Sole e temperature in lieve aumento, prima del caldo torrido che s’annuncia nei primi giorni della prossima settimana. Il primo fine settimana di luglio si propone ideale per una gita sui laghi o sui monti alla ricerca di refrigerio (le temperature previste dal Centro geofisico prealpino vanno dai 18° ai 33° gradi) ma non mancano le occasioni di svago tra cotechinate (a Velate di Varese), sorvoli delle Frecce Tricolori (ad Arona), sagre (a Castiglione Olona è già Palio) e concerti per tutti i gusti. Qui di seguito la selezione degli appuntamenti del weekend fatta dalla redazione di Lombardia Oggi.
Venerdì 1 luglio
AGRIMERCATO
VARESE - Mercato di Coldiretti dalle 8 alle 13 in piazzale De Gasperi, accanto allo stadio “Ossola”.
AMBIENTE E TERRITORIO
VARESE - Alla Festa dell’Unità alla Schiranna dibattiti e incontri sull’economia circolare e la sera cena con lo chef Barzetti.
APERITIVO A CASA POGLIAGHI
VARESE - Dalle 18.30 alle 22.30 aperitivo sulla terrazza della casa museo Lodovico Pogliaghi al Sacro Monte, 12 euro. Info al 346.3032496.
CONVERGENZE
VARESE - Torna per la seconda edizione Convergenze, festival di musica, teatro e cinema che ha debuttato nel 2015 nel parco Mantegazza al Castello di Masnago e va in scena invece quest’anno nel cuore della città: ai Giardini Estensi, sede del municipio in via Sacco, dal 30 giugno al 3 luglio. Gli spettacoli di maggior richiamo si tengono (anche in caso di pioggia) nell’area del palco principale sotto la tensostruttura. All’interno dell’area concerti è allestito anche un secondo punto per gli spettacoli, più raccolto e intimo: si tratta del suggestivo Carpineto settecentesco, una camminata composta da archi di siepe utilizzata dai signori Estensi di Varese nel 1700 per ripararsi dal sole. Al teatro Santuccio, in via Sacco di fronte a Palazzo Estense, si tengono tre tavole rotonde dalle 17.30 alle 19.30 venerdì, sabato e domenica. Non manca un’area dedicata alla gastronomia, con stand e food truck con diverse proposte culinarie. Oggi apertura Giardini alle 18.30 (ingresso 6 euro). Alle 19 Neverwasradio selection. Alle 22 concerto dei Perturbazione, uno dei principali gruppi rock italiani, che con la polistrumentista e cantautrice Andrea Mirò presenta l’ultimo disco: «Le storie che ci raccontiamo». Al teatro Santuccio dalle 17.30 alle 19.30 conversazione con Perturbazione e Andrea Mirò, ingresso gratuito. Al Carpineto dopo mezzanotte arena cortometraggi a ingresso gratuito.
COTECHINATA VELATESE
VARESE - Tre giorni di festa in piazza Cordevole a Velate per la «Cotechinata velatese», organizzata dal Corpo musicale Edelweiss Velate. Oggi alle 19 apertura della festa con aperitivo. Tutti i giorni sarà in funzione un fornito banco gastronomico con pizzoccheri, spezzatino di cinghiale e molto altro.
GIANNI LANDONIO
VARESE - Per la prima volta a Varese un'ampia personale è dedicata all'artista e architetto Gianni Landonio, varesino che ha saputo con abilità distinguersi nel campo dell'arte concettuale trovando una dimensione espressiva autonoma che si sviluppa in interessanti lavori su tavola, tela, carta e altri supporti in materiali poveri. Allo Spazio Lavit di Varese, via Uberti 42, fino al 23 luglio da martedì a sabato ore 17-19.30, ingresso libero, info0332.312801.
GIUGNOK
VARESE - All’oratorio di San Giorgio Martire di Biumo Superiore fasi finali dei tornei, banco gastronomico e alle 21 serata musicale.
GLI SPEZIALI
VARESE - Nell’ultimo appuntamento del loro piccolo festival varesino di musica barocca i tre dell’ensemble Gli Speziali si esibiscono insieme con il mezzosoprano Marta Fumagalli. Il programma verte tutto su pagine vocali e strumentali del Sei e Settecento, in particolare di Georg Philipp Telemann. Completano la serata il mottetto «Ego flos campi» di Monteverdi e la cantata «The Spring» di Pepusch. Accanto a Marta Fumagalli ci sono, come sempre, Giuseppe Reggiori (clavicembalo), Silvia Tuja (flauto) ed Elisabetta Soresina (violoncello), che utilizzano strumenti originali o copie moderne di strumenti originali. Chiesa di sant’Imerio (Bosto), ore 21, ingresso libero.
L’ORO DEL RE SALOMONE
VARESE - È il documentario dei fratelli archeologi Castiglioni proiettato questa sera, alle 21, al Tennis bar del parco Toeplitz. Ingresso 5 euro, breve relazione introduttiva.
ARONAIRSHOW
ARONA - Due giorni con il naso all’insù a guardare il cielo. A fare da cornice sopra la città va in scena «Aronairshow» che ha come fiore all’occhiello l’esibizione della pattuglia acrobatica delle spettacolari Frecce Tricolori. L’evento, organizzato dal Comune di Arona in collaborazione con l’Aeronautica militare, l’Aeroclub d’Italia e l’Aeroclub di Vergiate che offrirà il supporto alla pattuglia acrobatica, ha inizio oggi quando, dalle 14 alle 16, le Frecce attraverseranno il cielo sul lago Maggiore per le prove dello spettacolo. La differenza con lo show è il colore della scia che sarà bianca anziché tricolore. Sul lungolago Caduti di Nassirya sono allestiti moltissimi stand tra cui quello delle Poste Italiane uno spazio relax e giochi per bambini, mentre di fronte ai giardini pubblici ci sarà anche un gazebo del museo di Volandia con la possibilità di ammirare un aereo. La visione è gratuita. Info www.comune.arona.no.it.
