Giornata importante quella di sabato 31 ottobre per la Cimberio Handicap Sport Varese: alle 17, infatti, è in programma la prima partita casalinga di campionato della formazione biancorossa che partecipa al torneo di basket in carrozzina di serie A.
Un appuntamento importante, dopo l'esordio positivo in trasferta, perché segnerà l'inaugurazione del nuovo terreno di gioco, la palestra del Campus universitario dell'Insubria, in via Monte Generoso. E per il club del presidente Carlo Marinello e del vice Antonio Bazzi si tratta del ritorno nel capoluogo, a Varese appunto, dopo le due stagioni trascorse a Malnate, nel palasport di via Gasparotto, che è stato teatro di una serie di risultati semplicemente strepitosi, dalla promozione in serie A del 2014 alla eccezionale “scalata” che nel corso del 2015 ha visto la Cimberio garantirsi la terza posizione nel ranking nazionale (sia in campionato sia in Coppa Italia) alle spalle di Roma e Cantù e debuttare con successo anche in campo internazionale, dapprima con la qualificazione ottenuta appunto a Malnate alla final eight di Challenge Cup in Olanda e poi con il secondo posto finale.
Sabato, dunque, la Cimberio ospiterà in via Monte Generoso la Amicacci Giulianova, nello scorso campionato primo avversario nei quarti di finale dei playoff. Un appuntamento assai impegnativo, visto che la formazione abruzzese, già quarta nella classifica finale dello scorso campionato, si è rafforzata e punta a scalzare proprio Varese dal “podio”. Da considerare anche il fatto che saranno di fronte due squadre vittoriose nella prima giornata: la Cimberio ha vinto con relativa facilità a Parma (66-44), la Amicacci si è imposta in casa contro Santo Stefano (69-52).
Il presidente Carlo Marinello si attende molto anche quest'anno, ad ogni livello: "Tutti i nostri avversari si sono rafforzati – spiega – però noi vogliamo ribadire la nostra posizione e, se possibile, migliorarla. Come? Cantù, nel precampionato, ha dato l'impressione di essere più attaccabile, anche se, avendo cambiato molto, bisognerà attendere che assorba questi mutamenti strutturali. Vedo Roma sempre davanti a tutti, poi Cantù, Varese e le altre che, come ho detto, vedo più forti che in passato. Parma mi sembra invece la vittima designata per la retrocessione".
Marinello è felice per il ritorno a Varese: "La nostra società è di Varese e, pur con tutta la gratitudine per Malnate, desideravamo tornare a casa. La palestra dell'Università dell'Insubria, per noi, è davvero il top, dotata di tutto ciò che ci può servire. Quanto al pubblico, contiamo sempre sul nostro zoccolo duro, con la speranza che si possa ulteriormente ampliare, magari richiamato dai nostri successi...".
IL PROGRAMMA (31 ottobre)
Cimberio H.S. Varese – Amicacci Giulianova (ore 17);
GSD Porto Torres – GiocoParma (ore 18);
Montello Bergamo – UnipolSai Briantea 84 Cantù (ore 18);
Millennium Padova – Banco di Sardegna Sassari (ore 18);
Banca Marche Santo Stefano – Santa Lucia Roma (ore 18).
LA CLASSIFICA
Santa Lucia Roma, Cimberio Varese, Banco di Sardegna Sassari, Amicacci Giulianova e UnipolSai Briantea 84 Cantù punti 2; GSD Porto Torres, Banca Marche S.Stefano, Montello Bergamo, GiocoParma e Millennium Padova 0.
IL PROSSIMO TURNO (7 novembre)
Cimberio H.S. Varese – Banca Marche S. Stefano (ore 17);
Banco di Sardegna Sassari – Santa Lucia Roma (ore 18);
GiocoParma - Montello Bergamo (ore 18);
UnipolSai Briantea 84 Cantù – Millennium Padova (ore 18);
Amicacci Giulianova – GSD Porto Torres (ore 18).