![Rally bagnato... Rally bagnato...]()
La primavera è iniziata e, come tale, non poteva risparmiarci i classici alti e bassi. Dopo giornate di sole e temperature decisamente sopra la media, il weekend 24-26 marzo è stato bagnato, anche se non freddo. La giornata di domenica, però, potrebbe riservare sorprese positive, con lo stop alle precipitazioni e situazione in miglioramento (vedi il sito ufficiale del Centro geofisico prealpino). Domenica, indipendentemente dal meteo, contrassegnata da numerosi eventi da non perdere, a cominciare dalla grande kermesse del Rally dei Laghi, che vivrà il suo clou proprio oggi e che richiamerà migliaia di appassionati. Ecco il programma dettagliato degli appuntamenti.
VARESE
ADAM EVALD Scrive musica pop con un tocco di classica idiosincratica. Le sue melodie sono cristalline così come i suoi testi e in concerto è accompagnato da una fedele maga delle corde, una tagliente violinista che coinvolge il pubblico con la sua sola presenza. Alle ore 21.30 al Twiggy, ingresso libero.
ALLA I CAPPELLA Visita guidata alla Prima Cappella del Sacro Monte, quella dell’Annunciazione. Ritrovo alle 11, 14.30 e 17 al Centro espositivo monsignor Macchi in via Conventino, biglietti 5 euro. Prenotazione obbligatoria a info@sacromontedivarese.it.
Una passeggiata culturale organizzata alla Cripta del Sacro Monte di Varese, ai musei Pogliaghi e Baroffio con gli Amici del Campo dei Fiori che aprono la stagione delle escursioni in un modo insolito rispetto alle camminate all’aria aperta nei percorsi del territorio. Il primo appuntamento è appunto domenica 26 marzo (ritrovo alle 14.45 al parcheggio del Sacro Monte) alla scoperta dei segreti svelati da Santa Maria del Monte sopra Varese. «Abbiamo voluto organizzare un gita perché la novità della Cripta merita: è la prima volta che scegliamo i musei per le escursioni - spiega il tesoriere dell’associazione, Carlo Raile -. La scoperta di una serie di affreschi d’epoca sforzesca che richiamano la scuola di Masolino da Panicale oltre a quelli del ‘400 d’ignoti artisti varesini tornati alla luce in quella che è stata subito ribattezzata la sala delle tre Madonne. Abbiamo organizzato l’uscita in compagnia di una guida, in modo da spiegare nel dettaglio le scoperte, oltre al percorso fra i musei».
CRIPTA Ora che gli scavi sono conclusi (fine 2015), si può dire che la costruzione del santuario Santa Maria al Monte abbia avuto quattro fondamentali fasi: la prima chiesa del quinto secolo, di cui si sono ora trovati i resti, fu abbattuta in età carolingia-ottoniana (nono o decimo secolo) per edificare una nuova cappella, il cui presbiterio absidato è giunto a noi come cripta. Sopra questa, fu eretta la chiesa d’età romanica, databile tra la fine dell’undicesimo e gli inizi del dodicesimo secolo, ampliata a ovest. Su questa l’architetto ducale Bartolomeo da Cremona detto Gadio e Benedetto Ferrini di Firenze fecero il radicale intervento del 1472-1476 per volontà di Ludovico Maria Sforza, ampliando l’edificio romanico da una a tre navate e riedificando il presbiterio. Mentre per chi vorrebbe conoscere meglio il territorio di Varese, con una bella passeggiata non impegnativa, l’associazione ha già organizzato l’escursione «Sentiero monte - lago» in programma il 9 aprile con ritrovo a Luvinate (alle 15 via al Poggio, escursione gratuita, info 338.3687658): l’architetto Bruno Bosetti conduce la camminata di un paio d’ore fra terrazzamenti e balconi naturali sul lago di Varese. «Un percorso semplice, adatto a tutti, e suggestivo di circa 7 chilometri in discesa, che permette di vedere la zona fiorita. Visita alla Cripta del Sacro Monte di Varese, ai musei Baroffio e Pogliaghi - Ore 14.45, 10 euro compreso di biglietti di ingresso ai musei e guida. Info Amici del Campo dei Fiori al 3383687658. Per seguire tutte le iniziative dell’associazione www.amicidelcampodeifiori.org.
DISEGNO AL CARBONCINO Laboratorio e workshop al Castello di Masnago per praticare l’arte con gli artisti. In via Cola di Rienzo 42, ore 9.30-12.30 e 14.30-17.30, 70 euro, 0332.255473.
IL PIEMONTE IN PIAZZA Oggi, dalle 9 alle 19.30 in via Marconi, secondo e ultimo giorno del mercatino regionale piemontese con prodotti tipici e vetrina delle manifestazioni della regione.