SPELLING
CARDANO AL CAMPO - È il titolo della mostra fotografica dell’artista gallaratese Manuela Martines visibile sino al 10 luglio al Temporary Workspace di Novotel Milano Malpensa Airport, in via Al Campo 99. In mostra ci sono una selezione di lavori dell’artista dedicati al tema del viaggio, reale ma anche dell’anima, ripercorso attraverso la fotografia, il ricamo, il tessuto, il disegno. Segnaliamo che Martines è presente anche a Sesto Calende, allo Spazio Cesare da Sesto, con la mostra personale «Flagranza di creato».
ONGAKU MOTEL
CASTELLANZA - La band pop folk milanese presenta l’Ep «Volcano» alla Baitina, nel parco Alto Milanese, via Azimonti, ore 21, 393.8871285.
I RAGAZZI DI ELIDAN
GAZZADA - «Mai più un Natale con voi» è il saggio degli allievi del secondo anno del corso di recitazione «La scoperta del sé», di Varese Corsi, guidato da Elisa Renaldin e Daniele Braiucca di Teatro Elidan. Liberamente ispirato al film «Una famiglia perfetta». Al parco di Villa De Strens, via Matteotti 13/a, ore 21.15, 0332.463220.
NOTTI AL PARCO
GERENZANO - Una notte al parco degli Aironi per adulti e famiglie con bambini. In via Inglesina. Info e iscrizioni 328.9099987.
RISOTTO LE STELLE
INDUNO OLONA - Nei giardini liberty dell’ex tennis club in via Porro 34 risottata dei cuochi delle Marche che preparano la porchetta e molte altre bontà, dalle 21 musica.
GEMSTONE
JERAGO CON ORAGO - Tutto il rock di Seattle, la capitale del grunge, per una notte all’Opera Rock. Due ore di puro grunge, dai Pearl Jam ai Nirvana, in via Varesina 58, ingresso libero, consumazione obbligatoria, ore 22.
MUSEO DELLA CERAMICA
LAVENO MOMBELLO - La mostra «Antò, Antonia Campi e Antonella Ravagli (2011/2015)», inaugurata la scorsa settimana al museo della ceramica di Cerro di Laveno Mombello si visita fino al 25 settembre.
LANTERNE GALLEGGIANTI GIGANTI
MACCAGNO - Al parco Giona in via al Giona 1, dalle 21 alle 3 di notte, si festeggia l’estate con le lanterne giganti galleggianti e il bagno di mezzanotte. Dalle 21 dj set per aspettare insieme la mezzanotte in musica. Ingresso libero.
FESTA BIRRA
MERCALLO - Trent’anni di vita. Era il 1986 quando in un prato nel centro di Mercallo prese vita l’associazione Gruppo giovani Mercallo e con essa la mitica festa «Beer in Music» che con l’andare degli anni si è trasformata in uno degli eventi più seguiti del Varesotto. E come tale, la festa torna puntuale anche quest’anno con un programma ricco di appuntamenti. Stasera, oltre al concerto di blues & rock’n’roll, alle 22 va in scena la «Mercallo Nignt Run» la corsa sotto le stelle e alle 22.30 gli On the Road Quartet. Per tutta la durata della festa è attivo il banco gastronomico con stand coperto, si può girare per le bancarelle allestite per l’occasione e inoltre ci si diverte con giochi, gonfiabili, tappeti elastici, pungiball e beer pong. Dove? Nell’area feste zona lago attrezzata.
BATON ROUGE
MERCALLO - Un bel concerto blues nell’ambito di «Beer in music» edizione numero. Alle 21 all’area feste, zona lago, ingresso libero.
BLACK BEAT MOVEMENT
OLGIATE OLONA - Basta il nome per capire quale genere musicale abbia rapito il cuore di questa band ospite oggi della rassegna JazzAltro. Dunque nu soul, rhyth’n’blues, jazz e hip hop, musiche «black» e potenti che diventano un tutt’uno grazie alla voce di Naima Faraò e al lavoro di Jacopo Boschi alla chitarra, Luca Javier Bologna al basso, synths e effetti, Luca Specchio al sassofono, Nico Roccamo alla batteria e alle percussioni e Dj Agly che si occupa degli scratches. Il collettivo fondato a Milano nel 2012 presenta a Olgiate Olona l’ultima fatica discografica, «Love manifesto», un inno all’amore perché, spiega la band, «attraverso le sue molteplici forme e antitesi, l’amore si pone come unica e vitale forza in grado di creare e di dare senso a ogni cosa». La location scelta, Villa Restelli, è ideale per una serata «peace & love» tutta da ballare a piedi nudi nel parco... Via Restelli 20, ore 21.30, ingresso 8/5 euro, info management@abeatrecords.it.
QULLING
ORINO - Nella sede della Pro loco in via San Lorenzo 23 dalle 16 alle 19 laboratorio di qulling (forma d’arte che utilizza strisce di carta per creare disegni creativi) e lavori di gruppo, e alle 19.30 grande risottata.
ECCEZIONALE D’ANGELLA
SAMARATE - Al Caffè Teatro di Verghera arriva Giovanni D’Angella, secondo classificato al talent show comico «Eccezionale Veramente», capitanato su La7 da Diego Abatantuono. Un improvvisatore geniale capace di far riflettere. Via Indipendenza 10, ore 22.30, 0331.228079.
PROFUGHI
SAMARATE - Che cosa è il sistema di accoglienza italiano e come funziona in provincia di Varese? «Profughi. Una mostra fotografica» prova a raccontarlo attraverso le immagini e le parole delle persone che vengono accolte e che accolgono, al di là dei luoghi comuni e delle rappresentazioni stereotipate. La mostra è in corso a Samarate, alla biblioteca comunale di via Borsi, sino al 2 luglio grazie alla sezione Anpi di Samarate - Verghera e agli operatori della cooperativa Intrecci. Alla biblioteca di Samarate, dalle 8.30 alle 13.30.
