![Weekend "a tutta natura" Weekend "a tutta natura"]()
Fine settimana all'insegna del variabile, quello che va da venerdì 18 a domenica 20 settembre. Masse d'aria umida raggiungono la regione padano-alpina sospinte da correnti sud-occidentali: risultato prima la pioggia, poi un graduale miglioramento a partire dalla mattinata di venerdì con il sole a fare via via capolino ma persistenti rischi di precipitazioni fino a domenica. Per arrivare a tempo bello "stabile" all'inizio della prossima settimana. E' questo il quadro che viene disegnato dagli esperti del Centro geofisico Prealpino (clicca qui). Probabile, dunque, che "Giove Pluvio" non riesca a rovinare i tanti eventi previsti nel weekend a Varese provincia, che vi proponiamo di seguito selezionati dalla redazione di Lombardia Oggi.
Venerdì 18 settembre
AGRICOLTURA PRODUTTRICE DI CIBO
VARESE - È il titolo della conferenza tenuta da Tommaso Maggiore, agronomo, docente alla Statale di Milano e presidente del Museo Lombardo di Storia dell’Agricoltura di Sant’Angelo Lodigiano, venerdì 18 alle 21 in sala Montanari.
AGRIMERCATO
VARESE - Dalle 8 alle 13 mercato di Coldiretti in piazzale De Gasperi. Per maggiori informazioni: www.varese.coldiretti.it.
BAVARIA O SCHIRANNA?
VARESE - Un angolo di BavIera a Varese. O meglio, Varese trasforma la famosa festa della birra bavarese secondo le sue usanze e le tipicità. Per il primo anno l’area feste della Schiranna ospita la prima edizione di baVarese Prost Fest che per due fine settimana di settembre farà bere, mangiare e divertire tutti i buongustai della provincia. La festa è nata da un’idea dell’associazione Hic sunt leones Varese, il gruppo di appassionati che ogni anno organizza la traversata del lago di Monate e molto altro ancora, e presieduta da Marcello Amirante. Stasera presentazione della squadra del Rugby Varese con sfida all’ultima birra, alle 22 la T-Birds & Pink Ladies Party con la musica de i Cavalli band rockabilly. Per quanto riguarda il lato enogastronomico il ristorante propone pizzoccheri, stinco e ossobuco e risotto e ad accompagnare i succulenti piatti della tradizione ci saranno le specialità del birrificio Angelo Poretti (azienda partner dell’evento) in particolare la Luppoli 7, 8 e 9. Ad animare le serate, ci sarà da divertirsi con i giochi del re baVarese (flash il martello e tiro del boccale). Nella tensostruttura coperta dell’area festa Schiranna in via Vigevano 26, dalle 18 all’una di notte, ristorazione dalle 19 alle 22.30. Info www.bavareseprostfest.com.
DE LUCA & KRIGAR
VARESE - Alla galleria Armanti espongono Giuseppe De Luca, pittore evocativo siciliano che fa un elogio alla vita bucolica, e Andre Krigar, che dal 2002 per il progetto «Artist in residence» ha dipinto dal vivo. Via Avegno 1, fino al 18 ottobre da martedì a sabato 9-12 e 15-19, 0332.231241.
ENRICO TEALDI
VARESE - «La diagonale diffusa» è il titolo della personale di Enrico Tealdi (Cuneo, 1976), che propone due serie di lavori recenti: «I giardini abbandonati tornano a rifiorire», paesaggi brumosi e indefiniti, fedeli prosecutori della cifra stilistica dell’artista; e «Volti», piccoli ritratti di statuine, nei quali invece sembra emergere una nuova traccia, l’indizio che la ricerca attuale di Tealdi affaccia su qualcosa di inedito. Il titolo, proposto da Veronica Liotti insieme al testo critico che accompagna la mostra, è tratto dal «Libro dell’inquietudine di Bernardo Soares» di Fernando Pessoa (1982): la diagonale diffusa è lo spazio di incertezza e inesattezza occupato dai ricordi, in cui non è più possibile distinguere gli eventi realmente accaduti da quelli serbati e filtrati dalla nostra mente. Fino al 10 ottobre alla galleria Yellow, via San Pedrino 4, tutti i giorni su appuntamento al 347.4283218.
L’ARTE GENTILE
VARESE - La mostra «L’arte gentile» si compone di una ventina di lavori recenti realizzati all’acquerello da Carlo Giò: ritratti di fresche composizioni rigorosamente di stagione in cui sono protagonista i fiori. «L’acquerello è un’arte gentile. Non chiede molto: un pennello, un foglio di carta, un poco di colore e dell’acqua pura. Ma è anche un’arte esigente: la carta deve essere di puro cotone fabbricata possibilmente a mano, il pennello di martora, i colori di buona qualità. Le tinte sono trasparenti, lievi, non si coprono tra loro se non in parte. Si lavora con immediatezza ma dopo un’attenta meditazione; non sono concessi molti pentimenti». Carlo Giò realizza dal vivo un acquerello tenendo una lezione giovedì 24 settembre, dalle ore 15.30. A Varese, Ghiggini 1822, via Albuzzi 17, fino al 3 ottobre da martedì a sabato 10-12.30 e 16-19, info 0332.284025.
TANGO SOCIAL CLUB
VARESE - Forte di due anni intensi di attività al Teatro Santuccio di Varese, Tango Social Club ricomincia il suo programma dopo la pausa estiva con un corso di tango, una novità attraverso cui esprimere il proprio modo di concepire questa danza, che non è solo tecnica, ma storia, cultura e passione, armonia di corpo e musica. Il primo appuntamento è con Sebastiàn Romero, maestro di riferimento dell’associazione, all’Accademia Solevoci, in via Sacco 10 a Varese, alle 19.30: sarà un incontro di avvicinamento al tango che poi proseguirà con un corso vero e proprio tutti i venerdì (alle 19.30 e 20.30), dedicato a chi sa già ballare ma anche a chi vuole cominciare.
BUSTOFOLK
BUSTO ARSIZIO - Anche se è ormai qualche anno che sono state smentite le origini celtiche di Busto Arsizio a favore di un più probabile insediamento ligure, è tornato anche quest’anno Bustofolk, il Festival delle tradizioni celtiche. Giunto alla sua 14° edizione, e iniziato l’11 settembre, il festival si mostra più ricco che mai: 120 artisti, 27 gruppi musicali, 35 show, 5 appuntamenti enogastronomici, 4 mostre e persino la ricostruzione di un villaggio storico animano il Museo del Tessile sino al 20 settembre. Come sempre, a curare tutto l’evento è l’Accademia di danze irlandesi Gens d’Ys. Questa sera, dalle 20.30, suonano i SestoMarelli, un mix di blue e folk, seguiti dal quartetto irlandese Rualie Buaile e dalla band bustocca Uncle Bard & Dirty Bastard. Al Museo del Tessile di Busto Arsizio, via Volta 6, www.bustofolk.it.
«LE DUE METÀ DEL MONDO»
GALLARATE - È il titolo del libro d’esordio di Marta Morotti presentato il 18 settembre alle ore 18 alla libreria Carù.
ROBERTO PLANO
INDUNO OLONA - Anche se ora vive a Cuneo e gira il mondo per dare concerti, il pianista Roberto Plano torna nella sua Induno Olona per un recital ospitato all’interno della rassegna «Interpretando suoni e luoghi», nell’elegante cornice di Villa Porro Pirelli. Per l’occasione ha scelto un programma intitolato «Contaminazioni» in cui lascia interagire la musica più sensuale, misteriosa e ricercata del Tardo Romanticismo (Brahms, Liszt e Scriabin), da sempre il suo repertorio d’elezione, con il Novecento vivace e danzante dell’argentino Alberto Ginastera («Suite de danzas criollas op. 15») e del contemporaneo turco Fazil Say («Black Earth»), che prima di essere un compositore è un pianista di fama internazionale. A fare da cerniera ci sono quattro degli enigmatici e raffinatissimi «Preludi» di Claude Debussy. Di Scriabin potremo ascoltare gli «Improvvisi op. 14», le «Mazurke op. 40» e il poema «Vers la flamme», di Brahms il «Tema e variazioni in Re minore op. 18/b», mentre di Liszt «Bénédiction de Dieu dans la solitude». Come accade quasi sempre per gli appuntamenti della rassegna, prima del concerto (a partire dalle ore 19) è possibile prenotare un apericena presso il ristorante della Villa al numero 0332.840540. Venerdì 18 settembre a Induno Olona, Villa Porro Pirelli, ore 21, ingresso libero.