LA BELLA E LA BESTIA Alle 14 laboratori e alle 16 il musical «Bella l’amore e la bestia», tutto a sostegno del Ponte del Sorriso. Al teatro Openjobmetis in piazza Repubblica. Prenotazione allo 0332.286946.
NAEUERDORF Arriva dall’Australia il chitarrista e cantante, tra i più impegnati della scena acustica internazionale. Dalla sua un’incredibile abilità chitarristica, uno stile vocale potente e ricco, brani incisivi e testi profondi. Alle ore 20.30 alla Vecchia Varese, via Ravasi 37, ingresso libero.
PEDALARCULTURA Riparte la stagione di «Pedalarcultura» le escursioni in bicicletta organizzate dalla LibEreria e Bottega del Romeo di Ispra. Rispolverate le due ruote dunque per l’appuntamento di oggi, con partenza alle 14.30 dal borgo di Mustonate, oasi verde a due passi dal centro di Varese. Dopo aver pedalato in compagnia lungo la ciclabile costeggiando lo specchio d’acqua del lago di Varese, si arriva a Voltorre. Tra le mura antiche del Chiostro ad attendere i partecipanti ci sarà una maestro liutaio pronto a svelare la sua storia e i segreti del mestiere. Sulla via del ritorno a Mustonate si percorrerà un itinerario immerso nella natura tra campagna e centri storici e ci sarà anche la possibilità di scoprire qualche traccia di Alessandro Manzoni e degustare prodotti tipici. Lunghezza totale del percorso 12 chilometri. Costo 12 euro inclusa degustazione. Info e prenotazione obbligatoria al 348.8516760.
RALLY DEI LAGHI Ci sono tanti modi per vivere un rally. Da pilota o navigatore, da meccanico e da spettatore: dedichiamo a quest’ultimo alcuni consigli per visitare dimore storiche nell’alto Varesotto in occasione del ventiseiesimo rally dei. Oggi, tra il primo e il secondo giro di prove speciali, c’è tempo per una puntata alla Badia di Ganna luogo di culto dedicato alla memoria del martire San Gemolo, sepolto nell’altare maggiore della chiesa; a 2 chilometri da Sant’Antonio - Cuvignone, imperdibile la visita agli affreschi di Arcumeggia, località nota perché, nel 1956, l’Ente provinciale per il turismo decise di promuoverla chiamando a dipingere grandi maestri d’arte contemporanea, realtà valcuviana che strizza l’occhio ad un altro borgo di vocazione artistica, Boarezzo, lungo la prova di Alpe Tedesco. A breve distanza dalla partenza della stessa prova - a Bisuschio - irrinunciabile la visita a Villa Cicogna Mozzoni, complesso monumentale eretto tra il XV secolo e il XVI secolo, definito una delle più celebri «dimore di delizie» del Varesotto e dell’alta Lombardia. Per quanto riguarda la gara invece ecco ora per ora, il filo d’Arianna da seguire per non perdere le prove speciali: oggi, ore 8.50, scatta la prova Cavagnano - Alpe Tedesco - Ganna - bivio Marzio - Ghirla(13,7 km) seguita da Fabiasco - Sette Termini - Montegrino(9,75 km) dalle ore 9.24. Il primo giro si chiude con il Cuvignone che termina a Cittiglio alta (km.15) dalle ore 10.08. Pausa riordino, assistenza tecnica mezzi alla Colacem di Caravate. Secondo giro identico al primo: «Alpe Tedesco» ore 13.37, «Sette Termini» ore 14.11 e «Cuvignone» ore 14.55: premiazioni ai Giardini Estensi dalle ore 16.
WINE TASTING - Il centro congressi Ville Ponti ospita eventi e degustazioni sul vino. In piazza Litta, ore 10-18, 25 euro standard, 45 gold. Info www.winetastingvarese.it.
