Quantcast
Channel: La Prealpina - Quotidiano storico di Varese, Altomilanese e Vco.
Viewing all 31139 articles
Browse latest View live

Accam, il caso si complica

$
0
0

Accam, il caso si complica

I tre sindaci di riferimento di Accam (Gigi Farioli di Busto Arsizio, Edoardo Guenzani di Gallarate e Alberto Centinaio di Legnano) sono concordi: da oggi parte un percorso per arrivare a spegnere i forni di incenerimento dei rifiuti nel giro di cinque mesi. «In due ore abbiamo fatto quello di cui parlavamo da almeno tre anni», dice soddisfatto Centinaio. Secondo lui questa è «la strada che il buon senso suggerisce e che i tecnici dovranno dirci in che tempi e in che modi possiamo concretizzare». Semmai, ad averlo lasciato di stucco, c’è solo la prima pagina della Prealpina di ieri che «ha spifferato ai quattro venti un percorso che avevamo elaborato con determinazione e attenzione, salutandoci dopo le 21 con l’accordo di tenere i contenuti della riunione riservati in attesa di perfezionare i passaggi». Ma tant’è, «la realtà degli intendimenti è comunque quella che avete scritto».

Ma sul tentativo dei Comuni pende la spada di Damocle del gestore privato che, forte di un contratto fino al 2021 e con 60 dipendenti da tutelare, avvierebbe una causa che potrebbe costare più di 10 milioni di euroTommaso Girola, amministratore di Europower, per ora si trincera dietro un «no comment», perché «prima è giusto che le scelte, che finora conosco solo tramite La Prealpina, mi siano comunicate ufficialmente». E comunque «se le vostre indiscrezioni fossero vere, quello che dovevo dire l’ho già espresso a marzo». Ovvero: una richiesta risarcimento per mancato utile variabile, appunto, dagli 8 ai 10 milioni di euro.

Altri servizi sulla Prealpina in edicola sabato 19 settembre


Busto stecca la prima

$
0
0

Petkovic, stella della SPB

L’Oradea rovina la festa della Sport Management Busto Arsizio. Ed è un vero peccato, perché lo spettacolo della Manara, alla “prima” di Champions League, è da brividi. Tribune gremite (circa 600 spettatori), luci, colori, striscioni, cori e trombette accolgono i Mastini al loro ingresso in piscina e, a conti fatti, giocano loro un brutto scherzo. I padroni di casa cominciano la prima sfida di questo secondo turno di qualificazione molto contratti e subiscono due reti in rapida sequenza. La reazione arriva e porta quasi immediatamente al 2-2 con cui si chiude la prima frazione. La seconda è altrettanto tirata, con i campioni di Romania che rispondono colpo su colpo ai tentativi di fuga bustocchi. Sul 5-4, Andrea Razzi prova a piazzare l’allungo decisivo con una rasoiata, ma gli ospiti accorciano le distanze grazie a una rete fortunosa, col pallone che colpisce il palo, carambola sulla schiena di Paolo Oliva e finisce in porta. A metà gara il risultato è di 6-5 in favore dei Mastini.

Poi il blackout. Nel terzo tempo la BPM non scende in acqua e solo a metà del quarto si ritrova, dopo aver incassato un disastroso parziale di 0-5. Il tentativo di rimonta, però, si ferma all’8-10 finale. Esulta l’Oradea e per la BPM la strada si fa in salita. Coach Gu Baldineti non ha dubbi nell’individuare le cause della controprestazione: «Abbiamo pagato cara l’emozione dell’esordio. Nel momento di difficoltà la squadra non ha reagito come sa. Abbiamo accettato il gioco fisico dei nostri rivali e non siamo riusciti a far male in contropiede. Siamo stati confusionari, soprattutto in difesa. Purtroppo, con un team così giovane, può succedere di caricarsi troppo di responsabilità e di cedere mentalmente. Questa sconfitta ci aiuterà». 

Il match non ha rispecchiato i valori in acqua, perché due settimane fa a Malta i Mastini s’erano dimostrati superiori ai rumeni. Per il prosieguo del torneo il tecnico resta fiducioso, a patto che i suoi uomini giochino diversamente. Capitan Razzi concorda con l’analisi di Baldineti: «Abbiamo subìto l’ansia da prestazione per le grandi aspettative che, giustamente, ci sono su di noi, ma non siamo quelli che avete visto. La cornice era magnifica, il sogno di ogni bambino che comincia a giocare a pallanuoto. Siamo mancati noi, ma avremo immediatamente l’occasione per rifarci».

Sabato 19 settembre, alle ore 17.30, la BPM se la vedrà con gli spagnoli del CN Sabadell, sconfitti all’esordio dai montenegrini di Herceg Novi. Una partita che sarà già da dentro o fuori.

Sport Management-Digi Oradea  8-10
(2-2, 4-3, 0-3, 2-2)

SPORT MANAGEMENT: Oliva, Di Fulvio, Di Somma 2, Coppoli, Vergano, Petkovic 2, Busilacchi, Jelaca 1, Mirarchi, Bini, Razzi 1, Deserti 2, Antonelli. All. Baldineti.

ORADEA: Pijetlovic, Szabo, Negrean 2, Markovic 1, Chioveanu 2, Popoviciu 2, Georgescu, Cupic 1, Cretu A., Dunca 1, Mihnea-Andrei 1, Remes, Cretu D. All. Kadar.
Arbitri: Peris (CRO) e Mercier (FRA).

Il postino non suona da 15 giorni

$
0
0

Il postino non suona da 15 giorni

Da due settimane non viene recapitata la corrispondenza a Ghirla e Boarezzo, nel Comune di Valganna, e a Marzio. A denunciare il disservizio è il sindaco di Valganna, Bruna Jardini, che spiega la ragione, "comunque inaccettabile", del vuoto di consegne, che riguarda anche le raccomandate. "Il postino ufficiale è in ferie e non c'è stato un servizio per sostituirlo". "Ma le Poste conoscevano da marzo il piano ferie". Lunedì 21 rientrerà l'addetto ufficiale al recapito, Andrea, ma si troverà l'arretrato da smaltire. E quindi serviranno più giorni per tornare alla normalità. Le critiche al disservizio arrivano appunto anche da Marzio, dove è in servizio lo stesso postino: il sindaco Maurizio Frontali "sottoscrive" le parole della sua collega di Valganna. E con le Poste, c'è anche in ballo il caso dell'ufficio di Ganna, soppresso ormai da un paio d'anni. I locali sono del Comune; le Poste non ancora  restituito le chiavi "nonostante i nostri ripetuti solleciti" spiega il sindaco Jardini.

Servizio completo sulla Prealpina in edicola domenica 20 settembre

Documenti falsi per bere alcolici

$
0
0

Documenti falsi per bere alcolici

Giravano con carte d’identità false per eludere i controlli e potersi così ubriacare in discoteca. Ma sono stati smascherati dai carabinieri del Nucleo operativo e radiomobile  di Arona. Una decina i giovani, tutti di nazionalità italiana, che dovranno risponderne all’autorità giudiziaria: sono ritenuti responsabili di aver contraffatto i documenti di riconoscimento personale. Nei confronti di alcuni di loro è stato disposto l’arresto, ma nessuno di loro è finito in carcere; sono ai domiciliari. Tra questi  una ragazza di 18 anni residente a Ispra. Altri sono stati denunciati a piede libero. Le altre persone coinvolte abitano nelle province di Verbania (due a Omegna) e Novara (ad Arona, Borgomanero e Gozzano) e una in Valle d’Aosta. Sono, senza eccezioni, giovanissimi: in parte ancora oggi minorenni, altri hanno raggiunto la maggiore età da pochissimo tempo.
Tutti, evidentemente, volevano sentirsi “grandi”. Volevano andare con i loro amici nelle sale da ballo e negli altri locali e consumare alcolici anche se non avevano ancora il permesso per berli. Così hanno pensato bene di nascondere la loro vera età sfoggiando delle carte d’identità con i dati contraffatti da mostrare ai baristi. L’operazione è stata coordinata dalla Procura di Verbania, e in particolare dal sostituto Gianluca Periani.

Servizio completo sulla Prealpina in edicola sabato 19 settembre

Pro Patria, una... manita velenosa

$
0
0

Pisani baluardo della Pro

Finisce con un impietoso 0-5 la gara d'esordio in Lega Pro per i tigrotti. Troppa la differenza tra l'attuale Pro Patria - che avrà tempo fino al 21 settembre per la propria campagna acquisti - e la FeralpiSalò, che nelle prime due giornate aveva totalizzato tre punti frutto di una vittoria ad Alessandria (1-2) alla prima di campionato e di una sconfitta casalinga (sempre per 1-2) col Bassano.