CORI IN CONCERTO
ISPRA - Sono il coro Fiocco di Neve e Mouezh Paotred Breizh Choer d’Hommes de Bretagne: ore 21 nella chiesa parrocchiale.
DARGEN D’AMICO
LEGNANO - Barba curata, camicie dalla fantasia ricercata, giacche eleganti, occhiali da sole colorati e a specchio. Descritto così Dargen D’Amico sembra semplicemente un’icona hipster, in realtà è molto di più: uno dei rapper italiani più veloci e tecnici della storia, che dagli anni 90 si fa notare per l’inconfondibile sound che mischia rap, progressive ed elettronica e testi da «cantautorap». All’anagrafe Jacopo D’Amico, classe 1980, milanese, sei album di studio alle spalle, è a Legnano per con l’ultima tappa di D’iO Live, un tour partito in primavera e legato all’album «D’iO». Un lavoro che ha colpito tutti, appassionati del genere e no, per il modo originale di utilizzare il linguaggio, in particolare in «La mia generazione» e «Amo Milano». Venerdì 18 al Circolone di Legnano, ore 22, info 0331.548766.
VERONIKA EBERLE
LOCARNO - Si tengono come di consuetudine a Locarno gli appuntamenti sinfonici delle Settimane Musicali di Ascona. Oggi tocca alla violinista tedesca Veronika Eberle, solista nel «Concerto n. 1» di Prokofiev. Sul podio dell’Orchestra della Svizzera Italiana sale Michael Sanderling. Alle 20.30, chiesa di San Francesco, biglietti da 25 a 85 franchi, www.settimane-musicali.ch.
THOSE
LONATE CEPPINO - Il gruppo varesino (Mario Visco, Franco Galbiati, Samuele Danini, Carlo Ascoli, Umberto Pozzi) presenta “Di guerra e d’amore”, spettacolo che fonde musica, parole e immagini in un unico racconto. Organizzato dall’associazione culturale Filigrana, alle 21 sul sagrato della chiesa di San Pietro, in via Mazzini.
SUR
MINUSIO - Tappa svizzera per il festival «Terra&Laghi» organizzato da Teatro Blu, che porta in scena la sua produzione «Sur», realizzata con l’arrangiamento musicale e la voce di Eugenio Bennato (e Francesca Galante). Con Silvia Priori e Roberto Gerboles e l’orchestra dal vivo. Alle 21 al Portigon Riva Piana, se piove in oratorio, 0332.590592.
CONTAINER LAB
RHO - La Galleria Quadrifoglio ospita «Container Lab per Expo», con opere di Milo, Bonfanti, Vanetti, Chiesa, Racconi, Mazzei, Negretti, Montuschi, De Leo, Cannaò, Togo, Gibellini e Gep. Fino al 26 settembre lunedì 10-12.30, martedì, giovedì e venerdì 16-19.30, mercoledì e sabato 10-12.30 e 16-19.30, via Dante 9.
ORCHESTRA FILARMONICA EUROPEA
SAMARATE - Concerto per la Sagra del Crocifisso, con la «Sinfonia n. 4» di Schubert e il «Concerto per pianoforte n. 2» di Chopin (solista Marcello Pennuto). Sul podio Carlo Maria Arosio. Chiesa parrocchiale, ore 21, ingresso libero.
RIECCO I LEGNANESI
SARONNO - Anche quest’anno si torna a teatro in settembre con i Legnanesi e le loro «Storie dei cortili», estratto dall’ultima rivista. Protagonisti la Teresa (Antonio Provasio), la Mabilia (Enrico Dalceri) e il Giovanni (Luigi Campisi), con la loro vita da cortile, divisa fra la voglia di evasione e dura realtà: due ore di risate e dialetto ricordando Felice Musazzi. I testi sono di Musazzi e Provasio (sua anche la regia), musiche di Arnaldo Ciato ed Enrico Dalceri, coreografie di Sofia Fusco. L’anteprima della nuova rivista «La famiglia Colombo» sarà invece, come sempre, all’Auditorio di Cassano Magnago dal 5 all’8 novembre (prevendite già aperte 0331.206633). Al teatro Giuditta Pasta di Saronno, via I Maggio, ore 21, 25 euro, info 02.96702127.
CONCERTO BANDISTICO
SOMMA LOMBARDO - Un concerto del corpo musicale La Cittadina nel cortile del Palazzo Viani Visconti. Ore 21.
DIVERSAMENTE ABILI & PITTURATTORI
SOMMA LOMBARDO - La pittura degli artisti dilettanti nasce dal cuore. I diversamente abili dell’Atelier Espressivo Anfass Ticino di Somma Lombardo, riuniti nel gruppo dei Pitturatori, ispirati dai temi dell’Expo, hanno dipinto soggetti vari tratti dagli alimenti. Le loro opere, a cura della coordinatrice Viviana Innocente e dall’artista Giorgio Piccaia, sono esposte fino al 27 settembre al Castello visconteo di San Vito, via Scipione 2, a Somma Lombardo. Titolo della mostra è «Il cibo come gioco artistico», presentazione 18 settembre ore 11, ingresso gratuito.
ENSEMBLE MUSICA PICTA
VENEGONO INFERIORE - Il gruppo vocale femminile del soprano Tullia Pedersoli, specializzato in musica medievale e rinascimentale, si esibisce nella basilica del seminario arcivescovile per il Festival Musica Sibrii. Alle 21, ingresso libero.
PALIO CIMBRESE
VERGIATE - In frazione Cimbro comincia il palio in occasione della festa dell’Addolorata: all’oratorio San Giovanni Bosco in piazza San Martino 1 alle 19 stand gastronomico, alle 20.15 presentazione dei rioni con sfilata in costume, benedizione del palio nella chiesa parrocchiale, gioco del «caporione», offerta dei prodotti tipici di ogni rione e musica con i Monkey Scream Cabarock.
IL COLORE DEL SILENZIO
VIGGIU’ - I programmi espositivi del Museo Butti di Viggiù trovano sempre più riscontro e attenzione anche da parte di artisti di fama. Così il 12 settembre il noto artista Attilio Forgioli ha presentato una mostra a cura di Ignazio Campagna: l’opera del pittore giapponese Fujio Nishida, nato a Kobe nel 1950 e laureatosi all’Università d’Arte di Kazanawa. Trasferitosi a Milano negli anni ‘80, Nishida, dopo aver frequentato l’Accademia di Brera, ha iniziato una lunga carriera con mostre personali e partecipazioni a rassegne in Italia e all’estero. Le sue immagini sono fortemente meditative e ruotano attorno a oggetti di uso comune, che fanno parte della quotidianità, ma vengono rivisitati sulla tela in una atmosfera sospesa che sembra essersi improvvisamente fermata, sino a esulare dal contesto della realtà per proiettarsi in una sorte di futuro dello spazio e del tempo. L’assoluta nitidezza delle forme e l’intensità delle luci e dei colori raggiungono in tal modo una aggressività immediata che, nel contrasto con il sovrastante silenzio, raggiunge effetti psichici immediati. Fujio Nishida, «Il colore del silenzio» - Viggiù, Museo Butti, viale Varese 4, fino al 4 ottobre da martedì a venerdì 14-18.30, sabato 9.30-12, domenica 16-19, ingresso libero.
Sabato 19 settembre
CACCIA AL TESORO AUTOMOBILISTICA
VARESE - In occasione della patronale la parrocchia di Giubiano organizza una caccia al tesoro in notturna su quattro ruote: partenza alle 19.15 dall’oratorio, costo d’iscrizione 25 euro a squadra. Info www.comunitadoncarlognocchi.it.
