![Tuffi, musica e divertimento Tuffi, musica e divertimento]()
Le previsioni per oggi, domenica 25 giugno. sono un invito a tuffarsi nelle acque - non molte, in verità - balneabili dei laghi varesini. O, nel caso, nelle piscine disseminate in provincia.
I primi “rischi” di pioggia li si potranno correre, stando agli esperti del Centro geofisico prealpino, solo da domani, lunedì 26 giugno.
Nel frattempo, con le temperature massime che oscilleranno fra i 33° e i 36°, ci si può comunque godere una sfilza di manifestazioni che intrecciano musica classica e rock, folclore, tradizione, gastronomia locale (coi formaggi luinesi), natura e arte (col Fai). Basta pescare tra le numerose opportunità, selezionate dalla redazione di Lombardia Oggi.
VARESE
BIUMO IN FESTA A Biumo ore 9.30 mostra mercato, ore 10 golf per tutti, ore 12 artisti di strada, ore 12.30 pranzo, ore 15 Memorial Aletti, ore 15.45 eventi per bambini, ore 16 sketch, canti e comicità, ore 16.15 banda Edelweiss di Velate, ore 16.15 merenda e magia, ore 19 cena in piazza e ballo.
CINE BICI FESTIVAL Dalle 9 alle 18 nel Salone Estense in via Sacco mostra di biciclette d’epoca provenienti da una collezione privata. Dalle 11.30 alle 12.30 dai Giardini Estensi pedalata urbana con la fanfara dei bersaglieri a sostegno della mobilità sostenibile e della sicurezza stradale.
COMICOFF Con l’inaugurazione della mostra «Martin Mystère: detective dell’impossibile», sabato 24 alle ore 11 a Villa Mirabello, comincia a Varese ComicOff, il primo Festival internazionale del fumetto e del gioco. La mostra - che si vista sino al 30 luglio - è solo un antipasto. I giorni clou della rassegna, organizzata da ComicArte Varese e Comune, sono infatti il 30 giugno e l’1 e il 2 luglio in più luoghi dei Giardini Estensi e di Palazzo Estense. Il festival sarà suddiviso in quattro aree differenti: fumetto, giochi, Oriente e spettacoli e per quanto riguarda le prime tre saranno allestite anche zone commerciali per i grandi e i piccoli editori e per gli espositori. Ma in calendario ci saranno soprattutto incontri con gli autori, seminari e mostre. Tra gli autori, tutti disegnatori e sceneggiatori: Diego Cajelli, ovvero colui che scrive le storie di Martin Mistère, Antonio Serra, Giorgio Ghisolfi, Luca Blengino, Savina Bonomi, Martina Sanfelice, Anna Lazzarini, Alex Crippa, Marta Carotenuto. Senza dimenticare i concerti, le proiezioni e gli eventi cosplay. Ma chi è la bella fanciulla che campeggia sulla locandina? Si chiama Vera Valli ed è un personaggio creato appositamente per il festival da Giuseppe Candita e Lara Bartoli. In una Varese un po’ liberty e un po’ steampunk, Vera è una collaudatrice di aerei e una motociclista... Ma soprattutto una supereroina per amore della sua città. Curiosare su www.comicoff.it.
DANZIAMO IN BIANCO E NERO Visita guidata alla mostra e laboratorio per bambini 6-11 anni alle 15 al Castello di Masnago in via Cola di Rienzo 42, didattica.masnago@comune.varese.it.
DI-SEGNO BESTIALE Questa la mostra delle opere di Samuele Arcangioli, Stella Ranza e Angelo Zilio oggi allo Studio Ranza di Varese, via Lazio 55: decorazione e cottura raku dalle ore 15 anche per famiglie e bambini; ingresso libero.
MARCO PUNZI TRIO Marco Punzi (chitarra), Francesco Marchetti (basso) e Patrizio Balzarini (batteria) per una serata di standard jazz al Bar del Tennis di Villa Toeplitz, via Vico 64. Due set, alle 19 e alle 21.
PALIO DI MASNAGO Oggi e domani nel rione di Masnago va in scena la 39esima edizione del Palio delle 6 contrade. Oggi alle 10.30 messa in parrocchiale, investitura dei capitani di contrada e presentazione del cencio 2017, alle 13 banco gastronomico, alle 17 in oratorio calcio balilla umani e giochi a squadre e alle 19 cena al banco gastronomico.