Nel primo tempo, i tigrotti hanno retto per una ventina di minuti, facendo della densità in mezzo al campo la loro forza e togliendo idee e giocate di prima ai più preparati e quotati avversari. Poi, incassato il tremendo uno-due in 5' frutto di un gol di Tortori e di un rigore (sacrosanto) realizzato da Greco, la Pro è crollata sia mentalmente che atleticamente. Un crollo che nella ripresa è apparso evidente quando, in 3', Bracaletti e Romero hanno sigillato il match, chiuso sullo 0-5 da uno spunto di Greco, autore di una doppietta. Per Alessandro Oliva e lo staff bustocco si apre dunque una settimana decisiva sul fronte del mercato: ci sarà tempo fino al 21 settembre e tenuto conto delle probabili penalizzazioni dovute alle vicende del calcioscommesse, bisognerà valutare come affrontare un campionato che, alla sera di sabato 19 settembre, si annuncia un calvario.

Pro Patria-FeralpiSalò 0-5 (0-2)

PRO PATRIA (4-4-2): La Gorga; Regno (dal 46′ Possenti), Pisani, Marchiori (21′ st Douglas Costa), Jidayi; Cavalieri, Bigazzi, Sampietro, Degeri; Montini, Filomeno (13' st Margaglio). A disposizione: Demaljia, Bastone, Manti, Zaro, Vernocchi. Allenatore: Alessandro Oliva.

FERALPISALÓ (4-3-2-1): Caglioni; Tantardini, Ranellucci, Leonarduzzi, Allievi (25' st Carboni); Fabris, Settembrini, Maracchi (20' st Bertolucci); Bracaletti, Tortori (22' st Romero); Guerra. A disposizione: Proietti Gaffi, Broli, Codromaz, Ragnoli, Greco, Tortori, Zerbo. Allenatore: Michele Serena.

Arbitro: Nicola De Tullio di Bari (assistenti: Francesco Rossini di Padova e Andrea Zanetti di Portogruaro).

Marcatore: 26' pt Tortori; 32'pt (rigore) e 34' st Greco; 15' st Bracaletti; 18' st Romero.

La terza giornata

Sabato 19 settembre, ore 14: Pro Patria-FeralpiSalò 0-5; ore 15: Pro Piacenza-Reggiana, Renate-Cittadella; ore 17.30: Bassano-Albinoleffe, Padova-Lumezzane; ore 20.30: Alessandria-Cremonese, Mantova-Pordenone, Pavia-Alto Adige. Anticipo: Giana Erminio-Cuneo 1-0.

La classifica

Giana  Erminio punti 7; Alto Adige 6; Padova, Reggiana, Bassano, Cremonese e Pordenone 4; Cittadella, FeralpiSalò, Alessandria e Mantova 3; Renate e Pro Piacenza 1; Pavia, Pro Patria, Cuneo, Lumezzane e Albinoleffe 0.

Da recuperare:  Pavia-Pro Patria (mercoledì 23 settembre, ore 20.30); Pro Patria-Cittadella (mercoledì 30 settembre, ore 20.30).

Il prossimo turno

Sabato 26 settembre: Albinoleffe-Pro Patria, Cittadella-Pro Piacenza, Cremonese-Mantova, Cuneo-Pavia, FeralpiSalò-Padova, Lumezzane-Alessandria, Pordenone-Renate, Reggiana-Giana, Alto Adige-Bassano.

Altri servizi sulla Prealpina di domenica 20 settembre.

La rivoluzione della piuma d'oca

$
0
0

La rivoluzione della piuma d

Genio e creatività. Sono queste le armi segrete degli imprenditori italiani per combattere la crisi. E i varesini, naturalmente, non solo non si tirano indietro ma giocano da protagonisti assoluti a livello mondiale.
Nasce nel cuore del Varesotto, infatti, il brevetto internazionale destinato a rivoluzionare il mondo del tessile. La firma è Molina, la storica azienda di Cairate tra le prime cinque  in Europa per la lavorazione della piuma d’oca. La famiglia Molina, insieme  all’azienda Nipi di Chieti, ha creato il primo tessuto al mondo in piuma d’oca. Si chiama Thindown e si presenta come una  innovazione assoluta che ha già raccolto  ampi consensi internazionali sia a Milano Unica che a Homi.
«Pensi che oggi come oggi abbiamo un appuntamento al giorno con potenziali clienti», racconta con orgoglio Agostino Molina. E a chiamare gli uffici di Cairate è il mondo intero. Due esempi su tutti.

«Ci hanno contattato aziende che producono abiti da sposa - spiega ancora Molina - per le stole invernali delle future mogli. Ma anche  aziende  del mondo arabo: pensano alla creazione di vestaglie per hotel di lusso, da far trovare in camera ai clienti europei che spesso si lamentano per l’aria condizionata troppo alta».  
Basta questo per capire le potenzialità, ovviamente anche economiche, di questa nuova creazione. Dal punto di vista del business, del resto, i piani industriali parlano chiaro. Molina e Nipi hanno fatto una joint venture paritetica al 50% da cui è nata Npi per Molina, «perchè entrambe avevamo questa idea - spiega Molina - ma da sole non riuscivamo a concretizzarla. Così abbiamo unito la materia prima lavorata e la tecnologia di alto livello». Il business plan  parla di una previsione di 300mila metri  di tessuto per quest’anno con un fatturato previsto di 6 milioni di euro. Ma, nel 2020, i metri prodotti dovrebbero diventare tre milioni  con un fatturato di 50 milioni di euro.  
«Per noi questo progetto - spiega Molina - è senza dubbio uno stimolo per la crescita e la ricerca anche su trattamenti e nobilitazione tessile. La produzione del tessuto necessita di un impianto complesso e anche le piume devono avere delle caratteristiche specifiche».

Vale a dire dimensioni del fiocco, per esempio, e coesione molto bassa per evitare grumi. I vantaggi del tessuto, poi, sono innumerevoli: può essere tagliato liberamente, è naturale ed ecologico, offre opportunità illimitate di design e sviluppo, è disponibile in diversi spessori, permette infinite soluzioni stilistiche, elimina le fuoriuscite di piume dalle cuciture ed è isolante perfetto per capi sportivi, giacche, cappotti e felpe. Senza contare poi le infinite applicazioni anche al mondo casa.
Per Molina, dunque, giunta alla quinta generazione, con un fatturato di circa 28 milioni di euro in crescita e 80 dipendenti, si apre una strada tutta nuova destinata a consolidare ulteriormente il valore aziendale. Dietro, naturalmente, ci sono investimenti importanti «ma senza gli uomini non si fa nulla - sottolinea subito Agostino Molina - e, come diceva mio nonno, ci vogliono testa, fortuna e suole di scarpe consumate». E di strada ce n’è da percorrere.

Domenica 'a tutta natura'

$
0
0

Weekend "a tutta natura"

Domenica ricca di appuntamenti interessanti, su tutte la giornata "agreste" di AgriVarese ai Giardini Estensi. Previsti sole e temperatura gradevole che, dopo i giorni variabili, ci dovrebbero accompagnare almeno fino a martedì. E' questo il quadro che viene disegnato dagli esperti del Centro geofisico Prealpino (clicca qui). Probabile, dunque, che "Giove Pluvio" non riesca a rovinare i tanti eventi previsti nella giornata di domenica 20 a Varese provincia, che vi proponiamo di seguito selezionati dalla redazione di Lombardia Oggi.

IL MERCATO DELL’INSUBRIA

VARESE - Il mercato si tiene dalle ore 9 in corso Matteotti e via Marconi.

AGRIVARESE

VARESE - Ai Giardini Estensi, grande festa del settore primario in pieno centro città con mostra-mercato di promozione delle attività e dei prodotti del territorio. Nelle vie Marcobi, Bernascone e Sacco mercato dei sapori e dei fiori, ortogara e macchinari agricoli. Dalle 9 alle 20.

BANDE IN PIAZZA           

VARESE - Dalle 14.30 in piazza De Cristoforis concerto di: corpo musicale Santa Cecilia di Borsano, Unione Musicale di Inverso Pinasca, corpo musicale Colombo di Sesto Calende.

DOMENICA ECOLOGICA

VARESE - Dalle 8.30 alle 18 in centro sport, natura, intrattenimenti e mercatini in occasione del blocco totale della circolazione.

ENRICO TEALDI

VARESE - «La diagonale diffusa» è il titolo della personale di Enrico Tealdi (Cuneo, 1976), che propone due serie di lavori recenti: «I giardini abbandonati tornano a rifiorire», paesaggi brumosi e indefiniti, fedeli prosecutori della cifra stilistica dell’artista; e «Volti», piccoli ritratti di statuine, nei quali invece sembra emergere una nuova traccia, l’indizio che la ricerca attuale di Tealdi affaccia su qualcosa di inedito. Il titolo, proposto da Veronica Liotti insieme al testo critico che accompagna la mostra, è tratto dal «Libro dell’inquietudine di Bernardo Soares» di Fernando Pessoa (1982): la diagonale diffusa è lo spazio di incertezza e inesattezza occupato dai ricordi, in cui non è più possibile distinguere gli eventi realmente accaduti da quelli serbati e filtrati dalla nostra mente. Fino al 10 ottobre alla galleria Yellow, via San Pedrino 4, tutti i giorni su appuntamento al 347.4283218.