VENERDÌ BIANCHI
TRADATE - Tutti i negozi aperti fino a mezzanotte in corso Bernacchi e per le vie del centro musica, spettacoli e servizio bar e ristò.
CENAFORUM
TRAVEDONA MONATE - Un affascinante viaggio in Asia attraverso cinema e cibo. Si comincia questa sera con il film «Lunch box» di Ritesh Batra seguito da una cena indiana. Cineteatro sant’Amanzio, ore 20.45, ingresso 13 euro (più 10 euro di tessera per i non soci).
BACK TO THE 80
VIGGIÙ - Musica anni Ottanta con i deejay della storica radio viggiutese Street. Alle 20 all’ostello dei giardini pubblici. È gradito un look a tema.
Sabato 2 luglio
EUROBETTOLE CON MAXISCHERMO
VARESE - Stasera sul maxischermo all’Ippodromo delle Bettole sarà proiettata, dalle ore 21, la diretta tv di Germania-Italia, valida per la qualificazione alla semifinale dei Campionati Europei di Francia.
CONVERGENZE
VARESE - La seconda edizione Convergenze, festival di musica, teatro e cinema che ha debuttato nel 2015 nel parco Mantegazza al Castello di Masnago, va in scena quest’anno nel cuore della città: ai Giardini Estensi, sede del municipio in via Sacco, dal 30 giugno al 3 luglio. Gli spettacoli di maggior richiamo si tengono (anche in caso di pioggia) nell’area del palco principale sotto la tensostruttura. All’interno dell’area concerti è allestito anche un secondo punto per gli spettacoli, più raccolto e intimo: si tratta del suggestivo Carpineto settecentesco, una camminata composta da archi di siepe utilizzata dai signori Estensi di Varese nel 1700 per ripararsi dal sole. Al teatro Santuccio, in via Sacco di fronte a Palazzo Estense, si tengono tre tavole rotonde dalle 17.30 alle 19.30 venerdì, sabato e domenica. Non manca un’area dedicata alla gastronomia, con stand e food truck con diverse proposte culinarie. Stasera, alle ore 21, maxischermo per la partita di semifinale dei Campionati Europei di Francia, tra Germania e Italia (necessario il biglietto d’ingresso alle manifestazioni).
COTECHINATA VELATESE
VARESE - Tre giorni di festa in piazza Cordevole a Velate (Varese) per la «Cotechinata velatese» organizzata dal Corpo musicale Edelweiss Velate. Nella serata di oggi con i Brothers Ancellotti Show. Tutti i giorni sarà in funzione un fornito banco gastronomico con pizzoccheri, spezzatino di cinghiale e molto altro.
GIANNI LANDONIO
VARESE - Per la prima volta a Varese un'ampia personale è dedicata all'artista e architetto Gianni Landonio, varesino che ha saputo con abilità distinguersi nel campo dell'arte concettuale trovando una dimensione espressiva autonoma che si sviluppa in interessanti lavori su tavola, tela, carta e altri supporti in materiali poveri. Allo Spazio Lavit di Varese, via Uberti 42, fino al 23 luglio da martedì a sabato ore 17-19.30, ingresso libero, info0332.312801.
GIUGNOK
VARESE - Nell’oratorio di San Giorgio Martire di Biumo Superiore fasi finali dei tornei, banco gastronomico e alle 21 spettacolo «Holy Dance».
LABORATORIO DI BURATTINI MESSICANI
VARESE - Nell’ambito del festival Convergenze, Progetto Zattera ospita la compagnia messicana Monigotes y Monifatos per un laboratorio di burattini per bimbi. Ai Giardini Estensi, via Sacco 5, ore 17.30, 349.3281029.
NEL BORGO DI PENASCA
VARESE - Oggi e domani 35esima rassegna «Pittori e scultori a Penasca di San Fermo» a cui partecipano 61 artisti. Alle 18 apertura della rassegna d’arte per le vie del borgo antico di Penasca, alle 19.30 esibizione del Gruppo Folkloristico Bosino, alle 20.30 momento ufficiale con l’assegnazione del Premio Penasca sul sagrato del santuario.
SCODINZOLANDO NEL BOSCO
VARESE - Dogs’citypark organizza un’escursione serale al Forte di Orino in compagnia degli amici a quattro zampe: ritrovo alle 18.30 dalla pensione Irma (via al Belvedere 17) al Campo dei Fiori e alle 18.45 si parte accompagnati dalle guardie ecologiche. La cena è al sacco, il rientro è previsto per le 23. Info a info@dogscitypark.it.
SUONI E LUOGHI
ARCISATE - Dopo la Badia di Ganna e il Chiostro di Voltorre, la rassegna estiva itinerante «Interpretando suoni e luoghi» fa tappa ad Arcisate, nella Pieve di san Vittore, per uno dei concerti più raffinati dell’intero cartellone 2016. Ospite infatti il soprano Francesca Lombardi, artista varesina ormai lanciata sulle scene internazionali, che con il clavicembalista Luca Oberti si esibisce in un programma tutto dedicato ad arie di Antonio Vivaldi e Georg Friedrich Haendel. Sabato 2 luglio ad Arcisate, Pieve di san Vittore, ore 21, info 335.7316031, ingresso libero.
