Quantcast
Channel: La Prealpina - Quotidiano storico di Varese, Altomilanese e Vco.
Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Pioggia, nubi. Autunno

$
0
0

Pioggia, nubi. Autunno

Il fine settimana che precede il ritorno a scuola per migliaia di bambini e ragazzi varesini riserverà notizie tutt’altro che entusiasmanti, all’insegna della variabilità. Sabato 12 possibili, soprattutto nelle ore pomeridiane, isolati rovesci e temporali sulle Prealpi, mentre domenica 13 (per maggiori dettagli è possibile consultare il sito ufficiale del Centro geofisico Prealpino http://www.astrogeo.va.it/meteo.htm) il cielo sarà molto nuvoloso e le possibilità di precipitazioni in crescendo. Il tutto come “antipasto” a un lunedì 14 decisamente uggioso. Tanti gli appuntamenti in programma, dalla Festa della solidarietà che andrà in scena per tutto il giorno di sabato nel centro di Varese al Palio delle sei contrade di Masnago (domenica), fino alla Festa biancorossa in programma allo stadio Ossola. Ecco una scelta degli eventi in programma, scelti dalla redazione di Lombardia Oggi:

Sabato 12 settembre

UNO SCATTO AL GIORNO

VARESE - Trecentosessantacinque fotografie, una al giorno per un anno (il 2014), scattate con l’iPhone e postate su Facebook, compongono «Once in a day», la mostra di Alberto Bortoluzzi. Trecentosessantacinque immagini stampate in formato A5 che il noto fotografo, famoso anche per gli ardimenti ciclistici, ha realizzato per tanti motivi. Intanto per creare immagini di qualità con un telefonino, mezzo da lui sempre disdegnato per le fotografie, ma che, grazie alla sua grande profondità di campo, lo ha portato a creare immagini impossibili per una macchina fotografica tradizionale. In secondo luogo per la curiosità di vedere se avrebbe avuto la forza mentale di portare avanti un progetto di così lunga durata. Infine per provare a coinvolgere una vasta platea di Facebook a comprare, a un prezzo simbolico, più della metà delle immagini, finanziando così un piccolo volume che le raccoglie tutte. I soggetti sono vari, da casa sua al mondo, e la tecnica sempre più raffinata con il passare dei mesi. Inaugurazione 12 settembre ore 18-21, fino al 26 settembre alla galleria Punto sull’Arte di Varese, in viale Sant’Antonio 59/61Orari di visita: da martedì a venerdì (compresa domenica) 15-19, sabato anche 10-13.

“HUMANIDAD”

VARESE – S’intitola così la prima mostra di Ferruccio Vischia, odontoiatra varesino che ama viaggiare e fotografare: volti immortalati in giro per il mondo sono ora esposti perché «la vita scorre veloce e tutti noi scattiamo quotidianamente migliaia di immagini con i nostri occhi ma la foto è uno scatto che resta, è luce stampata su carta destinata a fermarsi, a durare. Osservare, analizzare e cogliere attimi significa estrarre tra le pieghe dell’esistenza di tutto ciò che ci circonda». Le foto sono in vendita a favore della onlus «Sorriso nel mondo». Allo Spazio Futuro Anteriore di Varese, via Speri della Chiesa Jemoli 3, inaugurazione sabato 12 settembre ore 18, dal 14 al 17 settembre ore 10-19, ingresso libero, 0332.238731.

LA SCUOLA DI MATEMATICA

VARESE - Alla leggendaria figura di John Forbes Nash Jr. è dedicata la quarta edizione della Riemann International School of Mathematics, organizzata nella sede dell’università dell’Insubria in via Dunant 5. Dal 14 al 18 settembre scienziati, studenti e postdoc provenienti da tutto il mondo si riuniranno nel nuovo campus in onore dell’importante matematico conosciuto grazie al film «A beautiful mind». La lingua ufficiale delle giornate sarà l’inglese, per partecipare è necessario registrarsi sul sito www.rism.it.