FESTA BIANCOROSSA

VARESE - «Vieni a giocare al Franco Ossola», così si chiama la festa biancorossa di domenica 20 settembre allo stadio Franco Ossola di Masnago. Dalle 20 ci sarà un momento di incontro tra la prima squadra del Varese calcio, il settore giovanile, la scuola calcio, il progetto bimbo e i tifosi. E ancora: giochi, stand gastronomico e presentazione della squadra e del mister Giuliano Melosi.

DE LUCA & KRIGAR

VARESE - Alla galleria Armanti espongono Giuseppe De Luca, pittore evocativo siciliano che fa un elogio alla vita bucolica, e Andre Krigar, che dal 2002 per il progetto «Artist in residence» ha dipinto dal vivo. Via Avegno 1, fino al 18 ottobre da martedì a sabato 9-12 e 15-19, 0332.231241.

GIORNATA SULLA SLA

VARESE - In piazza Carducci con 10 euro donate in beneficenza all’Aisla si riceve una bottiglia di vino Barbera d’Asti Docg.

IL PIACERE VIRTUOSO E LA BUONA SALUTE

VARESE – Questa mattina, alle 11 al Castello di Masnago, in via Cola di Rienzo 42, presentazione del volume «De honesta voluptate et valetudine», Biblioteca dell’Archivium Romanicum con nuova traduzione di Enrico Carnevale. Segue, alla scuola alberghiera De Filippi, la colazione a tema dalle ricette di Martino e Platina; www.cspa-va.it.

I LUOGHI DELLA GUERRA

VARESE - I passati appuntamenti hanno riscontrato un grande successo di pubblico. Il luogo da visitare è affascinante e desta sempre molta curiosità. Stiamo parlando dei rifugi antiaerei che si sviluppano sotto i Giardini Estensi di Varese. Domenica 20 dalle 10 alle 18 Archeologistics organizza delle visite guidate in questi luoghi poco conosciuti anche per varesini Doc. Questi rifugi furono costruiti in previsione dei bombardamenti nel corso della Seconda guerra mondiale al di sotto della Motta, la parte più alta dei Giardini Estensi. I visitatori, muniti di luci e caschetto, potranno percorrere i circa 150 metri sottoterra ripensando al quel difficile periodo e alle ripercussioni sulla popolazione civile. L’appuntamento, a offerta libera, è dunque al ritrovo dell’ingresso dei Giardini previa prenotazione obbligatoria a info@archeologistics.it oppure al 328.8377206.

L’ARTE GENTILE

VARESE - La mostra «L’arte gentile» si compone di una ventina di lavori recenti realizzati all’acquerello da Carlo Giò: ritratti di fresche composizioni rigorosamente di stagione in cui sono protagonista i fiori. «L’acquerello è un’arte gentile. Non chiede molto: un pennello, un foglio di carta, un poco di colore e dell’acqua pura. Ma è anche un’arte esigente: la carta deve essere di puro cotone fabbricata possibilmente a mano, il pennello di martora, i colori di buona qualità. Le tinte sono trasparenti, lievi, non si coprono tra loro se non in parte. Si lavora con immediatezza ma dopo un’attenta meditazione; non sono concessi molti pentimenti». Carlo Giò realizza dal vivo un acquerello tenendo una lezione giovedì 24 settembre, dalle ore 15.30. A Varese, Ghiggini 1822, via Albuzzi 17, fino al 3 ottobre da martedì a sabato 10-12.30 e 16-19, info 0332.284025.

BAVARIA O SCHIRANNA?

VARESE - Un angolo di BavIera a Varese. O meglio, Varese trasforma la famosa festa della birra bavarese secondo le sue usanze e le tipicità. Per il primo anno l’area feste della Schiranna ospita la prima edizione di baVarese Prost Fest che per due fine settimana di settembre farà bere, mangiare e divertire tutti i buongustai della provincia. La festa è nata da un’idea dell’associazione Hic sunt leones Varese, il gruppo di appassionati che ogni anno organizza la traversata del lago di Monate e molto altro ancora, e presieduta da Marcello Amirante. Stasera, a partire dalle 22, Cover Juebox Live con la musica del Vispo Trio. Per quanto riguarda il lato enogastronomico il ristorante propone pizzoccheri, stinco e ossobuco e risotto e ad accompagnare i succulenti piatti della tradizione ci saranno le specialità del birrificio Angelo Poretti (azienda partner dell’evento) in particolare la Luppoli 7, 8 e 9. Ad animare le serate, ci sarà da divertirsi con i giochi del re baVarese (flash il martello e tiro del boccale). Nella tensostruttura coperta dell’area festa Schiranna in via Vigevano 26, dalle 18 all’una di notte, ristorazione dalle 19 alle 22.30. Info www.bavareseprostfest.com.

IL CALORE DEL SUONO

VARESE - Si intitola così il primo dei Concerti di Casa Pogliaghi, tre domeniche mattina in musica al Museo Pogliaghi, al Sacro Monte. Protagonisti il mezzosoprano Katja Markoti, il violocellista Vid Veljak e il pianista Filip Fak. Alle 10.45, ingresso al museo e concerto 10 euro, info 328.8377206.

­­­­­­­ RAJAS

VARESE - Alle 8 in piazza Monte Grappa i cinque musicisti presentano «Intersezioni», il nuovo album prodotto da Ms Records, etichetta discografica indipendente della provincia di Varese.

SORAYA CORDARO

VARESE - Una donna dal cuore bionico insegue la libertà e la danza, strappandosi le catene, vestita solo di simboli dipinti sul corpo: è con un piccolo cortometraggio che si apre «AlterEgo Flames», nuovo spettacolo di e con Soraya Cordaro, campionessa Fids 2013 di oriental show. È lei il nuovo talento promosso dal crescente Festival dei Talenti di Leandro Ungaro, produttore dell’eclettica opera diretta da Ugo Danesi di QDesign, una delle eccellenze varesine coinvolte: il bodypainting è di Benedetta Carugati, le scenografie di Lara Bartoli, i costumi della Sartoria Farè, c’è perfino il rugby Varese. Fausto Caravati per il debutto ha offerto il Santuccio: «L’ho scelto per la sua forma ad anfiteatro – spiega Cordaro – che mi permetterà di danzare vicinissima al pubblico». Lo vuole incollato alla storia, narrata dalla sua voce registrata, un viaggio nei suoi alter ego, ibridi in evoluzione interpretati da Simone Cordaro, Samuel Evangelista e Sonia Dotti. Ibridi artistici come Soraya, che mixa stili e generi: è l’idea di danza con cui a ottobre apre al Santuccio la Icon Dance Academy (392.4940079). Parte del ricavato andrà ad Admo: «Con questo spettacolo realizzo il mio sogno, che per un malato è la guarigione». Domenica 20 settembre a Varese, teatrino Santuccio, via Sacco 10, ore 21, 15/10 euro, info 342.1343593.

TWONIGHT

VARESE - Alla Vecchia Varese si esibisce il raffinato duo acustico composto da Roberto Talamona alla chitarra flamenca e Giorgia Tajè alla voce; via Ravasi 37, ore 20, ingresso libero.

VISITA GUIDATA AL MUSEO

VARESE - Visita guidata del museo Baroffio e del Santuario del Sacro Monte sopra Varese, con partenza dalla piazzetta Monastero alle ore 16, 4/2 euro. Info 0332.212042.

ANGERA IN VOLO

ANGERA - Esibizione di paramotori e voli turistici con idrovolante dalle 10 alle 18 sul lungolago e sagra del tartufo.

BAMBINI IN FESTA

AZZATE - Dalle 12 alle 18.30 a Villa Mazzocchi stand gastronomico, laboratori per bambini, animazione teatrale con Il Pin (alle 17), zucchero filato e giochi in fiera.

AZZIO - Rispetta, riduci, riusa e ricicla: dalle 10 al parco della Pro loco mercatino dell’usato e hobby, prodotti locali, baratto e scambio; dalle 12.30 stand gastronomico e alle 15 Magoito spettacolo di magia per bimbi.

IL MIO PICCOLO PRINCIPE

BANCO - Ancora un’incursione in territorio svizzero per il festival itinerante «Terra&Laghi» organizzato da Teatro Blu, che stamattina presenta «Il mio piccolo principe», spettacolo comico d’attore per famiglie di e con Maurizio Brandalese, testo di Fabrizio Tassi (associazione milanese Dedalus). La storia di Saint-Exupéry verrà raccontata da un giocattolo. All’Osteria del teatro, ore 11.15, ingresso 15/5 franchi, info 0332.590592, 345.5828597.

VISITA GUIDATA

BESANO - L’associazione Floreat organizza una visita guidata al sito paleontologico e al museo delle Collezioni con relativa proiezione. Ingresso 3 euro, info floreatvarese@gmail.com.

MAST ITINERANTE

BESNATE - In centro città dalle 20 alle 23 spettacoli conclusivi del Mast Festival.