SITI UNESCO Quattro siti Unesco valgono bene una visita. In provincia di Varese, i luoghi dichiarati patrimonio dell’umanità sono il Sacro Monte e l’Isola Virginia (da domenica 25 giugno raggiungibile con navetta dalla Schiranna), il complesso di Torba a Castelseprio, legato alla presenza longobarda e non solo, i ritrovamenti fossili di Monte San Giorgio sul lago Ceresio. Per scoprirli, con il sostegno della Regione e della Camera di Commercio, Morandi Tour - già artefici degli itinerari Liberty nel Varesotto - propone di visitarli in giornata, ogni domenica già a partire dal 25 giugno, con ritrovo alla stazione Fs di Varese. Le visite prevedono la presenza di una guida, colazioni e pranzi con prodotti tipici. È necessaria la prenotazione contattando l’agenzia o tramite il sito internet www.varese4u.it.
SOULBOX Duo chitarra e voce «nera dentro» che spazia dal soul al funk al pop. Alle 20.30 alla vecchia Varese, in via Ravasi 37.
VILLA MYLIUS E BIUMO Uscita narrante organizzata da OfficinAmbiente a Villa Mylius e Biumo Superiore: ore 15 al parco in via Fiume. Info al 347.7885147.
ALBIZZATE
RADUNO AUTO E MOTO STORICHE Percorso intorno al lago di Varese: partenza alle 10 da piazzale Sefro e arrivo a Quinzano San Pietro con pranzo facoltativo, iscrizione 10 euro.
ANGERA
TRA FELCI E BETULLE Oggi visita guidata tra prati e boschi fino alla cima e alla chiesetta di San Quirico e pic nic. Ritrovo alle 9.15 al museo Archeologico in via Marconi 2. Percorso impegnativo ma adatto ai bambini sopra i 12 anni. Info allo 0331.931915.
ARCISATE
FESTA DELL’ATLETICA Al parco Lagozza, dalle 9 gara podistica e stand gastronomico alle 12 e 19, dalle 21 musica e balli.
ARSAGO SEPRIO
PRLIO Ad Arsago Seprio si respira l’atmosfera tipica dei giorni del Palio dei Rioni, giunto alla dodicesima edizione . Oggi alle 10.45 messa dei rioni e alle 16 Palio al Ronco di Diana con stand gastronomico a disposizione dei partecipanti. Si prosegue fino a venerdì 30, quando sarà comunicato il nome del rione vincente. Info www.paliodiarsago.it.
BIANDRONNO
SULL’ISOLINO Laboratorio per bambini sull’Isolino Virginia, 6 euro. Partenza alle 15 dal pontile.
BISUSCHIO
ARROSTICINO ABRUZZESE Nell’area feste di via Bonvicini ricco menù e danze, sia a mezzogiorno che alla sera.
BUSTO ARSIZIO
SAGGI VIANDANTI Spettacolo di chiusura per gli attori del 3° anno del corso di recitazione tenuto da Fabrizio Bianchi alla scuola dei Viandanti Teatranti: in scena «Kintsugi, ovvero donne (libere) si diventa». Al San Giovanni Bosco, via Bergamo 12, ore 21, 5/3 euro, 338.9721325.
CAIRATE
KALIMERA Il buongiorno al sorgere del sole: concerto della Celtic Harp Orchestra alle 5 del mattino sulla terrazza antistante il santuario di san Calimero. Seguono gustosa colazione e visita guidata al santuario. Ingresso libero, l’evento non si tiene in caso di maltempo.
CALDÈ
BIRRE E FORMAGGI La deliziosa Caldè, chiamata da molti anche la Portofino del lago Maggiore, ospita l’ottava edizione della Sagra dei formaggi varesini abbinata al Festival delle birre europee. Fino a domenica, la Pro loco abbina come ogni anno l’eccellenza della produzione casearia varesina alle più note birre europee con particolare attenzione a quelle trappiste belghe. La parte gastronomica è particolarmente ricca e propone piatti gustosi tipici italiani e mitteleuropei, una griglia sempre calda e circa una quarantina di birre tutte da degustare. A fare da complemento fondamentale per l’ottima riuscita della festa è la parte musicale: oggi a pranzo accompagnamento con chitarra e voce e la sera grande finale con lo spettacolo «Woodstock Vibe Sh».
CARAVATE
CONCERTO Con il Coro San Giovanni Battista e il soprano Antonella Romanazzi. Alle 21, chiesa parrocchiale di san Giovanni Battista, ingresso libero.
CARNAGO
FESTA DEGLI GNOCCHI Nel parco area feste in via Brianzola dalle 19 gastronomia e serate danzanti.
UGANDA Un momento di incontro - attraverso video, testimonianze, slideshow fotografici - per conoscere la realtà ugandese e i progetti di sviluppo che da 15 anni Good Samaritan programma a Gulu, nel nord dell’Uganda. Domenica 25 dalle 16.30 alla biblioteca Bica di via Libertà 15.
CASALZUIGNO
SERE FAI D’ESTATE Anche oggi ore 19.30-23 visite guidate tematiche e aperitivi a Villa Della Porta Bozzolo.