ARONAIRSHOW
ARONA - Due giorni con il naso all’insù a guardare il cielo. A fare da cornice sopra la città va in scena «Aronairshow» che ha come fiore all’occhiello l’esibizione della pattuglia acrobatica delle spettacolari Frecce Tricolori. L’evento, organizzato dal Comune di Arona in collaborazione con l’Aeronautica militare, l’Aeroclub d’Italia e l’Aeroclub di Vergiate che offrirà il supporto alla pattuglia acrobatica vive il suo clou oggi. Ecco il dettaglio delle esibizioni: dalle 14 alle 15.30 Eam P3 Flyers, la pattuglia civile svizzera con 5 aerei P3, a seguire quattro aerei anfibi dell’Aeroclub di Como atterreranno in acqua ad Arona dopo aver effettuato degli ammaraggi in sequenza, quindi dimostrazione di elisoccorso con un elicottero AM, esibizione del Team Blue Voltige 2 con piloti veneti da molti anni sulle scene a bordo di motoalianti Fournier e l’aereo acrobatico Zlin 50 con a bordo il pilota Guido Racioppoli. Alle 15.30 lo spettacolo delle Frecce Tricolori della Pattuglia Acrobatica Nazionale dell’Aeronautica Militare della durata di 25 minuti e alle 18 sul lungolago il concerto della Fanfara dell’Aeronautica Militare. Sul lungolago Caduti di Nassirya sono allestiti moltissimi stand tra cui quello delle Poste Italiane dove oggi, dalle 10 alle 16, sarà attivo il servizio di annullo filatelico, uno spazio relax e giochi per bambini, mentre di fronte ai giardini pubblici ci sarà anche un gazebo del museo di Volandia con la possibilità di ammirare un aereo. La visione è gratuita. Info www.comune.arona.no.it.
UN PAESE A SEI CORDE
BAVENO - La chitarrista classica greca Antigoni Goni è ospite, nella Chiesa di San Carlo Borromeo (frazione Feriolo), della rassegna itinerante organizzata dall’associazione La finestra sul Lago. Alle 21, ingresso libero.
SCONFINATI
BUSTO ARSIZIO - Oggi e domani alla parrocchia SS Pietro e Paolo di Borsano va in scena «Sconfinati», l’esperienza che Caritas Ambrosiana ha portato a «Fa’ la cosa giusta» per far vivere sulla pelle dei visitatori che cosa significhi lasciare la propria terra per l’ignoto affidando tutte le speranze alle mani di scafisti senza scrupoli e giocando la propria possibilità di realizzare una vita migliore alla roulette delle commissioni. Nell’adattamento di «Sconfinati» riproposto a Borsano, come in un gioco di ruolo a ogni persona è affidata un’identità con la quale dovrà affrontare il viaggio: mercanteggiare un posto in barca, superare il mare all’interno di una installazione che riproduce fedelmente la traversate, presentare domanda di asilo e attendere il verdetto, spesso contraddittorio. Un gioco duro e vero come la realtà. «Sconfinati» sarà aperto al pubblico al teatro della parrocchia di Borsano dalle 16 alle 23.
FURIOSAMENTE
CADEGLIANO VICONAGO - Chi ha letto «900» di Baricco o visto il «La leggenda del pianista sull’oceano» di Tornatore, da lì tratto, forse ricorda che il geniale suonatore non scese mai dalla nave per la paura di un mondo troppo grande per lui. È invece un inno alla bellezza di quella varietà, oggi più grande che mai, il monologo «Furiosamente» che Lucilla Giagnoni ha scritto con Maria Rosa Panté e che presenta in anteprima nazionale per il festival «Terra e laghi» di Teatro Blu, con le immancabili musiche di Paolo Pizzimenti. Giagnoni, fra le migliori narrattrici nazionali, allieva di Gassman, affronta nei suoi spettacoli i massimi sistemi». In «Furiosamente» propone una lettura della contemporaneità come momento di crisi nel senso positivo, di cambiamento addirittura evolutivo della specie, paragonabile all’uso del pollice opponibile: la mondializzazione è l’opportunità che la nostra Mente ha di espandersi nella conoscenza. È il momento in cui si realizza uno dei grandi sogni dell’umanità: quello di Ulisse di superare i confini della conoscenza, quella della Torre di Babele, dei costruttori delle ziggurat e delle Piramidi, di Alessandro Magno e Napoleone, di Marco Polo e Cristoforo Colombo, di Leonardo, Galilei e Newton. Ma nessun cambiamento arriva senza conflitto, quello di chi parte per affiancare l’Isis o quello di chi lotta per la propria terra, un cambiamento che avviene nella nostra mente innanzitutto: perché solo osservando quel campo di battaglia, come fece Arjuna, l’eroe del poema epico Baghavadgita, troveremo la forza di scendere dalla nave. A Cadegliano Viconago, piazza del Municipio, ore 21, ingresso gratuito, info e prenotazioni 345.5828597.
SPELLING
CARDANO AL CAMPO - È il titolo della mostra fotografica dell’artista gallaratese Manuela Martines visibile sino al 10 luglio al Temporary Workspace di Novotel Milano Malpensa Airport, in via Al Campo 99. In mostra ci sono una selezione di lavori dell’artista dedicati al tema del viaggio, reale ma anche dell’anima, ripercorso attraverso la fotografia, il ricamo, il tessuto, il disegno. Segnaliamo che Martines è presente anche a Sesto Calende, allo Spazio Cesare da Sesto, con la mostra personale «Flagranza di creato».
MEZZANOTTE BIANCA
CARONNO PERTUSELLA - Eventi, animazioni per bambini, mercatini, gonfiabili, musica e buona cucina dal pomeriggio fino all’una e mezza.
CORO SINE NOMINE
CASCIAGO - Il coro varesino si esibisce a Villa Castelbarco per la rassegna «Musica nelle residenze storiche», in un programma diviso tra pagine del contemporaneo spagnolo Javier Busto e trascrizioni delle canzonette italiane degli anni Trenta. Alle 21, ingresso libero, in caso di maltempo il concerto si tiene a Villa Valerio.
PEDALATA ECOLOGICA
CASSANO MAGNAGO - Alle 19 dal Borgorino prende il via (e poi ritorna) la pedalata.