NADIA CHIESA

VARESE - La Fidapa Bpw Italy, sezione di Varese, invita alla mostra di Artworks dal titolo “Le creazioni di Nadia Chiesa”, in programma al Salone Estense di via Sacco fino a martedì 15. Inaugurazione alle 10.30, orari dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30. Nadia Chiesa, che proviene da un percorso artistico iniziato all'Accademia delle Belle Arti di Brera, passa al campo dell'editoria infantile e successivamente al mondo degli artworks, settore in cui trova la forma espressiva più congeniale alla sua creatività. L’artista sarà presente per illustrare i suoi lavori e le diverse modalità di realizzazione. 

IL CIBO NELL’ARTE

VARESE – Nell’ambito del calendario degli appuntamenti per il 2015, conversazioni a Santa Maria del Monte propone, alle 15.30, Il cibo nell’arte come cibo per la mente, relatore Silvia Sanvito, docente di storia dell’arte. A cura dell’associazione Amici del Sacro Monte. In via del Ceppo 5.

 

FESTA DELLE ASSOCIAZONI SOLIDALI

VARESE – Per l’intera giornata il centro storico ospiterà l’evento proposto da Varesesolidale con la collaborazione del Comune di Varese e la Fondazione comunitaria del Varesotto. Musiche, esposizioni e grande cena nel centro città . L’iniziativa farà diventare il centro storico un’enorme passerella dedicata al mondo della solidarietà, per far conoscere numerose realtà del privato sociale e far comprendere lo spirito di servizio che anima tanti varesini. Sarà anche un’opportunità offerta a tutti per avvicinarsi a questo mondo che rappresenta una importante componente positiva della società e misura il senso civico del territorio. Le attività in programma sono numerose: oltre alla presentazione delle associazioni in corso Matteotti dalle 15 alle 23, sono previsti intrattenimenti per le vie del centro con artisti di strada, momenti di avvicinamento allo sport in via Marconi, uno spazio bimbi con giochi e gare – sempre dalle 15 alle 23 – in piazza Battistero e piazza Marsala, e, dopo l’appuntamento in Piazza San Vittore alle 19.15 per “Aggiungi un pasto a tavola” (il ricavato della cena sarà interamente devoluto alle iniziative sociali con particolare attenzione al problema dell’indigenza alimentare), la giornata si concluderà con il recital di Memo Remigi dal titolo “le canzoni di sempre”. In precedenza, alle 17, in piazza Monte Grappa si esibirà con il suo live acustico anche “Il cantante della solidarietà” Salvatore Ranieri, cantante ossolano che da 17 anni propone eventi benefici in tutta Italia, collaborazioni prestigiose (Francesco Guccini, i Nomadi) e apparizioni dagli schermi televisivi. Info: www.varesecittagiardino.it, www.varesesolidale.it, www.fondazionevaresotto.it.

 

 

Domenica 13 settembre

FIERA DI VARESE

VARESE - I bambini protagonisti dell’ultimo giorno della manifestazione allestita in località Schiranna: nell’area bimbi dalle 10.30 alle 12.30 laboratorio di ciocco pittura, dalle 14.30 alle 16.30 laboratorio «Una calamita per papà» nell’area e dalle 18.30 alle 19.30 Kids Closing Party con travestimenti, musica, palloncini e balli; dalle 11 alle 20 la Camera di Commercio presenta in 8 filmati Varese e i suoi laghi; dalle 17 alle 18 nell’area istituzionale corso di cucina «Speciale risotto». Apertura dalle 10 alle 21, 5/4 euro.