COMERIO
COLLEZIONE ZOOLOGICA Dalle 15 alle 21 apertura straordinaria della Collezione zoologica in via Stazione 8 a cura dell’associazione Goji.
IN SERRA Apertura serra dalle 10 alle 12.30 in via Stazione 8.
MICROCOSMI Festival ideato da Vittorio Cosma e Silvio Aimetti e organizzato tra le vie del paese e il parco di Villa Tatti Tallachini. Oggi si esibiscono Vincenzo Zitello e The Goose Bumps. Tutto intorno le clownerie di Spazio Kabum, i laboratori, lo yoga, il cibo, la mostra «Animalis», i corti di Corisonici. Tutto su microcosmi.net.
READING Nell’ambito del festival Microcosmi, oggi, al parco di Villa Tatti Tallachini, alle 18, Comerio festeggia i 60 anni dei Trattati di Roma con un incontro dibattito cui partecipa anche Edoardo Zin, curatore dell’edizione italiana di «Per l’Europa», il libro di Robert Schuman.
CUVEGLIO
SAGRA DELLA FORMAGGELLA Nell’area feste in via Battaglia di San Martino si tiene la «Sagra della Formaggella del luinese Dop e dei prodotti locali». Una due giorni golosa e di informazione. Oggi la giornata inizia alle 10 con il battesimo dell’asino, alle 10.30 convegno dal tema «La formaggella del Luinese, un’opportunità per il territorio», il laboratorio un’ora da casaro (ore 10.30 e 15) e alle 11 quello per realizzare in casa il sapone. Alle 12 e alle 19 stand gastronomico, alle 15 e alle 16 degustazioni guidate. Alle 16 merenda per bambini, alle 20.30 estrazione sottoscrizione a premi e alle 21 serata danzante con l’orchestra Full-Band.
FAGNANO OLONA
JAZZ ALTRO Giunge alla settima edizione JazzAltro, la rassegna itinerante ideata da Abeat Records di Mario Caccia e patrocinata dalla Fondazione Comunitaria del Varesotto. Diverse sedi, tra Fagnano Olona, Busto Arsizio, Olgiate Olona, Gorla Maggiore, Gorla Minore e Legnano, per un viaggio di quasi cinque mesi, dal 25 giugno fino al 13 novembre, in un caleidoscopio di jazz e world music, ma anche flamenco e musica cubana. Il primo appuntamento, a ingresso libero, vede protagonisti l’Orchestra da Tre Soldi a Fagnano Olona. Nella serata di apertura l’orchestra di Gianni Gilli (clarinetto), Matteo Castellan (fisarmonica), Massimiliano Gilli (violino), Gabriele Ferro (chitarra), Paolo Grappeggia (contrabbasso), Paola Secci (violoncello) ed Elena Urru (voce) saprà conquistare il pubblico con il suo mix di folklore, atmosfere sudamericane, jazz e minimalismo. Ore 21, cortile del Castello Visconteo, ingresso libero.
FERNO
ABBRACCIAMO FERNO Anche oggi nella struttura in via Pedrotti dalle 19 stand gastronomico, serata danzante e serata con i cori a cura del gruppo Alpini.
GALLARATE
LA COMUNITÀ MORIGGIA IN FESTA
Questa sera alle 21.15 da Colorado Cafè la comicità di Suor Nausicaa.
GAVIRATE
STREET FOOD Camminare in riva al lago di Varese non è mai stato tanto piacevole. Oggi e domani è in programma «Street Food. We love scartuzzitt» una due giorni golosissima. Lungo un percorso composto da nove tappe gastronomiche ospitate negli «scartuzzitt», il termine che identifica gli abitanti gaviratesi, i golosi partecipanti possono apprezzare diverse prelibate bontà: la porchetta, le specialità alla griglia (panino con il polpo e gli spiedini di pesce) e allo spiedo (costine di maiale e spiedoni), formaggi e salumi, i fritti (rane e anelli di cipolle, patatine, fritto misto), i dolci (gelati, torte, cheescake e crepes), il tutto innaffiato da fiumi di birra. Non manca una tappa per i vegetariani e i vegani. Oggi apertura dalle 11.30 alle 15 e dalle 18 alle 23.
GAZZADA SCHIANNO
QUINTETTO BISLACCO Stravaganti, serissimi, irresistibili. Cinque musicisti classici che si abbandono al puro piacere di fare musica divertendosi. Sono Walter Zagato (violino), Duilio Galfetti (violino e chitarra), Gustavo Fioravanti (viola), Marco Radaelli (violoncello) e Federico Marchesano (contrabbaso). Insieme sono il Quintetto Bislacco e saranno di nuovo ospiti della rassegna «Musica in Villa» in un concerto in cui Mozart incontra Charlie Parker. Domenica 25 giugno a Gazzada Schianno, Villa Cagnola, alle ore 21, ingresso 15 euro, info 0332.875120.