PER NON DIMENTICARE LA SHOAH

BISUSCHIO - È il titolo della mostra di documenti e fotografie dalla collezione di Gianfranco Moscati che si visita, grazie ad Aima Project, ogni domenica dal 20 settembre al 25 ottobre dalle ore 9.30 alle 12 e dalle 14.30 alle 19 a Villa Cicogna. Possibilità di visite guidate anche per le scuole, info 328.5755087.

DANZA IN VILLA

BOLLATE – A Villa Arconati arriva «Danza in villa», prima edizione dell’iniziativa promossa da Fondazione Augusto Rancilio e NonSoloDanza Asd. Il giardino monumentale e le sale della piccola Versailles lombarda ospitano esibizioni, stages e attività rivolte non solo ai professionisti, ma anche a curiosi e appassionati, per restituire a questa splendida villa il fasto che l’ha caratterizzata in passato. Ci sono stand di danza, un set fotografico professionale e la mostra fotografica a cura di Marco Cappalunga, con animazione e minidisco più piccini. Per l’occasione, le visite guidate sono allietate dall’esibizione a sorpresa di una solista di NonSoloDanza nella sala da ballo settecentesca. A Castellazzo di Bollate, Villa Arconati, per informazioni 02.8692287 o www.villaarconati.it.

SAGRA DEL FUNGO

BRINZIO - Se si amano i funghi non si può non andare alla Sagra del fungo di Brinzio. Due giorni tutti dedicati a questi frutti del bosco. Immancabile lo stand gastronomico con un menù tutto a base di funghi, ma non solo gastronomia, la sagra vuol far anche conoscere e amare tutte le varie tipologie oltre al classico porcino con una mostra micologica.

BUSTOFOLK

BUSTO ARSIZIO - Anche se è ormai qualche anno che sono state smentite le origini celtiche di Busto Arsizio a favore di un più probabile insediamento ligure, è tornato anche quest’anno Bustofolk, il Festival delle tradizioni celtiche. Giunto alla sua 14° edizione, e iniziato l’11 settembre, il festival si mostra più ricco che mai: 120 artisti, 27 gruppi musicali, 35 show, 5 appuntamenti enogastronomici, 4 mostre e persino la ricostruzione di un villaggio storico animano il Museo del Tessile sino al 20 settembre. Come sempre, a curare tutto l’evento è l’Accademia di danze irlandesi Gens d’Ys. Il gran finale è affidato ai lombardi Inis Fail, seguiti da Stefano Valla & Daniele Scurati, le cornamuse bergamasche dei Berghem Baghet, gli Orobian Pipe Band, bergamaschi con l’Irlanda nel Dna, i liguri Birkin Tree e la storica band di Dublino The Dublin Legen. Al Museo del Tessile di Busto Arsizio, via Volta 6, www.bustofolk.it.

LIBERTY TOUR

BUSTO ARSIZIO - Dopo Varese e Milano, anche Busto ha il suo Liberty Tour organizzato dall’agenzia di viaggi varesina Morandi Tour. A bordo di un bus «up-on up-off» (l’autobus a due piani con comodi vetri panoramici) con guida e autista in costume d’epoca si va alla scoperta di alcuni luoghi simbolo dell’epoca di fine Ottocento-inizi Novecento: il museo del Tessile, le ville Ottolini Tovaglieri e Ottolini Tosi, le case Colombo e Castiglioni, Palazzo Frangi e i Molini Marzoli Massari. Si parte ogni domenica fino al primo novembre (per poi riprendere in primavera) alle 10.15 dal museo del Tessile in via Volta 6 e alle 10.30 dalla stazione ferrovie Nord. Il tour, della durata di due ore circa, costa 20 euro, quote speciali per ultra settantenni (15 euro) e bambini fino ai 14 anni (10 euro). Prenotazioni e info in agenzia allo 0332.287146, scrivendo a libertytour@moranditour.it o www.libertytour.it.

ORCHESTRA FILARMONICA EUROPEA

BUSTO ARSIZIO - L’orchestra diretta dal maestro Marcello Pennuto suona nel pomeriggio nella chiesa di San Michele, insieme alla Corale Verdi di Samarate e al Coro San Michele. Solisti il soprano Anna De Bernardi e il contralto Olga Semenova. Alle 15.30, ingresso libero.

GIOCOMERENDA

BUSTO ARSIZIO - «Al museo con gusto»: i bambini vanno a caccia degli alimenti che si nascondono nelle opere del museo e al termine merenda. Dalle 15.30 alle 17 alle Civiche raccolte d’arte di Palazzo Marliani Cicogna in piazza Vittorio Emanuele II. Ingresso libero. Info 0331.390242.

IL VIAGGIO DI ARLECCHINO

CADEGLIANO VICONAGO - Il festival itinerante «Terra&Laghi», organizzato dal Teatro Blu di Cadegliano, torna a casa ospitando gli svizzeri di Teatro Paravento che raccontano «Il viaggio di Arlecchino attraverso le lingue», uno spettacolo di commedia dell’arte su testo e regia di Miguel Cienfuegos, che è in scena con Luisa Ferroni. Al teatro oratorio alle ore 16.30, info 0332.590592, 345.5828597.

FESTA DELLA MADONNA DELLA CINTURA

CADREZZATE - Nella parrocchia di Santa Margherita alle 10 mostra di pittura e mercatini, alle 11 messa, alle 12.30 pranzo, 14.30-16.30 gioco dell’oca, alle 17.30 spettacolo «My shocking story», alle 19.30 stand gastronomico e alle 21 si balla con Mario Sette.

MAST FESTIVAL

CARDANO AL CAMPO - Il Mast Festival di Cardano al Campo fa scoprire il circo e l’arte di strada con eventi gratuiti sabato 19 e domenica 20 settembre. Oggi, insieme al Mast dei più piccoli, si tengono anche laboratori, il mercatino dell’artigianato artistico dell’«Autunno Cardanese» ed esposizione di auto d’epoca.

LA VILLA SI RACCONTA

CASALZUIGNO - Dalle 15 speciale visita guidata a Villa Della Porta Bozzolo dal tema Il tè del pomeriggio. Prenotazione obbligatoria allo 0332.624136.

FESTA ALPINA

CASSANO MAGNAGO - In Magana alle 12.30 stand gastronomico e alle 19.30 cena con musica con Silvano.

FESTA DELLA BASCULA

CASTIGLIONE OLONA - Torna nell’area dell’ex magazzino della ferrovia sulla provinciale per Lozza a Castiglione Olona la Festa della bascula organizzata dall’associazione Amici della Ferrovia Valmorea. Dalle 8.30 alle 18 borsa scambio di modellismo ferroviario, battesimo della sella sui pony per i bambini, esposizione di locomotive a vapore funzionanti in grande scala, bancarelle e apertura dell’ex magazzino merci. Per finire stand gastronomico e musica.

MAP

CASTIGLIONE OLONA - Il Museo Arte Plastica, il primo in Italia dedicato a opere d’arte in materiale polimerico, compie 11 anni. Inaugurato nel 2004 a Castiglione Olona, nelle sale affrescate di un trecentesco palazzo del borgo antico, presenta un’originale collezione di più di cinquanta opere realizzate negli anni Settanta all’interno dell’esperienza «Polimero Arte» dell’attuale Mazzucchelli 1849, a cui si sono affiancati negli anni successivi lavori e sperimentazioni di artisti che hanno usato materiale polimerico. Una giornata di eventi, «Map 10+1», è in programma oggi. Alle 15.30 presentazione di lavori di studenti e mostra di progetti per la promozione del museo. Alle 17 le installazioni polimeriche di Pierre Lindner, Silvio Monti e Giuliano Tomaino, realizzate per l’evento con materiali Mazzucchelli 1849, introducono le celebrazioni ai protagonisti che hanno dato vita, tra il 1969 ed il 1973, al cenacolo artistico del «Polimero Arte». Al Map di Castiglione Olona, via Roma 29, dalle ore 15.30, ingresso libero, 0331.858301.

CARLO BIANCHESSI

CASTIGLIONE OLONA - Carlo Bianchessi chiude il festival della comicità luinese, partito in giugno, con una serata di cabaret. Alla Corte del Doro, ore 21, ingresso gratuito, 368.3959325.

MERCATO DI UCCELLI ORNAMENTALI

COCQUIO TREVISAGO - Nel cortile in via Roma 54/B dalle 10 alle 17.30 mostra di canarini esotici, pappagallini aperta ad allevatori e privati.

MUSICA E CINEMA

DAVERIO - Si chiude la rassegna «Musica nelle residenze storiche», con il concerto dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo, diretta da Giuseppe Lanzetta, alla Ditta Goglio. Programma leggero, dedicato alla musica da film. Alle 18, ingresso libero, anche in caso di maltempo.

FESTA DEL FUNGO

DUMENZA - Al rifugio Dumenza il gruppo alpini di Due Cossani e il Cai Luino organizzano la festa con pranzo ed escursione per arrivare al rifugio. Info 0332.511101.

