Quantcast
Channel: La Prealpina - Quotidiano storico di Varese, Altomilanese e Vco.
Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Allarme azzardo tra gli adolescenti

$
0
0

Allarme azzardo tra gli adolescenti

«Quasi il 60% dei giovani delle superiori ha già provato a giocare e il 15,5% di essi lo fa almeno una volta alla settimana. Il fenomeno, inoltre, coinvolge uno studente su tre già fin dalle medie». L’allarme è stato lanciato dall’assessore regionale al Territorio, urbanistica e difesa del suolo Viviana Beccalossi, responsabile della giunta Maroni per le iniziative contro la ludopatia. Lo ha fatto commentando i risultati di uno studio effettuato da “Semi di melo”, centro per la formazione e la ricerca sull’infanzia e l’adolescenza, di cui fanno parte le onlus “Casa del giovane” di Pavia e Fondazione Exodus di Milano. L’indagine conoscitiva, fortemente voluta dallo psicologo Simone Feder, uno dei massimi esperti della materia a livello nazionale, è stata realizzata anche grazie al contributo dell’Università Bicocca e al sostegno dell’assessorato al Territorio di Regione Lombardia e ha preso a campione circa 15.000 giovani delle scuole. «Mi ha particolarmente colpito - ha spiegato Viviana Beccalossi - che solo il 3% dei ragazzi consideri il gioco d’azzardo un divertimento, mentre il 40,8% lo associa alla parola “rischio” e il 38,4% a “malattia”, mentre per la maggior parte di essi la motivazione principale che spinge le persone a giocare è quella di arricchirsi. Una falsa speranza che purtroppo in tanti causa dipendenza, rovina economica e seri problemi anche le famiglie». «Simone Feder - ha proseguito l’assessore Beccalossi - mi ha evidenziato come il 24% degli intervistati dica di avere genitori e parenti che giocano d’azzardo ogni giorno o quasi, e correlando i diversi dati si nota chiaramente quanto le abitudini famigliari incidano su quelle dei figli». In particolare, dallo studio emerge che chi ha parenti stretti che giocano d’azzardo spende maggiormente e gioca quotidianamente molto di più rispetto agli altri coetanei. Riguardo ai tipi di gioco, gli studenti delle superiori hanno avuto esperienze con “gratta e vinci” (48,5%), scommesse (24,4%), slot machine (11%) e gioco online (5,7%).

I ragazzi delle medie, influenzati dai genitori, iniziano soprattutto con i “gratta e vinci” e crescendo sono coinvolti sempre di più dai coetanei (71,5%) verso le scommesse.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Trending Articles