BAVARIA O SCHIRANNA?
VARESE - Un angolo di BavIera a Varese. O meglio, Varese trasforma la famosa festa della birra bavarese secondo le sue usanze e le tipicità. Per il primo anno l’area feste della Schiranna ospita la prima edizione di baVarese Prost Fest che per due fine settimana di settembre farà bere, mangiare e divertire tutti i buongustai della provincia. La festa è nata da un’idea dell’associazione Hic sunt leones Varese, il gruppo di appassionati che ogni anno organizza la traversata del lago di Monate e molto altro ancora, e presieduta da Marcello Amirante. Sabato 19 alle 20.30 presentazione del Varese Olona Nuoto, alle 22 Hottanta Party con la Hot Band e le Sorelle Manetta e Open water night dei Leoni con apertura delle iscrizione per il cimento natalizio. Per quanto riguarda il lato enogastronomico il ristorante propone pizzoccheri, stinco e ossobuco e risotto e ad accompagnare i succulenti piatti della tradizione ci saranno le specialità del birrificio Angelo Poretti (azienda partner dell’evento) in particolare la Luppoli 7, 8 e 9. Ad animare le serate, ci sarà da divertirsi con i giochi del re baVarese (flash il martello e tiro del boccale). Nella tensostruttura coperta dell’area festa Schiranna in via Vigevano 26, dalle 18 all’una di notte, ristorazione dalle 19 alle 22.30. Info www.bavareseprostfest.com.
DANZA E VITA
VARESE – Alle ore 20.30 al teatro Gianni Santuccio di via Sacco 10, andrà in scena la seconda edizione di Danza e Vita, viaggio tra paesi e continenti del mondo attraverso la musica e la danza. Spettacolo presentato da professionisti che proporranno diversi stili: modern, hip hop, danza classica, danze popolari del sud Italia, danza orientale (tradizionale, folklore, shaabi, baladi, classico), tribal fusion, tribal ATS, danze polinesiane/hawaiane, swing, bollywood dance, tango argentino, oriental salsa e cumbia. Esecuzione di musica (percussioni arabe e africane), eseguite da singoli o gruppi.
Ingresso ad offerta libera. Il ricavato della serata sarà devoluto al Canile Rifugio di Varese
Prenotazione consigliata, email: danzedalmondo@gmail.com
Info: www.danzedalmondo.com.
ENRICO TEALDI
VARESE - «La diagonale diffusa» è il titolo della personale di Enrico Tealdi (Cuneo, 1976), che propone due serie di lavori recenti: «I giardini abbandonati tornano a rifiorire», paesaggi brumosi e indefiniti, fedeli prosecutori della cifra stilistica dell’artista; e «Volti», piccoli ritratti di statuine, nei quali invece sembra emergere una nuova traccia, l’indizio che la ricerca attuale di Tealdi affaccia su qualcosa di inedito. Il titolo, proposto da Veronica Liotti insieme al testo critico che accompagna la mostra, è tratto dal «Libro dell’inquietudine di Bernardo Soares» di Fernando Pessoa (1982): la diagonale diffusa è lo spazio di incertezza e inesattezza occupato dai ricordi, in cui non è più possibile distinguere gli eventi realmente accaduti da quelli serbati e filtrati dalla nostra mente. Fino al 10 ottobre alla galleria Yellow, via San Pedrino 4, tutti i giorni su appuntamento al 347.4283218.
L’ARTE GENTILE
VARESE - La mostra «L’arte gentile» si compone di una ventina di lavori recenti realizzati all’acquerello da Carlo Giò: ritratti di fresche composizioni rigorosamente di stagione in cui sono protagonista i fiori. «L’acquerello è un’arte gentile. Non chiede molto: un pennello, un foglio di carta, un poco di colore e dell’acqua pura. Ma è anche un’arte esigente: la carta deve essere di puro cotone fabbricata possibilmente a mano, il pennello di martora, i colori di buona qualità. Le tinte sono trasparenti, lievi, non si coprono tra loro se non in parte. Si lavora con immediatezza ma dopo un’attenta meditazione; non sono concessi molti pentimenti». Carlo Giò realizza dal vivo un acquerello tenendo una lezione giovedì 24 settembre, dalle ore 15.30. A Varese, Ghiggini 1822, via Albuzzi 17, fino al 3 ottobre da martedì a sabato 10-12.30 e 16-19, info 0332.284025.
VISITA GUIDATA AL MUSEO
VARESE - In occasione delle Giornate europee del patrimonio, visita guidata del museo Baroffio e del Santuario del Sacro Monte sopra Varese. In piazzetta Monastero, alle 16, 4/2 euro. Info 0332.212042.
CON SLOW FOOD A CHEESE
VARESE - La Condotta varesina di Slow Food organizza un bus per andare alla manifestazione «Cheese» a Bra (Cuneo): si parte alle 7.30 e si fa una sosta a Gallarate. Info e costi al 349.6119883.
DE LUCA & KRIGAR
VARESE - Alla galleria Armanti espongono Giuseppe De Luca, pittore evocativo siciliano che fa un elogio alla vita bucolica, e Andre Krigar, che dal 2002 per il progetto «Artist in residence» ha dipinto dal vivo. Via Avegno 1, fino al 18 ottobre da martedì a sabato 9-12 e 15-19, 0332.231241.
STEFANO MHANNA
VARESE - Con l’ensemble Novi Toni Comites esegue musiche di Vivaldi, Tchaikowsky e Paganini, un evento nell’ambito del gemellaggio provinciale Varese-Russia. Ore 18.30, santuario Santa Maria del Monte, via Assunzione 21.
ANGERA IN VOLO
ANGERA - Dalle 10 alle 18 sul lungolago esibizione di paramotori e voli turistici con idrovolante e sagra del tartufo.
DANZA IN VILLA
BOLLATE – A Villa Arconati arriva «Danza in villa», prima edizione dell’iniziativa promossa da Fondazione Augusto Rancilio e NonSoloDanza Asd. Il giardino monumentale e le sale della piccola Versailles lombarda ospitano esibizioni, stages e attività rivolte non solo ai professionisti, ma anche a curiosi e appassionati, per restituire a questa splendida villa il fasto che l’ha caratterizzata in passato. Ci sono stand di danza, un set fotografico professionale e la mostra fotografica a cura di Marco Cappalunga, con animazione e minidisco più piccini. Sabato 19 è giornata di stages, a pagamento e a numero chiuso (prenotazioni al 347.1431379 oppure info@nonsolodanzabollate.it) e si svolgono nella sala del Museo. Gli insegnanti sono di fama internazionale: hip hop con Gus Bembery (ore 11, livello medio-avanzato), classico con Alessandra Celentano (ore 13.30-15.20: la prima lezione di livello medio, la seconda per ragazzi di età 9-12), modern-contemporaneo con Roberta Fontana (livello intermedio-avanzato, alle 16.30). Per l’occasione, le visite guidate sono allietate dall’esibizione a sorpresa di una solista di NonSoloDanza nella sala da ballo settecentesca. A Castellazzo di Bollate, Villa Arconati, per informazioni 02.8692287 o www.villaarconati.it.
SBACCELLATURA FAGIOLI
BREBBIA - In piazza della chiesa dalle 20.30 ci si ritrova a sbaccellare i fagioli.
FESTA DEI POPOLI
BRENTA - Una festa itinerante che quest’anno sta coinvolgendo ben cinque comuni della provincia. Partita a fine agosto da Rancio Valcuvia, la Festa dei popoli che vuole far conoscere le culture al fine di comprendersi meglio ed essere uniti nella diversità, oggi approda a Brenta. Dalle 17 alle 19 marcia tra le vie del paese e a seguire «Tessere di un mondo», la costruzione di un mosaico, e apericena multietnica. In precedenza la fiaccola della festa partirà da Cuveglio alle 14 per arrivare a Brenta alle 17.