WEELCHAIR GP
CASSANO MAGNAGO - Al Kart1 di Cassano Magnago è il giorno della «Wheelchair GP», l’unica gara di carrozzine elettriche al mondo, di tipo individuale a cronometro, su di una pista di go kart e organizzata dall’Uildm di Varese. Per iscrizioni scrivere a info@dmdentertainment.it. La partecipazione è gratuita e aperta a qualsiasi patologia. L’appuntamento dunque è nel pomeriggio dalle ore 16 in via Tintoretto 1.
SYNC
CASTELLANZA - Rock acustico alla Baitina, nel parco Alto Milanese, via Azimonti, ore 21.
GNOCCA’N ROLL
COCQUIO TREVISAGO - Torna a Caldana «Gnocca’N Roll», la festa organizzata dal gruppo H2no Fun: buon cibo, divertimento, ma soprattutto buona musica live. L’inaugurazione è alle 21.30 di sabato con il concerto dei Red Room 30: in scaletta i ragazzi hanno cover hard rock anni 70 e 80. Alle 22.15 è invece la volta di Altered, il nuovo tributo di Alteria al rock. Alteria, vj di RockTv, presentatrice su Rai 5 e Sky Uno, a Caldana arriva con due musicisti di fiducia, Roberto Fabiani alla batteria e Nando de Luca al basso. Al parco delle feste di Caldana, Cocquio Trevisago, ingresso libero.
FESTA DEGLI ALPINI
CUASSO AL MONTE - Dalle 18 alle 23.30 festa degli alpini con rancio.
BUBBLE FOOTBALL
GAVIRATE - Alle 20 va in scena il primo torneo di calcio dove la palla è uno dei giocatori: le squadre partecipanti decideranno a chi devolvere i premi di prima necessità da donare ad un utente benefico scelto da loro. Info 338.6952962.
IL CONCERTO DELLE DAME
GORNATE OLONA - Appuntamento al Monastero di Torba per il Festival Musica Sibrii, con l’ensemble dei Solisti Ambrosiani impegnato in pagine vocali seicentesche, in particolare di Monteverdi e Caccini. Alle 21, info e biglietti www.festivalmusicasibrii.jimdo.com.
DAN E I SUOI FRATELLI
JERAGO CON ORAGO - All’Opera Rock un gruppo di giovanissimi capaci di ricreare la tipica atmosfera degli anni Cinquanta, quando il rock’n’roll nasceva in tutto il mondo; via Varesina 58, ingresso libero, consumazione obbligatoria.
MUSEO DELLA CERAMICA
LAVENO MOMBELLO - La mostra «Antò, Antonia Campi e Antonella Ravagli (2011/2015)», inaugurata la scorsa settimana al museo della ceramica di Cerro di Laveno Mombello si visita fino al 25 settembre.
LUIGI BELLO
LEGNANO - «Luigi Bello - antologica» è una mostra importante dedicata all'artista legnanese, oggi residente a Cadegliano Viconago, organizzata dallo Spazio Lavit in collaborazione con l'Associazione culturale Parentesi (il testo critico è di Laura Orlandi) e con il Comune di Legnano: apre il progetto espositivo «Le stanze dell'arte», al primo piano della Pinacoteca del Castello di Legnano, viale Toselli. Fino al 24 luglio sabato 15-19 e domenica 10-12.30 e 15-19.
BEACH VOLLEY
MARCHIROLO - Comincia il torneo di beach volley che finirà il 10 luglio. Info al 392.2399093.
CONCERTO IN VILLA
MARCHIROLO - Suona la Banda Comunale Musicale di Marchirolo diretta da Fabrizio Rocca: ore 20.45, via XX Settembre 12.
PROFUGHI
SAMARATE - Che cosa è il sistema di accoglienza italiano e come funziona in provincia di Varese? «Profughi. Una mostra fotografica» prova a raccontarlo attraverso le immagini e le parole delle persone che vengono accolte e che accolgono, al di là dei luoghi comuni e delle rappresentazioni stereotipate. La mostra si chiude oggi alla biblioteca comunale di via Borsi, grazie alla sezione Anpi di Samarate - Verghera e agli operatori della cooperativa Intrecci.
CASTELLO IN GRIGLIA
SOMMA LOMBARDO - In piazza Scipione costine a pranzo e cena con la Compagnia dei Mai a Letto e dalle 18.30 live music.
BACK TO THE 80
VIGGIÙ - La festa dedicata agli anni Ottanta prosegue all’ostello dei giardini pubblici dalle 14 con musica non stop e, dalle 20, dj set con Sciaky. Gradito un look a tema.
Domenica 3 luglio
CONVERGENZE
VARESE - Ultima giornata oggi, domenica 3, di Convergenze, il Festival organizzato a Varese da un network di dodici associazioni culturali cittadine con il contributo di Fondazione Cariplo e il sostegno di Coop Lombardia. Ricco il programma di questa ultima giornata, segnaliamo: alle 17.30 lo spettacolo di burattini «Il terribile guerriero» della compagnia teatrale messicana Monigotes y Monifatos; dalle 17.30 alle 19.30 la tavola rotonda «Musica e parola» al teatro Santuccio di via Sacco; alle 19 Neverwasradio selection; alle 20.30 Barack showcase (è un cantautore di Bodio); alle 21.15 il reading di poesie di Guido Catalano (foto) e alle 22.45 concerto del cantautore Dente. L’attrazione principale del Festival, anche perché nuovo in città, è certamente Catalano, poeta torinese capace di collezionare oltre centocinquanta reading all’anno in tutto il Paese. Un blog sul «Fatto quotidiano», una rubrica nella trasmissione radio «Caterprillar», Catalano ha scritto sei libri di poesie, gli ultimi due, «Ti amo ma posso spiegarti» e «Piuttosto che morire m’ammazzo» (Miraggi edizioni), hanno venduto circa 20mila copie. Oggi, domenica 3, ai Giardini Estensi di Varese, ingresso 10 euro, gratuito per bambini sino a 6 anni, www.convergenzevarese.it.