GIORNATE FAI
Le Giornate Fai di primavera compiono 25 anni e festeggiano con l’apertura straordinaria, oggi è il secondo giorno, di 1000 siti in 400 località tra cui 260 palazzi e ville, 51 borghi, 79 castelli e torri, 90 piccoli musei, 40 parchi e aree naturalistiche, 20 aree archeologiche, 7 zone militari e 20 accademie, scuole istituti, 16 tra industrie musei aziendali, 14 teatri e anfiteatri, 8 cimiteri, 2 ex ospedali psichiatrici. Tutti beni aperti grazie al grande lavoro di 7.500 volontari instancabili e 35mila studenti apprendisti Ciceroni. Tra le aperture che riguardano Varese c’è la Torre e la pensilina del tram, restaurata recentemente, entrambe a Velate, Villa e Collezione Panza sul colle di Biumo e la chiesa dell’Immacolata Concezione sulla via Prima Cappella a Santa Maria del Monte. In provincia invece oltre alle dimore visitabili tutto l’anno come il Monastero di Torba a Gornate Olona e Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno, da segnalare l’apertura di Villa San Martino a Barasso, la Collegiata e la canonica di San Vittore a Brezzo di Bedero , la chiesa di Santa Maria Annunciata a Brunello e a Induno Olona la Birreria Poretti, gioiello Liberty. Molte e diversificate le proposte di visita a Tradate: si va dal museo Frera che conserva vecchie motociclette al museo Fisogni, considerato il più completo al mondo nel settore delle stazioni di servizio e delle pompe di benzina, Villa Castiglioni dove nacque Cesare che diventò uno dei Mille, la chiesa della Madonna delle Vigne e il Santuario del Crocifisso con gli affreschi di Pierfrancesco Mazzucchelli detto il Morazzone, l’osservatorio astronomico Messier 13 e il Sentiero Natura, e Palazzo Pusterla Melzi. Info aperture, costi e orari su www.giornatefai.it oppure al lo 02.467615366.
BUSTO ARSIZIO
AFI Nuovo giro di inaugurazioni per il Festival fotografico europeo, organizzato dall’Archivio fotografico italiano in dieci città tra Varese e Milano. Eccone una scelta, rimandando a www.europhotofestival.it per il calendario completo. Oggi si torna a Busto, alle ore 11 alla Fondazione Bandera per l’Arte, in via Costa 29, per l’inaugurazione di: «L’altra faccia della luce» degli studenti dell’Istituto italiano di fotografia di Milano e «Allo specchio»,degli studenti del Liceo artistico cittadino. Sempre domenica, ma a Villa Pomini di Castellanza: alle ore 14 c’è la lettura portfolio Premio Afi 2017, mentre alle 18 le inaugurazioni delle esposizioni di Mario Cresci e Giuseppe Maino, Alessandro Iovino, Pierre-Emmanuel Daumas. Infine segnaliamo la lectio magistralis «Fotografare la verità. Social network, post verità, informazione immediata» di Marco Longari dell’Associated France Press.
ECOMINCIAMO Prosegue la rassegna che affronta diverse tematiche ambientali al centro giovanile Stoà: oggi alle 18 si parla di «Futuro presente, i giovani protagonisti del cambiamento».
IL MERCANTE DI SOLE Ultimo appuntamento della rassegna per bambini al San Giovanni Bosco, con i Viandanti in «Il mercante di sole». Via Bergamo 12, ore 15 e 17, 4 euro, 347.6437041.
LIFE La compagnia Amnesia di Busto Arsizio torna in scena con una nuova commedia, «Life», su testi e coreografie di Vanda Preiti e Lucy Grillo, con la regia di Romina Cristallo e Monica Tosello. La prima dello spettacolo sarà l’occasione per una serata benefica a favore degli atleti diversamente abili della Ckoss Polihany e sarà organizzata in collaborazione con Skorpion Karate Asd di Castellanza. Amnesia non è nuova a eventi di raccolta fondi, come già successo con il precedente «In viaggio». Al Fratello Sole di via D’Azeglio 1, ore 16.15, ingresso a offerta libera.
CASTELLANZA
MAGIA DI PRIMAVERA S’intitola «Primavera, che magia!» il prossimo e ultimo appuntamento con la rassegna per bambini di Teatro della Corte. Via Ticino 10, ore 16.30, 8/5 euro, tesseramento obbligatorio, 342.9887660.
CHIASSO
ACCORSI-BALIANI-ARIOSTO Stefano Accorsi e Marco Baliani sono al Cinema Teatro con «Giocando con Orlando», liberamente tratto dall’«Orlando furioso» di Ariosto. Un viaggio nella fantasia del poeta che visse a cavallo fra ‘400 e ‘500, e nelle emozioni senza tempo che animano i suoi cavalieri. Via Alighieri 3b, ore 20.30, 40/30 euro, 0041.91.6950916.
CUASSO AL MONTE
GNOCCATA A teatro alle ore 12.30 la Pro loco organizza una gnoccata, 16 euro.
GALLARATE
ACQUESTORIE Lo spettacolo «Acquestorie» di Teatro Laboratorio chiude la rassegna per bambini al Popolo. Con Alessandra Domenighini, Daniela D’Agostino, regia Sergio Mascherpa. Via Palestro 5, ore 16, 0331.701397.