LE DIMORE DEL FAI

VARESE - Le dimore del Fai in provincia di Varese aprono le loro porte per questo fine settimana di fine estate con alcuni eventi per tutti i gusti. Oggi a Villa Panza (piazza Litta, Varese, nella foto) ultima giornata della manifestazione «Orti ad Arte» il tradizionale appuntamento per cui lo splendido giardino si trasforma in una grande mostra a cielo aperto dedicata agli orti, al verde e alla bio-agricoltura. Più di 30 sono gli espositori da tutta Italia che partecipano mostrando i loro prodotti rigorosamente biologici. Oltre a fare un giro tra le varie installazioni, è possibile partecipare a una serie di incontri molto interessanti: alle 11 Anna Payron racconta degli orti del Castello di Villandry, alle 14.30 appuntamento con la cooperativa agricola La Monda con l’agronomo Piero Todeschino, alle 15.30 conferenza dell’architetto Emanuela Borio dal titolo «Orti urbani: un excursus di esperienze europee» e alle 16.30 lo chef del ristorante Luce Matteo Pisciotta racconta il libro «L’orto a disposizione dello chef». Alle 16 da non perdere il percorso multisensoriale «Gustoso in tutti i sensi» che esplora l’interazione dei sensi nella formulazione dei sapori dei cibi e per i piccoli alle 11.30 e alle 15.30 il laboratorio creativo green «Orto e arte». Dalle 10 alle 18, 8/4 euro; info 0332.283960. Ancora a Villa Panza ma lunedì 14 alle 20.30 si va alla scoperta della Luna in collaborazione dell’osservatorio astronomico Schiaparelli del Campo dei Fiori. Info costi e prenotazioni allo 0332.283960. La settecentesca Villa Della Porta Bozzolo di Casalzuigno invece, domenica 20 alle 15 ospita «La villa si racconta» una speciale visita guidata a tema «Il tè del pomeriggio». Protagonista l’interior designer Arialina Ruzzenenti che porterà gli ospiti nel mondo della magica bevanda, del suo mercato e delle tradizioni. Occorre prenotarsi allo 0332.624136, costo 8 euro.

CORSO DI CERAMICA

VARESE - L’associazione Liberi Artisti della Provincia di Varese apre le porte della sua sede varesina, in via Osoppo 12, per chi vuole assistere da spettatore a due corsi di ceramica artistica (iscrizioni però esaurite), il 13 settembre ore 15-22 e il 27 ore 10-22.

PALIO DELLE SEI CONTRADE           

VARESE - A Masnago si conclude oggi il Palio: per tutto il giorno bancarelle artistiche in concorso, messa con la consegna del Palietto d’oro 2015, gara della torta più buona e, nel pomeriggio, corteo folkloristico e gara della brenta per l’assegnazione del trentasettesimo palio.

NADIA CHIESA

VARESE - La Fidapa Bpw Italy, sezione di Varese, invita alla mostra di Artworks dal titolo “Le creazioni di Nadia Chiesa”, in programma al Salone Estense di via Sacco fino a martedì 15. Orari dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30. Nadia Chiesa, che proviene da un percorso artistico iniziato all'Accademia delle Belle Arti di Brera, passa al campo dell'editoria infantile e successivamente al mondo degli artworks, settore in cui trova la forma espressiva più congeniale alla sua creatività. L’artista sarà presente per illustrare i suoi lavori e le diverse modalità di realizzazione. 

UN SORRISO AL PANE NERO

VARESE – Cibo e teatro al Sacro Monte con il collettivo Timeless che, dopo «Microcosmi», presenta «Un sorriso al gusto di pane nero», originale brunch teatrale a Villa Pax b&b: un percorso sensoriale itinerante da gustare ascoltando dei monologhi, regia di Isabella Malafronte. Via Fincarà 27, ore 12-14, prenotazione obbligatoria, 339.6177718, 327.7188494.

BAMBINI AL MUSEO BAROFFIO

VARESE - Fino a domenica 20 settembre: «Il gioco delle coppie» dedicato ai bambini dai 7 agli 11 anni sulle copie d’epoca di opere famose, e «Zampe, baffi e code» per quelli dai 5 ai 7 anni sugli animali del museo. Al museo Baroffio e del Santuario del Sacro Monte sopra Varese in piazzetta Monastero, 4/2 euro. Info 0332.212042.

