Quantcast
Channel: La Prealpina - Quotidiano storico di Varese, Altomilanese e Vco.
Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Rinasce il porticciolo di Capolago

$
0
0

Rinasce il porticciolo di Capolago

Dopo vent’anni di attesa, ci siamo. Rinasce il vecchio porticciolo di Capolago, testimonianza del lago e dell’attività di pesca. Rinasce non nella versione originaria - quella realizzata dall’ingegner Pedoja negli anni ‘30 - ma con accorgimenti che rispettano la nuova vocazione della sponda: zona a protezione speciale.
 La struttura è già sull’acqua: una passerella galleggiante, con parapetti di castagno, che prende il  largo per 36 metri e all’estremo ha una “piazza” belvedere di 60 metri quadrati.
«Da lì si potranno osservare a 360° il Monte Rosa e  il Campo dei Fiori, tanto per fare i due esempi maggiori». osserva uno dei funzionari dell’assessorato alla Tutela ambientale che ha redatto e seguito il progetto. La passerella è larga due metri e mezzo e il pontile, pur galleggiante, è davvero resistente: può sopportare fino a 280 chilogrammi per metro quadrato. Facendo due conti: sul pontile possono salire, contemporaneamente, un centinaio di persone. E l’obiettivo infatti è quello di promuovere visite guidate, coinvolgendo l’associazione dei pescatori e agricoltori di Capolago.
Il dubbio: ma la passerella calpestabile non rischia con l’acqua e il tempo di usurarsi? E’ in tek color rovere, resistente quindi a umidità e acqua. Per realizzare il pontile, si è reso necessario, grazie anche alla collaborazione della Provincia, il taglio della cosiddetta porracchia, una sorta di alga gialla (l’origine dovrebbe essere messicana) che fa strage di castagne d’acqua.
La zona attorno al porticciolo, come sottolinea l’assessore alla Tutela ambientale Riccardo Santinon, è una delle più vive e ricche quanto a piante e animali. Gli uffici di via Copelli, col funzionario Pietro Cardani, hanno anche realizzato un censimento di tutta la fauna presente, soprattutto i volatili. E’ un’oasi che compete con la Palude Brabbia. C’è di tutto.
E ormai mancano poche opere per completare il quadro: l’inaugurazione potrebbe avvenire già nei primi dieci giorni di novembre. Il costo? Non eccessivo: 87.000 euro.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Trending Articles