CONVERGENZE DI BURATTINI
VARESE - All’interno del programma del festival Convergenze, l’associazione Progetto Zattera ospita la compagnia messicana Monigotes y Monifatos che porta in scena i suoi burattini nello spettacolo «Il terribile guerriero», antica fiaba africana circolata in questa versione in numerosi festival latinoamericani internazionali. Ai Giardini Estensi, via Sacco 5, ore 17.30, ingresso libero, 349.3281029.
COTECHINATA VELATESE
VARESE - Tre giorni di festa in piazza Cordevole a Velate (Varese) per la «Cotechinata velatese» organizzata dal Corpo musicale Edelweiss Velate. Stasera la festa sarà rallegrata dalle note del Corpo musicale Edelweiss. Tutti i giorni sarà in funzione un fornito banco gastronomico con pizzoccheri, spezzatino di cinghiale e molto altro.
GIUGNOK
VARESE - Nell’oratorio di San Giorgio Martire di Biumo Superiore dalle 10 celebrazione eucaristica con anniversari, alle 12 grande risottata, alle 15 maxi mini golf con 18 buche, alle 18 estrazione lotteria a premi e banco gastronomico, alle 21 cerimonia di premiazione e chiusura evento, alle 22 grande spettacolo pirotecnico con sorpresa.
MUSEI APERTI
VARESE - Ultimo giorno per visitare gratuitamente i musei varesino: il Castello di Masnago e il museo Civico di Villa Mirabello.
NEL BORGO DI PENASCA
VARESE - Seconda giornata della 35esima rassegna «Pittori e scultori a Penasca di San Fermo» a cui partecipano 61 artisti. Alle 10 apertura della rassegna, alle 10.30 messa per gli artisti che ci hanno lasciato nella chiesa di Cristo re, alle 17.30 animazione per bambini con «I guerrieri delle stelle», alle 19 sul sagrato del santuario aperitivo con gli artisti, alle 20 all’arco di via Rienza estrazione della lotteria e chiusura.
NOBISCORDA
VARESE - Nel 2010 i musicisti Giorgio Caserini e Cristiana Curatola formano a Milano i Nobiscorda, un nome particolare che nasce dall’unione di più parole latine: no, bis, corda, ovvero non due volte la stessa corda. Un nome che però può anche essere letto come «nobis corda», a noi i cuori, una richiesta che il duo elettrico fa ai propri ascoltatori, affinché si aprano all’ascolto della musica senza pregiudizi. Il nome, comunque, racchiude l’essenza del gruppo che lavora su brani già esistenti, li smonta, li studia e li riassembla sul palco per offrirli in una veste completamente nuova. Caserini e Curatola presentano alla Vecchia Varese «La Caverna di Er», il loro primo album, registrato a Cantù, che contiene una dozzina di brani inediti. Via Ravasi 37, ore 20.30, ingresso libero.
VARESE LIBERTY TOUR
VARESE - Alla scoperta del Liberty in pullman. Partenze alle 10 e alle 15 da piazzale Trieste (FS), 25 euro. Info Morandi Tour allo 0332.287146.
ARTE DI STRADA, MIMO E CLOWNERIE
BAVENO - Per il festival Terra e Laghi, organizzato da Teatro Blu, torna Mike Rollins, artista di strada statunitense con lo spettacolo «Non è colpa mia», mirabolante punto di incontro di mimo e clownerie. Piazza Dante Alighieri, ore 21, ingresso gratuito, 345.5828597.
BANDE IN PIAZZA
BESNATE - Seconda edizione della rassegna bandistica con il Corpo Musicale Cassanese (Cassano Magnago), il corpo musicale Santa Cecilia (Castellanza) e il corpo musicale Sant’Eugenio (Besnate). Alle ore 21, piazza Santa Maria al Castello, ingresso libero.
CARLO RAMOUS
BOLLATE - Fondazione Augusto Rancilio, nella sua prestigiosa e scenografica sede di Villa Arconati a Castellazzo di Bollate, apre le porte della sua corte nobile all'arte contemporanea , con un omaggio alla scultura monumentale di Carlo Ramous. Sono esposti otto bronzi degli anni Settanta, nei quali Ramous propone un'originale declinazione del linguaggio formale e indaga la materia nel profondo, e cinque grandi composizioni dei Settanta e Ottanta, nelle quali le forme si fanno sintetiche ed essenziali. Fino al 23 ottobre Per tutta l'estate le architetture antiche della villa dialogheranno con l'arte moderna e ancora fortemente attuale di Ramous. Inaugurazione alle 17.
SAX E CHITARRA
BRIGA NOVARESE - Il chitarrista Edoardo Bignozzi ed il sassofonista Francesco Consaga suonano nel giardino parrocchiale della Chiesa di San Giovanni Battista per la rassegna «Un paese a sei corde». Alle 21, ingresso libero.
SCONFINATI
BUSTO ARSIZIO - Alla parrocchia SS Pietro e Paolo di Borsano va in scena «Sconfinati», l’esperienza che Caritas Ambrosiana ha portato a «Fa’ la cosa giusta» per far vivere sulla pelle dei visitatori che cosa significhi lasciare la propria terra per l’ignoto affidando tutte le speranze alle mani di scafisti senza scrupoli e giocando la propria possibilità di realizzare una vita migliore alla roulette delle commissioni. Nell’adattamento di «Sconfinati» riproposto a Borsano, come in un gioco di ruolo a ogni persona è affidata un’identità con la quale dovrà affrontare il viaggio: mercanteggiare un posto in barca, superare il mare all’interno di una installazione che riproduce fedelmente la traversate, presentare domanda di asilo e attendere il verdetto, spesso contraddittorio. Un gioco duro e vero come la realtà. «Sconfinati» sarà aperto al pubblico al teatro della parrocchia di Borsano dalle 16 alle 21.