BAMBINI A CAVALLO

FAGNANO OLONA - Bimbi a cavallo dalle 10 alle 18 a Calipolis, la Contrada dei Calimali in via Colombo (si passa ancora da Solbiate Olona o Gorla Maggiore). I bambini, assistiti da un adulto, hanno la possibilità di provare a cavalcare un pony. I piccoli riceveranno anche un attestato di partecipazione.

CIRCO EMOZIONI

GALLIATE LOMBARDO - Per il festival «Terra&Laghi», il parco dell’oratorio (il salone in caso di pioggia) ospita Teatro Prova di Bergamo in «Circo emozioni», con Sofia Licini e Stefano Facoetti. Ore 16, 0332.590592, 345.5828597.

TALAMONI

GAZZADA SCHIANNO - A cinque anni dalla scomparsa, Pier Luigi Talamoni (Varese 1926-2010), artista poliedrico, viene ricordato con una mostra allestita nella Chiesa dei Santi Cosma e Damiano a Schianno: scorci varesini, il lago, i Bosini, Innocente Salvini e il suo mulino, il legame con la natura. Apertura al pubblico dalle 15 alle 22, ingresso libero .

BLUE BACK

LONATE POZZOLO - Federico Ellade Peruzzotti, artista di Ferno, sta lavorando per due settimane in un atelier speciale: il Centro Parco ex Dogana Austroungarica di Lonate Pozzolo. Qui produce opere utilizzando prodotti della natura e delle aziende agricole. Opere che saranno in mostra oggi, con inaugurazione alle ore 17.

BAROCCO D’AUTORE

LUGANO - Con il mese di settembre tornano i «Concerti spirituali» nella chiesa di Santa Maria degli Angioli. Duilio Galfetti (violino e mandolino) e Giulio Mercati (organo e clavicembalo) eseguono pagine di Pachelbel, Corelli e Alessandro Scarlatti. Alle 15.45, ingresso libero.

GIUSEPPE VITTORIO PARISI

MACCAGNO – S’inaugura oggi alle 18 la mostra «1915 – 2015. Un secolo con Giuseppe Vittorio Parisi», al Museo Parisi Valle di Maccagno, via Leopoldo Giampaolo 1, fino al 1° novembre venerdì ore 15-19, sabato e domenica 10-12 e 15-19, ingresso ibero.

DA MALNATE A MULINO DEL TROTTO

MALNATE - Lo Sci club organizza una camminata fino al mulino del trotto di Cagno con visite e poi al mulino ci si rifocilla con un pranzo. Info e costi al 335.8045342.

OPEN DAY TENNIS CLUB

 

MALNATE - Indecisi sullo sport da praticare quest'anno? Passate al Tennis Club Malnate  e provate a giocare a tennis. Durante l’Open day, dalle 11 alle 18, si potrà giocare gratis sui nostri campi, fare una prova con i maestri della Scuola Junior Tennis Training (certificata Fit), conoscere e provare le ultime novità in fatto di racchette&co messe a disposizione dal negozio specializzato Break Point Como... e poi fare merenda con dolcetti e cupcake! Per info: 3883062271. Tennis Club Malnate, Via San Carlo, vicino alla Chiesa di San Martino.

PERBACCO!

MALNATE - Rassegna enogastronomica in piazza delle Tessitrici: alle ore 12.30 pranzo, alle 19 cena e alle 21 gran finale di serata: si balla con Niki e Carlo.

«URLO IN SILENZIO»

MALNATE - È il libro di poesie di Alessandro Indelicato presentato oggi, alle 16, al Museo Realini. Una presentazione inedita, che comincia nel parco del Museo con la complicità di Erika Biserni, lettrice attenta.

JAZZ

OLGIATE OLONA - La rassegna JazzAltro chiude oggi con un appuntamento un po’ diverso dai precedenti e dedicato in particolare ai giovani. Non a caso l’evento si lega all’iniziativa «Olgiate intorno alla musica» organizzato da Comune e Pro Loco. L’addio (anche all’estate) è affidato ai Factotum Circus, un collettivo di ragazzi che ha messo in piedi un evento artistico e festaiolo con una ricca line up di musicisti della zona, emergenti e non, pronti a far ballare e divertire. In consolle ci sono i Wicked Invasion, una crew che mixa breakbeat, jungle e techno, ma non manca la musica live con i concerti di: Gouton Rouge, band di Busto Arsizio che presenta l’album «Giungla» dai suoni brit punk; Day Dream, una giovanissima band di punk rocker; Not Bad, alternative-core di Milano. E poi tanti rapper: Richi, Ujut, Rede, R&M, Ranzi Mc, Icore Crew, Haine Argent e Sosa, i milanesi Black Beat Movement e l’Mc del momento Nicolas Fantini aka Egreen, il rapper nato a Bogotà e cresciuto a Busto Arsizio che di recente ha lanciato il crowdfunding per la pubblicazione del suo nuovo album «Beats & Hate». Una campagna che in soli otto giorni ha raccolto 20mila euro, una vittoria per il rapper indipendente e per la musica. A Olgiate Olona, parco Carducci, via Conciliazione 24, dalle ore 18, ingresso gratuito.

CONTAINER LAB

RHO - La Galleria Quadrifoglio ospita «Container Lab per Expo», con opere di Milo, Bonfanti, Vanetti, Chiesa, Racconi, Mazzei, Negretti, Montuschi, De Leo, Cannaò, Togo, Gibellini e Gep. Fino al 26 settembre lunedì 10-12.30, martedì, giovedì e venerdì 16-19.30, mercoledì e sabato 10-12.30 e 16-19.30, via Dante 9.

RIECCO I LEGNANESI

SARONNO - Anche quest’anno si torna a teatro in settembre con i Legnanesi e le loro «Storie dei cortili», estratto dall’ultima rivista. Protagonisti la Teresa (Antonio Provasio), la Mabilia (Enrico Dalceri) e il Giovanni (Luigi Campisi), con la loro vita da cortile, divisa fra la voglia di evasione e dura realtà: due ore di risate e dialetto ricordando Felice Musazzi. I testi sono di Musazzi e Provasio (sua anche la regia), musiche di Arnaldo Ciato ed Enrico Dalceri, coreografie di Sofia Fusco. L’anteprima della nuova rivista «La famiglia Colombo» sarà invece, come sempre, all’Auditorio di Cassano Magnago dal 5 all’8 novembre (prevendite già aperte 0331.206633). Al teatro Giuditta Pasta di Saronno, via I Maggio, ore 15.30, 25 euro, info 02.96702127.

DIVERSAMENTE ABILI & PITTURATTORI

SOMMA LOMBARDO - La pittura degli artisti dilettanti nasce dal cuore. I diversamente abili dell’Atelier Espressivo Anfass Ticino di Somma Lombardo, riuniti nel gruppo dei Pitturatori, ispirati dai temi dell’Expo, hanno dipinto soggetti vari tratti dagli alimenti. Le loro opere, a cura della coordinatrice Viviana Innocente e dall’artista Giorgio Piccaia, sono esposte fino al 27 settembre al Castello visconteo di San Vito, via Scipione 2, a Somma Lombardo. Titolo della mostra è «Il cibo come gioco artistico», presentazione 18 settembre ore 11, ingresso gratuito.

FIERA DEL CASTELLO

SOMMA LOMBARDO - Da largo Sant’Agnese a piazza Carlo Ermes Visconti dalle 9 alle 19 hobbisti, concerto di musica popolare dei Lassa sta i fastidi e alle 12 risottata in piazza Vittorio Veneto.

PROVIAMO L’OPERA!

TAINO - Concerto lirico a cura dell’associazione Pauline Viardot, Sofia Park al piano; pranzo benefico alle 12.30 a favore della parrocchia e del progetto «Una tegola per...». Ore 15.30, centro Bielli, via Europa 5, prenotazioni 0331.957828.

FESTA DI SAN MAURIZIO

VEDANO OLONA - Al forno di via Mazzini sfornate di pan giòlt e brusela, alle 11.30, dopo la messa, rustico aperitivo con salumi, formaggi, vino e pan giòlt offerto dalla Pro loco. Dalle 9.30 per le vie del paese portoni e carriole fiorite, stands, animazioni, eventi vari, stand informativi delle associazioni, mercatino del baratto; alle 20.30 per le vie del paese solenne processione e al termine spettacolo di fuoco e animazione in oratorio. Alle 16 in piazza San Maurizio musica con I CantaVedano, polenta e gorgonzola e alle 17 premiazione del concorso carriola fiorita.

PALIO CIMBRESE

VERGIATE - In frazione Cimbro all’oratorio San Giovanni Bosco in piazza San Martino 1 alle 10 bancarelle, alle 10.30 messa, alle 11.30 aperitivo, vendita torte e lancio palloncini, alle 12 stand gastronomico fino a sera, alle 14.30 giochi del palio, corsa con la Birocia, alle 15 laboratori di piccolo circo, alle 20.15 processione con la banda Broggio di Castelletto Sopra Ticino e rioni in costume, a seguire giochi e assegnazione palio. Per tutto il pomeriggio gonfiabili per bambini.

