Quantcast
Channel: La Prealpina - Quotidiano storico di Varese, Altomilanese e Vco.
Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

A rimirar le stelle

$
0
0

A rimirar le stelle

Nonostante la tradizione collochi le stelle cadenti nella notte di San Lorenzo, ossia nella notte del 10 agosto, nell’ultimo quarto di secolo il "massimo" si sta spostando sempre più in là. La ragione è totalmente astronomica. Le Perseidi (così chiamate  perché sembrano provenire dalla costellazione di Perseo) sono detriti che la cometa 109P/Swifr-Tuttle ha lasciato lungo tutta la sua orbita di 134 anni.

«Ogni anno in agosto - spiega Cesare Guaita, presidente del Gat, il Gruppo Astronomico Tradatese - la Terra attraversa questa orbita intasata di detriti che si incendiano a contatto con l’atmosfera. Ma la posizione di quest’orbita, influenzata da Giove, tende a spostarsi nello spazio, facendo sì  che l’intersezione con la Terra avvenga sempre più in là rispetto al 10 agosto. Per quest’anno i calcoli dicono che  la Terra incrocerà l’orbita della cometa Swift-Tuttle alle 10 di mattina di giovedì 13 agosto: questo significa che proprio in quel momento si avrà il massimo numero di stelle cadenti. Il fatto che a quell’ora sia ormai chiaro dalle nostre parti non deve comunque spaventare: il massimo delle Perseidi ha infatti un andamento “a campana” molto larga, per cui tutta la notte   tra il 12 e il 13 agosto è ottimale  per le osservazioni, con le stelle cadenti che dovrebbero aumentare verso le ultime ore della notte». Ma nel 2015 in Italia e nel centro Europa potrebbe esserci una possibilità in più, secondo Guaita, per le prime ore della notte del 12. Secondo Jeremi Vaubaillon, uno dei massimi esperti di meteore, la Terra intercetterà alle ore 20.40 di mercoledì 12 agosto un “pacchetto” di detriti rilasciato dalla cometa Swift-Tuttle nientemeno che nel 1862, ossia in occasione del suo penultimo passaggio al perielio (l’ultimo fu nel 1993: ci fu una pioggia di Perseidi straordinaria).

«Se i detriti fossero sufficientemente densi, c’è la possibilità di osservare un buon numero di meteore anche prima della mezzanotte del 12».

E per questo motivo gli astronomi della Società astronomica Schiaparelli di Varese si sono preparati per l'ormai tradizionale serata a Villa Toeplitz: dalle ore 20.30 avverrà la presentazione esterna del fenomeno delle stelle cadenti e a seguire ci sarà l'osservazione delle Perseidi, delle costellazioni estive e degli astri con i telescopi messi a disposizione dalla stessa Società astronomica "Schiaparelli". L'ingresso è libero.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 31139

Trending Articles