CON GUENNA

VARESE - Quando si parla di Luca Guenna si parla di WoodinStock, il festival riconosciuto da tutti come la più importante rassegna di musica del nostro territorio, organizzato da Guenna al parco Berrini di Ternate e interamente dedicato alla raccolta fondi a favore della ricerca sul Parkinson, malattia di cui lui stesso soffre da diversi anni. Oltre a essere il presidente di questo festival, Luca è anche musicista, cantante e autore patito di musica anni Cinquanta, in particolare di Elvis Presley. Questa sera è a Varese con la sua band, gli Hugs, ovvero John Miotello alla batteria, Carlo Rizzi al contrabbasso e un chitarrista di cui ancora non si conosce il nome e che prende il posto di Marco Zanzi, scomparso questa estate. Guenna sta lavorando a un disco solista, «Canto per te», ormai di prossima uscita. (c.g.). Domenica 13 alla Vecchia Varese, via Ravasi 37, ore 20, ingresso libero.

IL SISTEMA SOLARE

VARESE - Visite guidate al percorso dei pianeti della Cittadella, visite all’osservatorio, laboratori didattici ne osservazione solare ai telescopi. Dalle 10 alle 15.30 ogni mezz’ora, partenza dal cancello d’ingresso della Cittadella al Campo dei Fiori. Info allo 0332.235491.

ANTICO MERCATO BOSINO

Un gran ritorno dalle 8.30 alle 18: antiquariato, collezionismo, artigianato e curiosità, l’Antico Mercato Bosino anima il centro storico con bancarelle ricche di opportunità per tutti gli appassionati, i collezionisti e per chi cerca oggetti originali a buon prezzo. Antiquariato, ceramiche, etnico, libri, militaria, mobili, vetri, oggettistica da collezione e mille curiosità per tutte le tasche

BICICLETTATA INSUBRICA

VARESE – Dalle 9.30, al Chiostro di Sant’Abbondio di Como, biciclettata Insubrica 2015 in musica. Pedalata ecologica a scopo benefico da Como a Varese di circa 35 chilometri, giunta alla seconda edizione di un’iniziativa ciclo-sportiva non competitiva che unisce ideologicamente le sedi dell’Università dell’Insubria. L’arrivo a Varese è previsto alle 11 all'interno del Campus Universitario di Bizzozzero, in via Monte Generoso. Tutti i contributi raccolti saranno devoluti a favore della Croce Rossa Italiana e Volontari del Lario Onlus. Organizzazione a cura del Comitato COE Insubre. Per maggiori informazioni: coeinsubre@gmail.com

 OPEN DAY DEL VOLO

VARESE – Dalle 10, all’aeroporto Adele Orsi di Calcinate del Pesce, Open day 2015, una giornata aperta a tutti per entrare nel magico mondo del volo. Info www.acao.it

CORSA CONTRO IL DIABETE

VARESE -  A partire dalle 10 il Borgo di Mustonate ospiterà la quarta edizione della gara podistica e camminata dal titolo “Chi ha il diabete non corre da solo”. Organizzazione a cura di Adiuvare Onlus, Associazione Diabetici Uniti Varese. Per maggiori informazioni: www.adiuvare.it

PRIMA FESTA BIANCOROSSA

VARESE - A partire dalle ore 18, dopo il fischio finale della prima gara interna stagionale contro la Pro Vigevano, allo stadio “Franco Ossola” di Masnago spazio alla prima festa biancorossa. Un momento di incontro tra prima squadra, settore giovanile, scuola calcio, progetto bimbo e tifosi. Una vera e propria festa con giochi per i ragazzi, stand gastronomico e presentazione ufficiale ai tifosi e alla stampa della formazione. Per maggiori informazioni: www.info.varese-calcio.it.

CANTINE APERTE

ANGERA - Doppio appuntamento con le «Cantine aperte in vendemmia» ad Angera. Oggi dalle 10 alle 16 a Cascina Piano bambini e genitori provano a vendemmiare e pestare l’uva coi piedi, poi i grandi faranno una degustazione guidata (ore 12) seguita dal pranzo, mentre nel pomeriggio laboratorio «Disegna la tua etichetta». Prenotazione allo 0331.930928.

PROFUMO DI VINO

ANGERA - Gli antichi romani e la viticoltura: ne parla oggi, alle ore 18, l’agronomo vinicolo Giovanna Cattaneo al Museo archeologico di via Marconi 2; segue degustazione.

 

TEATRO DI STRADA

ANGERA – Penultima tappa del festival della Comicità luinese con il teatro di strada di Claudio Cremonesi. In piazza a Lago, ore 15, ingresso gratuito, 368.3959325.