IL COLORE DEL SILENZIO

VIGGIU’ - I programmi espositivi del Museo Butti di Viggiù trovano sempre più riscontro e attenzione anche da parte di artisti di fama. Così il 12 settembre il noto artista Attilio Forgioli ha presentato una mostra a cura di Ignazio Campagna: l’opera del pittore giapponese Fujio Nishida, nato a Kobe nel 1950 e laureatosi all’Università d’Arte di Kazanawa. Trasferitosi a Milano negli anni ‘80, Nishida, dopo aver frequentato l’Accademia di Brera, ha iniziato una lunga carriera con mostre personali e partecipazioni a rassegne in Italia e all’estero. Le sue immagini sono fortemente meditative e ruotano attorno a oggetti di uso comune, che fanno parte della quotidianità, ma vengono rivisitati sulla tela in una atmosfera sospesa che sembra essersi improvvisamente fermata, sino a esulare dal contesto della realtà per proiettarsi in una sorte di futuro dello spazio e del tempo. L’assoluta nitidezza delle forme e l’intensità delle luci e dei colori raggiungono in tal modo una aggressività immediata che, nel contrasto con il sovrastante silenzio, raggiunge effetti psichici immediati. Fujio Nishida, «Il colore del silenzio» - Viggiù, Museo Butti, viale Varese 4, fino al 4 ottobre da martedì a venerdì 14-18.30, sabato 9.30-12, domenica 16-19, ingresso libero.

UNA FAMIGLIA D’ARTISTI

VIGGIÙ – Domenica alle ore 11 rassegna d'arte a Viggiù. Conferenza dal titolo "Gli Spaventa Filippi, una famiglia al servizio del sapere". Durante la giornata sarà presentato il libro di Silvia Spaventafilippi dal titolo "La ricerca della felicità". Sarà presente il presidente della società Dante Alighieri Robertino Ghiringhelli. Verrà evidenziato anche un profilo di Renato Simoni, viggiutese, al fine di rendergli omaggio.

Scintille d'arte al Chiostro di Voltorre

$
0
0

Scintille d

Due mesi d’emozioni, due mesi consecutivi di faville: s’intitola non per caso «Una scintilla sulla città-Live Art 2015», l’esposizione di sculture, fotografie e quadri che ha il fine di rendere la meraviglia del Chiostro di Voltorre, terra consacrata all’arte di casa nostra. Questo è il (buon) proposito dell’architetta varesina Alessandra Croci, ideatrice e curatrice d‘una mostra che s’appresta a sfavillare in quattro scintille, suddivise in sette exploit artistiche, e che ha partner all’altezza della location: dalla Provincia di Varese a Carrefour (ogni mercoledì delle settimane delle mostre, gli artisti presenteranno una loro opera nella supermercato di via Sanvito, a Varese, alle ore 21), dal Distretto Due Laghi a Federmanager e come media partner La Prealpina e Telesettelaghi.

S’inizia con «Scintilla emisfero donna», che è il pretesto per accendere le luci, fino a domenica 27 settembre, nelle sale del Chiostro, sulle opere della scultrice Anne Alexandra Bacchetta e del fotografo Walter Capelli. Seguirà «Scintilla nelle emozioni», dedicata alla pittura, dal 3 all’11 ottobre, con Grazia Giani e Sonia Zarantonello; quindi, dal 24 ottobre all’1 novembre sarà la volta di «Scintilla nel contemporaneo» con le scultrici Laura Branca e Michele Battistella; infine, «Scintilla nell’universo», dal 7 al 15 novembre, sarà affidata a Filippo Avalle.

Il fil rouge tra le scintille d’arte è un percorso «al» e «nel» femminile: una retta che attraversa infiniti punti come prospettive, che si piega al ciclo delle esperienze personali di artisti affermati e non, che si colora delle stagioni del tempo e che approda al bello come esperienza sublime del senso della vita.

Questo viaggio s’è iniziato il 19 settembre col vernissage delle mostre di Anne Alexandra Bacchetta e del fotografo Walter Capelli. Due scintillii, questi già godibili (l’ingresso è libero negli orari prefissati) e che raccontano punti di vista accomunati dalla sperimentazione e dalla passione per la materia che s’astrae e diventa idea, messaggio ma anche viaggio, orma. Segno.

La scultrice, che da anni vive a Varese, ha accettato la sfida della prospettiva femminile nell’alternarsi delle stagioni, svuotandone il luogo comune della ripetitività.

Bacchetta plasma infatti la sua materia - nel caso, la creta - sfilando alla terra l’essenza delle stagioni, che poi è la vita stessa. Lo fa, per quest’occasione, riunendo alla stessa terra che lavora, il seme che nella terra diviene germoglio, fiore, foglia. Le sue installazioni al Chiostro prendono forma da dita intrise d’armonia e a loro volta fioriscono, quale che sia la stagione raccontata, con la sapienza di chi da una vita gioca coi ricami della Natura, come fa Giusy Cossentino, artista malnatese della decorazione floreale.

In questo racconto delle stagioni intese come stati emotivi dell’anima in viaggio, Anne Alexandra Bacchetta s’ispira alla grazia lieve della carezza materna, all’innocenza che dilaga in meraviglia, al desiderio che sopravvive al disincanto e, in definitiva, all’unica stagione possibile: quella che non si fa imprigionare in un cambio di clima, di luogo o di luna, quella che resiste alla ripetitività dell’orologio, quella che si declina non in giorni, mesi, anni ma nel silenzio nascosto tra un rintocco di cuore e l’altro. Un silenzio che s’incarna nella terracotta. E che parla a mani giunte.

Capelli, invece, si mette in gioco confondendo le linee severe eppure calde del Chiostro con una serie di scatti che diventano opera d’arte ben oltre il confine dell’immagine e dello spazio: vivono le sue opere e lo fanno attraverso una materia che contamina l’immagine fissata in eterno, portando passato e futuro in un pretesto a forma di presente che ha per nome «Rosa», il titolo della sua narrazione per immagini. Per accendere la propria scintilla, il fotografo-artista di Azzate rappresenta, cioè «rende presenti cose passate», cominciando dall’emozione d’una rosa appassita, raccolta nel suo giardino, un giorno lontano.

Il percorso è solo all’apparenza inverso rispetto a quello di Bacchetta: l’emozione diventa idea, l’idea si nutre della materia prediletta di Capelli, la fotografia, ma lo costringe ad andare oltre, facendolo attingere a scatti del passato e a vecchi studi, riportandolo sulle orme di soggetti d’un tempo che non è più e che però riprendono vita. Una nuova vita. Non può mancare in questa struggente operazione di vivificazione della memoria, la dichiarazione, materializzata, d’emozione e sentimento: le costanti dell’esperienza umana. Ecco allora che accanto a «Rosa», Capelli spalanca una finestra affacciata nel suo tempo: una retrospettiva stampata con tecniche e supporti particolari, quali cemento, ferro con ruggine e carte fotografiche trattate. Materie. Perché l’arte sta all’anima come le stagioni alla sostanza dell’uomo: non appare mai uguale a se stessa ma è vivificata dall’unica scintilla accesa oltre ogni tempo. L’amore.

«Una scintilla sulla città-Live Art 2015» fino al 15 novembre; fino al 27 settembre «Emisfero Donna» con Alexandra Bacchetta e Walter Capelli - Chiostro di Voltorre, Gavirate, fino al 15 novembre da martedì a venerdì ore 16-18, sabato e domenica ore 10-12.30 e 15-18, info 339.2424227, ingresso libero.


Wayns trascina l'OJM dai due volti

$
0
0

Wayns trascina l

Varese dai due volti a Lucca, per la semifinale del Memorial Lovari. L'avversaria ha il blasone e il piglio della nobile decaduta: la Mens Sana Siena. Per fortuna dei biancorossi però il divario tecnico c'è e alla lunga si sente grazie a Wayns e Davies, che con 38 punti in due, solcano la differenza che avrebbe dovuto fare la difesa, per due quarti molliccia, dell'OJM. Finisce così che i toscani conducono a metà tempo, dopo essere stati avanti anche di otto punti. E che proprio Wayns suona la sveglia ai suoi a inizio terzo periodo, quando Varese piazza un 17-7 perentorio che la manda avanti di nove lunghezze (60-51). Con un paio di bombe, Bryant tenta di tenere Siena a contatto ma Sheperd scarica la rabbia di una prestazione non esaltante schiacciando il canestro della sicurezza a meno di 2' dalla fine. La sera di domenica 20 settembre (ore 20.30), per battrere la Virtus Bologna nella finale del Memorial Lovari, servirà tutt'altra energia difensiva e maggior oculatezza nella gestione della palla (troppe le perse nei primi due quarti).

Mens Sana Siena-OJM Varese 85-99 (17-21; 44-43; 62-66)

MENS SANA SIENA: Cacace, Borsato 7, Diliegro 10, Ranuzzi 13, Marini 3, Bucarelli, Udom 6, Roberts 20, Bryant 16, Cucci 10. All. Ramagli.