CATS Il famosissimo musical di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice, nato da un racconto di Eliot, ritorna in scena nell’inedita versione «steampunk» di Operà Populaire, con la direzione e la regia di Stefano Mapelli. Lo «steampunk» è uno stile che associa elementi anacronistici all’interno di una narrazione fantastica fantascientifica: la scenografia di Giovanni Puleo punta su una stazione ferroviaria dove Old Deuteronomy, il capo della tribù dei gatti Jellicle, in occasione della festa annuale sceglie chi, fra i presenti, potrà accedere al Paradiso dei gatti. Le canzoni sono tradotte in italiano da Michele Renzulli e Franco Travaglio, coreografie Valentina Sala. Al teatro Condominio di via del Teatro 5, 28/16 euro, 392.8980187, VivaTickets.
GAVIRATE
BIANCANEVE BURATTINA Penultimo appuntamento per la rassegna «Teatro delle famiglie». Sul palco sale Arteatro di Cazzago Brabbia, la stessa compagnia che cura l’iniziativa, con «Biancaneve» in versione burattina. Al Parco Campo dei Fiori, ore 16.30, 1 euro, 393.3315016, 337.297890.
GERENZANO
GLI ABITANTI DEL SUOLO Laboratorio con stereomicroscopi dedicato ai bambini dai 6 ai 12 anni. Al Parco degli aironi in via Inglesina. Info al 333.7057162.
INARZO
ORIENTEERING IN PALUDE Famiglie e amici si sfidano in una gara di orienteering tra cartine, bussole ed enigmi. Alle 14.30 all’Oasi Lipu Palude Brabbia in via Patrioti 22, 5 euro. Prenotazione obbligatoria allo 0332.964028.
PASSEGGIATA IN OASI Alle 15 si passeggia per qualche ora nell’Oasi accompagnati da una guida. Ritrovo alle 15 all’Oasi Lipu Palude Brabbia in via Patrioti 22, 5 euro. Nessuna prenotazione. Info allo 0332.964028.
JERAGO CON ORAGO
VANILLA ROAD I musicisti della band sono veterani del genere rock blues degli anni 60, 70 e 80. Alle ore 21 all’Opera Rock, ingresso libero, info 347.3128604.
LEGNANO
IN TRENINO NELLA TOSI - Visite guidate all’interno della Franco Tosi a bordo di un trenino. Partenze dal dopolavoro in via Cairoli dalle ore 10.10 alle 12.15 e 14.15-18.15.
ME CAR LEGNAN Visite guidate al Castello Visconteo, ore 15-17.30 e al museo Sutermeister. Info allo 0331.545726.
SESTO CALENDE
FOTOCINEVIDEOCLUB VERBANOSESTO Il club propone sino al 26 marzo un percorso foto-video alla scoperta di testimonianze dai vari quartieri cittadini nella sede dell’associazione Pro Sesto Calende, in viale Italia 3. Orari di apertura: oggi dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18, al termine finissage.
VALGANNA
SPAZZATURA KILOMETRICA Per tre domeniche, 26 marzo, 2 e 9 aprile, ci si torna a sfidare pulendo le strade dei comuni di Valganna, Cuasso, Porto Ceresio e Brusimpiano. Torna infatti «Spazzatura Kilometrica» la gara a squadre giunta alla sua sesta edizione organizzata dall’associazione On. Quest’anno a raccogliere con entusiasmo l’invito di Max Laudadio, ideatore dell’iniziativa e inviato di «Striscia la Notizia», sono stati Cristiano Militello, Annalisa Minetti, Luca Jurman, Scintilla e Omar Fantini, noti personaggi dello spettacolo, che saranno ospiti dello show finale della manifestazione. Ogni squadra partecipante ha il compito di raccogliere più spazzatura possibile differenziando al meglio plastica, vetro e mozziconi di sigaretta, I migliori vinceranno una splendida vacanza in un resort Delphina in Sardegna. Partecipare è semplice, basta formare una squadra di 5 persone, andare sul sito www.associazioneon.org, scegliere in quale comune partecipare e il giorno (turno delle 9.30 e delle 14). A sfidarsi in una «gara nella gara» possono anche essere scuole, gruppi sportivi, centri sociali, settori aziendali. A sponsorizzare l’evento Amsa, Aspem e Econord che assisteranno i sommozzatori di GODiving (www.godiving.it). Ai sub il compito di scendere a una dozzina di metri di profondità per ripulire i fondali del lago di Ghirla (domenica 26 marzo) e di quello Ceresio (il 2 a Brusimpiano e il 9 aprile a Porto Ceresio).
VEDANO OLONA
APRAMADA Si ferma all’Arlecchino il progetto jazz di Giuseppe Santangelo, sassofonista e flautista nato a Sciacca nel 1981. Ore 21, ingresso 10 euro con consumazione, info 0332.400125.