AZZATE IN FESTA

AZZATE - Spettacolo per bambini alle 16 in piazza Giovanni XXIII «Freddy Torta e Genny Pizzarelli». Ingresso libero.

SOS IN FESTA

BESANO - Una festa per sostenere tutti insieme i progetti di Sos Valceresio onlus, l’associazione che si occupa di servizi di emergenza ma anche di trasporti non urgenti (come dimissioni e trasferimenti per esempio) di stanza a Besano. Questo è «Goal!», prima edizione della festa che unisce il divertimento per grandi e piccini alla solidarietà. Oggi, domenica 13, dalle 15 nei giardini antistanti al comune di Bisuschio genitori e bambini possono trascorrere un pomeriggio in allegria con gli animatori del Cappellaio Matto, gustare gratuitamente una merenda al caffè 56 e ammirare la Lamborghini Huracan della Polizia di Stato. Lunedì 14 invece la festa si sposta al centro sportivo di Bisuschio quando alle 20.30 per la partita di calcio tra Bls-V (i volontari dell’associazione) e la Nazionale italiana comici di cui fanno parte diversi protagonisti di trasmissioni tv quali Zelig, Made in Sud e Colorado. Saranno inoltre presenti anche lo staff e i giocatori del Varese calcio. Uno stand gastronomico curato dagli Alpini di Bisuschio rifocillerà i presenti. Biglietti d’ingresso 5 euro (bimbi fino a 5 anni gratis) interamente devoluti in beneficenza. Info www.sosvalceresio.it.

ROD DUDLEY

BESOZZO - Rod Dudley, pittore australiano che da anni vive a Besozzo, espone sue opere di pittura e scultura in una mostra in corso allo Studio d’arte Liberty di Angera, piazza Garibaldi 1, fino al 27 settembre sabato ore 16-19, domenica 10.30-12.30 e 15-18, info 0332.770504.

BUSTOFOLK

BUSTO ARSIZIO - Anche se è ormai qualche anno che sono state smentite le origini celtiche di Busto Arsizio a favore di un più probabile insediamento ligure, è tornato anche quest’anno Bustofolk, il Festival delle tradizioni celtiche. Giunto alla sua 14° edizione, e iniziato l’11 settembre, il festival si mostra più ricco che mai: 120 artisti, 27 gruppi musicali, 35 show, 5 appuntamenti enogastronomici, 4 mostre e persino la ricostruzione di un villaggio storico animano il Museo del Tessile sino al 20 settembre. Come sempre, a curare tutto l’evento è l’Accademia di danze irlandesi Gens d’Ys. In calendario spiccano i concerti, ben 24 in tutto. Oggi, domenica 13, dalle ore 16.30 tocca a: Moorings, folk rock francese, Scottish 4, musica tradizionale scozzese, i laziali Green Clouds, che mescolano il folk alla tecno, e i violinisti irlandesi Frankie Gavin & De Danann (ore 22). Lunedì 14 si esibiscono i lombardi Clan, folk rock in stile Floggin Molly, mentre martedì 15 è il turno del bergamaschi Pipes Up!. Giovedì 17 la serata è speciale: si balla irlandese con i Folkamiseria, mentre venerdì 18 dalle 20.30 suonano i SestoMarelli, un mix di blue e folk, seguiti dal quartetto irlandese Rualie Buaile e dalla band bustocca Uncle Bard & Dirty Bastard. Sabato 19 i concerti iniziano alle 16.30 con l’ensemble lombardo Green Circle seguito dai calabresi Glueckners, dagli irlandesi Ruaile Buaile, dall’emiliano Daniele Ronda (foto sopra) e infine dagli austriaci Celtica Pipes (foto accanto). Domenica 20 la chiusura è affidata ai lombardi Inis Fail, seguiti da: Stefano Valla & Daniele Scurati, le cornamuse bergamasche dei Berghem Baghet, gli Orobian Pipe Band, bergamaschi con l’Irlanda nel Dna, i liguri Birkin Tree e la storica band di Dublino The Dublin Legen.