OPENJOBMETIS VARESE: Davies 14, Faye 10, Wayns 24, Varanauskas 8, Molinaro, Cavaliero 13, Shepherd 6, Campani 9, Ferrero 6, Pietrini, Thompson 9, Galloway ne. All. Moretti.

Arbitri: Ursi, Galasso e Fabiani.

Note - T3: 10/21 Siena, 7/18 Varese; T2: 30/67 Siena, 28/57 Varese; TL: 15/20 Siena, 36/45 Varese; Rimbalzi: 30 Siena (Roberts 7),  40 Varese (Campani 8); Assist: 17 Siena  (Bryant 6), 9 Varese (Davies 3).

Fuori strada nella notte: due feriti

$
0
0

Fuori strada nella noitte: due feriti

Per liberare una delle due ragazze, bloccata nell'auto, sono dovuti intervenire i vigili del fuoco con le cesoie. Aperte le lamiere dell'auto finita nella rivetta dopo una sbandata sulla Provinciale che attraversa Mesenzana verso le ore 2.10 di domenica 20 settembre, la giovane è stata ricoverata all'ospedale. Stessa sorte è toccata a un altro dei tre occupanti dell'auto finita fuori strada, tutti ventitreenni. Sul posto hanno operato i soccorsi del 118. Nessuno dei due feriti, ricoverati uno all'ospedale di Circolo di Varese e l'altro all'ospedale di Luino, versa in pericolo di vita.

Vento forte: velista salvato, piante sulle strade

$
0
0

Vento forte: velista salvato, piante sulle strade

Il vento forte alzatosi in modo repentino e impetuoso nel tardo pomeriggio di sabato 19 settembre, ha costretto i vigili del fuoco di Varese a decine d'interventi protrattisi anche nella notte su domenica 20 settembre.

Verso le ore 18 di sabato 19 settembre, i vigili del fuoco hammo soccorso un velista, sorpreso dal vento e dall'ingrossamento del Lago Maggiore nelle acque di Germignaga: la piccola imbarcazione aveva scuffiato, cioè si era ribaltata e il velista al timone era finito in acqua. Giunti sul posto con due mezzi nautici e con l'elicottero "Drago 80" i vigili del fuoco sono riusciti a trarre in salvo l'uomo e a recuperare l'imbarcazione.

Nella serata e poi durante la notte gli stessi vigili del fuoco hanno operato una decina di interventi causati dal forte vento: diverse piante sono cadute al suolo in tutta la provincia. A Busto Arsizio in corso Sempione un pino marittimo di 25 metri è rovinato al suolo occupando tutta la carreggiata: i vigili del fuoco del locale distaccamento hanno operato 40 minuti prima di riaprire la viabilità. A Varese in via al Gerett una grosso albero è caduto sul tetto di un ristorante, nessun problema per gli avventori ma per rimuovere la pianta è stato necessario operare con l'autoscala

Numerosi anche i tetti danneggiati dalle raffiche di vento.

Altri servizi sulla Prealpina del Lunedì del 21 settembre.

Non riesce il miracolo a Busto

$
0
0

Non riesce il miracolo a Busto (Brunorosa2015)

Non riesce il colpaccio alla BPM Sport Management. Per la squadra di Gu Baldineti, la qualificazione Champions League passava per a vittoria, con scarto di almeno due gol, che purtroppo non è arrivata. A gioire è lo Jadran Carine Herceg Novi che vince 10-9 (3-2, 4-3, 2-3, 1-1) e chiude il girone a punteggio pieno con nove punti. Secondo posto con 6 punti per il Digi Oradea che nell’altro incontro della terza giornata liquida 13-6 il CN Sabadell (ultimo a 0 punti). Per la BPM Sport Management terzo posto con 3 punti.

Chiuso il capitolo Champions League per la BPM Sport Management il prossimo obiettivo è il campionato. Start ufficiale sabato 26 settembre alle Piscine Manara di Busto Arsizio contro la RN Savona (ore 16).

Ampi servizi sulla Prealpina del Lunedì del 21 settembre.

Accecò una donna. Non pagherà

$
0
0

Accecò una donna. Non pagherà

Non solo non ha pagato i ventimila euro di provvisionale cui era stato condannato ma non ha neppure scontato i quattro anni di pena detentiva che gli erano stati comminato per le gravissime lesioni inferte alla propria compagna nel 2011. La donna per i calci subito perse un occhio.

Il rumeno che abitava a Legnano - Laurentin Calin, classe 1963 - dopo quella violenza se ne andò via ma venne rintracciato a Roma e arrestato. Condannato per direttissima fu posto ai domiciliari nel 2014 e quando l'avvocato della sua compagna è andato a batter cassa per il risarcimento dovuto, posto che il rumeno era di fatto nullatenente, ha scoperto che l'uomo era sparito perché sfrattato dalla casa in cui avrebbe dovuto scontare i domiciliari.

Ampio servizio sulla Prealpina di domenica 20 settembre.

A migliaia nella città fattoria

$
0
0

A migliaia nella città fattoria

Tutti insieme appassionatamente, per tagliare il nastro di AgriVarese ma soprattutto per fare della manifestazione un’occasione di orgoglioso rilancio del patrimonio agricolo e storico-culturale locale. L’inaugurazione della più grande Fiera dell’agricoltura lombarda ha visto quindi domenica 20 settembre schierati in prima fila, nell’affollatissima cornice di Giardini Estensi, il presidente di Regione Lombardia Roberto Maroni, Renato Scapolan, presidente della Camera di Commercio che con la sua “costola” di PromoVarese organizza l’evento, il componente di Giunta camerale per il settore agricoltura, Fernando Fiori, il presidente di Confagricoltura Varese Pasquale Gervasini e l’assessore al Marketing territoriale Sergio Ghiringhelli. Ma tra mucche, cavalli e razze di varia natura, i messaggi istituzionali sono usciti dal recinto della semplice vetrina espositiva: la Camera di commercio parla di decine di migliaia di persone presenti, con un balzo rispetto alle passate edizioni.

Ampi servizi sulla Prealpina del Lunedì del 21 settembre.

Biker dispersi in montagna. Salvi

$
0
0

Biker dispersi in monntagna. Salvi

Si erano persi nei boschi di Maccagno con Pino e Veddasca: due escursionisti che stavano percorrendo in bicicletta la zona di Garabbiolo sono stati tratti in salvo dai vigili del fuoco nel primo pomeriggio di domenica 20 settembre. Le due persone sono state individuate dall'elicottero dei vigili del fuoco di stanza a Malpensa, Drago 80. Gli aerosoccorritori hanno vericellato a bordo dell'aeromobile i due sportivi portandoli in sicurezza al campo sportivo di Maccagno dove ad attenderli c'era il personale dei vigili del fuoco del distaccamento di Luino, i carabinieri e l'ambulanza del 118.

Altro servizio sulla Prealpina del Lunedì del 21 settembre.


Arioli trionfa a Casale Litta

$
0
0

Federico Arioli (Pubblifoto)

Arriva la quattordicesima vittoria stagionale per l’esordiente del secondo anno Federico Arioli che, davanti a Giovanni Raveglia (Costamasnaga) e a Lorenzo Cucchetti (San Macario), con la maglia dell’Orinese sulle spalle, conquista a Bernate di Casale Litta il 23° Trofeo Fattoria Pasquè.
Tra i primi anni, vittoria di Giacomo Villa (Pedale Arcorese) che ha preceduto Alessandro Botta (Team Spreafico) e Christian Bagatin (Sc Orinese).

Volata a ranghi compatti, invece, a Bareggio dove si è disputato il 30° Trofeo Giuseppe Menichini, gara unica riservata alla categoria degli Esordienti ma con doppia classifica distinta per età. Vincitore assoluto l’altomilanese Andrea Montoli della SC Saronni; Andrea Piccolo del Velo Sport Abbiategrasso, si è invece classificato al primo posto tra i ragazzi del Secondo anno.

Tra gli Allievi, il tricolore Andrea Bagioli vince anche a Costamasnaga imponendosi nella 46ª edizione della Coppa Industria e Commercio-Trofeo Limonta. Dietro Bagioli sono arrivati Luca Colnaghi (Sovico) a 1’02” e Stefano Taglietti (Ronco Maurigi) a 1’24”.

Infine, la Società Orinese ha trionfato nella quinta edizione del Circolo di Cuveglio, gara di gimkana e sprint, grazie anche alle prove di Alessia Rossetti, Cristian Quintiero e Gabriele Sist.

Ordini d'arrivo completi e servizi sulla Prealpina del Lunedì del 21 settembre.