SAGRA DEL FUNGO
BRINZIO - Se si amano i funghi non si può non andare alla Sagra del fungo di Brinzio. Due giorni tutti dedicati a questi frutti del bosco. Immancabile lo stand gastronomico con un menù tutto a base di funghi, ma non solo gastronomia, la sagra vuol far anche conoscere e amare tutte le varie tipologie oltre al classico porcino con una mostra micologica.
BUSTOFOLK
BUSTO ARSIZIO - Anche se è ormai qualche anno che sono state smentite le origini celtiche di Busto Arsizio a favore di un più probabile insediamento ligure, è tornato anche quest’anno Bustofolk, il Festival delle tradizioni celtiche. Giunto alla sua 14° edizione, e iniziato l’11 settembre, il festival si mostra più ricco che mai: 120 artisti, 27 gruppi musicali, 35 show, 5 appuntamenti enogastronomici, 4 mostre e persino la ricostruzione di un villaggio storico animano il Museo del Tessile sino al 20 settembre. Come sempre, a curare tutto l’evento è l’Accademia di danze irlandesi Gens d’Ys. Quest’oggi i concerti iniziano alle 16.30 con l’ensemble lombardo Green Circle seguito dai calabresi Glueckners, dagli irlandesi Ruaile Buaile, dall’emiliano Daniele Ronda e infine dagli austriaci Celtica Pipes. Al Museo del Tessile di Busto Arsizio, via Volta 6, www.bustofolk.it.
COMPLESSI
BUSTO ARSIZIO - Al Fratello Sole gli “Amici del Teatro” di Venegono Inferiore vanno in scena con «I complessi», brillante commedia di Jean-Bernard Luc, con la regia di Ettore Peron. L’incasso sarà devoluto a sostegno delle attività parrocchiali. Via Massimo D’Azeglio 1, ore 21, 12 euro, 0331.626031.
«MILANO MERAVIGLIOSA»
BUSTO ARSIZIO - È il titolo del libro di Ermanno Accardi presentato venerdì 18 alle 21 alla Galleria Boragno di via Milano 4. Oltre all’autore, giornalista del Gruppo L’Espresso, parteciperanno gli attori Lorenzo Castelluccio e Gerolamo Galasso e il cartoonist e fumettista Tiziano Riverso.
FESTA DELLA MADONNA DELLA CINTURA
CADREZZATE - Nella parrocchia di Santa Margherita, dalle 14.30 alle 17, giochi nel campo dell’oratorio, alle 17 partita di calcio a 7, alle 18.30 ritrovo in oratorio per la camminata dei rioni, alle 19.30 stand gastronomico in oratorio, alle 21 canti folkloristici col Coro Prealpio di Cocquio.
MAST FESTIVAL
CARDANO AL CAMPO - Il Mast Festival di Cardano al Campo fa scoprire il circo e l’arte di strada con eventi gratuiti sabato 19 e domenica 20 settembre. Sono 25 in tutto gli spettacoli, che vanno in scena oggi dalle 15 alle 23.30.
LUIGI VALENTE
CASSANO MAGNAGO – S’inaugura oggi, alle 17, «L’evoluzione della forma in arte», mostra del pittore gallaratese Luigi Valente a cura di Stefania Barile. A Cassano Magnago, Villa Oliva, via Volta, fino al 4 ottobre sabato e domenica 9-12 e 15-20, mercoledì 15-19.
SANDRO BARDELLI
CASTELLANZA - Una mostra personale del varesino Sandro Bardelli, «Percorsi. A ritroso, 2015-1970», con olii, carte di riso, tecniche miste, disegni, si inaugura alle 18 a Villa Pomini, via don Testori 14. Fino al 18 ottobre venerdì e sabato ore 15-19, domenica 10-12.30 e 15-19, ingresso libero.
VIAGGIO NELLA FANTASTICA
CASTELLANZA – Secondo e ultimo «assaggio di teatro» al teatro della Corte con «Viaggio nella fantastica», con Matteo Curatella, dedicato ai più piccoli. Via Ticino 10, ore 16, 5 euro, prenotazione obbligatoria, 342.9887660.
FESTA DELLA BASCULA
CASTIGLIONE OLONA - Torna nell’area dell’ex magazzino della ferrovia sulla provinciale per Lozza a Castiglione Olona la Festa della bascula organizzata dall’associazione Amici della Ferrovia Valmorea. Oggi, alle 15.30, si apre la mostra fotografica «Dal cavallo al cavallo a vapore», con stand gastronomico e musica.
SPIRITO VERDE
COCQUIO TREVISAGO - Quaranta artisti partecipano alla nuova mostra dell’Atelier Capricorno interpretando il tema “Spirito verde”. L'inaugurazione della collettiva è in programma oggi, alle 18. Via Fiume 6, fino al 28 settembre da venerdì a lunedì ore 15-18.30, info 0332.619123, 335.8129631.
HARVEY
FAGNANO OLONA – Al Castello Visconteo si chiude la minirassegna teatrale organizzata dalla compagnia La Marmotta. In scena alle 21 «Harvey» di Mary Chase, regia di Iliana Iris Bellussi, con Il Nuovo Teatro dei Nove. In caso di pioggia, ci si sposta nell’aula magna delle scuole medie Fermi di piazza Alfredo di Dio.
MEZZANOTTE BIANCA
FAGNANO OLONA - Mezzanotte bianca nelle vie del paese: negozi aperti fino alle 2 di notte e non solo, l’associazione dei negozianti fagnanesi ha organizzato divertimenti, gastronomia ed eventi oltre le visite guidate al Castello visconteo a cura della Pro loco. Alle 23 una sorpresa per tutti.
SUONI E VOCI DALLA TRINCEA
FERNO - Spettacolo corale e recitato a ricordo della grande guerra del 1915-18 organizzato dal gruppo Alpini locale alle 21 nella tensostruttura La Vela in via Pedrotti.
UNA SCINTILLA SULLA CITTÀ
GAVIRATE - L’articolata rassegna artistica organizzata al Chiostro di Voltorre prende il via oggi, alle 18.30, con l’inaugurazione di due mostre: quella fotografica di Walter Capelli, dal titolo «Rosa», e quella di sculture in creta di Anne-Alexandra Bacchetta «L’azzardo delle quattro stagioni».
TALAMONI
GAZZADA SCHIANNO - A cinque anni dalla scomparsa, Pier Luigi Talamoni (Varese 1926-2010), artista poliedrico, viene ricordato con una mostra allestita nella Chiesa dei Santi Cosma e Damiano a Schianno: scorci varesini, il lago, i Bosini, Innocente Salvini e il suo mulino, il legame con la natura. Sabato 19 settembre ore 18-22, ingresso libero .
IN NOME DELLA MADRE
GEMONIO - Dal libro di Erri De Luca, una lettura in voce e musica con Astheatre, musiche di Paolo Da parè. Chiesa di San Pietro, ore 21.
LEGGERE NON LEGGERE
GORLA MAGGIORE – Nell’ambito del Festival della Valle Olona, l’associazione «Leggere non leggere» e il circuito «Gorla Ma in rete» presentano «Raccontare la valle», lettura scenica di racconti sulla valle, il suo fiume, la sua storia come l’hanno vissuta i suoi abitanti, un patrimonio unico. Piazza Martiri della Libertà, ore 16.45, info 0331.616550.
BADWINE
INARZO - Il duo acustico propone al Johnny Reb cover che spaziano dal rock al blues, passando per il funky e il jazz. Via Patrioti 7, ore 21, ingresso gratuito, info 0332.1805098.
BEETHOVEN DA CAMERA
LOCARNO - La violinista Lena Neudauer e il pianista Herbert Schuch interpretano in mattinata per le Settimane Musicali di Ascona le «Sonate op. 30 n. 1 e 2» di Beethoven. Alle 11, Palazzo Società Elettrica Sopracenerina, 20 franchi, info 004191.7597665.
CAMMINATA NORDICA
LONATE POZZOLO - Comincia oggi alle 9.30 il corso base di camminata nordica (tre incontri) al centro parco ex Dogana austroungarica in via De Amicis, in frazione Tornavento. Info e iscrizioni al 338.3763998.