Bustofolk non è solo musica. La cultura celtica viene affrontata in tutte le sue sfaccettature: durante questi dieci giorni ci sono infatti conferenze, rievocazioni storiche, visite al Monastero di Torba e al sito archeologico di Castelseprio, corsi di danze popolari, un concorso letterario e spettacoli teatrali. Gli appassionati di cibo possono gustare pranzi e cene in cui la tradizione bustocca si confronta con la cucina scozzese, galiziana e irlandese. Come sempre un occhio di riguardo è per i bambini, che trovano al Museo del Tessile di Busto Arsizio giochi di ruolo in costume e giochi celtici e medioevali. Bustofolk - Sino al 20 settembre al Museo del Tessile di Busto Arsizio, via Volta 6, orari diversi e biglietti d’ingresso diversi (anche libero), www.bustofolk.it.

EXPO ELETTRONICA E GAMEPLAY

BUSTO ARSIZIO - Una mostra mercato rivolta interamente al mondo dei giochi, modellini, gioco libero, role playing e autori e una fiera deidicata all’offerta elettronica professionale e di consumo. Dalle 9 alle 18 a Malpensa Fiere in via XI Settembre 16, 8/6 euro.

LIBERTY TOUR BUSTOCCO

BUSTO ARSIZIO - Dopo Varese e Milano, anche Busto Arsizio ha il suo Liberty Tour organizzato dall’agenzia di viaggi varesina Morandi Tour. A bordo di un bus «up-on up-off» (l’autobus a due piani con comodi vetri panoramici) con guida e autista in costume d’epoca si va alla scoperta di alcuni luoghi simbolo dell’epoca di fine Ottocento inizi Novecento: il museo del Tessile, le ville Ottolini Tovaglieri e Ottolini Tosi, le case Colombo e Castiglioni, Palazzo Frangi e i Molini Marzoli Massari. Si parte ogni domenica fino al primo novembre (per poi riprendere in primavera) alle 10.15 dal museo del Tessile in via Volta 6 e alle 10.30 dalla stazione ferrovie Nord. Il tour, della durata di due ore circa, costa 20 euro, quote speciali per ultra settantenni (15 euro) e bambini fino ai 14 anni (10 euro). Prenotazioni e info in agenzia allo 0332.287146, scrivendo a libertytour@moranditour.it o www.libertytour.it.

UN PAESAGGIO A BUSTO

BUSTO ARSIZIO - Oggi, dalle 16.30 alle 18 lettura dell’opera «Paesaggio» di Giorgio Albertini, per poi andare alla scoperta della tecnica della pittura acrilica e dell’action painting. Nell’ambito di «5 quadri per 5 domeniche» a Busto Arsizio, Civiche raccolte d’arte di Palazzo Marliani Cicogna, piazza Vittorio Emanuele II.

GIROTONDO DEI SAPORI

CARAVATE - Camminata non competitiva di 9 km lungo le vie e i sentieri del paese con 8 soste in cui si ha la possibilità di fare delle dugustazioni enogastronomiche. Si parte dall’area verde in via Leopardi alle 8.30, costo 18/10 euro. Nel pomeriggio in biblioteca alle 15 laboratori per bambini, alle 16 racconti e letture e alle 17.30 rinfresco con degustazioni a base di farina di mais.

MOLLA L’OSSO

CASORATE SEMPIONE - Si conclude oggi la quinta edizione del festival con i concerti di Monaci del Surf e Rezophonic e il dj set dei Baudelaire’s Conspiracy; via Roma 100, ore 20, info www.mollalosso.it.

SUMMERFIELD MUSIC FESTIVAL

CASSANO MAGNAGO - Ultima giornata con un ospite speciale: Cristina d’Avena. In repertorio quindi le canzoni dei cartoni animati riarrangiate. Area feste di via Primo Maggio, ore 21, info 3406724975.

ASSAGGI DI TEATRO

CASTELLANZA – Il teatro della Corte riapre i battenti per il suo pubblico con due «assaggi di teatro»: si parte oggi con «Billie’s blues», sull’intensa storia artistica e umana della cantante Billie Holiday, con Michela Cromi, Marilena Anzini e Michele Tacchi. Via Ticino 10, ore 18, 5 euro, prenotazione obbligatoria, 342.9887660.