Corto circuito. Falegnameria incenerita

$
0
0

Corto circuito. Falegnameria incenerita

Un’alta colonna di fumo nero, visibile da molto lontano e particolarmente “spettacolare” se osservata dalla sponda opposta del Lago di Varese. Domenica 20 settembre, intorno a mezzogiorno, l’hanno vista in molti, così come molti residenti di Bodio Lomnago hanno chiamato il centralino dei vigili del fuoco per segnalare un incendio in corso. Ad andare a fuoco una falegnameria di via Risorgimento. E i vigili del fuoco hanno dovuto lavorare parecchio per spegnere un rogo che ha provocato danni ingenti: circa duecento metri quadrati di attività produttiva inceneriti, edificio inagibile e gravi conseguenze sull’attività. La causa pare sia accidentale: un corto circuito.

Articolo completo sulla Prealpina del Lunedì del 21 settembre.

Vince il Varese. Ma che fatica

$
0
0

Il biancorosso Capelloni sigla l

Varese-Fenegrò 1-0 (0-0)

Primo tempo

Buona partenza del Varese che conquista quattro angoli in pochi minuti. Poi cresce il Fenegrò. Al 21' occasione ospite: Sow sfonda a sinistra, Kate calcia, Viscomi devia in angolo. Il Varese ci prova al 28': Zazzi spara di sinistro, Ghirardelli in due tempi. Occasione clamorosa per il Varese al 39': contropiede di Giovio, assist per Lercara, diagonale a colpo sicuro e palo interno.

Secondo tempo

Nella ripresa, si fanno pericolosi gli ospiti che  al 17' colpiscono la traversa con un tiro da fuori area di Bertocchi. Il Fenegrò prova a vincere la partita e mette i brividi alla retroguardia e ai 1.500 assiepati a Masnago con un paio di azioni ficcanti. Ma al 27', Lercara viene steso da Ghirardelli in uscita spericolata: rigore e espulsione del portiere comasco. Capelloni sigla l'1-0 che decide la gara e consegna tre punti pesanti ai biancorossi, i quali, complici gran caldo, ottima disposizione tattica degli avversari e la mancanza del bomber Marrazzo (ma anche di Pià che potrebbe rientrare tra sette giorni), sono apparsi poco brillanti nell'impostazione della manovra.

Il Varese resta dunque capolista con l'Arconatese (3-0 sul campo del Tradate) e la sorpresa Ardor Lazzate che liquida l'Union Villa Cassano (3-0). Il derby varesotto va invece al Verbano che, avanti di due reti si fa raggiungere dalla Sestese e poi chiude il match con un uno-due micidiale nel finale Male il Saronno (3-0 a Trezzano) e bene il Legnano, prossimo avversario del Varese, che espugna il campo del fanalino di coda Pro Vigevano (0-2), ora appaiato al Mariano Comense (2-0 a Mede Lomellina). La sfida tra Accademie va appannaggio, infine, dei pavesi: 1-0 al Vittuone.

VARESE (4-3-1-2): Bordin; Pacifico, Luoni, Viscomi, Azzolin; Zazzi, Capelloni (37' st Gheller), Cavalcante (14' st Piccinotti); Lercara (37' st Leonardo); Becchio, Giovio. A disposizione: Scapolo, La Marca, Simonetto, Balconi. Allenatore: Giuliano Melosi.

FENEGRÒ (4-1-4-1): Ghirardelli; Torriani, Dallera, Bello, Candolini; Nocciola; Schiavano, Giambrone (37' st Di Stefano), Kate, Bertocchi (26' st Cortese); Sow (29' st Lagzir). A disposizione: Frigerio, Dolce, Gandolfo, Maugeri. Allenatore: Claudio Pilia.

Arbitro: Cadirola di Milano (assistenti: Landoni di Milano, Zanellati di Seregno).

Marcatore: Capelloni su rigore al 27' st.

Note – Spettatori 1.500. Espulso Ghirardelli al 25' st per fallo su Lercara (chiara occasione da rete). Ammoniti: Giambrone al 31' pt, Sow al 43' pt; Azzolin al 7' st, Kate al 44' st, Leonardo al 46' st, Torriani al 47' st. Angoli: 12-5. Recupero: pt 0', st 4'.

La terza giornata

(Domenica 20 settembre, ore 15.30)

Risultati finali

Accademia Pavese-Accademia Vittuone 1-0 (0-0)

Ardor Lazzate-Union Villa Cassano 3-0 (1-0)

Tradate-Arconatese 0-3 (0-2) - 10' e 24' p.t. Di Gennaro (A), 40' s.t. Volpini (A).

Lomellina-Mariano 2-0 (0-0)

Trezzano-Saronno 3-0 (1-0) - p.t. 28', s.t. 10' e 20' Colombo (T).

Pro Vigevano-Legnano 0-2 (0-0) - s.t. 21' Asiedu Ofosu (L), 38' Virili (L).

Varese-Fenegrò 1-0 (0-0) - s.t. 27' Capelloni (rigore).

Verbano-Sestese 4-2 (2-1) - p.t. 25', 41' Giangaspero (V), 44' Giordano (S); s.t. 20' Guarda (S), 23' Bratto (V) e 25' Amelotti (V).

La classifica

Varese, Arconatese e Ardor Lazzate punti 9; Union Cassano e Verbano 6; Fenegrò, Acc. Vittuone, Legnano e Lomellina 4; Sestese, Saronno, Tradate, Trezzano e Acc. Pavese 3; Pro Vigevano e Mariano Comense 0.

Il prossimo turno

(Domenica 27 settembre, ore 15.30)

Acc. Vittuone-Trezzano,  Arconatese-Ardor Lazzate, Saronno-Tradate, Fenegrò-Acc. Pavese, Legnano-Varese, Mariano-Verbano, Sestese-Pro Vigevano, Union Cassano-Lomellina.

Altri risultati

Serie D

Varesina-Virtus Bergamo 1-0 (0-0) - s.t. 24’ Rampinini.

Bustese-Seregno 0-2 (0-2) - p.t. 34’ Cavallini, 34’ Scapini.

Promozione

Cairate-Olimpia 0-3, Maslianico-Magenta 2-0, Portichetto-Rhodense 0-5, Castellanzese-Garbagnate 4-1, Sedriano-Vergiatese 1-1, Busto 81-Lentatese 2-1.

Prima categoria

Belfortese - Solbiatese 5-1 (3-1)

Gorla Maggiore - Cas Sacconago 1-2 (0-1)

Seconda categoria girone M

Ardor Busto-San Marco 2-3 (1-1)

Seconda categoria girone Z

Don Bosco - Ceresium 0-0

Terza Categoria

Mornago-Real Buguggiate 3-2

Ampi servizi sull'inserto sportivo della Prealpina del Lunedì.

 

L'OJM rimonta le Vu Nere. Suo il 'Lovari'

$
0
0

L

Una domenica con due vittorie significative: la prima viene da piazza Montegrappa, dove la società ha chiuso lcampagna abbonamenti superando quota 2700, cioè restando di poco sotto le 2900 tessere dello scorso anno. Un risultato comunque positivo che fa ben sperare per il prosieguo della stagione cestistica targata Openjobmetis.

Il secondo risultato positivo arriva invece da Lucca, dove l'OJM, seppure a sprazzi, riesce a restare incollata al match di finale con la Virtus Bologna e a battere le Vu Nere in un palpitante finale. Finisce 80-76 con sei giocatori biancorossi in doppia cifra e col solito Wayns sugli scudi.

Openjobmetis Varese-Obiettivo Lavoro Bologna 80-76 (15-26; 36-43; 57-63)

OPENJOBMETIS VARESE: Davies 11, Faye 15, Wayns 15, Varanauskas, Molinaro, Cavaliero 13, Shepherd 13, Campani 2, Ferrero, Pietrini ne, Thompson 11, Galloway ne. All.: Moretti.

OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA: Pittman 18, Vitali 4, Vercellino, Gaddy 13, Williams 7, Fontecchio 6, Mazzola 14, Oxilia 2, Odom 12, Ray ne. All.: Valli.

Arbitri: Seghetti, Lo Guzzo e Masi.

Note - T3: 12/32 Varese, 10/20 Bologna; T2: 18/36 Varese, 15/35 Bologna; TL: 8/11 Varese, 16/18 Bologna; Rimbalzi: 33 Varese (Faye 7), 37 Bologna (Pittman 8); Assist: 14 Varese (Thompson 6), 11 Bologna (Mazzola 3).

Ampio servizio sulla Prealpina del Lunedì del 21 settembre.

Striscioni antigender in piazza Repubblica

$
0
0

Striscioni antigender in piazza Repubblica (foto Zidda)

Striscioni in piazza Repubblica: i Dodici Raggi dopo i volantini distribuiti sabato 19 settembre in concomitanza col flash mob a favore delle unioni civili e omosessuali (“Rialziamo la testa... Per troppo tempo abbiamo taciuto dinanzi allo scempio culturale, morale e umano che invade le nostre città”) hanno appeso domenica 20 settembre, nel corso di un blitz in piazza Repubblica, striscioni contro il degrado, la teoria gender e l'immigrazione incontrollata. A parte qualche tensione all'arrivo nella piazza con un gruppuscolo di immigrati, sedata sul nascere dalla Digos, la manifestazione dei circa trenta militanti della destra s'è svolta senza problemi.

Viewing all 31139 articles
Browse latest View live