SOPRANO, ARPA E ORGANO
SARONNO - Il primo dei «Concerti spirituali» vede protagonisti il soprano Paola Sanguinetti, l’arpista Davide Burani e l’organista Stefano Pellini. Alle 21, Santuario del Beato Padre Monti, via Legnani 4, ingresso libero, info 02.9602379.
FRONTIERE LETTERARIE
MALNATE – Comincia oggi, con una caccia al tesoro, l’ottava edizione di Frontiere Letterarie, il festival che «abbatte i confini» di genere e di geografia unendo con i suoi eventi tredici Comuni (Albiolo, Binago, Castiglione Olona, Cavallasca, Faloppio, Gazzada Schianno, Guenzate, Lurate Caccivio, Malnate, Olgiate Comasco, Solbiate Comasco, Uggiate Trevano, Valmorea) e l’istituto arcivescovile Bentivoglio di Tradate. Il tema di quest’anno è la crescita e lo sviluppo delle potenzialità di ciascuno e gli incontri, che proseguono sino al 13 novembre, sono pensati in particolare per i bambini sino ai 14 anni e per i loro genitori. Il programma su www.frontiere-letterarie.it, ingresso libero.
CONTAINER LAB
RHO - La Galleria Quadrifoglio ospita «Container Lab per Expo», con opere di Milo, Bonfanti, Vanetti, Chiesa, Racconi, Mazzei, Negretti, Montuschi, De Leo, Cannaò, Togo, Gibellini e Gep. Fino al 26 settembre lunedì 10-12.30, martedì, giovedì e venerdì 16-19.30, mercoledì e sabato 10-12.30 e 16-19.30, via Dante 9.
RIECCO I LEGNANESI
SARONNO - Anche quest’anno si torna a teatro in settembre con i Legnanesi e le loro «Storie dei cortili», estratto dall’ultima rivista. Protagonisti la Teresa (Antonio Provasio), la Mabilia (Enrico Dalceri) e il Giovanni (Luigi Campisi), con la loro vita da cortile, divisa fra la voglia di evasione e dura realtà: due ore di risate e dialetto ricordando Felice Musazzi. I testi sono di Musazzi e Provasio (sua anche la regia), musiche di Arnaldo Ciato ed Enrico Dalceri, coreografie di Sofia Fusco. L’anteprima della nuova rivista «La famiglia Colombo» sarà invece, come sempre, all’Auditorio di Cassano Magnago dal 5 all’8 novembre (prevendite già aperte 0331.206633). Al teatro Giuditta Pasta di Saronno, via I Maggio, ore 21, 25 euro, info 02.96702127.
BANDE IN PIAZZA
SESTO CALENDE - Concerto della Filarmonica Pregassona Città di Lugano nel Cortile di via Zutti. Ore 20.30.
UNA SERA DA ANTICO GOLASECCHIANO
SESTO CALENDE - Cosa mangiavano, come lavoravano il rame, come macinavano il miglio gli antichi golasecchiani? E ancora, come decoravano la ceramica o preparavano uno stampo per una fusione in bronzo? Queste curiosità e molto altro ancora potranno essere esaudite nella serata di sabato 19 quando al museo civico Archeologico di Sesto Calende (piazza Mazzini 16) Elena Barbieri, Carmela Bucca e Cristiano Nericcio, archeologi ed esperti in geo-archeologia e conservazione del patrimonio storico culturale, faranno fare un vero e proprio tuffo nel passato a tutti i visitatori, grandi e bambini. Dalle 19 a mezzanotte accompagneranno i curiosi tra le sale del museo che raccoglie una delle raccolte più complete della cultura di Golasecca e attraverso laboratori di archeologia sperimentale e dimostrazioni si ci immergerà in «Una serata da antico golasecchiano». L’ingresso è libero ma per i laboratori la prenotazione è gradita allo 0331.928160 o biblio@comune.sesto-calende.va.it.
IRENE DE RUVO
SOMMA LOMBARDO - L’organista esegue musiche di Bach, Buxtehude, Kerll alle ore 21 nella basilica di santa Agnese.
DIVERSAMENTE ABILI & PITTURATTORI
SOMMA LOMBARDO - La pittura degli artisti dilettanti nasce dal cuore. I diversamente abili dell’Atelier Espressivo Anfass Ticino di Somma Lombardo, riuniti nel gruppo dei Pitturatori, ispirati dai temi dell’Expo, hanno dipinto soggetti vari tratti dagli alimenti. Le loro opere, a cura della coordinatrice Viviana Innocente e dall’artista Giorgio Piccaia, sono esposte fino al 27 settembre al Castello visconteo di San Vito, via Scipione 2, a Somma Lombardo. Titolo della mostra è «Il cibo come gioco artistico», presentazione 18 settembre ore 11, ingresso gratuito.
FIATI E PIANOFORTE
TRADATE - Riprende la stagione musicale di Villa Truffini, con il Gruppo Fiati Musica Aperta, diretto da Pieralberto Cattaneo, e il duo Maclé delle pianiste Sabrina Dente e Annamaria Garibaldi. In programma pagine di Mendelssohn, Mašek, Gershwin, Scott Joplin e Bernstein. Alle 21, Villa Truffini, corso Bernacchi, ingresso libero.
THE MOORS
VEDANO OLONA – All’Arlecchino si esibisce la band tributo ai Doors formata da Luca Morselli, Alessandro Borgini, Pietro Bonomi, Ivan Schapira. Ore 21, via don Minzoni 2, ingresso gratuito.
PALIO CIMBRESE
VERGIATE - In frazione Cimbro all’oratorio San Giovanni Bosco in piazza San Martino 1 alle 17.30 messa e affidamento delle famiglie della parrocchia a Maria, alle 19 stand gastronomico, alle 21 giochi del palio e musica con Quelli dell’Husteria.
IL COLORE DEL SILENZIO
VIGGIU’ - I programmi espositivi del Museo Butti di Viggiù trovano sempre più riscontro e attenzione anche da parte di artisti di fama. Così il 12 settembre il noto artista Attilio Forgioli ha presentato una mostra a cura di Ignazio Campagna: l’opera del pittore giapponese Fujio Nishida, nato a Kobe nel 1950 e laureatosi all’Università d’Arte di Kazanawa. Trasferitosi a Milano negli anni ‘80, Nishida, dopo aver frequentato l’Accademia di Brera, ha iniziato una lunga carriera con mostre personali e partecipazioni a rassegne in Italia e all’estero. Le sue immagini sono fortemente meditative e ruotano attorno a oggetti di uso comune, che fanno parte della quotidianità, ma vengono rivisitati sulla tela in una atmosfera sospesa che sembra essersi improvvisamente fermata, sino a esulare dal contesto della realtà per proiettarsi in una sorte di futuro dello spazio e del tempo. L’assoluta nitidezza delle forme e l’intensità delle luci e dei colori raggiungono in tal modo una aggressività immediata che, nel contrasto con il sovrastante silenzio, raggiunge effetti psichici immediati. Fujio Nishida, «Il colore del silenzio» - Viggiù, Museo Butti, viale Varese 4, fino al 4 ottobre da martedì a venerdì 14-18.30, sabato 9.30-12, domenica 16-19, ingresso libero.
Domenica 20 settembre
IL MERCATO DELL’INSUBRIA
VARESE - Il mercato si tiene dalle ore 9 in corso Matteotti e via Marconi.
AGRIVARESE
VARESE - Ai Giardini Estensi, grande festa del settore primario in pieno centro città con mostra-mercato di promozione delle attività e dei prodotti del territorio. Nelle vie Marcobi, Bernascone e Sacco mercato dei sapori e dei fiori, ortogara e macchinari agricoli. Dalle 9 alle 20.
BANDE IN PIAZZA
VARESE - Dalle 14.30 in piazza De Cristoforis concerto di: corpo musicale Santa Cecilia di Borsano, Unione Musicale di Inverso Pinasca, corpo musicale Colombo di Sesto Calende.
