Quantcast
Channel: La Prealpina - Quotidiano storico di Varese, Altomilanese e Vco.
Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

«Troppi scarichi nel Verbano»

$
0
0

«Troppi scarichi nel Verbano»

Non migliora lo stato di salute dei laghi: sono stati presentati i risultati del monitoraggio annuale effettuato dalla Goletta dei Laghi di Legambiente e il cartellino rosso permane in sei su otto dei punti analizzati sulla sponda lombarda del lago Maggiore e in quattro su sei nel Ceresio.

«Fortemente inquinati” risultano dunque Germignaga in prossimità del canale presso il Lido Comunale, Brebbia e Ispra rispettivamente alle foci dei torrenti Bardello e Acqua Negra.

Stessa sorte tocca a Laveno Mombello, i cui campioni sono stati raccolti in due zone, alla foce del Boesio e alla spiaggia Cerro, nei pressi dello scarico del lungolago Perabò. Addiritura peggiorata la situazione a Monvalle, dove fino all’anno scorso i batteri enterococchi intestinali ed escherichia coli risultavano entro i valori consentiti, ma sono stati superati invece in questo ultimo rilievo. Promosse Angera e Sesto Calende: l’Oasi Bruschera e Lisanza sono entrambe entro i limiti».

Analoga la condizione del Ceresio, dove si ritrovano le stesse criticità riscontrate negli ultimi anni: a Porto Ceresio la foce del torrente Vallone e quella del rio Bolletta non superano ancora la prova dei monitoraggi, anzi, si registra addirittura una presenza di batteri sette volte superiore ai parametri di riferimento previsti, mentre migliora la foce del Brivio.

In provincia di Como, peggiorata la situazione della foce del fiume Telo di Osteno, a Claino con Osteno. Entro i limiti, invece, il lungolago Ungheria a Lavena Ponte Tresa, ma, su segnalazione ricevuta grazie al servizio Sos Goletta, i tecnici hanno prelevato campioni al lungolago XXV Aprile, allo scarico posto all’altezza di piazza IV Novembre. Risultato: area fortemente inquinata.

La Goletta dei Laghi, pur senza sostituirsi ai controlli ufficiali né pretendere di dare patenti di balneabilità, rileva i problemi contingenti e le sue analisi riguardano nello specifico foci dei fiumi, torrenti, scarichi e piccoli canali, «che sono i veicoli principali di contaminazione batterica di origine fecale».


Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Trending Articles