MALPENSA VINILE
CARDANO AL CAMPO - Oggi al Novotel Milano Malpensa, in via Al Campo 99, seconda edizione della manifestazione organizzata da Azrael, la stessa che si occupa della Fiera del Disco e del Fumetto di Varese. «Malpensa vinile» si rivolge ai collezionisti e agli appassionati di musica, che avranno la possibilità di acquistare, vendere e scambiare rarità in vinile, Cd, Dvd e memorabilia musicali dagli anni 50 a oggi. Dalle 10 alle 19, ingresso libero, info 335.280642.
SPELLING
CARDANO AL CAMPO - È il titolo della mostra fotografica dell’artista gallaratese Manuela Martines visibile sino al 10 luglio al Temporary Workspace di Novotel Milano Malpensa Airport, in via Al Campo 99. In mostra ci sono una selezione di lavori dell’artista dedicati al tema del viaggio, reale ma anche dell’anima, ripercorso attraverso la fotografia, il ricamo, il tessuto, il disegno. Segnaliamo che Martines è presente anche a Sesto Calende, allo Spazio Cesare da Sesto, con la mostra personale «Flagranza di creato» che chiude oggi.
INVERTEBRATES MARATHON
CASALZUIGNO - Un’esperienza di campo guidati dal fotografo pluripremiato e naturalista Marco Colombo alla scoperta di insetti, ragni e altri piccoli invertebrati. Info www.calosoma.it.
DIRITTI CIVILI
CASSANO MAGNAGO - «La nuova legge: scenari futuri e opportunità», ne parla l’onorevole Alessandro Zan con il comitato Varese C’è questo pomeriggio alle 18 alla Festa dell’unità al Crotto del Borgorino.
SETTE NOTE PER SETTE GIORNI
CASSANO MAGNAGO - Una settimana a tutta musica a Cassano Magnago, in occasione dei concorsi nazionali per pianoforte e chitarra «Villa Oliva». Il pubblico potrà ascoltare ogni giorno, di mattina e di pomeriggio, le prove dei circa 130 iscritti provenienti da tutta Italia, e assistere ai concerti serali dei componenti della giuria. Si parte oggi, domenica 3, con il concerto del celebre chitarrista spagnolo Javier Garcia Moreno, che propone un excursus storico sul repertorio chitarristico, dalle pagine rinascimentali per vihuela (la chitarra spagnola) fino a Ginastera, passando per Scarlatti, Bach, Sor, Tárrega e Turina. Lunedì e martedì ci sono i concerti del chitarrista di Ancona Massimo Agostinelli, esperto del repertorio ottocentesco, e del giovane duo di chitarre di Angela Centola e Roberto Margaritella, tutto dedicato al repertorio spagnolo tra flamenco e tradizione classica. Mercoledì invece si esibiscono i vincitori del concorso chitarristico. Dopo un giovedì senza concerti, da venerdì tocca ai pianisti con il recital del vincitore del Premio Villa Oliva 2015, il ventiduenne Emanuele Scaramuzza, impegnato nelle «Variations Sérieuses» e nel «Preludio e fuga op. 35 n. 1» di Mendelssohn, in uno «Studio» di Ligeti e nei «Momenti musicali op. 16» di Rachmaninov. Sabato c’è una serata cameristica con i clarinettisti Guido Arbonelli e Natalia Benedetti, la pianista Linda Marcel e il duo Maclé delle pianiste Sabrina Dente ed Annamaria Garibaldi (foto). Domenica 10 concerto dei vincitori del concorso pianistico. Da domenica 3 a domenica 10 luglio a Cassano Magnago, Villa Oliva, ore 21, ingresso libero, www.sabrinadente.it.
GIUSTOINPERFETTO
CASTELLO CABIAGLIO - Dalle 10 alle 17 per le vie del paese bancarelle di gruppo di acquisto solidale e di realtà produttive locali.
FIERA DEL CARDINALE
CASTIGLIONE OLONA - Mercatino dell’usato e dell’antiquariato dalle 8 alle 19. Ingresso libero.
SANTA MARIA DELLA NEVE
CISLAGO - Visite guidate alla chiesa di Santa Maria della Neve in località Santa Maria Iniziata dalle 15.30 alle 17. Info 348.5944384.
GNOCCA’N ROLL
COCQUIO TREVISAGO - Torna a Caldana «Gnocca’N Roll», la festa organizzata dal gruppo H2no Fun: buon cibo, divertimento, ma soprattutto buona musica live. Oggi si comincia alle 17 con il saggio finale degli allievi della scuola Mondomusica, mentre in serata, alle 21, tocca agli Skassakasta, ovvero Luca Pedroni alla chitarra, Francesca Morandi al basso, Marco Mengoni alla batteria e Luca Fraula alle tastiere. Parco delle feste di Caldana, Cocquio Trevisago, ingresso libero.
FESTA DEGLI ALPINI
CUASSO AL MONTE - Dalle 9.30 alle 23.30 festa degli alpini con rancio.
FESTA DEL SANTUARIO
FAGNANO OLONA - Per i festeggiamenti del santuario Madonna della Selva: alle 10 messa, in oratorio alle 12.30 pranzo comunitario, dalle 16 finali del torneo di calcio under 10, alle 18.30 animagia per le famiglie e alle 21 spettacolo musicale. Gonfiabili per bambini.
NOTTI AL PARCO
GERENZANO - Una notte al parco degli Aironi a contatto con la natura e alla scoperta degli amici che lo abitano. Per adulti e famiglie con bambini. In via Inglesina. Info al 328.9099987.