DOMENICA ECOLOGICA
VARESE - Dalle 8.30 alle 18 in centro sport, natura, intrattenimenti e mercatini in occasione del blocco totale della circolazione.
ENRICO TEALDI
VARESE - «La diagonale diffusa» è il titolo della personale di Enrico Tealdi (Cuneo, 1976), che propone due serie di lavori recenti: «I giardini abbandonati tornano a rifiorire», paesaggi brumosi e indefiniti, fedeli prosecutori della cifra stilistica dell’artista; e «Volti», piccoli ritratti di statuine, nei quali invece sembra emergere una nuova traccia, l’indizio che la ricerca attuale di Tealdi affaccia su qualcosa di inedito. Il titolo, proposto da Veronica Liotti insieme al testo critico che accompagna la mostra, è tratto dal «Libro dell’inquietudine di Bernardo Soares» di Fernando Pessoa (1982): la diagonale diffusa è lo spazio di incertezza e inesattezza occupato dai ricordi, in cui non è più possibile distinguere gli eventi realmente accaduti da quelli serbati e filtrati dalla nostra mente. Fino al 10 ottobre alla galleria Yellow, via San Pedrino 4, tutti i giorni su appuntamento al 347.4283218.
FESTA BIANCOROSSA
VARESE - «Vieni a giocare al Franco Ossola», così si chiama la festa biancorossa di domenica 20 settembre allo stadio Franco Ossola di Masnago. Dalle 20 ci sarà un momento di incontro tra la prima squadra del Varese calcio, il settore giovanile, la scuola calcio, il progetto bimbo e i tifosi. E ancora: giochi, stand gastronomico e presentazione della squadra e del mister Giuliano Melosi.
DE LUCA & KRIGAR
VARESE - Alla galleria Armanti espongono Giuseppe De Luca, pittore evocativo siciliano che fa un elogio alla vita bucolica, e Andre Krigar, che dal 2002 per il progetto «Artist in residence» ha dipinto dal vivo. Via Avegno 1, fino al 18 ottobre da martedì a sabato 9-12 e 15-19, 0332.231241.
GIORNATA SULLA SLA
VARESE - In piazza Carducci con 10 euro donate in beneficenza all’Aisla si riceve una bottiglia di vino Barbera d’Asti Docg.
IL PIACERE VIRTUOSO E LA BUONA SALUTE
VARESE – Questa mattina, alle 11 al Castello di Masnago, in via Cola di Rienzo 42, presentazione del volume «De honesta voluptate et valetudine», Biblioteca dell’Archivium Romanicum con nuova traduzione di Enrico Carnevale. Segue, alla scuola alberghiera De Filippi, la colazione a tema dalle ricette di Martino e Platina; www.cspa-va.it.
I LUOGHI DELLA GUERRA
VARESE - I passati appuntamenti hanno riscontrato un grande successo di pubblico. Il luogo da visitare è affascinante e desta sempre molta curiosità. Stiamo parlando dei rifugi antiaerei che si sviluppano sotto i Giardini Estensi di Varese. Domenica 20 dalle 10 alle 18 Archeologistics organizza delle visite guidate in questi luoghi poco conosciuti anche per varesini Doc. Questi rifugi furono costruiti in previsione dei bombardamenti nel corso della Seconda guerra mondiale al di sotto della Motta, la parte più alta dei Giardini Estensi. I visitatori, muniti di luci e caschetto, potranno percorrere i circa 150 metri sottoterra ripensando al quel difficile periodo e alle ripercussioni sulla popolazione civile. L’appuntamento, a offerta libera, è dunque al ritrovo dell’ingresso dei Giardini previa prenotazione obbligatoria a info@archeologistics.it oppure al 328.8377206.
L’ARTE GENTILE
VARESE - La mostra «L’arte gentile» si compone di una ventina di lavori recenti realizzati all’acquerello da Carlo Giò: ritratti di fresche composizioni rigorosamente di stagione in cui sono protagonista i fiori. «L’acquerello è un’arte gentile. Non chiede molto: un pennello, un foglio di carta, un poco di colore e dell’acqua pura. Ma è anche un’arte esigente: la carta deve essere di puro cotone fabbricata possibilmente a mano, il pennello di martora, i colori di buona qualità. Le tinte sono trasparenti, lievi, non si coprono tra loro se non in parte. Si lavora con immediatezza ma dopo un’attenta meditazione; non sono concessi molti pentimenti». Carlo Giò realizza dal vivo un acquerello tenendo una lezione giovedì 24 settembre, dalle ore 15.30. A Varese, Ghiggini 1822, via Albuzzi 17, fino al 3 ottobre da martedì a sabato 10-12.30 e 16-19, info 0332.284025.
BAVARIA O SCHIRANNA?
VARESE - Un angolo di BavIera a Varese. O meglio, Varese trasforma la famosa festa della birra bavarese secondo le sue usanze e le tipicità. Per il primo anno l’area feste della Schiranna ospita la prima edizione di baVarese Prost Fest che per due fine settimana di settembre farà bere, mangiare e divertire tutti i buongustai della provincia. La festa è nata da un’idea dell’associazione Hic sunt leones Varese, il gruppo di appassionati che ogni anno organizza la traversata del lago di Monate e molto altro ancora, e presieduta da Marcello Amirante. Stasera, a partire dalle 22, Cover Juebox Live con la musica del Vispo Trio. Per quanto riguarda il lato enogastronomico il ristorante propone pizzoccheri, stinco e ossobuco e risotto e ad accompagnare i succulenti piatti della tradizione ci saranno le specialità del birrificio Angelo Poretti (azienda partner dell’evento) in particolare la Luppoli 7, 8 e 9. Ad animare le serate, ci sarà da divertirsi con i giochi del re baVarese (flash il martello e tiro del boccale). Nella tensostruttura coperta dell’area festa Schiranna in via Vigevano 26, dalle 18 all’una di notte, ristorazione dalle 19 alle 22.30. Info www.bavareseprostfest.com.
IL CALORE DEL SUONO
VARESE - Si intitola così il primo dei Concerti di Casa Pogliaghi, tre domeniche mattina in musica al Museo Pogliaghi, al Sacro Monte. Protagonisti il mezzosoprano Katja Markoti, il violocellista Vid Veljak e il pianista Filip Fak. Alle 10.45, ingresso al museo e concerto 10 euro, info 328.8377206.
RAJAS
VARESE - Alle 8 in piazza Monte Grappa i cinque musicisti presentano «Intersezioni», il nuovo album prodotto da Ms Records, etichetta discografica indipendente della provincia di Varese.
SORAYA CORDARO
VARESE - Una donna dal cuore bionico insegue la libertà e la danza, strappandosi le catene, vestita solo di simboli dipinti sul corpo: è con un piccolo cortometraggio che si apre «AlterEgo Flames», nuovo spettacolo di e con Soraya Cordaro, campionessa Fids 2013 di oriental show. È lei il nuovo talento promosso dal crescente Festival dei Talenti di Leandro Ungaro, produttore dell’eclettica opera diretta da Ugo Danesi di QDesign, una delle eccellenze varesine coinvolte: il bodypainting è di Benedetta Carugati, le scenografie di Lara Bartoli, i costumi della Sartoria Farè, c’è perfino il rugby Varese. Fausto Caravati per il debutto ha offerto il Santuccio: «L’ho scelto per la sua forma ad anfiteatro – spiega Cordaro – che mi permetterà di danzare vicinissima al pubblico». Lo vuole incollato alla storia, narrata dalla sua voce registrata, un viaggio nei suoi alter ego, ibridi in evoluzione interpretati da Simone Cordaro, Samuel Evangelista e Sonia Dotti. Ibridi artistici come Soraya, che mixa stili e generi: è l’idea di danza con cui a ottobre apre al Santuccio la Icon Dance Academy (392.4940079). Parte del ricavato andrà ad Admo: «Con questo spettacolo realizzo il mio sogno, che per un malato è la guarigione». Domenica 20 settembre a Varese, teatrino Santuccio, via Sacco 10, ore 21, 15/10 euro, info 342.1343593.