GERENZANO
NOTTI AL PARCO Una notte indimenticabile nel parco degli Aironi in via Inglesina a contatto con la natura. L’appuntamento di questa sera è solo per bambini dai 6 ai 13 anni. Info al 328.9099987.
GORLA MAGGIORE
PALIO DELLE CONTRADE In via Sabotino alle 16 bambini in piscina, ore 16.30 corsa coi sacchi e alle 17 gara delle ruote.
GORNATE OLONA
SERE FAI D’ESTATE Al Monastero di Torba dalle 19.30 alle 23 visite a tema e musica.
ISPRA
ISPRA STREET FOOD I quindici food truck gourmet dello Urban Lake Street Food Festival con un carico di eventi e musica approdano a Ispra. Per tre giorni, per la prima volta sul lungolago di piazzale Rapazzini le cucine fumanti dei ristoranti su due ruote si accendono per sfornare golose specialità locali e non per un giro del mondo virtuale. Il Parco Golfo della Quassa ospita una grande festa dove tutte le sere non manca la musica grazie alla collaborazione con Migma Collective. Tanti gli appuntamenti anche per i più piccoli con laboratori, esibizioni di giocoleria, artisti di strada, giochi e molto altro. Oggi dalle 11 alle 23.
LAVENO MOMBELLO
LANDMARK In esposizione sino al 2 luglio i progetti di architettura per l’ex Società Ceramica Italiana dell’architetto Piero Portaluppi elaborati da quaranta studenti del Politecnico di Milano. Al Midec, via lungolago Perabò 5, sabato e domenica 10-12.30 e 15-18, da mercoledì a venerdi 10-12 e 14.30-17.30, martedì 10-12.30; www.midec.org.
LEGNANO
CASTELLO IN FESTA Il Castello visconteo torna indietro nel tempo. Per tre giorni torna «Castello in festa» la manifestazione giunta alla sua seconda edizione che riporta i visitatori indietro fino al Medioevo. Oggi, ultima giornata, il campo riapre i battenti dalle 10, alle 11 messa al Castello, alle 11.30 e alle 16 i bambini sono i protagonisti dello spettacolo «Chi fermerà il Barbarossa?» in cui, vestiti con elmo e spada, simulano una battaglia, e alle 12 musica medievale, falconeria e volo dei falchi. Il pomeriggio dalle 14 tiro con l’arco, pettacolo di sbandieratori e musici Città di Legnano, battesimo della sella, tornei di spade dei cavalieri, musica medievale e giochi di fuoco e alle 20.30 chiusura della festa medievale e inizio del concerto dal vivo dei Doctor Beat. A fine serata spettacolo di fuochi d’artificio. Per tutti possibilità di cenare medievale su prenotazione ( costo 30 euro) sabato dalle 19.30 e domenica dalle 13. La manifestazione ha una importante finalità benefica e i fondi raccolti andranno all’associazione Le stelle di Lorenzo onlus che contribuisce concretamente a regalare un sorriso ai bambini più bisognosi. Info www.castelloinfesta.com.
COSTINE E PORCEDDU
Al parco Castello a pranzo e a cena: oggi la prima volta della sagra del porceddu.
LONATE POZZOLO
IL PRIMO E L’ULTIMO NAVIGLIO Passeggiata con la guida alla scoperta di Tornavento: ritrovo ore 9.45 al centro parco ex Dogana austroungarica, 5 euro. Prenotazione allo 0331.1818245.
MALNATE
BRUCE KETTA In occasione della settimana della cultura, arriva il comico di Colorado Caffè Bruce Ketta, per una serata da ridere in chiusura di una lunga giornata che inizia con la «Colour running» e termina con una sfilata di moda. Piazza Tessitrici, ore 21.
COLOR RUN Dalle 9 in poi (per iscrizione) in piazza delle Tessitrici. Per partecipare alla corsa più allegra del Pianeta bisogna presentarsi con una maglietta bianca, si arriva colorati e felici alla linea d’arrivo. Il percorso è di 7 chilometri ed è adatto a tutti.
MORNAGO
SUMMER ROCK La prima edizione del Summer Festival Rock porta a Mornago le cover band dei migliori gruppi rock del mondo e la loro musica. Il programma prevede questa sera, Sugar (Soad Tribute), Versante (Litfiba Tribute) e Poottana Play for Money (Nirvana Tribute). Dalle ore 21, via Stazione 115.
OGGIONA SANTO STEFANO
ORANGE FEST Te