PISU… RECITAL
GORLA MINORE - Max Pisu in «Recital!» ride della quotidianità domestica, in particolare indagando in chiave comica e surreale il rapporto fra padri e figli, e quel difficile periodo dell’adolescenza, fra amicizie «pericolose» e piercing. Non mancherà un accenno all’ingenuo Tarcisio che lo ha reso famoso a «Zelig, facciamo cabaret» (Italia 1), dove era presente fin dal ‘98. L’evento è organizzato dalla Asd Gorla Minore Calcio a favore dell’associazione La nostra famiglia (centro di riabilitazione di Castiglione Olona), che prima si esibirà nello spettacolo «La Bella e la Bestia» per festeggiare i suoi 70 anni. Parco di Villa Durini, via Roma, ore 21, 10/6 euro, 0331.858288.
MUSEO DELLA CERAMICA
LAVENO MOMBELLO - La mostra «Antò, Antonia Campi e Antonella Ravagli (2011/2015)», inaugurata la scorsa settimana al museo della ceramica di Cerro di Laveno Mombello si visita fino al 25 settembre.
CONCERTO DI SOLIDARIETÀ
LEGNANO - Concerto all’aperto del coro e orchestra Amadeus, alle ore 21 nel cortile di Palazzo Maliverni: ouverture, cori ed arie d’opera.
LUIGI BELLO
LEGNANO - «Luigi Bello - antologica» è una mostra importante dedicata all'artista legnanese, oggi residente a Cadegliano Viconago, organizzata dallo Spazio Lavit in collaborazione con l'Associazione culturale Parentesi (il testo critico è di Laura Orlandi) e con il Comune di Legnano: apre il progetto espositivo «Le stanze dell'arte», al primo piano della Pinacoteca del Castello di Legnano, viale Toselli. Fino al 24 luglio sabato 15-19 e domenica 10-12.30 e 15-19.
MALPENSA VINILE
CARDANO AL CAMPO - Al Novotel Milano Malpensa, in via Al Campo 99, seconda edizione della manifestazione organizzata da Azrael, la stessa che si occupa della Fiera del Disco e del Fumetto di Varese. «Malpensa vinile» si rivolge ai collezionisti e agli appassionati di musica, che avranno la possibilità di acquistare, vendere e scambiare rarità in vinile, Cd, Dvd e memorabilia musicali dagli anni 50 a oggi. Dalle ore 10 alle 19, ingresso libero, info 335.280642.
FESTA BIRRA
MERCALLO - Trent’anni di vita. Era il 1986 quando in un prato nel centro di Mercallo prese vita l’associazione Gruppo giovani Mercallo e con essa la mitica festa «Beer in Music» che con l’andare degli anni si è trasformata in uno degli eventi più seguiti del Varesotto. E come tale, la festa torna puntuale anche quest’anno con un programma ricco di appuntamenti. Oggi la giornata finale: dalle 13 costine, panzerotti e tanto altro, musica libera con la scuola Busto musica, alle 21 The Flennies e alle 22 Monkey Scream Cabarock. Per tutta la durata della festa è attivo il banco gastronomico con stand coperto, si può girare per le bancarelle allestite per l’occasione e inoltre ci si diverte con giochi, gonfiabili, tappeti elastici, pungiball e beer pong. Dove? Nell’area feste zona lago attrezzata.
THE FLENNIES & MONKEY SCREAM
MERCALLO - Pop rock e caba-rock nell’ultima serata di «Beer in music». Area festa zona lago, ore 21, ingresso libero.
FRATELLI SWING
PERO - Per «Scenaperta estate» ecco «Fratelli Marelli» con l’omonimo gruppo di rock e swing italiano formato da Lorenzo Lucci (voce, chitarra, ukulele, vocal trumpet), Francesco Giorgi (voce, violino, melodica) e Pedro Judkowski (voce, contrabbasso). Un concerto fatto di canzoni inaspettate, fresche e originali, incentrato su brani composti dalla fine degli anni Cinquanta a metà degli anni Sessanta. Allo Spazio Greppi, via Greppi 12, ore 21.30, ingresso libero.
A TU PER TU CON LA MUSICA
RHO - Il sax di Jacopo Taddei e la fisarmonica di Samuele Tellari sono i protagonisti del primo appuntamento della rassegna estiva a Villa Burba. Alle 17.30, Sala del Camino, ingresso libero.
SAMARA’A DA CURSA
SAMARATE - Corsa su due percorsi di 10 e 5 chilometri: partenza alle 8.30 dal centro sportivo Verghera.
SPLASH DOGS
SESTO CALENDE - Sul pontile pubblico e la spiaggia del Circolo Sestese in viale Italia: dalle 10 alle 11 dimostrazione della Scuola italiana cani salvataggio e dalle 14 alle 18 prove libere e gare di tuffi freestyle.
BLUE HATS
VEDANO OLONA - Concerto fusion rock alle ore 21 alla piazzetta della Pace.
ESCURSIONE SERALE
VIGGIÙ - L’associazione Amici del Monte Orsa organizza un’escursione serale in vetta al monte Pravello. Ci si ritrova alle 17 al Colle Sant’Elia a Viggiù per poi partire alle 17.30 in compagnia di guide esperte lungo la Linea Cadorna. Durante il percorso si ha anche la possibilità di ammirare l’osservatorio militare recentemente restaurato. Alle 19 è previsto l’arrivo al rifugio Vecchia Caserma dove si può gustare un goloso apericena composto da ricco buffet con stuzzichini accompagnati da un bicchiere di prosecco o analcolico. Quindi, rifocillati, si raggiunge la vetta del monte Pravello per godere di una vista panoramica mozzafiato e si prosegue lungo la Linea Cadorna alta dove è possibile vedere la galleria con un antico cannone ancora posizionato. Il rientro è previsto per le 21.30. Si richiede abbigliamento comodo e una torcia. Prenotazione entro giovedì 30. Info al 331.3491666.