TWONIGHT
VARESE - Alla Vecchia Varese si esibisce il raffinato duo acustico composto da Roberto Talamona alla chitarra flamenca e Giorgia Tajè alla voce; via Ravasi 37, ore 20, ingresso libero.
VISITA GUIDATA AL MUSEO
VARESE - Visita guidata del museo Baroffio e del Santuario del Sacro Monte sopra Varese, con partenza dalla piazzetta Monastero alle ore 16, 4/2 euro. Info 0332.212042.
ANGERA IN VOLO
ANGERA - Esibizione di paramotori e voli turistici con idrovolante dalle 10 alle 18 sul lungolago e sagra del tartufo.
BAMBINI IN FESTA
AZZATE - Dalle 12 alle 18.30 a Villa Mazzocchi stand gastronomico, laboratori per bambini, animazione teatrale con Il Pin (alle 17), zucchero filato e giochi in fiera.
AZZIO - Rispetta, riduci, riusa e ricicla: dalle 10 al parco della Pro loco mercatino dell’usato e hobby, prodotti locali, baratto e scambio; dalle 12.30 stand gastronomico e alle 15 Magoito spettacolo di magia per bimbi.
IL MIO PICCOLO PRINCIPE
BANCO - Ancora un’incursione in territorio svizzero per il festival itinerante «Terra&Laghi» organizzato da Teatro Blu, che stamattina presenta «Il mio piccolo principe», spettacolo comico d’attore per famiglie di e con Maurizio Brandalese, testo di Fabrizio Tassi (associazione milanese Dedalus). La storia di Saint-Exupéry verrà raccontata da un giocattolo. All’Osteria del teatro, ore 11.15, ingresso 15/5 franchi, info 0332.590592, 345.5828597.
VISITA GUIDATA
BESANO - L’associazione Floreat organizza una visita guidata al sito paleontologico e al museo delle Collezioni con relativa proiezione. Ingresso 3 euro, info floreatvarese@gmail.com.
MAST ITINERANTE
BESNATE - In centro città dalle 20 alle 23 spettacoli conclusivi del Mast Festival.
PER NON DIMENTICARE LA SHOAH
BISUSCHIO - È il titolo della mostra di documenti e fotografie dalla collezione di Gianfranco Moscati che si visita, grazie ad Aima Project, ogni domenica dal 20 settembre al 25 ottobre dalle ore 9.30 alle 12 e dalle 14.30 alle 19 a Villa Cicogna. Possibilità di visite guidate anche per le scuole, info 328.5755087.
DANZA IN VILLA
BOLLATE – A Villa Arconati arriva «Danza in villa», prima edizione dell’iniziativa promossa da Fondazione Augusto Rancilio e NonSoloDanza Asd. Il giardino monumentale e le sale della piccola Versailles lombarda ospitano esibizioni, stages e attività rivolte non solo ai professionisti, ma anche a curiosi e appassionati, per restituire a questa splendida villa il fasto che l’ha caratterizzata in passato. Ci sono stand di danza, un set fotografico professionale e la mostra fotografica a cura di Marco Cappalunga, con animazione e minidisco più piccini. Per l’occasione, le visite guidate sono allietate dall’esibizione a sorpresa di una solista di NonSoloDanza nella sala da ballo settecentesca. A Castellazzo di Bollate, Villa Arconati, per informazioni 02.8692287 o www.villaarconati.it.
SAGRA DEL FUNGO
BRINZIO - Se si amano i funghi non si può non andare alla Sagra del fungo di Brinzio. Due giorni tutti dedicati a questi frutti del bosco. Immancabile lo stand gastronomico con un menù tutto a base di funghi, ma non solo gastronomia, la sagra vuol far anche conoscere e amare tutte le varie tipologie oltre al classico porcino con una mostra micologica.
BUSTOFOLK
BUSTO ARSIZIO - Anche se è ormai qualche anno che sono state smentite le origini celtiche di Busto Arsizio a favore di un più probabile insediamento ligure, è tornato anche quest’anno Bustofolk, il Festival delle tradizioni celtiche. Giunto alla sua 14° edizione, e iniziato l’11 settembre, il festival si mostra più ricco che mai: 120 artisti, 27 gruppi musicali, 35 show, 5 appuntamenti enogastronomici, 4 mostre e persino la ricostruzione di un villaggio storico animano il Museo del Tessile sino al 20 settembre. Come sempre, a curare tutto l’evento è l’Accademia di danze irlandesi Gens d’Ys. Il gran finale è affidato ai lombardi Inis Fail, seguiti da Stefano Valla & Daniele Scurati, le cornamuse bergamasche dei Berghem Baghet, gli Orobian Pipe Band, bergamaschi con l’Irlanda nel Dna, i liguri Birkin Tree e la storica band di Dublino The Dublin Legen. Al Museo del Tessile di Busto Arsizio, via Volta 6, www.bustofolk.it.
LIBERTY TOUR
BUSTO ARSIZIO - Dopo Varese e Milano, anche Busto ha il suo Liberty Tour organizzato dall’agenzia di viaggi varesina Morandi Tour. A bordo di un bus «up-on up-off» (l’autobus a due piani con comodi vetri panoramici) con guida e autista in costume d’epoca si va alla scoperta di alcuni luoghi simbolo dell’epoca di fine Ottocento-inizi Novecento: il museo del Tessile, le ville Ottolini Tovaglieri e Ottolini Tosi, le case Colombo e Castiglioni, Palazzo Frangi e i Molini Marzoli Massari. Si parte ogni domenica fino al primo novembre (per poi riprendere in primavera) alle 10.15 dal museo del Tessile in via Volta 6 e alle 10.30 dalla stazione ferrovie Nord. Il tour, della durata di due ore circa, costa 20 euro, quote speciali per ultra settantenni (15 euro) e bambini fino ai 14 anni (10 euro). Prenotazioni e info in agenzia allo 0332.287146, scrivendo a libertytour@moranditour.it o www.libertytour.it.
ORCHESTRA FILARMONICA EUROPEA
BUSTO ARSIZIO - L’orchestra diretta dal maestro Marcello Pennuto suona nel pomeriggio nella chiesa di San Michele, insieme alla Corale Verdi di Samarate e al Coro San Michele. Solisti il soprano Anna De Bernardi e il contralto Olga Semenova. Alle 15.30, ingresso libero.
GIOCOMERENDA
BUSTO ARSIZIO - «Al museo con gusto»: i bambini vanno a caccia degli alimenti che si nascondono nelle opere del museo e al termine merenda. Dalle 15.30 alle 17 alle Civiche raccolte d’arte di Palazzo Marliani Cicogna in piazza Vittorio Emanuele II. Ingresso libero. Info 0331.390242.
IL VIAGGIO DI ARLECCHINO
CADEGLIANO VICONAGO - Il festival itinerante «Terra&Laghi», organizzato dal Teatro Blu di Cadegliano, torna a casa ospitando gli svizzeri di Teatro Paravento che raccontano «Il viaggio di Arlecchino attraverso le lingue», uno spettacolo di commedia dell’arte su testo e regia di Miguel Cienfuegos, che è in scena con Luisa Ferroni. Al teatro oratorio alle ore 16.30, info 0332.590592, 345.5828597.
FESTA DELLA MADONNA DELLA CINTURA
CADREZZATE - Nella parrocchia di Santa Margherita alle 10 mostra di pittura e mercatini, alle 11 messa, alle 12.30 pranzo, 14.30-16.30 gioco dell’oca, alle 17.30 spettacolo «My shocking story», alle 19.30 stand gastronomico e alle 21 si balla con Mario Sette.
MAST FESTIVAL
CARDANO AL CAMPO - Il Mast Festival di Cardano al Campo fa scoprire il circo e l’arte di strada con eventi gratuiti sabato 19 e domenica 20 settembre. Oggi, insieme al Mast dei più piccoli, si tengono anche laboratori, il mercatino dell’artigianato artistico dell’«Autunno Cardanese» ed esposizione di auto d’epoca.