FESTA DI SAN NICOLA

CASTIGLIONE OLONA - Nel rione di Madonna in Campagna oggi ci sono bancarelle e giochi per bambini, alle ore 12 aperitivo, alle 12.30 e alle 19 stand gastronomico, nel pomeriggio incanto dei canestri e alla sera musica.

LÙ E BRIAN

CASTIGLIONE OLONA - Oggi, 13 settembre, chiude «Convivenze», la mostra di Lù Demo e Brian Van Kurt a Castiglione Olona, Palazzo Branda, piazza Garibaldi 1, ore 10.30-12.30 e 15-18.

1915: ECHI DI SPERANZA

CASTRONNO - È il titolo dell’ultimo appuntamento della rassegna musicale Sant’Alessandro, che vede protagonisti il soprano Cristina Majocchi e la pianista Maria Teresa Viale. Alle 21, chiesa di Sant’Alessandro, ingresso libero.

COAREZZA PER STRADA

COAREZZA - Ultimo giorno per gustare le costine cucinate dall’Accademia italiana della costina: dalle 9 alle 19 mercatino delle curiosità, dalle 11 alle 14.30 e dalle 18 alle 22.30 grigliata e stand gastronomico, dalle 21 a mezzanotte ballo liscio con Daniela band.

FESTA DEL FUNGO

CUNARDO - Dalle 12 alle 19 alla baita del fondista (capannone coperto) menù a base di porcini freschi.

LA FESTA DEI POPOLI

CUVEGLIO - Una festa itinerante che quest’anno sta coinvolgendo ben cinque comuni della provincia. Partita a fine agosto da Rancio Valcuvia, la Festa dei popoli che vuole far conoscere le culture al fine di comprendersi meglio ed essere uniti nella diversità, oggi, approda a Cuveglio. Nella corte Viola della frazione Vergobbio sono allestiti i Cortili dei Popoli una mostra di artigianato e cultura internazionale dalle 10 alle 19, mentre alle 17 dalla chiesa di San Rocco a Vergobbio prende il via la Marcia della Pace popoli. Sabato 19 dalle 17 alle 19 invece ecco che la manifestazione si sposta a Brenta con la marcia tra le vie del paese e a seguire «Tessere di un mondo», la costruzione di un mosaico, e apericena multietnica. Sabato 19 la fiaccola della festa parte da Cuveglio alle 14 e arriva a Brenta alle 17.

UN INSOLITO «ELISIR»

FAGNANO OLONA - L’opera «L’elisir d’amore» di Gaetano Donizetti è stata rivisitata dagli allievi del Liceo musicale Bellini di Tradate per un concerto lirico arricchito da immagini e movimenti scenici, pensato per l’inaugurazione del Festival Valle Olona. Alle ore 15, Ex-cartiera Alto Milanese di via Carso, info 0331.616550.

EMILIANO ANTONETTI

GALLARATE - Dopo la pausa estiva riprende la stagione espositiva di 96 Metricubi d’arte di Gallarate con la mostra personale di Emiliano Antonetti fino al 1° ottobre. Antonetti alle sue opere dedica interi mesi se non addirittura anni. Grandi alberi e trame di tessuto sono i soggetti prediletti dove l’attenzione al dettaglio fa la differenza. La sua tecnica originale e distintiva è l’uso della penna a sfera che Emiliano è capace di consumare fino a usurarne completamente la punta. La mostra presenta una selezione di opere dal 2012 al 2015 ed è visitabile da martedì a sabato 9.30-12.30 e 16-19.30 a Gallarate, via Parini 8, 0331.780350.

GIUSEPPE PASSERINI

GALLARATE - La Pro Loco Gallarate organizza una «Mostra antologica dal 1960 al 2015» di Giuseppe Passerini, nella sede di vicolo del Gambero 10, fino al 18 settembre ore 9-12 e 16-19.

