valore del mezzo di trasporto sottoposto a sequestro e che comunque non può essere inferiore a cinquemila euro né superiore a cinquantamila euro

I controlli espletati hanno permesso di accertare che molte delle persone trovate alla guida dei veicoli sequestrati sono risultate anche sconosciute al Fisco.

Per tale motivo, sono stati interessati reparti di tutt’Italia della Gdf per esperire i relativi accertamenti di carattere economico-finanziario.

Altro servizio sulla Prealpina di giovedì 5 maggio.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Trending Articles