LA VILLA SI RACCONTA
CASALZUIGNO - Dalle 15 speciale visita guidata a Villa Della Porta Bozzolo dal tema Il tè del pomeriggio. Prenotazione obbligatoria allo 0332.624136.
FESTA ALPINA
CASSANO MAGNAGO - In Magana alle 12.30 stand gastronomico e alle 19.30 cena con musica con Silvano.
FESTA DELLA BASCULA
CASTIGLIONE OLONA - Torna nell’area dell’ex magazzino della ferrovia sulla provinciale per Lozza a Castiglione Olona la Festa della bascula organizzata dall’associazione Amici della Ferrovia Valmorea. Dalle 8.30 alle 18 borsa scambio di modellismo ferroviario, battesimo della sella sui pony per i bambini, esposizione di locomotive a vapore funzionanti in grande scala, bancarelle e apertura dell’ex magazzino merci. Per finire stand gastronomico e musica.
MAP
CASTIGLIONE OLONA - Il Museo Arte Plastica, il primo in Italia dedicato a opere d’arte in materiale polimerico, compie 11 anni. Inaugurato nel 2004 a Castiglione Olona, nelle sale affrescate di un trecentesco palazzo del borgo antico, presenta un’originale collezione di più di cinquanta opere realizzate negli anni Settanta all’interno dell’esperienza «Polimero Arte» dell’attuale Mazzucchelli 1849, a cui si sono affiancati negli anni successivi lavori e sperimentazioni di artisti che hanno usato materiale polimerico. Una giornata di eventi, «Map 10+1», è in programma oggi. Alle 15.30 presentazione di lavori di studenti e mostra di progetti per la promozione del museo. Alle 17 le installazioni polimeriche di Pierre Lindner, Silvio Monti e Giuliano Tomaino, realizzate per l’evento con materiali Mazzucchelli 1849, introducono le celebrazioni ai protagonisti che hanno dato vita, tra il 1969 ed il 1973, al cenacolo artistico del «Polimero Arte». Al Map di Castiglione Olona, via Roma 29, dalle ore 15.30, ingresso libero, 0331.858301.
CARLO BIANCHESSI
CASTIGLIONE OLONA - Carlo Bianchessi chiude il festival della comicità luinese, partito in giugno, con una serata di cabaret. Alla Corte del Doro, ore 21, ingresso gratuito, 368.3959325.
MERCATO DI UCCELLI ORNAMENTALI
COCQUIO TREVISAGO - Nel cortile in via Roma 54/B dalle 10 alle 17.30 mostra di canarini esotici, pappagallini aperta ad allevatori e privati.
MUSICA E CINEMA
DAVERIO - Si chiude la rassegna «Musica nelle residenze storiche», con il concerto dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo, diretta da Giuseppe Lanzetta, alla Ditta Goglio. Programma leggero, dedicato alla musica da film. Alle 18, ingresso libero, anche in caso di maltempo.
FESTA DEL FUNGO
DUMENZA - Al rifugio Dumenza il gruppo alpini di Due Cossani e il Cai Luino organizzano la festa con pranzo ed escursione per arrivare al rifugio. Info 0332.511101.
BAMBINI A CAVALLO
FAGNANO OLONA - Bimbi a cavallo dalle 10 alle 18 a Calipolis, la Contrada dei Calimali in via Colombo (si passa ancora da Solbiate Olona o Gorla Maggiore). I bambini, assistiti da un adulto, hanno la possibilità di provare a cavalcare un pony. I piccoli riceveranno anche un attestato di partecipazione.
CIRCO EMOZIONI
GALLIATE LOMBARDO - Per il festival «Terra&Laghi», il parco dell’oratorio (il salone in caso di pioggia) ospita Teatro Prova di Bergamo in «Circo emozioni», con Sofia Licini e Stefano Facoetti. Ore 16, 0332.590592, 345.5828597.
TALAMONI
GAZZADA SCHIANNO - A cinque anni dalla scomparsa, Pier Luigi Talamoni (Varese 1926-2010), artista poliedrico, viene ricordato con una mostra allestita nella Chiesa dei Santi Cosma e Damiano a Schianno: scorci varesini, il lago, i Bosini, Innocente Salvini e il suo mulino, il legame con la natura. Apertura al pubblico dalle 15 alle 22, ingresso libero .
BLUE BACK
LONATE POZZOLO - Federico Ellade Peruzzotti, artista di Ferno, sta lavorando per due settimane in un atelier speciale: il Centro Parco ex Dogana Austroungarica di Lonate Pozzolo. Qui produce opere utilizzando prodotti della natura e delle aziende agricole. Opere che saranno in mostra oggi, con inaugurazione alle ore 17.
BAROCCO D’AUTORE
LUGANO - Con il mese di settembre tornano i «Concerti spirituali» nella chiesa di Santa Maria degli Angioli. Duilio Galfetti (violino e mandolino) e Giulio Mercati (organo e clavicembalo) eseguono pagine di Pachelbel, Corelli e Alessandro Scarlatti. Alle 15.45, ingresso libero.
GIUSEPPE VITTORIO PARISI
MACCAGNO – S’inaugura oggi alle 18 la mostra «1915 – 2015. Un secolo con Giuseppe Vittorio Parisi», al Museo Parisi Valle di Maccagno, via Leopoldo Giampaolo 1, fino al 1° novembre venerdì ore 15-19, sabato e domenica 10-12 e 15-19, ingresso ibero.
DA MALNATE A MULINO DEL TROTTO
MALNATE - Lo Sci club organizza una camminata fino al mulino del trotto di Cagno con visite e poi al mulino ci si rifocilla con un pranzo. Info e costi al 335.8045342.
OPEN DAY TENNIS CLUB
MALNATE - Indecisi sullo sport da praticare quest'anno? Passate al Tennis Club Malnate e provate a giocare a tennis. Durante l’Open day, dalle 11 alle 18, si potrà giocare gratis sui nostri campi, fare una prova con i maestri della Scuola Junior Tennis Training (certificata Fit), conoscere e provare le ultime novità in fatto di racchette&co messe a disposizione dal negozio specializzato Break Point Como... e poi fare merenda con dolcetti e cupcake! Per info: 3883062271. Tennis Club Malnate, Via San Carlo, vicino alla Chiesa di San Martino.
PERBACCO!
MALNATE - Rassegna enogastronomica in piazza delle Tessitrici: alle ore 12.30 pranzo, alle 19 cena e alle 21 gran finale di serata: si balla con Niki e Carlo.
«URLO IN SILENZIO»
MALNATE - È il libro di poesie di Alessandro Indelicato presentato oggi, alle 16, al Museo Realini. Una presentazione inedita, che comincia nel parco del Museo con la complicità di Erika Biserni, lettrice attenta.
JAZZ
OLGIATE OLONA - La rassegna JazzAltro chiude oggi con un appuntamento un po’ diverso dai precedenti e dedicato in particolare ai giovani. Non a caso l’evento si lega all’iniziativa «Olgiate intorno alla musica» organizzato da Comune e Pro Loco. L’addio (anche all’estate) è affidato ai Factotum Circus, un collettivo di ragazzi che ha messo in piedi un evento artistico e festaiolo con una ricca line up di musicisti della zona, emergenti e non, pronti a far ballare e divertire. In consolle ci sono i Wicked Invasion, una crew che mixa breakbeat, jungle e techno, ma non manca la musica live con i concerti di: Gouton Rouge, band di Busto Arsizio che presenta l’album «Giungla» dai suoni brit punk; Day Dream, una giovanissima band di punk rocker; Not Bad, alternative-core di Milano. E poi tanti rapper: Richi, Ujut, Rede, R&M, Ranzi Mc, Icore Crew, Haine Argent e Sosa, i milanesi Black Beat Movement e l’Mc del momento Nicolas Fantini aka Egreen, il rapper nato a Bogotà e cresciuto a Busto Arsizio che di recente ha lanciato il crowdfunding per la pubblicazione del suo nuovo album «Beats & Hate». Una campagna che in soli otto giorni ha raccolto 20mila euro, una vittoria per il rapper indipendente e per