NON È COLPA MIA

GERMIGNAGA - Per il festival itinerante «Terra&Laghi», Mike Rollins dagli Usa porta in scena «Non è colpa mia», performance di teatro di strada. Al Parco Boschetto alle 16, ingresso libero, 0332.590592, 345.5828597. In caso di pioggia lo spettacolo va in scena al teatro Italia.

VISITE IN BRABBIA

INARZO - Visite guidate all’Oasi Lipu Palude Brabbia: alle 9.30 «La vita infinita del legno» per adulti e ragazzi dai 12 anni, 5 euro; alle 14.30 per bambini e ragazzi «Piccoli, brutti e pelosi» (dagli 8 ai 12 anni, 7 euro) e «Sbarluffo ragno buffo» (dai 4 ai 7 anni, 7 euro). In via Patrioti 22, info allo 0332.964028.

CASTELLO PER DULCINEA

LEGNANO - Il Comune in collaborazione con Slow Food Legnano organizza il mercato per scoprire i dolci, street food, caffè concerto e inoltre molti laboratori del gusto. Info a info@slowfoodlegnano.net.

SEGNI DELLA CROCE

MARNATE - In occasione della festa di Santa Croce va in scena a Marnate una mostra a cura di Antonino Portoghese e Annibale Vanetti: «In hoc signo... La forza della debolezza - Segni della croce nell’arte contemporanea», ovvero oepre d’arte religiosa di Andrea Decani, Markus Daum, Luciano Puzzo, Jano Sicura e Annibale Vanetti. Inaugurazione oggi, 13 settembre alle 18, con musica sacra interpretata dal duo chitarristico Valente-Rocca e il soprano Marta Zocca. Fino al 27 settembre nel santuario della Madonna in piazza IV Novembre, da martedì a venerdì 17-20, sabato e domenica 10-13 e 17-21.

ALFONSO ALBERTI E DADO MORONI

OLGIATE OLONA - Due pianisti d’eccezione per una bella sfida tra classica e jazz. Alle ore 21 a Villa Gonzaga, largo Greppi 9, ingresso gratuito.

CLASSICO, NON TROPPO

SARONNO - Il duo di Paolo Carlini (fagotto) e Fabrizio Datteri (pianoforte) chiude la rassegna «Saronno Expo Musica» con un estroso programma che parte da Rossini e Donizetti e arriva a Rota e Gaslini. Alle 18, cortile di Casa Morandi del teatro Giuditta Pasta, via I Maggio, 18 euro, anche in caso di maltempo, info 02.96702127.

FESTA DELL’ORATORIO

SOLBIATE OLONA - Ultima giornata di festa: alle 11 messa in oratorio; alle 12.30 pranzo comunitario; alle 15 apertura stand giochi, gonfiabile e pony da cavalcare; alle 17 finale di beach volley; alle 19 stand gastronomico; alle 21.30 estrazione lotteria e alle 22 lancio lanterne cinesi.

DEBORA GERMANÒ

TRADATE - «Universi interiori» è la mostra della giovane varesina Debora Germanò, che racconta nei suoi dipinti un universo femminile intimo, segreto, delicato e al tempo stesso forte e comunicativo. Fino al 30 settembre a Tradate, Cafè della Frera, da lunedì a sabato ore 7.15-19, giovedì 7.15-22.

NEI CORTILI DI VIGGIÙ

VIGGIÙ - Oggi, 13 settembre, si inaugura la mostra personale di Sylvie Rondeau e Caterina Castelli, vincitrici del concorso «Pittori e scultori nei cortili 2014», a Villa Borromeo a Viggiù, via Roma 47, fino al 27 settembre sabato ore 16-19, domenica 10-12 e 16-19, info 0332.486510. E domenica 20 settembre è in programma l’undicesima edizione del concorso di pittura, scultura e grafica estemporanea nel cuore della cittadina, dalle 9 alle 18.

ESOTISMO E POESIA

VOLTORRE - Oggi, ultimo giorno al Chiostro di Voltorre, Gavirate, per visitare la mostra Esotismo e poesia, collettiva del Gruppo Artisti contemporanei di Pro Loco Varese a cura di Enrica Gaffuri, ore 9-18.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Trending Articles